Ecco come può reggere la tregua fra Israele e Hamas. L’analisi di Jean
Per consolidare la tregua il nuovo governo israeliano deve puntare su vantaggi economici per gli arabi israeliani e per i Palestinesi della West Bank. L’analisi del generale Carlo Jean
Che cosa cambierà davvero dopo la tregua Hamas-Israele
Nei primi passi della presidenza Biden, Iran e Hamas hanno visto un’occasione per uscire dall’angolo in cui li aveva chiusi Trump e riportare le dinamiche della politica regionale agli anni di Obama. L’analisi di Federico Punzi per Atlantico quotidiano
Petrolio, tutti i legami fra Cina e Medio Oriente. Report Cer
Mappa aggiornata delle importazioni di petrolio da parte della Cina. L’analisi di Demostenes Floros nell’ultimo numero di “Geopolitica dell’Energia” del Centro Europa Ricerche (Cer).
Non solo canale di Suez, tutte le sfide per l’Occidente
L’accessibilità ai Global Commons e la geopolitica dei passaggi marittimi strategici. L’analisi di Francesco D’Arrigo, direttore Istituto Italiano Studi Strategici
Netanyahu, storia di un combattente
Il commento di Stefano Magni per Atlantico Quotidiano
Qual è la logica della politica di Biden in Medio Oriente?
L’analisi di Roberto Santoro sulle mosse di Biden in Medio Oriente Piacerebbe capire qual è la logica dietro la mossa…
Five Eyes e i cavi sottomarini nel Medio Oriente
Il punto di Giuseppe Gagliano su Five Eyes e i cavi sottomarini nel Medio Oriente
Perché quella in Siria è una guerra permanente
L’approfondimento di Roberto Santoro
Come si arma il Marocco grazie agli Usa
La partnership con gli Usa consentirà al Marocco di consolidare la sua proiezione di potenza economica nel Sahara Occidentale ricca di fosfati. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Come il Pakistan si allontana dagli Stati del Golfo in favore di Cina e Turchia
Come si sta riorientando il Pakistan in politica estera. L’analisi di Giuseppe Gagliano
Tutte le contraddizioni del rapporto tra Stati Uniti e Qatar
Sinergie e tensioni fra Stati Uniti e Qatar. L’approfondimento di Giuseppe Gagliano
Come va davvero l’economia della Turchia
L’economia della Turchia fra numeri, analisi e trionfalismi governativi. L’analisi di Giuseppe Gagliano
Come Biden non trumpeggerà troppo su Iran e Cina
L’analisi di Federico Punzi, direttore editoriale di Atlantico quotidiano
Le sindromi delle dittature. Il caso Egitto
Il saggio di Al-Aswani — uno dei fondatori del movimento egiziano per la democrazia — intitolato “La dittatura. Racconto di una sindrome” (Feltrinelli 2020) è un atto d’accusa spietato nei confronti non solo dei sistemi dittatoriali del mondo arabo ma soprattutto un atto d’accusa spietato nei confronti della dittatura in Egitto
Ecco come Trump accelera sulla vendita di F-35 agli Emirati Arabi Uniti
Il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti ha notificato al Congresso che ha approvato la vendita di 50 caccia F-35 Lockheed Martin agli Emirati Arabi Uniti in un accordo che potrebbe valere 10 miliardi di dollari
Tutte le conseguenze della revoca dell’embargo sulle armi all’Iran
L’abolizione dell’embargo aumenterà la destabilizzazione in Medio Oriente: contribuirà a rafforzare la politica estera dell’Iran in funzione anti-americana, anti-turca e soprattutto anti-israeliana. L’analisi di Giuseppe Gagliano
Vi racconto cosa succede davvero in Libano
L’analisi di Giancarlo Elia Valori sul Libano
Tutti gli effetti energetici dell’accordo tra Cina e Iran
Il commento di Dorian Grey per Atlantico quotidiano sull’accordo strategico Cina-Iran prossimo alla conclusione
Che cosa succede davvero tra Israele e Cisgiordania
La verità è che palestinesi e Paesi del mondo arabo e musulmano alla pace invocata dalla sinistra pacifista non sono né sono mai stati interessati. L’intervento di Stefano Parisi
Vi racconto gli effetti sociali e politici della pandemia in Medio Oriente e in Nordafrica
La pandemia Medio Oriente e in Nordafrica vista con le lenti geopoltiche dell’Ispi. La Nota diplomatica di Hansen Riccardo Ruggeri…
Siria, Libia e non solo. Come Erdogan espande la rete della Turchia
L’analisi di Giuseppe Gagliano sulle mosse della Turchia di Erdogan
Che cosa succede tra Arabia Saudita e Iran. Report Cesi
Estratto del paper “La rivalità religiosa e geopolitica tra Iran e Arabia Saudita in Medio Oriente” a cura di Francesca Manenti e Lorenzo Marinone del Cesi.
Tutte le mosse contraddittorie di Erdogan in Siria
L’articolo dell’analista Giuseppe Gagliano sulla Siria Secondo il periodico arabo Alaraby, l’esercito turco ha posto in essere un’offensiva contro le…
Perché il Piano di Trump sul Medio Oriente è pro Israele. Report Cesi
Il Piano di Trump su Israele e Palestina analizzato dal Cesi, il centro studi presieduto da Andrea Margelletti
Il caos Libia fra energia e sicurezza. Analisi e commento
La nuova crisi in Libia. Le divisioni fra Stati. Il dossier petrolio e gas. E il ruolo auspicabile dell’Italia. L’approfondimento di Michelangelo Celozzi, coordinatore di TEN (Trans Med Engineering Network)
Energia, ecco i corridoi infrastrutturali fra il Medio Oriente e l’Europa
L’approfondimento di Michelangelo Celozzi, coordinatore di TEN (Trans Med Engineering Network)
Che cosa faranno Regno Unito, Francia e Germania in Medio Oriente? Analisi
Regno Unito, Francia e Germania in Medio Oriente
Ecco il piano di Trump sull’Iran. Il commento di Pelanda
Il commento dell’analista Carlo Pelanda sulle mosse di Trump in Iran e non solo
Soleimani? Mossa vincente di Trump. Il commento di Punzi
Che cosa cambia per l’amministrazione Trump in Medio Oriente dopo lo strike contro Soleimani. L’analisi di Federico Punzi, direttore editoriale di Atlantico Quotidiano
Ecco le mire (economiche) di Trump sull’Iran. L’analisi di Coli
L’analisi della professoressa Daniela Coli
Perché non ci sarà guerra vera fra Stati Uniti e Iran. Analisi
L’analisi di Stefano Fait
Perché gli Usa si ritirano dal Medio Oriente
La vicenda curda può far capire il rapporto degli Stati Uniti col Medio Oriente. L’analisi della professoressa Daniela Coli
Ecco tutti i nuovi piani di Eni in Medio Oriente
Che cosa ha detto il numero uno di Eni, Claudio Descalzi, nel quartier generale del colosso Adnoc ad Abu Dhabi.
Inviare truppe italiane in Siria? Il commento di Gaiani (Analisi Difesa)
Sull’invio di truppe in Siria il governo italiano non si è espresso né è plausibile che una simile decisione venga presa dal solo ministro della Difesa. Il commento di Gianandrea Gaiani, direttore di Analisi Difesa
Lo sapete che i vicini della Corea del Nord non sono preoccupati dell’arsenale nucleare di Kim?
L’analisi della professoressa Daniela Coli
Perché Usa e Iran guerreggiano da 40 anni
L’analisi di di Alberto Pasolini Zanelli
Come nel Golfo Persico si analizzano le mosse di Eni con Emirati Arabi, Oman e Bahrein
L’articolo di Giusy Caretto
Che cosa succede agli Stati Uniti in Medio Oriente?
L’analisi della professoressa Daniela Coli
Come Trump e Pompeo ribalteranno la politica di Obama in Medio Oriente
Tutti i messaggi espliciti e impliciti del Segretario di Stato Usa, Mike Pompeo, che al Cairo ha illustrato la politica degli Stati Uniti in Medio Oriente nell’era di Donald Trump. Il Punto di Marco Orioles
Come e perché Trump ha capovolto la politica americana in Medioriente
L’approfondimento di Marco Orioles su modi, portata ed effetti delle ultime mosse del presidente americano, Donald Trump, in Siria
Medio Oriente calamita di attacchi hacker
Gli interessi economici e i conflitti geopolitici fanno del Medio Oriente una calamita per gli attacchi hacker. Investire in sicurezza…
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2