Riforma Patto Ue, le fissazioni su debito e deficit castrano la crescita. Analisi
La recessione mondiale del 2008-09 ha fatto crescere il rapporto debito/Pil dell’Italia dal 104% al 119% mentre il successivo assurdo tentativo di consolidamento fiscale, fatto proprio per fermare tale rapporto, lo ha fatto in realtà salire al 135%. Vogliamo ora ripetere quella brillante esperienza? L'analisi dell'economista Ugo Arrigo
Perché l’Ue sbuffa contro gli Usa su acciaio e alluminio
Le ultime novità sulla disputa commerciale fra Usa e Ue su acciaio e alluminio
Cosa si dice in Francia dell’impatto dell’intelligenza artificiale sul lavoro
Secondo uno studio francese circa 800.000 posti di lavoro potrebbero essere distrutti dall'intelligenza artificiale generativa in Francia entro la fine del decennio - e le donne saranno tra le più colpite. L'articolo di Le Monde
L’inarrestabile successo di Vinted (e qualche critica non trascurabile)
Da piccola realtà è diventata l'unicorno della Lituania. Vinted, il sito di abbigliamento di seconda mano, conquista i consumatori a beneficio dell'impatto ambientale ma non dell'eccessivo consumismo. L'articolo di Le Monde
Perché la riforma del Patto Ue non può partire dall’ossessione del debito
Il dibattito spesso astruso sulla riforma del Patto Ue e l’approccio condivisibile del ministro Giorgetti.
Tutti gli intrecci di Russia e Cina in Pirelli. Report
Pirelli è un caso "iconico" di triangolazioni russe e cinesi nel panorama industriale italiano: ecco cosa dice un rapporto della fondazione tedesca Hanns Seidel.
In Francia i girasoli sono diventati il nuovo petrolio. Report Le Monde
La Francia ha appena raccolto il suo più grande raccolto di girasoli: buone notizie per i rendimenti, ma la situazione dei prezzi è più sfumata. L'approfondimento di Le Monde.
Inclusione e progressismo non pagano in casa Disney
Disney ora vale solo 170 miliardi di dollari in Borsa, la metà di due anni fa. Secondo il suo Ceo, in parte dipende dai contenuti, che devono tornare a concentrarsi di più sull'intrattenimento e meno sul messaggio politico. Tutti i dettagli nell'articolo di Le Monde
Chi sono le prof che fanno nere le finte banche verdi
Cosa dice uno studio di quattro economiste sulle presunte banche "verdi" dell'eurozona pubblicato sul blog della Bce
Perché la francese Safran su Microtecnica sbrocca contro Meloni
Safran valuta di impugnare in tribunale il veto imposto dal governo di Roma sull'acquisizione dell'ex Microtecnica, società specializzata in componenti aeronautici oggi di proprietà del gruppo americano Collins Aerospace.
Cosa farà il Pastificio Rana con circa 10 milioni di euro statali
Che cosa prevede l'accordo tra il Pastificio Rana e il ministero delle Imprese e del made in Italy
Engineering, cosa prevede l’accordo per il contratto integrativo
Tra le novità introdotte nell'integrativo di Engineering, misure a favore della famiglia, della genitorialità e per il work-life balance
Meloni arronza sindacati e Cina, l’oro di Arcelor Mittal, le magie di Confcommercio, l’enigma Settimana Enigmistica, i 5 tavoli di Urso sull’auto
Giorgia Meloni, sindacati, Cina, Arcelor Mittal, Ilva, Confcommercio, Alain Elkann, Open di Mentana, Settimana Enigmistica e non solo. Pillole di rassegna stampa
Tutte le novità ai vertici di Bnl
Gli spostamenti nel top management di Bnl. Il commento di Vigliotti (Unisin). I conti della banca del gruppo francese Bnp Paribas. E le parole del capo azienda Goitini.
Golden power su Rosetti Marino?
La società ingegneristica Rosetti Marino potrebbe finire in mani straniere: India, Malaysia e Corea del sud interessate. L'azienda smentisce. Il governo potrebbe intervenire. Oppure potrebbe farsi avanti un nome italiano. Tutti i dettagli
Microsoft, ecco chi contesta Nadella e perché
Dall'acquisizione di Activision Blizzard nel campo dei videogame ai dubbi sull'intelligenza artificiale, fino ai temi etici: tutte le bacchettate dei pensionati del Fondo Cometa a Microsoft
Il Pastificio Rana impasterà con 10 milioni di soldi statali
Tutti i dettagli sull'accordo di sviluppo da 78 milioni di euro complessivi siglato fra ministero delle Imprese e il Pastificio Rana
Leonardo si defila nella tedesca Hensoldt?
Leonardo, azionista di Hensoldt (25,1%), non parteciperà al previsto aumento di capitale della società tedesca per l'acquisizione della rivale Esg. Con un aumento di capitale fino al 10% la quota del gruppo della difesa italiano risulterebbe diluita.
Come ridurre il debito pubblico?
Tutti i nodi del debito pubblico italiano. Il punto di Gianluca Zappa
L’elvetica Pictet è stata molto svizzera nell’evasione fiscale in America
Il grande gruppo bancario svizzero Pictet ha ammesso di aver partecipato a una frode fiscale negli Stati Uniti: pagherà una sanzione di oltre 122 milioni di dollari. Tutti i dettagli.
Difesa, ecco come le aziende di Israele, Turchia e Corea del Sud fanno affari con la guerra in Ucraina
Dall'ultimo rapporto annuale del Sipri emerge che nella corsa agli armamenti in Ucraina, i ricavi delle aziende negli Stati Uniti si fermano mentre quelli delle compagnie di difesa in Israele, Turchia e Corea del Sud aumentano.
L’Agenda Messina (Intesa Sanpaolo), il sigaro di Montezemolo, le inchieste di Open
Messina (Intesa Sanpaolo), Montezemolo (Sigaro Toscano), Meta, Telefonica, Open e non solo. Pillole di rassegna stampa
Lockheed Martin, Airbus, Boeing, Leonardo e Airbus. Che succede al giro d’affari dei big della difesa. Report Sipri
Nel 2022 le vendite mondiali di armi scendono del 3,5% a 597 miliardi di dollari nonostante l’aumento della domanda: è quanto emerge dall'ultimo rapporto del Sipri. Nomi, numeri e confronti tra Lockheed Martin, Airbus, Boeing, Leonardo, Airbus e non solo.
G42, cosa fa e chi c’è dietro l’azienda emiratina che preoccupa gli Usa per i suoi affari con la Cina
La Cia la osserva con sospetto per i suoi legami con la Cina ma ha stretto accordi anche con AstraZeneca e aziende statunitensi come Microsoft e OpenAI. Ecco perché G42, società con sede ad Abu Dhabi, è finita sotto la lente dell'intelligence Usa
Il Corriere della sera spiattella conti e segreti di TikTok
Che cosa emerge da un'inchiesta di Mario Gerevini, cronista finanziario di punta del Corriere della sera, pubblicata sul supplemento del lunedì L'Economia
Che cosa succede fra istituzioni e Intesa Sanpaolo?
Dal caso della tassa sugli extraprofitti all’interrogazione parlamentare di FdI su Intesa Sanpaolo, fino al provvedimento cautelare dell’Agcm su Isybank. E non solo. Fatti, nomi, numeri e approfondimenti
Mes, ecco come e perché la Germania può sbancare il fondo Sfr
Il funzionamento del Fondo di Risoluzione Unico (Srf), i timori di Berlino sulle banche tedesche e il caso Signa. L'approfondimento di Giuseppe Liturri
Dagospia in estasi per Draghi, Tronchetti sgomma sul Sole, i clienti di Kissinger, cartoline dalla Cop28
Cop28, Kissinger, Tronchetti Provera (Pirelli), Rai, Poste, Toto, Leonardo, Enel, Snam, Terna, Ugl, Dagospia e non solo. Pillole di rassegna stampa
Perché il contratto dei bancari è una sfida per Cgil, Cisl e Uil
La firma del contratto nazionale nel settore dei bancari sta innescando reazioni a catena. Il caso della Cisl.
Vi spiego le vere novità dell’accordo in Essilor-Luxottica
Che cosa prevede l'accordo sindacale in Essilor-Luxottica e l'azione delle federazioni dei chimici. L'analisi di Giuliano Cazzola
Guerra Report-Webuild sul Ponte sullo Stretto di Messina
Il Ponte sullo Stretto fa litigare Report con una pagina Facebook dal nome che non lascia spazio all'immaginazione: Ponte sullo Stretto di Messina
Perché in Cina i bubboni stanno nelle banche
La grande crisi della Cina è arrivata alle banche. L'analisi di Mario Seminerio, tratta dal suo blog Phastidio.
Ecco come l’Ue guarda al Pentagono per sostenere l’export militare di Airbus, Leonardo e Thales
Secondo quanto rivelato da Politico, la Commissione Ue sta studiando un sistema, ispirato al programma statunitense Foreign Military Sales, per facilitare l'export militare da parte dell'industria della difesa europea
Tutte le ubriacature green della finanza
La finanza internazionale sta iniziando a fare i conti con la realtà con le incertezze e le difficoltà della transizione ecologica. L'articolo di Sergio Giraldo.
Come andrà il business dell’immobiliare green
La sostenibilità finanziaria dell’acquisto di una casa è crollata in molti Paesi, a causa dell’aumento dei tassi di interesse sui mutui, in molti casi triplicati rispetto al 2021. Dall’altra parte il settore è sottoposto a trend secolari destinati a trasformarlo per sempre. L'analisi di Giambattista Chiarelli, Head of Institutional di Pictet Asset Management.
Vi racconto gli scontri in Leroy Merlin (e non solo)
"Continuo a pensare che si stia aprendo un nuovo fronte di scontro sociale, per ora ancora localizzato ma destinato ad estendersi, all’intero terziario povero. I casi dei Cobas a Biandrate e di Leroy Merlin nel Nord Ovest". L'approfondimento di Mario Sassi, autore del Blog Notes sul lavoro.
Perché le banche tedesche temono lo sboom immobiliare di Signa
Se le difficoltà di Signa dovessero allargarsi a tutto il settore immobiliare, coinvolgerebbe un quinto del Pil tedesco. E la prospettiva di un rapido coinvolgimento del Fondo di Risoluzione Unico (Srf) diventerebbe concreta. L'analisi di Giuseppe Liturri
I piani sfascisti della Cgil su pensioni, fisco e lavoro
Cosa prevede il patto tra la Cgil di Landini e il M5s di Conte su salari, pensioni, sanità, fisco e scuola pubblica. L'analisi di Giuliano Cazzola.
Perché gli Stati del Golfo vogliono sfondare nel Fondo monetario internazionale. Report Le Monde
La regione del Golfo vuole influenzare le raccomandazioni del FMI sul cambiamento climatico e sulla tassazione del carbonio. L'articolo di Le Monde.
Per l’Economist il futuro dei lavoratori è radioso
Non tutta l'IA viene per nuocere. Alcuni dipendenti vi trarranno maggiore beneficio rispetto ad altri ma la produttività ne risentirà positivamente e un'economia più produttiva è un'economia più ricca, che crea domanda di manodopera, oltre che di beni e servizi meno influenzati dalla nuova tecnologia. L'articolo dell'Economist
Che cosa succede ai prezzi di riso, olio d’oliva, caffé e cacao
Non solo riso: sui mercati globali le merci agricole si trovano in una fase di forte rialzo dei prezzi. L'analisi di Sergio Giraldo.
C’è lavoro nero nel commercio? Che dice la Confcommercio?
Polemiche tra Confindustria e Confcommercio sul lavoro povero. Servirebbe proprio un’operazione “verità”. Il post di Mario Sassi, autore del blog-notes sul lavoro
Tim venderà la rete per non far scoppiare la bomba del debito
Che cosa ha detto il capo azienda di Tim, Labriola. Lo scenario con Kkr. E i rapporti tempestosi con Vivendi. Ecco le ultime novità su Tim
Tutto su Remazel, la società comprata da Fincantieri
Fincantieri è prossima all'acquisto del 100% delle azioni di Remazel Engineering, che opera all'interno del porto di Trieste. Fatti, numeri e approfondimenti sull'azienda
Reputation Manager, le classifiche, i siti e un paio di domande
Emergono nuovi particolari sui finti giornali che possono influire (in che misura?) sulle classifiche di Reputation Manager. E aumentano anche le domande. La lettera di Gianluca Zappa
Figc, perché Gravina ha silurato Boccardelli dalla Covisoc?
Che cosa è successo ai vertici della Covisoc? Fatti, nomi, indiscrezioni e ricostruzioni.
Cosa deciderà il governo sulla concessione del Lotto?
La partita della concessione del Lotto. Fatti, numeri, pretendenti e scenari
Contratto bancari, perché il successo di Esposito (Fisac Cgil) è una sfida per Landini
I bancari lavorano di meno e ringraziano pure Susy Esposito (Fisac Cgil). Toccherà adesso alle altre sigle dell’organizzazione guidata da Maurizio Landini fare altrettanto bene nei vari settori. Il corsivo di Gianluca Zappa
Mutui, ecco come è stata cancellata la stangata fiscale sui bancari
Tutti i dettagli su un emendamento al decreto fiscale (anticipi), presentato da Fratelli d’Italia in commissione Bilancio al Senato, che ferma le penalizzazioni tributarie per i bancari. Il ruolo della Fabi.