Come sono e come saranno i rapporti fra Usa e Cina? L’intervento di Daniela Coli
Com’è andato il summit Usa-Cina di Anchorage
Quali saranno i rapporti Usa-Cina dopo Anchorage. L’intervento di Daniela Coli
Tutti i conflitti che squasseranno l’amministrazione Biden
L’approfondimento di Daniela Coli sull’amministrazione Biden
Vi spiego le mosse geopolitiche di Macron
L’intervento di Daniela Coli
Come cambierà la politica estera Usa con Biden?
Che cosa succederà ai rapporti fra Stati Uniti e Unione europea con Biden alla Casa Bianca. L’approfondimento di Daniela Coli
Come finirà la guerra Usa alla Cina?
Le analisi di Mearsheimer, Walt e Friedman sulla guerra commerciale e geopolitica fra Usa e Cina nell’approfondimento di Daniela Coli
Cina e Usa: chi ha iniziato davvero il decoupling?
Il post di Daniela Coli
Come sono i rapporti fra Usa e Germania
L’intervento di Daniela Coli
Perché serve una distruzione creativa dei miti del passato
L’intervento di Daniela Coli
Come Covid-19 cambierà i rapporti tra Usa e Cina
L’approfondimento di Daniela Coli
Cosa succederà tra Regno Unito, Ue e Usa dopo Brexit. L’analisi di Coli
L’analisi di Daniela Coli sul post Brexit
Che cosa faranno Regno Unito, Francia e Germania in Medio Oriente? Analisi
Regno Unito, Francia e Germania in Medio Oriente
Ecco le mire (economiche) di Trump sull’Iran. L’analisi di Coli
L’analisi della professoressa Daniela Coli
Perché l’Asia si aspetta una soft Brexit. L’analisi della prof. Coli
La vittoria di Johnson. Il dibattito sulla Brexit. Le divisioni tra Usa e Cina. Un tweet di Bremmer. E un articolo della rivista nipponica Asian Nikkei. L’approfondimento della professoressa Daniela Coli
Tutti i perché della guerra fra Stati Uniti e Cina. L’analisi della prof. Coli
La globalizzazione è entrata in crisi negli Usa non solo perché ha provocato la crisi del lavoro, ma soprattutto perché la Cina è diventata per gli Stati Uniti un rivale che potrebbe annullare la potenza americana. L’analisi di Daniela Coli che parte da Hong Kong…
Perché le tesi di Macron sulla Nato sono un po’ trumpiane. L’analisi della prof. Coli
Il giudizio di Macron sulla Nato brain dead non è poi molto diverso da quello di Trump sulla Nato obsoleta. L’analisi della professoressa Daniela Coli
Spagna, che cosa significa il trasloco della salma di Franco al cimitero del Prado
Nessuno ha mai chiesto alla Spagna di rimuovere la salma di Franco dalla Valle de los Caidos, monumento imponente eretto dal Caudillo come simbolo della riconciliazione. È stata una decisione tutta spagnola. L’analisi della professoressa Daniela Coli
Perché gli Usa si ritirano dal Medio Oriente
La vicenda curda può far capire il rapporto degli Stati Uniti col Medio Oriente. L’analisi della professoressa Daniela Coli
Perché l’Europa non potrà non commerciare con la Cina (anche per colpa di Trump)
Colpite da dazi e sanzioni Europa, Cina e Russia rinsaldano i rapporti, consapevoli di essere anche in competizione. L’analisi di Daniela Coli
Perché Bremmer e Ferguson guerreggiano sulla guerra Usa-Cina
L’intervento della professoressa Daniela Coli
Perché Renault ha snobbato Fca (e vuole ricucire con Nissan)
L’approfondimento di Daniela Coli
Come e perché Trump non sta vincendo la guerra a Huawei
Tutte le ultime novità sull’offensiva degli Stati Uniti contro il colosso cinese Huawei, la posizione degli Stati europei, la reazione del gruppo di Pechino e l’analisi di Bremmer. L’approfondimento della professoressa Daniela Coli
Huawei e non solo, gli alleati Usa pensano di fare a meno degli Stati Uniti?
Chi pensa che siamo entrati nell’era di un nuovo bipolarismo tra Cina e Usa non si è accorto che gli Stati europei alleati degli Usa, compresa l’UK, hanno fatto accordi con la Cina e aderiranno probabilmente alla rete 5G. L’analisi della professoressa Daniela Coli
Teniamoci stretti Notre Dame e la costituzione degli Stati Uniti d’America
L’analisi della professoressa Daniela Coli
Che cosa farà Shinzo Abe in Europa (e in Italia)
Abe verrà anche in Italia e spingerà col premier Conte per una cooperazione bilaterale. Pechino si sta concentrando sui paesi di Visegrad e sull’Italia come punto d’appoggio per l’Ue. L’analisi della professoressa Daniela Coli
Come si muove la Nato araba in Libia (con Haftar)
Il risiko geopolitico in Libia con gli Stati che sostengono Haftar. L’approfondimento della professoressa Coli
Tutte le piroette della Francia sulla Cina
Fatti e parole su Cina e dintorni analizzate dalla professoressa Daniela Coli
Che cosa si agita in Europa fra Brexit, Cina e Trump
L’analisi della professoressa Daniela Coli
Come Francia e Germania commerciano beatamente con la Cina
Sulla Bri è bene stare con i piedi per terra. Non svendiamoci troppo, prendiamo la Bri come un’occasione per ripartire, ma non pensiamo ad avventure contro l’Europa, perché Trump fa fire e fury con i tweet, ma poi, come abbiamo visto con Kim, accetta lo status quo e rinuncia volentieri alle esercitazioni militari in Sud Corea. L’analisi della professoressa Daniela Coli
Nuova Via della Seta, Italia ai saldi?
L’analisi di Daniela Coli, docente di storia della Filosofia politica all’Università di Firenze ed editorialista di Start Magazine
Lorella Cuccarini, Montalbano e i nuovi padri della Patria
Il Taccuino della prof. Daniela Coli
Lo sapete che i vicini della Corea del Nord non sono preoccupati dell’arsenale nucleare di Kim?
L’analisi della professoressa Daniela Coli
Vi racconto come agivano le spie russe negli Usa di Roosevelt
L’analisi della professoressa Daniela Coli
Perché non sarà facile per Trump trovare una soluzione per Israele
L’analisi della professoressa Daniela Coli
Hobbes, la storia e la politica
L’analisi della professoressa Daniela Coli
Che cosa succede agli Stati Uniti in Medio Oriente?
L’analisi della professoressa Daniela Coli
Qual è il futuro degli Stati Uniti?
L’analisi di Daniela Coli
L’Europa, l’Italia e i falsi miti
Il post di Daniela Coli, docente di Filosofia politica e blogger di Start Magazine
Che cosa prevede il trattato di Aquisgrana tra Francia e Germania (e perché in Italia si borbotta)
L’analisi di Daniela Coli sul trattato bilaterale Francia-Germania siglato oggi ad Aquisgrana
Il risiko geopolitico innescato da Brexit
L’analisi di Daniela Coli sugli scenari post Brexit