A Washington è forte la sensazione che gli alleati abbiano colto la fase di transizione nel governo statunitense per fare con la Cina accordi che sarebbe stato difficile chiudere con una amministrazione Trump e Biden in pieno potere. Il commento di Carlo Pelanda
Boom economico dopo il vaccino?
Che cosa si intravvede all’orizzonte in economia dopo il vaccino. Il commento di Carlo Pelanda
Tutti gli scenari virali sul Pil italiano
Stima un rimbalzo del Pil italiano 2021 fra il 7 e il 9% (compatibile con la reattività mostrata dal sistema nel terzo trimestre 2020) e tra il 4 e il 6% nel 2022, alla condizione di politiche non ostative del mercato e di mantenimento fino al 2022 degli interventi d’eccezione sia Ue sia Bce. Il commento di Pelanda
Perché preferisco la Germania alla Francia
La sigla rapida di un trattato commerciale tra Ue e Usa è vitale per gli interessi di Germania e Italia in quanto economie dipendenti dall’export e la posizione di Parigi potrebbe complicarla. Il commento di Carlo Pelanda
Vi spiego il siluro della Cina in Asia contro gli Stati Uniti sul commercio
Perché è rilevante l’accordo commerciale Rcep tra le nazioni dell’Asean più Cina, Giappone, Corea del Sud, Australia e Nuova Zelanda. Il commento dell’analista Carlo Pelanda
Perché il Tesoro tiene tanta liquidità congelata?
Nei Tesori degli eurostati è cresciuta la massa di liquidità inutilizzata: in Italia – ad agosto – attorno ai 98 miliardi. Il commento dell’analista Carlo Pelanda
Conte ha stretto un patto con Francia e Germania? Le ipotesi di Pelanda
I rapporti del governo Conte con Francia e Germania nel commento di Carlo Pelanda, analista, saggista e docente di Geopolitica economica
Perché la Cina lascia le porte aperte alla finanza americana
La strategia cinese è evidente: usare il suo enorme mercato interno per dare vantaggio ad attori privati affinché poi, questi, influenzino le decisioni geopolitiche delle nazioni rilevanti (come gli Stati Uniti), Il commento di Carlo Pelanda, analista, saggista e docente di geopolitica
Tutti gli strattoni divergenti di Francia e Germania all’Italia
Come e perché Francia e Germania da posizioni diverse strattonano l’Italia. Il commento di Carlo Pelanda tratto da Italia Oggi
Ecco il piano di Trump sull’Iran. Il commento di Pelanda
Il commento dell’analista Carlo Pelanda sulle mosse di Trump in Iran e non solo
La Turchia gioca contro Italia ed Eni in Libia. Il commento di Pelanda
L’interesse economico italiano primario è tutelare la presenza delle operazioni dell’Eni in Libia minacciata dall’offensiva della Turchia. Il commento dell’analista Carlo Pelanda
L’Italia continua a sbagliare politica economica. Il corsivo di Pelanda
Il governo, invece di lamentarsi e dilaniarsi, dovrebbe valutare i motivi per cui l’Italia non riesce a suscitare molta fiducia. Il commento di Carlo Pelanda
Perché non pensare a una criptovaluta gestita dalle banche centrali? Il commento di Pelanda
L’analisi di Carlo Pelanda
Perché la Francia di Macron è un amico pericoloso per l’Italia
Il commento di Carlo Pelanda, analista e saggista
Che cosa ha colpevolmente dimenticato il programma del governo Conte 2. Il commento di Pelanda
Il commento di Carlo Pelanda, analista e saggista
Perché serve un accordo di libero scambio tra Ue e Londra parallelo alla Brexit
Il commento di Carlo Pelanda
Vi spiego perché Trump apre alla Russia (in chiave anti Cina)
Per l’America ingaggiata in una strategia di contrasto dell’espansione cinese è evidente che una convergenza con la Russia, pur non in forma di alleanza, completerebbe il geo-accerchiamento della Cina. Il commento di Carlo Pelanda, analista e saggista
Vi spiego le vere mire di Trump sull’Iran (non solo petrolio)
L’America vuole ripristinare il suo potere imperiale-condizionante globale e la pressione sull’Iran è uno strumento di questa strategia. L’America non vuole una guerra nel Golfo,
Vi spiego che cosa si può fare (anche di utile) con un chip nel cervello. Il commento di Pelanda
L’articolo di Carlo Pelanda, analista e saggista di geopolitica economica, sull’idea di Elon Musk di impiantare un chip nel cervello
Perché Kazakhstan e Uzbekistan cercano di smarcarsi un po’ da Cina e Russia
Kazakhstan, Uzbekistan, Kyrgystan, Tajikistan e Turkmenistan stanno segnalando una nuova volontà di collaborazione tra loro, di autonomia sia dalla Russia sia dalla Cina e di relazioni più intense con Ue e Stati Uniti. Il commento di Carlo Pelanda, analista e saggista di geopolitica economica
Vi spiego i veri motivi (geopolitici) della guerra commerciale Usa-Cina
La Cina continuerà a far finta di cedere per non dare pretesti aggressivi oltre soglia all’America, ma questa aumenterà la pressione. Impossibile ora probabilizzare l’esito, ma il mercato deve adeguarsi a questa nuova situazione e non considerarla solo come un problema temporaneo. Il commento dell’analista Carlo Pelanda, professore di geopolitica economica
Vi spiego perché Trump per colpire la Cina silura l’Iran
Il commento di Carlo Pelanda, analista e professore di geopolitica e geoeconomia
Vi spiego i negoziati fra Stati Uniti e Giappone sul commercio
Il 15 aprile inizieranno a Washington i negoziati tra Stati Uniti e Giappone per siglare l’accordo commerciale Tag (Trade Agreement on Goods). L’analisi di Pelanda
Vi svelo cosa succede davvero tra Russia e Cina
Si può ipotizzare una nuova strategia russa per invertire un destino di irrilevanza con conseguenze peggiorative su un’economia già in crisi? Quella attuale è tenere alta la tensione verso l’Occidente e fargli temere una convergenza militare con la Cina. Non sta funzionando. Ecco perché. Il commento di Carlo Pelanda
Perché la prossima guerra globale sarà tra Usa e Cina
Il commento di Carlo Pelanda, analista e saggista
Perché il riequilibrio commerciale tra Usa e Cina può mettere a rischio l’Ue
L’analisi di Carlo Pelanda, analista e docente di geopolitica e geoeconomia
Leonardo-Finmeccanica, ecco perché la Difesa italiana deve sposare Usa, Uk, Israele e Giappone (visto il patto Francia-Germania)
Che cosa possono fare la Difesa italiana e gruppi come Leonardo-Finmeccanica dopo l’alleanza Francia-Germania? I consigli di Carlo Pelanda, analista, esperto di geopolitica e geoeconomia
Leonardo-Finmeccanica, come si muoverà l’industria della Difesa dopo il patto Merkel-Macron?
L’analisi di Carlo Pelanda, analista e docente di geopolitica e geoeconomia
Perché nel 2019 non si saranno sconvolgimenti geopolitici. Lo scenario di Pelanda
Il 2019/20 appare più stabile di quanto ora pensato pur restando il sistema in pericoloso disordine. L’analisi di Carlo Pelanda, analista e docente di geopolitica e geoeconomia
Perché gli annunci strabilianti di Putin sul missile ipersonico celano le difficoltà della Russia
Il commento di Carlo Pelanda
Perché l’Italia non può non essere filo-Trump. Il commento del prof. Pelanda
Il commento di Carlo Pelanda, analista e saggista, sul ruolo di Italia e Germania nell’Unione europea con gli Stati Uniti di Trump
Perché l’Italia deve essere filo Trump per evitare guai finanziari
Il commento di Carlo Pelanda, analista e saggista, sui rapporti dell’Italia con l’Unione europea e con gli Stati Uniti
Trump conquisterà l’Europa a colpa di dazi
Il commento di Carlo Pelanda, analista, saggista e docente di geopolitica economica, sulla strategia politico-commerciale dell’amministrazione Trump
Tutte le convergenze parallele fra Russia e Giappone
Il commento di Carlo Pelanda, analista, saggista e docente di geopolitica economica, sui rapporti fra Russia e Giappone
Vi racconto in breve mosse e stilettate fra Usa, Cina, Russia, Giappone e Germania
L’articolo di Carlo Pelanda, editorialista, saggista e docente di geopolitica economica, su quello che succede fra Stati Uniti e Cina ma non solo
Come (e con chi) Trump vuole accerchiare la Cina
Il commento di Carlo Pelanda, saggista e analista, docente di geopolitica economica, sulla nuova grand strategy di riduzione netta del potere della Cina messa a punto dal Presidente Trump
Leonardo, come e perché la Francia vuole fregare l’ex Finmeccanica
Il commento di Carlo Pelanda sulle trattative in corso fra Fincantieri per l’Italia e Thales (Francia) per definire l’assetto militare dell’accordo sul civile che riguarda
Mosse e contromosse di Usa, Germania e Francia sull’industria nella difesa
Il commento di Carlo Pelanda, saggista e analista, docente di geopolitica economica, su come i principali Stati occidentali si muovono nel settore della difesa
Ecco le vere mire degli Stati Uniti di Trump contro la Cina
Il commento di Carlo Pelanda, saggista e analista, docente di geopolitica economica, sui rapporti fra Stati Uniti e Cina
Come l’Europa (non) deve risponde all’America sui dazi
Il commento di Carlo Pelanda, analista, saggista ed esperto di geopolitica, sulla diatriba commerciale fra Stati Uniti ed Europa
Vi spiego che cosa può fare Paolo Savona per l’Italia
Il commento di Carlo Pelanda, saggista e analista
Vi spiego come l’Europa deve negoziare proficuamente con Trump
Il commento di Carlo Pelanda, analista di geopolitica, sui rapporti fra Unione europea e Stati Uniti
Vi spiego le vere ragioni geopolitiche di Trump contro Iran (e pro Israele)
Il commento di Carlo Pelanda, saggista, analista ed editorialista
Come l’Italia deve sfruttare meglio le risorse energetiche made in Italy
Il commento di Carlo Pelanda, saggista e analista
Vi spiego il vero stato dei rapporti fra Italia e Unione europea
Il commento di Carlo Pelanda, saggista e analista
Vi spiego come l’Italia potrebbe spiazzare Germania e Francia
Il commento di Carlo Pelanda, saggista e analista
Vi spiego attese e incognite dei mercati sulla nuova Italia politica
Il commento di Carlo Pelanda, saggista e analista
Perché l’Europa non deve ostacolare Trump nella politica contro la Cina
Il commento di Carlo Pelanda, analista e saggista, esperto di geopolitica
Come l’Europa può e deve agire dopo i dazi Usa
Il commento di Carlo Pelanda
Vi spiego gli effetti geopolitici dell’ultima mossa di Xi in Cina
Il commento di Carlo Pelanda, saggista e analista di geopolitica