L’articolo di Giuseppe Gagliano sull’uccisione dell’ambasciatore Attanasio in Congo
Cosa farà la portaerei francese Charles de Gaulle nel Levante
L’articolo di Giuseppe Gagliano
Erik Prince, chi è il trumpiano accusato dall’Onu di violazione dell’embargo in Libia
L’articolo di Giuseppe Gagliano sull’accusa mossa dall’Onu contro Erik Prince, fondatore di Blackwater Worldwide e sostenitore di Trump, per aver violato l’embargo in Libia nel settore degli armamenti per aiutare Haftar
Come la mafia è organizzata in Germania secondo l’Ufficio federale di polizia criminale
L’articolo di Giuseppe Gagliano
Che cosa combinano i Servizi segreti della Francia?
L’approfondimento di Giuseppe Gagliano
Pkk, che cosa succede tra Usa e Turchia
L’articolo di Giuseppe Gagliano
La Turchia in Siria, il terrorismo e il paradosso della Nato
Il punto di Giuseppe Gagliano
Non solo Perseverance. Gli Usa alla conquista dello spazio
Perché gli Stati Uniti sono il Paese leader negli investimenti sullo spazio. L’analisi di Giuseppe Gagliano
Tutte le strategie degli Stati Uniti di Biden per contenere la Cina
Al centro dell’offensiva strategica dell’amministrazione Biden c’è l’istituzione del “diamante della sicurezza democratica”, ovvero una coalizione di poteri democratici per preservare l’ordine internazionale liberale e
Peter-Service, tutto sull’azienda che sorveglia e conserva dati in Russia
Il ruolo dell’azienda Peter-Service nella conservazione dei dati in Russia. L’approfondimento di Giuseppe Gagliano
Come la Francia naviga nell’Indo-Pacifico in funzione anti-cinese
La Francia sta intensificando la sua azione di contrasto alla proiezione di potenza marittima cinese nella regione dell’Indo-Pacifico. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Che cosa succede in Francia sull’energia nucleare
L’articolo di Giuseppe Gagliano sulla chiusura della centrale nucleare di Fessenheim in Francia
L’Italia resta a guardare Turchia e Russia in Libia?
Che cosa succede in Libia? Il commento di Giuseppe Gagliano
La Russia vista dai Servizi segreti di Norvegia e Irlanda
L’approfondimento di Giuseppe Gagliano sulla proiezione di potenza della Russia fra intelligence e armi nucleari secondo i rapporti dei Servizi segreti di Norvegia e Irlanda
Come la cinese Huawei e la francese Orange competono in Africa
Tutte le mosse della Cina attraverso Huawei in Africa. E gli sforzi del gruppo francese Orange. L’approfondimento di Giuseppe Gagliano
Perché i vaccini anti-Covid sono una questione di sicurezza nazionale
L’analisi di Giuseppe Gagliano
Tutte le tensioni tra Usa, Turchia e Russia nel mar Nero
L’approfondimento di Giuseppe Gagliano
Perché Pechino caccia la Bbc
L’esclusione dalla Bbc World News è solo un esempio della crescente rivalità tra Londra e Pechino. L’analisi di Giuseppe Gagliano
Cosa celano i rapporti tra università del Regno Unito e la Cina
L’articolo di Giuseppe Gagliano
Turchia, tutti i progetti spaziali di Erdogan (anche con Musk)
Che cosa ha detto Erdogan sugli obiettivi strategici della Turchia nello spazio. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Come manovrano Usa, Francia, Regno Unito e Germania nell’Indo-Pacifico contro la Cina
Che cosa succede nell’Indo-Pacifico? Il punto di Giuseppe Gagliano
Perché la Francia deve restare in guardia sull’Islam politico
Che cosa si è detto dell’Islam politico al Senato francese. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Vaccini anti Covid, ecco come Cina e Russia gareggiano con gli Stati Uniti
Che cosa cela l’attivismo di Russia e Cina nei vaccini anti Covid. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Come si arma il Marocco grazie agli Usa
La partnership con gli Usa consentirà al Marocco di consolidare la sua proiezione di potenza economica nel Sahara Occidentale ricca di fosfati. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Il pensiero di Macron su Usa, Nato, Russia e Cina spiegato all’Atlantic Council
Che cosa ha detto Macron all’Atlantic Council su Usa, Nato, Russia, Cina e Medioriente. L’approfondimento di Giuseppe Gagliano
Cosa ha rivelato un video dei servizi segreti francesi su Al-Qaeda
L’articolo di Giuseppe Gagliano
Come Russia e Turchia si spalleggiano, non solo in Azerbaigian
Le relazioni tese con l’Occidente hanno spinto Mosca e Ankara a stringere una stretta collaborazione. L’analisi di Giuseppe Gagliano
Non solo Huawei e Zte, tutti gli strattoni in America Latina fra Cina e Usa
Perché la Cina è una minaccia per gli Usa in America Latina. L’analisi di Giuseppe Gagliano
L’Afghanistan verso un governo islamico?
La guerra in Afghanistan volge sempre più a favore della maggioranza islamica. L’analisi di Giuseppe Gagliano
Come Biden trumpeggia nell’Artico
L’Air Force sta schierando bombardieri B1 Lancer nella infrastruttura militare di Ørland in Norvegia per la prima volta. Come si muovono gli Stati Uniti di Biden – in linea con l’amministrazione Trump – nell’Artico
Che cosa combina la Cina in Pakistan
Come si insinua la Cina nell’economia del Pakistan. L’approfondimento di Giuseppe Gagliano
Tutte le differenze di Usa, Cina e Russia sul golpe militare in Myanmar
Che cosa è successo in Myanmar e come Usa, Cina e Russia hanno reagito al golpe militare. L’approfondimento di Giuseppe Gagliano
Cosa farà l’americana Raytheon per l’Australia in funzione anti Cina
La partnership militare tra Usa e Australia si sta rafforzando in funzione di contenimento della Cina. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Come si collegheranno Turchia, Iran e Pakistan nella Bri cinese
Turchia, Iran e Pakistan hanno annunciato che rilanceranno la linea ferroviaria Istanbul-Tehran-Islamabad (Iti). L’approfondimento di Giuseppe Gagliano
Come si muoveranno Russia e Turchia in Libia
Russia e Turchia non vogliono solo rimanere in Libia, ma anche costruire delle robuste sfere di influenza. Con buona pace dell’Onu. Il punto di Giuseppe Gagliano
Come e perché gli Usa fanno da sponda con Filippine e Taiwan in chiave anti Cina
Che cosa succede fra Usa, Filippine e Taiwan. Il punto di Giuseppe Gagliano
Che cosa farà la commissione d’inchiesta sull’assedio a Capitol Hill?
La commissione dovrà anche esaminare la sorprendente inadeguatezza della sicurezza il 6 gennaio: perché non furono previste le manifestazioni violente al Campidoglio? L’analisi di Giuseppe Gagliano
Alla Nato serve una banca? Dibattito negli Stati Uniti
Il Center for American Progress fondato da John Podesta ha proposto di costruire una banca esplicitamente dedicata alla Nato. Tutti i dettagli nell’articolo di Giuseppe Gagliano
Perché il trattato di proibizione delle armi nucleari (Tpan) è simbolico
Il 22 gennaio 2021 il Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari (Tpan, in inglese Tpnw) entra in vigore come norma del diritto internazionale. Cosa prevede e perché la sua rilevanza in politica estera è simbolica. L’analisi di Giuseppe Gagliano
Vaccini, come accelerano Russia e Cina
Tutte le ultime mosse di Russia e Cina sui vaccini anti Covid. Il Punto di Giuseppe Gagliano
Biden trumpeggia con il Giappone e contro la Cina
Ecco le prime mosse di Biden fra Cina e Giappone. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Come si muove la Marina cinese nell’Indo-Pacifico
Nell’ultimo anno Pechino ha inviato circa una decina di navi oceanografiche proprio nello snodo strategico dell’Indo-Pacifico. L’analisi di Giuseppe Gagliano
Come si è radicalizzata una frangia della comunità turca in Francia
Le strutture della comunità turca in Francia, controllate direttamente o direttamente da Ankara, si sono schierate a favore del loro paese di origine e manifestano
Cosa farà l’amministrazione Biden su Groenlandia e Nord Stream 2. Il punto di Gagliano
Come si muoverà Biden sia alla questione artica (l’interesse per la Groenlandia) sia su quella non meno complessa del Nord Stream 2. Differenze davvero rilevanti rispetto a Trump? L’analisi di Giuseppe Gagliano
La guerra dell’informazione cinese su Twitter
Poco più di un anno fa, la Cina non aveva quasi nessuna presenza diplomatica su Twitter, ora invece alcuni diplomatici sono molto attivi. L’approfondimento di Giuseppe Gagliano
Come si arma la Grecia (grazie a Usa, Francia, Emirati e Israele) contro la Turchia
Tutte le mosse militari della Grecia in funzione anti Turchia. Il punto di Giuseppe Gagliano
I rapporti di cooperazione tra Italia e Libia negli ultimi decenni
L’approfondimento di Giuseppe Gagliano
Come Usa e Cina si contendono il porto di Sines
L’analisi di Giuseppe Gagliano sul porto portoghese di Sines, divenuto oggetto di competizione geopolitica tra Usa e Cina
Democrazia, come Canfora sfata i luoghi comuni sul mito di Atene
“Uno dei più noti luoghi comuni è quello relativo all’esaltazione della democrazia greca la cui natura era ben diversa dalle demagogiche ricostruzioni fatte nel nostro secolo”. L’analisi di Giuseppe Gagliano a partire dal saggio di Luciano Canfora “Il mondo di Atene”
F-35 e Libia. Cosa combina l’Italia?
Tutte le ultime novità dell’Italia con gli F-35 fra Usa e Libia nel corsivo di Giuseppe Gagliano