Senza umanismo non c’è futuro per gli Esg
Prefazione del filosofo Sebastiano Maffettone al libro “Ritrovare l’umano – Perché non c’è sostenibilità senza Health, Human e Happiness” di Massimo Lapucci e Stefano Lucchini, edito da Baldini+Castoldi
Cosa c’è nel Piano strategico per la sostenibilità 2024-2026 di Engineering
Ecco i punti principali del Piano Strategico per la sostenibilità 2024-2026 di Engineering
La lotta titanica contro pirati informatici e fake news si combatte anche puntando sul capitale umano
La pandemia ha messo a nudo le mancanze italiane e la digitalizzazione benché doverosa, necessaria e urgente espone le infrastrutture all’intromissione dei cyber criminali. Bisogna aggiornarsi e continuare a vigilare. Solo un approccio olistico che coniuga tecnologia, alfabetizzazione informatica e gestione strategica del rischio rende le organizzazioni più resilienti. Con l’obbligo di mettere la persona al centro in ottica di lifelong learning
Call for Ideas GoBeyond, tutti i dettagli
Chi c’era, cosa si è detto e chi ha vinto la Call for Ideas GoBeyond di Sisal
Chi crede ancora agli Esg?
Chi c’era e che cosa si è detto martedì 26 novembre alla presentazione della ricerca “Esg, 20 anni di cambiamenti” realizzata da Start Magazine e Istituto per la cultura dell’innovazione (Icinn)
Esg, che fare ora?
Lo sviluppo dei criteri Esg, nati per misurare l’aderenza ai principi di sostenibilità e divenuti anche parametri di strumenti finanziari, è al centro della ricerca “Esg, 20 anni di cambiamenti”, realizzata da Start Magazine e Icinn (Istituto per la Cultura dell’Innovazione), che sarà presentata oggi 26 novembre, dalle 16.30 alle 18.30, presso l’Hotel Nazionale in piazza Montecitorio a Roma.
Tutte le iniziative di welfare aziendale di Mundys
Un numero crescente di aziende abbraccia con convinzione piani di welfare aziendali che prevedono servizi per famiglie, educazione, assistenza e attività sportive. Mundys ora presenta un nuovo programma con check-up sugli indicatori di salute, passeggiate rigeneranti nella pausa pranzo, consulenza posturale e integratori naturali
Cosa fa Generali per la Tolleranza zero
Generali è la prima tra le compagnie assicurative italiane a siglare il Protocollo “Tolleranza Zero” contro le violenze e le molestie sul luogo di lavoro. Tutti i dettagli
European Climate Pact: aiutiamo la Terra a rigenerare le sue risorse
L’European Climate Pact ha partecipato a Terra Madre, il Salone del gusto di Slow Food al Parco Dora, Torino dal…
La sostenibilità sale ai piani alti delle società italiane quotate in Borsa. Parola di Consob
Nel corso del 2023, tra le 202 società italiane con azioni ordinarie quotate su EXM, 144 hanno pubblicato una dichiarazione non finanziaria e l’80% di queste ha fornito informazioni sui propri piani in ambito di sostenibilità. 55 hanno anche utilizzato metriche e indicatori quantitativi per la definizione degli obiettivi e 58 hanno riportato informazioni sul conseguimento degli stessi. L’articolo di Teleborsa.
Generali insieme alle PMI per le sfide climatiche
Generali ha debuttato alla New York Climate Week 2024, ospitando l’evento “Sustainability Champions: Strengthening SMEs for a Climate-Resilient Tomorrow”. Tutti i dettagli
Cosa emerge dal bilancio di sostenibilità di Edenred
I dettagli sulla quarta edizione del bilancio di sostenibilità di Edenred Italia
Ecco i 5 rischi ambientali per gli investimenti finanziari
Clima e governance, cinque rischi con potenziale impatto sui portafogli nei prossimi 24 mesi. L’analisi di Irene Lauro, Environmental Economist, e Ben Popatlal, Multi-Asset Strategist, Schroders
In attesa delle smart cities, così (app alla mano) è più facile trovare parcheggio. E si inquina meno
Tre soluzioni hi-tech per un duplice obiettivo: evitare i giri a vuoto per emettere meno CO2 possibile e fare vacanze serene, evitando che le ferie diventino una caccia al posteggio
IGT, tutti i numeri del report di sostenibilità
Efficientamento della sicurezza, 8.300 kg di CO2 e 240 tonnellate di plastica tagliate, 30% di carta e cartone risparmiati, 50% di smart work al mese. I numeri del Report di Sostenibilità di IGT.
Cosa dice il primo report di sostenibilità di Iliad
Gli highlights del primo report Esg di Iliad
Engineering, tutti i numeri del bilancio di sostenibilità 2023
Che cosa emerge dal bilancio di sostenibilità 2023 pubblicato dal gruppo Engineering
Cos’è la Infrastructure Resilience Development e chi vi partecipa
L’iniziativa internazionale Infrastructure Resilience Development vede la partecipazione dell’italiana Generali per mobilitare e facilitare gli investimenti del settore assicurativo in infrastrutture per promuovere la resilienza delle comunità vulnerabili rispetto ai rischi derivanti dai cambiamenti climatici e da altre catastrofi naturali nelle economie emergenti e in via di sviluppo
Così il diritto Ue alla riparazione stravolge le cattive abitudini dei Big dell’hi-tech
Le nuove norme della Ue puntano a ridurre i rifiuti elettronici e a rimettere in circolazione metalli e terre rare che l’Europa deve altrimenti importare. Si vedono i primi effetti: spariscono dalle confezioni degli smartphone i caricabatterie omaggio, e Apple garantisce l’accesso ai dispositivi di diagnostica che custodiva gelosamente nei suoi Store. Le novità del diritto alla riparazione
Cosa sono i lavori sotto tensione e dove vengono formati gli specialisti
Gli operatori sotto tensione sono gli stuntman della rete elettrica nazionale ma, contrariamente alle apparenze, la loro non è una vita spericolata perché sono formati per gestire e controllare il pericolo in sicurezza
Tutti i numeri del bilancio di sostenibilità di Sisal
Presentato a Milano il bilancio di sostenibilità 2023 di Sisal.
Economia circolare e riuso: quando conviene?
Chi c’era e che cosa si è detto al convegno nell’ambito di “La sostenibilità incontra” dell’associazione Civita.
Sostenibilità, tutti i numeri di Eni del 2023
Cosa emerge dal report volontario di sostenibilità “Eni for 2023 – A Just Transition” con un piano di trasformazione industriale che punta alla neutralità carbonica al 2050.
Esg, che cosa farà Generali
Tutto sul piano strategico “Lifetime partner 24: Driving Growth” di Generali che mette i temi ESG al centro dell’agenda del Gruppo
Tutte le prossime mosse di Engineering per la sostenibilità
Dal portare al 100% l’uso di energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili al rendere più green la catena di fornitura. Ecco i 16 impegni e i 34 obiettivi per la sostenibilità al 2026 adottati da Engineering
Cosa fanno Snam, Total, Google e non solo contro le emissioni di metano
Il metano è uno dei maggiori contribuenti al riscaldamento globale. Ecco cosa sta facendo l’Unione europea per limitare le emissioni, quali sono i settori più critici e le iniziative delle aziende come Snam, Total e non solo
Ecco perché va misurato l’impatto sociale dei beni artistici culturali
Cosa emerge dall’indagine esplorativa dell’Istituto per la Ricerca sull’Innovazione Trasformativa (Itir) dell’Università di Pavia in collaborazione con Arte Generali, Banca Generali e Deloitte Private sui beni artistici culturali
Chi sono le prof che fanno nere le finte banche verdi
Cosa dice uno studio di quattro economiste sulle presunte banche “verdi” dell’eurozona pubblicato sul blog della Bce
Cosa prevede la strategia Esg di Sace
Tutti i dettagli sulla nuova strategia Esg di Sace
La sostenibilità delle aziende italiane nel talk di Rcs Academy sulla green governance
Chi c’era e che cosa si è detto al terzo appuntamento dei Green & Blue Talk di Rcs Academy
Ecco cosa farà l’Ue per misurare l’impatto ambientale delle aziende. Report Ft
Da gennaio, più di 50mila aziende dovranno tenere traccia dell’impatto ambientale delle loro attività. Ecco cosa prevede la nuova norma europea.
Meno burocrazia farraginosa e più cultura: ecco la ricetta per rispettare gli ESG
Chi c’era e che cosa si è detto alla presentazione del paper di Start Magazine e Icinn (Istituto per la cultura e l’innovazione) “ESG – Valore condiviso”
Perché le aziende devono aderire ai parametri Esg per diventare sostenibili
L’11 ottobre Start Magazine presenta il paper “ESG – Valore condiviso”. I temi sul tavolo e gli ospiti
Ops: la finanza europea è la più sporca di greenwashing
Nell’ultimo anno i casi di “greenwashing” da parte delle banche e delle società finanziarie sono cresciuti del 70 per cento, e sono frequenti soprattutto in Europa. Cosa dice il nuovo rapporto di RepRisk.
Engineering, tutti i numeri del bilancio di sostenibilità 2022
Ridotte del 26% le emissioni dirette e indirette di CO2 e aumento del 33% dei dipendenti under 30 rispetto al 2021. Ecco che cosa emerge dal Bilancio di Sostenibilità 2022 approvato dal Gruppo Engineering
Perché i fondi Esg faticano a ingranare. Report Financial Times
I fondi negoziati in borsa che investono sulla base di criteri ambientali, sociali e di governance (Esg) non hanno battuto il mercato nell’ultimo decennio. L’articolo del Financial Times.
Rheinmetall con Lufthansa ed Esg per la produzione degli F-35 tedeschi
Il colosso della difesa tedesco Rheinmetall ha siglato la dichiarazione di intenti con Esg, Lufthansa e Lockheed Martin per avviare la produzione di componenti degli F-35A in Germania nonché “per una manutenzione e riparazione sovrana”
I fondi Esg sopravviveranno all’inflazione?
La volatilità dei prezzi e la stretta sul greenwashing minacciano i fondi sostenibili. L’articolo del Financial Times.
Altro che Esg: il capo di Saudi Aramco è entrato nel board di BlackRock
Dopo anni a insistere sull’importanza degli Esg, adesso BlackRock accoglie nel suo consiglio di amministrazione il capo di Saudi Aramco, la più grande compagnia petrolifera al mondo. Ecco perché
Ma lo sapevate che gli investimenti Esg vanno a finire in Arabia Saudita?
Grazie a un complesso giro finanziario, la compagnia petrolifera Saudi Aramco ha potuto accedere a finanziamenti Esg, che dovrebbero in teoria rivolgersi ad asset attenti alla sostenibilità ambientale. Fatti, numeri e approfondimenti
Perché Fink di BlackRock adesso si “vergogna” degli Esg?
Larry Fink, l’amministratore delegato della grande società di investimento BlackRock, ha detto di vergognarsi del dibattito pubblico attorno agli Esg. Negli Stati Uniti la polarizzazione tra destra e sinistra sulla sostenibilità è estrema. Ecco dichiarazioni e promesse.
Eni guida la classifica Esg delle società italiane
Definita la Top10 dell’Integrated Governance Index 2023 (Igi), indice che misura l’integrazione della sostenibilità nelle strategie aziendali elaborato da ET.Group: a guidare la graduatoria sono Eni, seguita da Hera e Poste Italiane, con Snam ed Erg quarte a pari merito
Le mosse di Engineering sulla sostenibilità
Dalla riduzione del 22% delle emissioni CO2, all’utilizzo del 65% di energia elettrica rinnovabile certificata nelle sedi italiane, alla riduzione del 14% dell’energia elettrica dei Data Center. La strategia di Engineering nella sostenibilità
Tutte le iniziative di Acea a favore della parità di genere
Acea ha costituito di recente il Comitato Equality, Diversity & Inclusion di Gruppo che guiderà il processo di evoluzione volto a promuovere e diffondere una cultura aziendale basata sulla conoscenza, sull’inclusione e sulla promozione della diversità e sull’equità di trattamento delle persone
Ecco le ultime piroette di BlackRock sugli Esg
Il Ceo di BlackRock, Larry Fink, dice che si è creata una “brutta” narrazione attorno agli investimenti Esg, e che la società lavorerà per cambiarla: ha già aumentato i lobbysti. Tutti i dettagli.
Sorpresa, l’azienda più sostenibile al mondo lavora l’acciaio
L’azienda più sostenibile al mondo, stando alla classifica Global 100 (utilizzata da Goldman Sachs), non si occupa di energie rinnovabili ma di acciaio: è Schnitzer Steel. Tutti i dettagli.
Perché i fondi Esg si stanno sgonfiando?
BlackRock, Amundi e altre grandi gestori di asset hanno declassato i loro fondi Esg per 125 miliardi di dollari. Gli investimenti davvero “sostenibili” sono pochi, e le regole si fanno più stringenti. Ecco numeri e prospettive per il 2023.
Perché il 2023 sarà un brutto anno per la finanza Esg
Negli Stati Uniti la “finanza Esg” sta subendo forti critiche soprattutto dagli ambienti conservatori, che accusano le società di investimento di trascurare i profitti. Intanto, le autorità statali e federali conducono indagini sui fondi sostenibili.
Engineering, tutti i numeri del bilancio di sostenibilità
È online il nuovo bilancio di sostenibilità di Engineering, per la prima volta sottoposto a processo di revisione da parte di un ente terzo (Deloitte)
- Pagina 1
- Pagina 2
- Successivo