L’amministrazione Biden ha annunciato degli obiettivi per lo sviluppo delle fonti rinnovabili, con un focus sull’eolico offshore e le nuove tecnologie solari.
Petrolio, 5G e non solo. Che cosa cela l’accordo Cina-Iran
A fine marzo Cina e Iran hanno firmato un accordo di partnership strategica, con grandi investimenti in 25 anni. Ma i rapporti tra i due paesi si fondano soprattutto su una cosa: il petrolio.
Saudi Aramco si elettrizzerà con la Cina
Cosa ha detto l’amministratore delegato di Saudi Aramco, Amin Nasser, durante la conferenza China Development Forum
Perché le tecnologie galleggianti possono rivoluzionare l’eolico in Italia (e non solo)
In Italia lo sviluppo dell’eolico offshore è ostacolato dalla profondità dei fondali. Ma le tecnologie galleggianti aprono nuove possibilità.
Ecco come gli Stati Uniti di Biden svolteranno sulla finanza verde
Per l’amministrazione Biden l’azione climatica è anche una questione geopolitica: definire standard sulla finanza verde è utile all’influenza globale degli Stati Uniti
Cosa serve per far sventolare l’eolico in Italia
Consigli, proposte e attese delle imprese aderenti all’Anev (Associazione nazionale energia del vento) nel corso della presentazione della campagna di comunicazione 2021
Perché Germania e Canada si alleano su idrogeno e Gnl
La Germania ha bisogno di idrogeno verde per decarbonizzare le industrie pesanti, il Canada ha le risorse naturali per produrlo. La collaborazione potrebbe riguardare anche il Gnl
Autostrade, ecco i piani tech di Movyon
Autostrade Tech è evoluta in un nuovo brand, Movyon, con l’obiettivo di offrire servizi per la mobilità smart e sostenibile.
Si può dire che gli Stati Uniti hanno raggiunto l’indipendenza energetica?
Nel 2019 l’America ha prodotto più energia primaria di quanta ne abbia consumata, ma non significa che sia diventata indipendente dagli altri Paesi
La prossima guerra fra Usa e Cina sarà sul clima. Parola di Bank of America
“Attraverso la regolazione, le limitazioni alle esportazioni, i dazi o investimenti significativi, riteniamo che gli Stati Uniti e la Cina faranno tutto il necessario per assumere la guida dell’azione climatica”, dice Haim Israel, responsabile della ricerca in Bank of America
Come si muoveranno i prezzi del petrolio e dei metalli
I prezzi del petrolio e dei metalli per le batterie sono entrambi in risalita. Ma non è detto che il trend di coppia proseguirà per sempre.
Perché le rinnovabili non sono state la causa dei blackout in Texas
Il freddo ha messo in crisi la rete elettrica del Texas. Ecco perché
Quanto rischiano le compagnie statali a scommettere sul petrolio
Le compagnie petrolifere statali rischiano di buttare 400 miliardi di dollari in progetti sul petrolio che potrebbero non garantire profitti
Perché Elon Musk trivellerà in Texas per arrivare su Marte
Le competenze acquisite da SpaceX con le trivellazioni di gas in Texas possono tornare utili su Marte, per la colonizzazione del pianeta.
Perché BlackRock scommette sulla transizione energetica
Che cosa ha scritto sulla transizione energetica il presidente di BlackRock, Larry Fink, a dirigenti del fondo e aziende clienti
Perché Biden ha rottamato l’oleodotto Keystone con il Canada
Uno dei primi provvedimenti di Joe Biden presidente è stata la cancellazione dell’oleodotto Keystone XL. Un’opera fondamentale per il Canada.
Tutti i piani della Cina sullo shale gas
La Cina si impegna per la neutralità carbonica, ma intanto vuole aumentare il proprio output di shale gas. Il (complesso) piano punta ad attirare competenze dall’estero.
Cosa fa Alibaba sulle auto elettriche in Cina
Alibaba ha presentato una berlina con ricarica wireless, chip NVIDIA e un nuovo tipo di batterie. La Cina, intanto, vuole promuovere le vendite di auto elettriche.
La prossima guerra Usa-Cina? Sull’energia. Parola di Eurasia Group
La società di consulenza Eurasia Group ha inserito la transizione energetica tra i maggiori fattori di rischio politico per il 2021: più che collaborazione, ci sarà competizione tra gli Stati. In primis fra Usa e Cina. Ecco perché
Tutti i piani dell’India sul gas
Il primo ministro dell’India punta sul gas per raggiungere gli obiettivi climatici, ma anche per motivazioni elettorali. Tutti i numeri e i dubbi del piano.
Jennifer Granholm, che cosa farà la nuova segretaria dell’Energia negli Usa
Jennifer Granholm, prossimo ministro dell’Energia nell’amministrazione Biden negli Usa conosce bene il settore delle auto elettriche. Ecco perché
Zone economiche speciali, ecco promosse e bocciate. Report Srm (Intesa Sanpaolo)
Il punto su porti e zone economiche speciali (Zes) nella ricerca del centro studi Srm di Intesa Sanpaolo
Non solo Enel. Chi sono le supermajors delle energie rinnovabili
Le grandi aziende delle energie rinnovabili non hanno nulla da invidiare alle Big Oil. Tutti i numeri di Enel, Iberdrola, NextEra e Ørsted.
Ok Joe, anzi no. Girotondo di analisti sulle prime mosse di Biden
Biden promette che gli Stati Uniti torneranno a guidare la comunità internazionale, ma il mondo non è rimasto fermo al 2016. Fatti, scenari e commenti
Come la Cina punta sull’idrogeno (senza rinunciare al petrolio)
La provincia del Guangdong, nella Cina meridionale, ha presentato dei piani per lo sviluppo di veicoli a idrogeno. Ma un think tank invita Pechino ad aumentare anche la capacità di stoccaggio del petrolio.
Che cosa cambierà sull’energia con Joe Biden
Il piano del presidente eletto Joe Biden su energia e clima è radicalmente diverso da quello di Trump. Fatti, analisi e scenari
Perché Europa e Regno Unito litigano su gas ed elettricità
In caso di Brexit senza accordo, il Regno Unito potrebbe perdere l’accesso al mercato europeo dell’energia, con ripercussioni sulla sicurezza del Paese.
Come l’America arruolerà l’India sui pannelli solari per fare la guerra alla Cina
L’America teme che la transizione verso le rinnovabili possa favorire la Cina. E punta sull’India per la produzione di nuove celle solari.
Come e perché gli Stati Uniti stanno scardinando la Wto
Gli Stati Uniti hanno bloccato la nomina della nuova direttrice della Wto. E Trump accusa l’organizzazione di danneggiare gli interessi americani: c’entra la Cina
Come la Cina minaccia Usa ed Europa sulle terre rare
La Cina ha approvato una nuova legge sul controllo delle esportazioni che potrebbe causare un blocco delle forniture di terre rare. Con danni per gli Stati Uniti e l’Europa.
Come le marine militari di America e Cina si preparano alla guerra
La guerra tra America e Cina è improbabile, ma le due nazioni si stanno preparando. E stanno rafforzando le proprie capacità militari, soprattutto marittime.
Fatti e fuffe sulla transizione energetica. Parla Sapelli
Intervista a Giulio Sapelli, professore di Storia economica
Che cosa ne sarà della California dopo gli incendi
La California è lo Stato più ricco degli Stati Uniti, ma sta perdendo la sua attrattività: c’entrano gli incendi e il costo della vita.
Perché il cavo sottomarino Google-Facebook tra Usa e Hong Kong non si farà
Gli Stati Uniti si oppongono al collegamento con Hong Kong, ma non a quello con Filippine e Taiwan. Le ragioni sono politiche. Tutti i dettagli
Vi dico chi intralcia Eni in Italia. Parla Bessi (Pd)
È un’ipocrisia: molti nel M5S lodano le attività estere di Eni e poi ostacolano lo sviluppo del gruppo in Italia. Il parere di Gianni Bessi, consigliere regionale del PD in Emilia-Romagna
Perché Italia, Francia, Grecia e Cipro condurranno esercitazioni militari nel mar Mediterraneo orientale
L’esercitazione militare Eunomia coinvolge Grecia, Cipro, Francia e Italia: il contesto nel Mediterraneo orientale, la reazione della Turchia, il ruolo della Francia e la posizione dell’Italia. Fatti e analisi
Cosa faranno Snam e PipeChina su idrogeno e gas
Il memorandum firmato a Roma prevede che Snam e PipeChina possano condurre sperimentazioni nel settore dell’idrogeno in Cina, dove l’azienda italiana è attiva da due anni
Tutti i perché degli incendi in California
Gli incendi in California hanno messo in crisi la tenuta delle rete elettrica. Il ruolo delle energie rinnovabili secondo i quotidiani anglosassoni
Lo Stato finanzierà la pizza nel Regno Unito?
Come il Regno Unito cerca di salvare le imprese senza scontrarsi con l’Europa. Tutti i dettagli sui casi delle catene di ristoranti Prezzo e PizzaExpress
Come la Guyana gestirà il boom del petrolio
Le riserve di petrolio della Guyana potrebbero ammontare ad 8 miliardi di barili. Ma il loro sviluppo è minacciato dalla crisi politica.
La Cina tiferà Biden o Trump alle elezioni Usa?
Trump sostiene che la Cina faccia il tifo per Biden alle elezioni di novembre. Ci sono però aspetti per immaginare il contrario. La versione del professor Giuliano Noci, prorettore del Polo territoriale cinese del Politecnico di Milano
Cosa fa (e cosa non fa) il governo su Hormuz e Guinea
Per Volpi (Lega) la mancata partecipazione italiana alla missione ad Hormuz è sospetta: c’entra l’accordo tra Cina e Iran? Ecco che cosa ha detto il presidente del Copasir in Parlamento
Che cosa cambierà per Nissan con Ariya
Tutte le prossime mosse di Nissan dopo l’era Ghosn tra lancio di Ariya, il Suv elettrico svelato il 15 luglio, e il nuovo logo
Che cosa farà Eni in Libia
Tutte le ultime novità per l’Eni in Libia dopo l’incontro mercoledì scorso tra Descalzi e Sarraj
Sorpresa Ayn Rand Institute: gli anti statalisti ricorrono agli aiuti dello Stato
L’Ayn Rand Institute ricorre al Paycheck Protection Program, un piano di aiuti istituito dal governo federale degli Stati Uniti per contenere il danno economico causato dalla pandemia
Tutte le diavolerie della tedesca Wirecard
Continuano gli arresti di top manager della società fintech tedesca Wirecard. Le ultime novità sullo scandalo finanziario in Germania e i ruvidi commenti di Onado e Arese Lucini
Cosa succede tra Telecom Italia Sparkle (Tim) e Google sul cavo Blue-Raman
Chi collegherà e dove passerà Blue-Raman, il cavo sottomarino di Internet realizzato da Google con Telecom Italia Sparkle (Tim) e Omantel
Narcotraffico, cosa succede davvero in Messico
Dal dicembre 2018 al maggio scorso ci sono stati 53.628 omicidi in Messico, un record. Il ruolo del narcotraffico
Il digitale che verrà dopo la pandemia
Seminario online organizzato da Start Magazine il prossimo 25 giugno dal titolo “Comeback in the Italian way: digital and economy in the “new normal””.
Zee, che cosa hanno deciso Italia e Grecia
L’articolo di Marco Dell’Aguzzo sull’accordo fra Italia e Grecia per la delimitazione dei confini marittimi, le Zee (Zone economiche esclusive)