Salvini festeggia per il rinvio del blocco alle auto diesel Euro 5
Con un emendamento al dl Infrastrutture, è stato posticipato al 1 ottobre 2026 il divieto ai veicoli diesel Euro 5. Per il ministro Salvini si tratta di una “scelta di buonsenso”.
Il Sole bastona Stellantis e Repubblica la difende (rilanciando Urso)
Crolla la produzione di Stellantis in Italia nel primo semestre del 2025. Un’analisi del Sole 24 Ore contiene staffilate a proprietà e manager della Casa auto di Exor. Invece la Repubblica (di Gedi-Exor) riporta le parole del ministro Urso che incolpa Bruxelles… Fatti, commenti e curiosità
Stellantis impugna un Tridente spuntato. Quale futuro per Maserati?
Nel primo semestre del 2025 a Bologna, culla del Tridente, sono state prodotte solo 45 Maserati, con una flessione del 71,9% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Undici i giorni di lavoro effettivi. Numeri, dati, scenari e timori
Rhenus Logistics, cosa fa l’azienda accusata dalla procura di MIlano
La procura milanese avrebbe individuato nuovi “serbatoi di manodopera” nel mondo della logistica, condotte che si ripetono sempre col medesimo schema truffaldino volto a pagare meno tasse e contributi. Le ipotesi di accusa per Rhenus Logistics
Ecco come Stellantis fa marameo all’Italia
Il record negativo dello scorso anno potrebbe essere infranto nel 2025: i primi sei mesi infatti certificano l’ennesimo rallentamento della produzione italiana di Stellantis. A zavorrare i risultati la situazione in cui versa Maserati e gli ulteriori rallentamenti nelle vendite di Alfa Romeo. Numeri e allarmi della Fim-Cisl
Ecco lo scherzetto milionario che Trump ha fatto a Tesla di Musk
Tutti i dettagli sulla misura della Finanziaria di Trump che penalizza Tesla di Musk. L’approfondimento di Sergio Giraldo
Ammazza come l’Economist (partecipato da Exor) sviolina Ferrari (di Exor)
Entusiastico pezzo del settimanale The Economist (quello autorevolissimo e british) partecipato da Exor di Elkann sulla Ferrari della medesima Exor di Elkann. Ecco la traduzione dell’articolo
Monopattini elettrici, tutte le novità della stretta voluta dal Mit
Non c’è solo l’obbligo di casco che ha indispettito le start up del noleggio: presto sui monopattini elettrici dovrà essere montata la targa. Le novità del nuovo Codice della Strada nell’articolo di Teleborsa
Come va il commercio marittimo tra Italia, Mediterraneo e Suez. Report Intesa Sanpaolo
Nonostante le tensioni geopolitiche e le incertezze economiche, il commercio marittimo globale continuerà a crescere nel 2025 e nel 2026. Cosa dice l’ultimo rapporto del centro studi Srm (Intesa Sanpaolo).
Tutto sul nuovo richiamo di un milione di auto Stellantis
Secondo Le Figaro, il gruppo Stellantis dovrà procedere al richiamo di 930.700 veicoli in Francia e in altri Paesi europei. Il vizio nei modelli Peugeot, Citroën, Opel e DS equipaggiati con il motore 1.5 Blue HDi
Jameel Motors, cosa fa il gruppo dei sauditi che distribuirà la cinese Geely in Italia
Le auto ibride ed elettriche di Geely presto correranno sulle strade italiane. Tutto grazie alla saudita Jameel Motors che ne curerà la distribuzione
Byd aumenta il distacco su Tesla (Musk si rimette alla guida)
Un parco macchine arretrato senza grandi novità all’orizzonte, la fuga di diversi uomini chiave e il licenziamento di chi ancora restava in azienda, la corsa sfrenata della rivale asiatica e i continui battibecchi tra Musk e Trump rischiano di mandare fuori strada Tesla. Che cosa sta succedendo alla Casa muskiana…
Rc Auto, perché Urso tampona le assicurazioni. Ma tutti tamponano il suo Preventivatore
Entrato formalmente in funzione nel 2023, il Preventivatore Pubblico continua a non funzionare realmente. Risultato? I prezzi delle assicurazioni Rc Auto non smettono di aumentare. Dagli scranni del governo Urso si lamenta, ma sia l’Ivass sia le associazioni a tutela dei consumatori si aspettano proprio dal Mimit un intervento serio sul Preventivass
Tutto sull’alcolock, il nuovo dispositivo previsto dal Codice della Strada
Semaforo verde, tra polemiche sui costi e dubbi sulla compatibilità con un parco macchine tra i più vetusti d’Europa, per l’alcolock, il sistema che impedirà ai bevitori recidivi di mettersi alla guida con tassi alcolemici non a norma. Ecco come funziona e quanto costa
Come mai Umbria, Molise e Puglia non hanno flotte aeree anticendio?
Cambiamenti climatici, temperature roventi, aumento della superficie forestale, diminuzione della manutenzione boschiva: il rischio roghi nel nostro Paese è sempre più elevato. E tre Regioni non hanno nemmeno flotte aeree antincendio. Numeri, scenari, approfondimenti normativi e responsabilità
Perché Ryanair strapazza Francia, Germania, Spagna e Regno Unito
Ryanair evidenzia come Francia, Spagna, Germania, Portogallo e Regno Unito continuino a essere i peggiori fornitori di servizi Atc in termini di ritardi, a causa dell’incapacità dei rispettivi Ministeri dei Trasporti. Tutti i dettagli nell’articolo di Teleborsa
Così Nissan zavorra l’alleato francese Renault
Le difficoltà di Nissan si stanno riverberando sui conti di Renault che aveva già contabilizzato 2,2 miliardi di contributo negativo all’utile netto per il primo trimestre 2025 a causa delle perdite registrate dalla Casa giapponese. Ora gli oneri sfiorano i 12 miliardi
Che diamine è successo ai radar Enav?
Il nuovo black-out dei radar Enav ha bloccato per oltre un’ora e mezza i voli su Milano, Bergamo, Genova e Torino. Preferisce tacere il ministro alle Infrastrutture Salvini mentre Enav e Tim si rimpallano le responsabilità. Fatti e approfondimenti
A Dresda Volkswagen rimpiazza gli operai con gli universitari
L’impianto di Dresda, che dopo l’esperimento mai riuscito della Phaeton era stato destinato prima alla Golf elettrica poi alla linea Id, sembra alle battute finali: Volkswagen starebbe per siglare un accordo con l’Università di Dresda per trasformare parte della struttura in un campus per la ricerca. Non è chiaro se l’altra metà continuerà a produrre vetture anche dopo il 2025.
Perché la Francia tampona Tesla
In Francia Tesla avrà quattro mesi di tempo per mettersi in regola con le disposizioni dell’Autorità a tutela della concorrenza pena una sanzione di 50 mila euro al giorno fino all’adempimento. Tra le contestazioni anche le promesse fatte a suo tempo circa la “guida completamente autonoma” che per l’ente d’Oltralpe incarnano le ipotesi di pratiche commerciali ingannevoli
Byd rallenta?
Mentre ufficialmente il costruttore di Shenzhen si prepara a varare altre due immense navi cargo con cui inondare di auto cinesi i mercati occidentali, ufficiosamente starebbe tirando il freno, diminuendo i turni notturni e posticipando l’espansione delle fabbriche già esistenti. Prima di Byd, Geely aveva annunciato di voler sospendere la costruzione degli impianti esteri. La corsa delle automobili del Dragone rallenta?
Così la Francia prova a sgonfiare il pericolo degli airbag Takata
A otto anni dal fallimento del costruttore di airbag Takata per colpa del vizio occulto che rende potenzialmente mortali i suoi dispositivi, per il governo d’Oltralpe circolano ancora troppe vetture a rischio e così la Francia ha avviato una maxi campagna di richiamo
John Elkann si trastulla con la Ferrari acquatica
Ferrari diventa una barca a vela, un monoscafo futuristico che giocherà con regole sue, tanto da non poter prendere parte all’America’s Cup. Il varo è previsto per il 2026 e nel team anche il navigatore Giovanni Soldini
Tutti gli ostacoli sulla strada di Nissan
Battesimo del fuoco per Ivan Espinosa in un incontro con gli azionisti tutt’altro che facile. Nissan deve risollevarsi da una situazione molto seria in un momento storico difficile per tutti i player del comparto dell’auto, tra le incognite sul destino dell’auto elettrica e quelle sulle bizze di Donald Trump
Guerra Israele-Iran, cosa succede a porti, navi e noli
L’annuncio della tregua tra Israele e Iran fa respirare mercati e mondo economico, ma ci vorrà tempo per riassorbire completamente gli effetti dei rincari sulla logistica. I costi assicurativi per le petroliere, ad esempio, sono saliti alle stelle.
Audi è già pronta a partire per gli Usa per compiacere Trump?
Audi sarebbe pronta a mettere mano a un investimento da 4 miliardi pur di costruire un proprio impianto negli Usa così da scansare i dazi al 25 per cento che Trump ha predisposto per tutelare i marchi americani
Il colosso cinese Byd si lagna se le concorrenti fanno troppo le cinesi?
La guerra dei prezzi che Byd ha fatto detonare in Cina sta danneggiando a tal punto la corsa espansionistica delle Case cinesi che è dovuto intervenire il governo.
La politica si mette davanti ai robotaxi Tesla?
A poche ore dal debutto dei robotaxi Tesla sulle strade texane, una nuova insidia per le vetture a guida autonoma dell’uomo più ricco del mondo: la richiesta di rinvio di un gruppo di legislatori democratici per attendere la promulgazione della legge che disciplinerà la materia. Musk andrà allo scontro?
Audi inchioda sull’elettrico e torna a far scoppiettare i motori
Assieme a Volkswagen (che la controlla), Audi era tra le case europee più entusiaste della transizione energetica. Ma adesso sta rivedendo i propri piani industriali, dando ai vecchi motori a scoppio un nuovo orizzonte temporale anche di “sette, otto, forse dieci anni”. Ecco cosa ha detto il Ceo di Audi.
Ancora richiami in Stellantis a causa degli airbag esplosivi Takata
Un nuovo decesso in Francia apparentemente collegato al difetto insito negli airbag Takata ha spinto il ministro dei Trasporti francese, Philippe Tabarot, a richiedere il ritiro di tutte le Citroën C3 e DS3 dalla circolazione. Coinvolte 441 mila vetture
Non solo uso militare: ecco come la Cina scommette sui droni nel mercato civile
Non c’è solo DJI, il più grande produttore mondiale di droni commerciali: le autorità di Pechino scommettono che l'”economia a bassa quota” sarà il prossimo motore di crescita, secondo un rapporto del Financial Times. Tutti i dettagli.
Cina e auto elettriche: il segreto non è (solo) il prezzo
I semiconduttori sono già parte integrante dell’infrastruttura tecnologica cinese: Pechino controlla oltre l’80% della lavorazione degli elementi delle terre rare, inclusi materiali fondamentali per i semiconduttori, come il gallio, il tungsteno e il magnesio. L’analisi di Jeffrey Cleveland, Chief Economist di Payden & Rygel.
Stellantis si prepara alla vendita pure di Maserati
Dopo il crollo delle vendite e dell’utile nel 2024, Stellantis sta valutando la possibilità di vendere il marchio di auto di lusso Maserati. L’azienda modenese è senza un piano industriale e non ha in previsione il lancio di nuovi modelli. Numeri e dettagli.
Sciopero nei trasporti, ecco le motivazioni (farneticanti)
Avete letto la piattaforma in base alla quale il sindacato di base sciopererà venerdì 20 giugno? Il commento di Giuliano Cazzola
Sorpresa: Anas critica lo stato delle strade italiane
Che cosa ha detto l’amministratore delegato di Anas, Claudio Andrea Gemme, sullo stato delle strade italiane. Denuncia o autocritica?
Come far salpare davvero la portualità turistica
Tutti i dettagli sul “Piano Strategico per la Portualità Turistica” di Sace e Assonat
Nissan vende un pezzettino di Renault
Il Ceo di Nissan, Ivan Espinosa, ha confermato l’intenzione di ridurre la partecipazione nel capitale della Casa automobilistica francese, vendendo un 5% di azioni Renault. Cosa cambia nell’alleanza franco-nipponica?
Ma non sarà che con De Meo John Elkann ha puntato sul pilota sbagliato?
Nell’ultimo periodo era sorto in Europa l’asse De Meo – Elkann per far sentire a Bruxelles la voce degli industriali dell’auto. Ma il top manager alla guida della Casa francese s’è sfilato di colpo, lasciando l’onere sulle spalle del presidente di Stellantis (sulla cui volontà di permanere nell’automotive malignano in molti). Che succederà ora? La lettera di Carlo Terzano
Auto, chi festeggia e chi no per lo stop di Geely agli stabilimenti all’estero
L’espansione mondiale dell’automotive cinese, temuta dagli industriali e dai governi occidentali, potrebbe rallentare: Geely ha annunciato di bloccare la costruzione di nuove fabbriche al di fuori della Cina. Ma la mossa, paradossalmente, potrebbe far male a diverse Case automobilistiche europee.
Ecco come la Marina Usa accelera sui droni navali di superficie
Per la Us Navy una novità importante riguardo la sua flotta di superficie potrebbe essere rappresentata dagli Unmanned Surface Vehicle (USV o, per l’appunto, “droni” navali).
Airbus farà decollare le Aerostrutture di Leonardo
Sulla collaborazione con Leonardo, Airbus Italia ha annunciato sia l’aumento della produzione del suo velivolo A321, sia una nuova commessa per un pezzo del suo aereo a corridoio singolo di ultima generazione A220. Tutti i dettagli
Tutto sul crollo del Boeing 787 di Air India
Questa mattina nello Stato indiano del Gujarat, nei pressi dell’aeroporto di Ahmedabad, un Boeing 787 Dreamliner appartenente alla compagnia Air India è precipitato poco dopo il decollo con a bordo 242 persone, nessun superstite secondo la stampa indiana
Chi comprerà Marelli da Kkr?
Marelli, la società italo-giapponese di componentistica per auto, ha fatto ricorso alla protezione dalla bancarotta negli Stati Uniti. Il fondo Kkr valuta l’uscita; tra i possibili acquirenti ci sono il fondo americano Svp e il gruppo indiano Motherson. Tutti i dettagli.
Perché negli Usa infuria la caccia al robotaxi Waymo di Google
I manifestanti armati anti Trump stanno sfogando la propria rabbia sulle auto a guida autonoma di Google. Che cosa sta succedendo
La falsa partenza di Antonio Filosa: Stellantis scarica 610 lavoratori a Mirafiori
Per Fiom “Cambia l’ad, non il trend”. A pochi giorni dall’investitura ufficiale del nuovo Ceo, Antonio Filosa, le fabbriche italiane continuano a perdere pezzi, con Mirafiori che lascerà a casa 610 lavoratori in un programma di incentivi all’esodo
Le bugie di Elkann e De Meo sulle auto. Report Le Figaro
La colpa della crisi dell’auto è delle normative Ue, dei consumatori o dei costruttori? Tratto dal canale Telegram di Liturri.
Ford, Volkswagen e Mercedes si schianteranno sulle terre rare cinesi?
La partita dei dazi tra Usa e Cina sembra essersi spostata sulle terre rare, con Pechino che esibisce il suo potere nelle forniture delle materie prime necessarie per sviluppare chip e componenti. E il mondo dell’automotive finisce ancora una volta stritolato nello scontro.
Le Case auto riusciranno ad evitare il monopolio cinese sui minerali rari? Report Wsj
Le case automobilistiche sono alla ricerca di una soluzione per aggirare il monopolio cinese sui minerali rari e salvaguardare le linee di assemblaggio. L’approfondimento del Wall Street Journal.
Tutti i perché degli scazzi elettrici tra Musk e Trump che affondano Tesla
La rottura tra Musk e Trump potrebbe danneggiare gli affari di Tesla, già in difficoltà con le vendite. L’azienda crolla in borsa, ma rimane ben al di sopra della concorrenza. Musk è favorevole all’eliminazione dei sussidi alle auto elettriche, ma Tesla beneficia anche dei crediti all’energia pulita. Tutti i dettagli.
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- …
- Pagina 94
- Successivo