All’estero c’è chi è convinto di vedere la luce in fondo al tunnel e fervono i progetti per sfruttare le opportunità del dopo pandemia: ci salveranno i passaporti Covid. La Nota diplomatica di James Hansen
Guerra ingiusta ai mancini
Tra tutte le minoranze sofferenti, perché non si lamentano i mancini? La Nota di James Hansen
Lavorare meno lavorare tutti? In Unilever e Microsoft
Torna a galla, partendo questa volta dagli industriali, la vecchia eresia di accorciare la settimana lavorativa. Il caso Unilever e non solo. La Nota di Hansen
Che cosa ha scoperto Microsoft per il Dipartimento di Stato
Non siamo bravi a giudicare l’importanza storica degli avvenimenti che ci toccano. Nemmeno i ricercatori Microsoft… La Nota diplomatica di James Hansen
American fairness. Cosa fecero i clintoniani a George Bush
La Nota diplomatica di James Hansen
Vi racconto le convulsioni morali degli Stati Uniti
Gli Stati Uniti fra cronaca, storia e politologia. La Nota diplomatica di James Hansen
Covid? La Svizzera molla i troppo vecchi
Che cosa succede in Svizzera ai tempi della pandemia. La Nota di James Hansen
Verso una dittatura delle minoranze?
La Nota diplomatica di James Hansen
Pratichiamo anche in Italia il matrimonio postumo?
La Nota diplomatica di James Hansen
Smart working: lavorare ovunque ok, ma dove pagare le tasse?
Se gli Usa parlano senza patemi del “Work From Anywhere” è perché sono uno dei due paesi al mondo – con l’Etiopia – che tassa i propri cittadini sulla base della cittadinanza, non della residenza. La Nota diplomatica di Hansen
Vi racconto gli effetti sociali e politici della pandemia in Medio Oriente e in Nordafrica
La pandemia Medio Oriente e in Nordafrica vista con le lenti geopoltiche dell’Ispi. La Nota diplomatica di Hansen
India, TikTok e gli inediti conflitti digitali
La chiusura dell’internet indiana – speculare al blocco cinese a molti operatori occidentali – è forse l’indicazione che l’epoca dell’internet globale e “auto-regolata” sia svolta alla fine. La Nota diplomatica di James Hansen
Churchill e le confusioni-convulsioni degli iconoclasti
Quella in corso è una iconoclastia “light”, più una moda che una rivoluzione. La Nota diplomatica di James Hansen
La pruderie ci rende migliori o più ipocriti?
La Nota diplomatica di James Hansen
Chi vive grazie agli annunci di nuove sciagure
Il direttore del World Food Program ha avvertito che — causa la coincidenza di locuste, siccità, conflitti, Coronavirus e altro ancora — “potremmo trovarci di fronte a carestie di proporzioni bibliche tra pochi mesi”. La Nota diplomatica di James Hansen
Come cambierà il trasporto aereo
Problemi, incognite e scenari sul trasporto aereo nella Nota diplomatica di James Hansen
Non solo Covid, il pericolo del ritorno di una tempesta solare
“Mentre la probabilità di una tempesta estrema è bassa in ogni dato momento, i dati storici suggeriscono…un intervallo di ritorno di 150 anni per le
Quale sarà il futuro dei trasporti a lungo raggio?
Quello dei trasporti a lungo raggio è un meccanismo costoso e delicato, calibrato in scala per servire un mercato che è scomparso. L’epoca del “viaggiare facile” è finita? La Nota diplomatica di James Hansen
Un Giubileo dei debiti per superare la crisi coronavirus?
È già successo nel caso dell’enorme bolla speculativa giapponese nei primi anni ‘90, quando, per salvare il grande numero di aziende sull’orlo del fallimento, il governo ridusse i tassi d’interesse quasi allo zero, sterilizzando i debiti accumulati. La Nota diplomatica di James Hansen
Non solo coronavirus, i cavalieri dell’Apocalisse sono quattro
La Nota diplomatica di James Hansen
Perché gli influencer sono sempre meno influencer?
Che cosa sta succedendo agli influencer ai tempi del coronavirus? La Nota diplomatica di James Hansen
L’Ue aspetta a braccia aperte Albania e Macedonia del Nord
Bruxelles ha deciso di procedere con l’allargamento dell’Unione Europea all’Albania e alla Macedonia del Nord. La Nota diplomatica di James Hansen
Carta igienica a ruba: calcolo razionale o stupidità di massa?
Le conseguenze dell’auto-isolamento e il caso della carta igienica. La Nota di James Hansen
Baby sboom?
La pandemia finirà — un giorno — e quelli che cercano un lato positivo in ogni disastro iniziano già ad attendere un “post-crisi baby boom”.
Quale sarà il lubrificante per far ripartire il motore delle economie mondiali?
A cosa servono i soldi quando non c’è niente che si voglia — o che si possa — comprare? La Nota diplomatica di James Hansen
La sfida delle città alle prese con il Coronavirus. La Nota di Hansen
L’epidemia coronavirus si rivela sempre più come un problema particolare delle città e delle metropoli, impossibilitate dal rispondere efficacemente a causa dell’alta densità della popolazione e della complessità delle istituzioni che reggono la vita urbana. La Nota di Hansen
Il paradosso legale della mascherina in pubblico. La Nota di Hansen
Per il pudore legalistico dei testi, potrebbe essere — nominalmente almeno —illegale portare una mascherina anti-coronavirus per strada, cioè, fuori dalla sede in cui è
La mancia ai tempi del fintech. La Nota di Hansen
I pagamenti elettronici, le nuove tecnologie e la “gig economy” hanno rimesso in marcia le mance… La Nota diplomatica di James Hansen
A che punto è nel mondo l’Erba di Stato?
I governi e i politici hanno la tendenza a credere che sappiano gestire qualsiasi cosa. Per quanto riguarda però la liberalizzazione della vendita della marijuana in Canada e negli Usa… La Nota Diplomatica di James Hansen
L’altezza fa davvero la differenza per un leader politico? La Nota di Hansen
Alto è meglio? La storia è piena di leader e “uomini forti” piccoletti che dall’altezza della propria limitata statura hanno cambiato radicalmente il corso degli eventi… La Nota di James Hansen
Lo sapete che ci stiamo raffreddando? La Nota di Hansen
La “normale” temperatura corporea è un discorso complesso. Può variare. Da qualunque punto si parta, non è fissa, è mobile, e sta scendendo regolarmente da parecchi decenni. La Nota di James Hansen
Vi racconto l’ultimo bacio della morte. La Nota di Hansen
Lo “harbinger”, lo iettatore e l’ultima scoperta dei big data in materia di commercio e marketing. La Nota diplomatica di James Hansen
Le tesi di Obama alla prova di Ranavalona e Pol Pot. La Nota di Hansen
Ha detto Obama: “Sono certo che se ogni paese sulla Terra fosse guidato da una donna per soli due anni, si vedrebbe un significativo miglioramento in quasi tutti i campi”. La Nota di James Hansen
Vi racconto i segreti dei viaggi marziani. La Nota di Hansen
Non ci si sa ancora arrivare e già si litiga per quale governo dovrebbe avere il pianeta Marte. La Nota di James Hansen sui viaggi marziani
Tutta colpa della peste di Giustiniano? La Nota di Hansen
La Nota di James Hansen
I numeri (a sorpresa) su Fukushima
Complice il successo della miniserie tv Chernobyl, pare che il sito del disastro nucleare sovietico sia diventato una gettonata destinazione turistica. Non si hanno ancora notizie invece di comitive per Fukushima, in Giappone. La Nota di Hansen
Perché le idee anti-industriali possono favorire il riscaldamento globale. La Nota di Hansen
Come e perché la strada verso il paradiso ecologico sia meno dritta e liscia di quanto vorremmo. La Nota diplomatica di James Hansen
Supermen, dove arriverà la ricerca genetica. La Nota di Hansen
Arrivano dalla genetica nuove proposte di creare esseri umani “perfezionati”, intrinsecamente superiori agli umani che oggi chiamiamo “normali”. È davvero una buon’idea? È evitabile? La Nota diplomatica di James Hansen
Come funziona in Alaska il reddito di cittadinanza basato sul petrolio. La Nota di Hansen
Lo stato americano dell’Alaska destina ai suoi residenti un “dividendo” annuo derivato dalle royalties pagate per lo sfruttamento delle “loro” risorse petrolifere. La Nota diplomatica di James Hansen
Vi racconto la guerra del litio
Una volta l’uso più noto del litio era quello di lenire gli attacchi psicotici. Ora l’elemento solido “più leggero che esista” deve salvarci dall’inquinamento atmosferico. È chiedere troppo? La Nota diplomatica di James Hansen
Dove abitano gli ultra-centenari. La Nota di Hansen
Com’è noto, l’attesa di vita media si è molto allungata dalla fine della Seconda Guerra mondiale. C’è però per i demografi una popolazione — gli ultra-centenari — che vive “troppo” a lungo. Come mai?
Storia (in breve) della schiavitù. La Nota di Hansen
La Nota Diplomatica di James Hansen
Vi racconto le ultime sciocchezze propalate dall’anti-scienza
Oggi parliamo di una malattia probabilmente immaginaria: la “elettrosensibilità”. È perlopiù considerata una cosa da svitati, forse perché i sofferenti, volendo stare lontani dalle terribili “onde elettromagnetiche”, a volte usano guardare la TV con il binocolo. La Nota diplomatica di James Hansen
Tutte le volte che gli ambasciatori hanno sparlato di capi di Stato e di governo
Il recente scambio tra il presidente americano, Donald Trump, e l’ambasciatore inglese a Washington, Sir Kim Darroch, ha avuto il tono di uno scontro verbale in una scuola elementare. Comunque sia, quello delle offese diplomatiche è un ricco capitolo del comportamento umano. La Nota diplomatica di James Hansen
L’illuminista Francia? Il Paese più anti-vax
La guerra sui vaccini gronda ragioni nobili e buone intenzioni da tutte e due le parti. È la più recente battaglia in una contesa per l’anima dell’Occidente in atto da un paio di secoli. Sfortunatamente, le sue vittime non sono metaforiche. La Nota diplomatica di James Hansen
I vecchi sono viziosi?
La nostra epoca comincia ad apparire come un periodo di “inversione morale”, un po’ alla maniera dell’arrivo della nuova moralità “vittoriana” nell’Inghilterra dell’altro secolo. Nello scombussolamento generale, emerge in larghe parti dell’Occidente una generazione di anziani un po’ sorpresi d’essere ancora in vita e decisi di darsi, mentre possono, ai vizi di una liberazione per loro arrivata in ritardo. La Nota diplomatica di James Hansen
Vi racconto la nuova guerra fredda sull’Artico fra Russia, Usa e Cina
Non c’è più molto da “arraffare” sulla faccia della Terra. Poi, improvvisamente, per via dello scioglimento della calotta, si presenta la possibilità di accedere a chissà quali ricchezze minerarie sotto i ghiacci polari. I cinese provano a momenti a camuffarsi da eschimesi, Russia e Danimarca si contendono il possesso del Polo Nord geografico, americani e canadesi sviluppano motoslitte “stealth” per trasportare le truppe sul ghiaccio nel caso qualcuno volesse combattere per il controllo dell’Artico. La Nota Diplomatica di James Hansen
Ecco la classifica degli Stati con più populisti (l’Italia non è ai primi posti)
Carrellata di ricerche demografiche condotte come parti del progetto “Globalism” della rispettabile sondaggista YouGov. Hanno molto da dire sull’Italia rispetto al resto del mondo. La Nota diplomatica di James Hansen
Intelligenza artificiale, e se i robot diventassero criminali?
Il problema di fondo – immediato e serio – con l’intelligenza artificiale è che tende a vedere i dati in termini “reali”, non riesce appieno a condividere i nostri pregiudizi e la nostra moralità. Questo è anche il suo maggiore pregio. Un bel paradosso… La Nota diplomatica di James Hansen
Vi racconto da quali Stati i ricchi fuggono di più
È in corso – e l’Italia ne è in qualche modo in prima linea – una di quelle fasi storiche in cui interi popoli si mettono in movimento, passando da una parte del mondo all’altra. L’attenzione della stampa è focalizzata sulle emigrazioni di massa dei poveri e diseredati, ma la novità questa volta è che anche i ricchi, i molto ricchi, si stanno mettendo massicciamente in movimento… La Nota Diplomatica di James Hansen