Un rapporto devastante per l’Fbi dell’ex direttore Comey quello dell’ispettore generale del Dipartimento di Giustizia Michael Horowitz. L’approfondimento di Federico Punzi di Atlantico Quotidiano
Ecco come l’Eurogruppo ha smentito Conte e Gualtieri sul Mes
L’analisi di Federico Punzi per Atlantico Quotidiano
Perché la Turchia di Erdogan imbarazza la Nato
Sulla Nato sia la sfida di Macron che quella di Erdogan appaiono di corto respiro. Ecco perché. L’approfondimento di Federico Punzi di Atlantico Quotidiano
Joshua Wong e l’arroganza dell’ambasciatore cinese in Italia. Il commento di Punzi
Cosa si aspetta la Cina dall’Italia, con la nuova Via della Seta? Non solo affari e commercio, ma anche soggezione politica. L’articolo di Federico Punzi pubblicato su Atlantico Quotidiano
Perché gli amorevoli rapporti tra Grillo e Cina sono molto pacchiani. Il commento di Punzi
Il commento di Federico Punzi di Atlantico Quotidiano sui molteplici incontri sbandierati da Beppe Grillo con alti rappresentanti della Cina
Vecchione, Dis, Aise. Cosa emerge dal caso Mifsud?
Tutte le ultime novità sul caso Mifsud e non solo. L’approfondimento di Federico Punzi di Atlantico Quotidiano
Che cosa c’è di nuovo sul caso Mifsud
A rischio la nostra sicurezza nazionale e la vita del professor Mifsud: non è ora che qualche procura decida di indagare? L’approfondimento di Federico Punzi per Atlantico Quotidiano
Tutti i nuovi misteri del professor Mifsud e dei suoi audio
Anche se fosse il vero Mifsud a parlare nei file audio, sembrano le parole di un prigioniero esausto che potrebbe aver ricevuto pressioni per registrare e diffondere proprio ora queste dichiarazioni. Non è il momento che qualche procura decida di indagare? L’articolo di Federico Punzi di Atlantico Quotidiano
Chi bluffa tra Mifsud e Conte sui Servizi italiani?
La versione di Mifsud contraddice quella di Giuseppe Conte. E perché le procure italiane non hanno mai indagato sulla sparizione di Mifsud? L’approfondimento di Federico Punzi di Atlantico Quotidiano
Perché la crisi della Nato è reale. L’approfondimento di Punzi
L’intervista di Macron all’Economist ha almeno il dono della chiarezza. La crisi della Nato è reale. Non studiarla sperando che le cose si aggiustino da sé, passato Trump, è illusorio. L’analisi di Federico Punzi di Atlantico Quotidiano
Che cosa (non) ha detto Conte al Copasir su Trump, Barr, Servizi e Mifsud
Tutte le conferme e le novità emerse dall’audizione del premier Conte al Copasir. L’approfondimento di Federico Punzi di Atlantico Quotidiano
Chi racconta balle su Mifsud?
Chi era davvero Mifsud? E davvero era vicino alla Russia. Fatti, ipotesi, stranezze mediatiche e politiche. L’approfondimento di Federico Punzi di Atlantico Quotidiano
Che cosa succede fra Turchia, Russia e Iran. L’analisi di Punzi
L’analisi di Federico Punzi di Atlantico quotidiano
Che cosa fa a Roma il capo della Cia?
Fatti, indiscrezioni e scenari sulla missione del direttore della Cia, Gina Haspel, a Roma per incontrare i vertici dei Servizi italiani. L’articolo di Federico Punzi di Atlantico Quotidiano
Che cosa farà Trump su Siria e curdi
Annunci, mosse e retromarce degli Usa di Trump su Siria e curdi. L’approfondimento di Federico Punzi
Spygate: Conte, Vecchione, Renzi e l’ambasciata Usa a Roma. Che cosa succede? L’approfondimento di Punzi
Il punto sullo Spygate fra Barr, Conte, Vecchione, Renzi e l’ambasciata Usa a Roma. L’approfondimento di Federico Punzi di Atlantico Quotidiano
Tutti i servizietti dei Servizi e di Conte sul Russigate fra Clinton e Trump. L’approfondimento di Punzi
Estranei o meno ai contatti Mifsud-Papadopoulos, i nostri Servizi sono esposti: il nostro Paese è coinvolto dalla primavera del 2016, trascinato dallo scontro fra Hillary
Conte, Vecchione e i punti oscuri sul caso Mifsud-Russiagate italiano
Come sono andati gli incontri di Barr e Durham con Vecchione e i capi dei Servizi sul caso Mifsud-Russigate. L’approfondimento di Federico Punzi, direttore editoriale
Vi svelo bugie e inganni dei filo-Greta Thunberg. Parla il prof. Prestininzi
Non è la presenza di Co2 che dobbiamo combattere, ma l’inquinamento (emissioni tossiche, plastica, rifiuti, etc). La Co2 è un gas verde, è il gas
Chi sono e cosa dicono i 500 scienziati poco filo-Greta che scrivono all’Onu: non c’è emergenza climatica
Nell’indifferenza delle istituzioni e dei media mainstream, 500 scienziati hanno indirizzato al segretario generale dell’Onu Guterres una lettera contro l’allarmismo climatico. Eccola. L’approfondimento di Federico Punzi, direttore editoriale di Atlantico Quotidiano
Vi racconto le bisticciate fra Trump e Bolton su Iran, Afghanistan, Venezuela, Corea del Nord e Russia
Ecco come e perché Trump ha silurato il consigliere per la sicurezza nazionale, Bolton. L’approccio di Trump non ideologico, pragmatico, quasi cinico, presenta vantaggi ma anche dei limiti. L’approfondimento di Federico Punzi, direttore editoriale di Atlantico Quotidiano
Vi racconto cantonate e scelte azzeccate di Matteo Salvini. Il punto di Punzi
Il commento di Federico Punzi, direttore editoriale di Atlantico Quotidiano
Le vere novità dell’elezione di Ursula von der Leyen. L’approfondimento di Punzi
È saltato lo schema europeisti vs sovranisti che banalmente aveva caratterizzato la narrazione elettorale dei mainstream media e il retroscenismo sulle trattative per i top jobs. L’analisi di Federico Punzi tratta da Atlantico Quotidiano
Salvini, Savoini e BuzzFeed. Fatti, analisi e ipotesi
L’approfondimento di Federico Punzi
Ecco verità e bugie sulle nuove nomine in Europa
Il commento di Federico Punzi
Vi racconto le contorsioni politiche nei palazzi europei
Il terremoto alle Europee c’è stato e avrà eccome effetti sulla governabilità del sistema di Maastricht. L’analisi di Federico Punzi, direttore editoriale di Atlantico Quotidiano
Tutte le strade del Russiagate-Fbigate portano a Roma? I casi Mifsud-Scotti e Occhionero
Russiagate o Fbigate? In attesa di chiarimenti, si infittiscono misteri, intrecci italo-americani e tartufismi sui casi Mifsud (e il ruolo della Link University di Scotti) e Occhionero.
Perché non è Trump il problema della Nato
L’analisi di Federico Punzi per Atlantico Quotidiano sulle maggiori sfide e incognite per l’Alleanza Atlantica, più interne che esterne oggi, a 70 anni dalla sua costituzione.
Perché il rapporto Mueller sul Russiagate è un siluro a Fbi e Obama
Non solo un proscioglimento per Trump e una disfatta per i media mainstream, è un bruciante atto di accusa all’Fbi e al Dipartimento di giustizia di Obama, ha scritto Kimberly Strassel del Wall Street Journal. L’approfondimento di Federico Punzi
Chi in Europa vuole divorziare dagli Stati Uniti
L’analisi di Federico Punzi
Cari europei, l’Ue si sta sgretolando. L’analisi del politologo Walter Russell Mead
“Incredible Shrinking Europe”, è il titolo dell’ultima column sul Wall Street Journal del politologo Walter Russell Mead, che mette in fila una serie di dati che ci riguardano. L’approfondimento di Federico Punzi per Atlantico
Perché il compromesso Macron-Merkel sul Nord Stream 2 soddisfa la Germania
Chi è uscito vincitore da questo set della partita Nord Stream 2? Certamente la Germania. L’approfondimento di Federico Punzi
Che cosa celano le tensioni tra Macron e Di Maio
L’analisi di Federico Punzi per Atlantico Quotidiano
Perché Brexit e Aquisgrana cambieranno il volto Ue e Occidente
L’analisi di Federico Punzi
Il Patto Merkel-Macron? La tomba dell’Unione europea
L’analisi di Federico Punzi per Atlantico Quotidiano sul patto di Aquisgrana
Perché l’ok di Trump a Guaidò ha spiazzato l’Europa e irritato Cina e Russia (pro Maduro)
L’analisi di Federico Punzi per Atlantico Quotidiano
Perché Trump sta ribaltando gli assetti mondiali
L’analisi di Federico Punzi per Atlantico Quotidiano
Perché Trump sballotta (giustamente) Macron su difesa e non solo
L’analisi di Federico Punzi di Atlantico Quotidiano
Ecco le vere mire di Trump su Europa, Cina e Russia con gas, commercio e missili
L’analisi di Federico Punzi per Atlantico Quotidiano sulla strategia di Trump