L’alleanza tra Renault e Nissan riparte dall’elettrico?
Si intensificano i voli tra Francia e Giappone dei manager dei due colossi dell’auto: l’alleanza tra Renault e Nissan potrebbe rinsaldarsi per affrontare la sfida delle auto EV. La strada, però, è in salita
Auto elettriche, come vanno le colonnine di ricarica in Italia. Numeri e problemi
In Italia risultano installate 16.700 colonnine di ricarica per le auto elettriche, ma non tutte sono utilizzabili per mancato collegamento alla rete: ecco numeri, ritardi burocratici e differenze nord-sud nell’indagine di Motus-E.
Stellantis punterà sull’Australia per le batterie
Stellantis ha annunciato di volersi assicurare forniture stabili delle materie prime necessarie per le batterie delle auto elettriche con un accordo con GME. Tutti i dettagli
Cosa sta succedendo a Tesla?
Le performance di Tesla stanno innervosendo gli investitori, anche se le prospettive restano positive. L’analisi di Simone Di Biase, Head of Relationship Management BG SAXO.
Auto, perché Buffett frena sulla cinese Byd?
BYD è pronta a cingere il mercato occidentale con una mossa a tenaglia, proponendo batterie e pure veicoli elettrici. Il colosso di Shenzen, che ha tra i suoi azionisti Buffett, ha anche stretto un accordo nel settore dei noleggi
Volocity, com’è andato il primo volo di prova del taxi volante
Si è svolto ieri a Fiumicino il primo test volo in Italia del Volocity, l’elicottero elettrico, il cosiddetto Taxi volante, effettuato da Aeroporti di Roma, Volocopter, UrbanV e Atlantia
Perché Virgin Atlantic lascia Hong Kong
Virgin Atlantic chiude i battenti a Hong Kong. La compagnia aerea lascia la città dopo 30 anni, incolpando la chiusura dello spazio aereo russo come motivo dell’uscita.
La transizione ecologica nell’automotive: rischi e opportunità. Report Uilm
La transizione ecologica e la decarbonizzazione nel settore metalmeccanico presentano numerose incognite, tanto più che il nostro Paese si affaccia a queste nuove sfide senza idee troppo chiare. Tutte le previsioni dello studio Uilm
Trasporti: come va il Pnrr e che cosa dice la Nadef
L’intervento di Marco Foti.
Tesla da record non smette di correre, ma non tutto va come sperato
Secondo documenti interni, Tesla intende mettersi in scia a Bmw (che produce circa 2 milioni di veicoli prodotti all’anno) già entro la fine del 2023 e i record che continua a macinare fanno intendere che sia sulla buona strada. Eppure qualcosa preoccupa la Casa di Musk…
Aerei, tutte le mosse della Cina per competere con Boeing e Airbus
Le autorità regolatorie della Cina hanno dato il primo ok all’aereo C919 di Comac. Tutti i dettagli e le ambizioni di Pechino.
Fincantieri, consegnata in Norvegia Viking Polaris per crociere polari
Fincantieri ha consegnato nel proprio cantiere di Søviknes, in Norvegia, “Viking Polaris”, la seconda di due unità da crociera expedition per Viking
Tutte le sfide della mobilità elettrica
Senza un’offerta conveniente, la mobilità elettrica non sarà accessibile a molti consumatori. Almeno in Occidente. In Cina le Case e le startup sono in una posizione privilegiata per accelerare i loro piani di espansione globale. Cosa dice il report di Jato Dynamics
Grafite, litio, nickel e cobalto necessari per le auto elettriche. Report
Di questo passo, secondo uno studio, entro il 2035 si avrà la necessità di aprire almeno 384 complessi di estrazione per la grafite, il litio, il nickel e il cobalto per soddisfare la crescente richiesta del mercato dell’automotive. Le miniere, però, sono altamente inquinanti: urge intervenire con serie politiche di riciclo dei materiali e con nuove batterie hi-tech
Le europee che pensano di restare fedeli ai motori endotermici
Solo gli americani corrono con convinzione verso l’elettrico. I marchi giapponesi nicchiano e alcune Case europee si dicono favorevoli alla neutralità tecnologica per continuare a produrre motori. Il mercato delle batterie, infatti, è nelle mani dei cinesi
Le nuove rotte del petrolio russo saranno un problema per lo shipping
Dal 5 dicembre stop alle importazioni di petrolio russo nell’Ue ma, sebbene non manchino nuovi acquirenti, si prospettano serie difficoltà per il comparto dello shipping. Tutti i dettagli nell’articolo di Marco Orioles
Auto, le Case giapponesi lasciano a piedi la Russia
Da Toyota a Mazda fino a Mitsubishi: le auto giapponesi lasciano la Russia. Troppe incertezze sul fatto che Mosca possa essere accettata nuovamente dalla comunità internazionale, almeno in breve
Leonardo, il Kuwait riceve altri due Eurofighter Typhoon
L’esercito del Kuwait ha ricevuto altri due Eurofighter Typhoon, terzo lotto di consegna su un totale di 28 velivoli ordinati dal Paese
Bocconi e Sole 24 ore folgorano l’Ipo di Porsche, ecco perché
Chi e come critica l’Ipo di Porsche
Amazon e Fratelli d’Italia, che cosa succede nelle Marche
Il cda dell’Interporto Marche ha incontrato il governatore della Regione Acquaroli (FdI): al centro del tavolo l’investimento di Amazon per realizzare a Jesi il centro logistico più grande dell’Italia centrale. Fatti, nomi, numeri
Chi e perché accusa le case auto di inquinare più del dichiarato. Report
Le Ong Transport e Environment hanno ricalcolato l’impatto dell’industria automotive dando più peso alle emissioni del ciclo di vita di ogni vettura: Stellantis +149%. Tutti i dettagli
Così Stellantis elettrizza la flotta di Uber
Free2move, marchio Stellantis dedicato ai servizi di mobilità condivisa e a noleggio, sarà il partner privilegiato che consentirà a Uber di elettrificare la flotta francese
Perché Msc di Aponte lancia la divisione air cargo
Msc, società di navigazione italo-svizzera controllata dalla famiglia italiana Aponte, punta ad entrare nel mercato del trasporto aereo di merci, con lo sviluppo di una nuova divisione Msc Air Cargo
Germania senza gas? E Volkswagen sgasa altrove
Volkswagen sta pensando di spostare parte delle sue attività produttive al di fuori dei Paesi europei che maggiormente patiranno la crisi energetica scatenata da Putin. Ecco quali nazioni potrebbero beneficiare del riassetto industriale
Porsche, ecco pregi e difetti dell’Ipo
Ipo Porsche: si può colmare il divario con Ferrari? L’analisi di Simone Di Biase, Head of Relationship Management per BG SAXO.
Perché il litio è una minaccia al deserto di Atacama
L’estrazione del litio è insostenibile per l’ecosistema del deserto di Atacama. Ecco perché. L’articolo di Riccardo Venturi.
Cosa sappiamo sul richiamo (virtuale) di Tesla?
Richiamo di quasi 1,1 milioni di veicoli statunitensi Tesla a causa di un malfunzionamento del sistema di inversione automatica dei finestrini, che potrebbe causare delle lesioni a conducente e passeggero. Intanto in Cina debutterà la sua principale rivale, firmata Toyota
Tempest, cosa farà il capo dell’Aeronautica italiana in Giappone
Il capo di stato maggiore dell’Aeronautica Luca Goretti si recherà in Giappone a ottobre. Focus su Tempest, il programma per lo sviluppo di un caccia di sesta generazione. E per il generale non è ancora esclusa la convergenza con il Fcas/Scaf franco-tedesco-spagnalo…
Tutti i licenziamenti che partiranno da Boeing in autunno
Boeing ridurrà il personale nei dipartimenti di tecnologia dell’informazione e finanza. L’azienda sta compiendo questo passo per semplificare la propria struttura societaria. Che cosa sta succedendo
Ecco come Stellantis riciclerà Mirafiori
L’ad di Stellantis, Carlos Tavares, annuncia due novità per Mirafiori: un polo dell’economia circolare e un nuovo reparto destinato alla produzione di cambi automatici per le auto ibride. Tutti i dettagli (e le paure del gruppo per l’invasione cinese).
Cosa faranno Ikea, Maersk e Unilever per elettrificare i camion pesanti
Ikea, Maersk, Unilever e non solo hanno preso l’impegno ad elettrificare le proprie flotte di camion medi e pesanti entro il 2040: le tecnologie per farlo, però, non sono avanzate quanto quelle per le automobili. Allianz e Zurich, intanto, annunciano la revisione “green” dei loro asset.
Inflazione e intoppi logistici frenano i piani di Ford
Ford annuncia costi dei fornitori più alti e circa 40-45mila veicoli fermi nei magazzini per mancanza di pezzi di ricambio. Tutti i dettagli
Ecco l’impatto dell’assenza di chip sugli stabilimenti italiani di Stellantis
Gli ultimi lockdown imposti da Pechino e la mancanza di chip causano altri stop agli impianti italiani di Stellantis. Tutti i dettagli
Perché non c’è gara sulle emissioni tra auto elettriche e a benzina
Anche considerando l’intero ciclo di vita, l’impatto emissivo dei veicoli elettrici è più basso di quelli con motore a combustione interna. L’analisi di Cindy Paladines, Senior Vice President ESG, Nicholas Britz, Assistant Vice President ESG e Weicheng Wang, ESG Research & Engagement Intern di TCW.
Vita e affari di Klaus-Michael Kühne, nuovo primo socio di Lufthansa
Chi è il miliardario Klaus-Michael Kühne, da questa settimana diventato l’azionista di riferimento di Lufthansa. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino
L’autopilot di Tesla fa sbandare il colosso dell’auto EV in tribunale?
Class action contro Tesla: utenti infuriati perché l’Autopilot non ha raggiunto la qualità promessa. “Dichiarazioni ingannevoli e fuorvianti”. E non è il solo fronte giudiziario per Elon Musk
Ntv, Pirelli e le foglie di fico Montezemolo e Tronchetti Provera
Che cosa succede a Ntv? E che cosa è successo a Pirelli? L’intervento di Marco Mayer, docente al Master in Cybersecurity della Luiss ed ex-consigliere del ministro dell’Interno Marco Minniti per la Cybersicurezza (2017-2018)
Chi e perché getta acqua fredda sulla quotazione di Porsche
Giornali e analisti dicono che la quotazione in borsa di Porsche (gruppo Volkswagen) sarà una delle più grandi nella storia della Germania e dell’Europa. Secondo la banca Hsbc, invece, la valutazione del marchio è eccessivamente alta. Tutti i dettagli.
Auto e moto elettriche, cosa succede ai costruttori giapponesi
Honda ha dichiarato di voler introdurre più di 10 nuovi modelli elettrici entro il 2025, ma non ha nascosto le difficoltà legate ai veicoli EV. Per questo la Casa giapponese non abbandonerà i motori endotermici.
Ecco come Fincantieri salperà con Viking
Fincantieri costruirà altre quattro navi per la società armatrice Viking, raggiungendo complessivamente quota 18.
VinFast, ecco come il Vietnam sgommerà con i Suv elettrici
La casa automobilistica vietnamita VinFast ha consegnato in patria i primi modelli dei suoi Sport Utility Vehicle elettrico. Ma nel mirino di questa giovane realtà c’è l’Occidente. Ecco come e perché.
Il Cremlino vuole far ripartire il motore di Lada, dopo aver lasciato Renault per strada
La guerra ha di fatto paralizzato il mercato dell’auto in Russia, riportandolo all’epoca pandemica, ma il governo ora punta tutto al rilancio di Lada, marchio con cui vengono vendute in Europa le autovetture AvtoVaz. La statalizzazione non basta: servono soci e nuovi capitali. Chi prenderà il posto di Renault?
I carburanti sostenibili potranno decarbonizzare il trasporto aereo?
Come andrà la decarbonizzazione dell’aviazione nel lungo termine. A cura di Joe Horrocks Taylor, Senior Associate, Investimenti Responsabili di Columbia Threadneedle Investments.
Ecco come Airbus ha stracciato i restanti ordini per Qatar Airways
Airbus ha confermato di aver revocato tutti gli ordini rimanenti di A350 a Qatar Airways, alzando la posta in gioco in una disputa contrattuale e sulla sicurezza con il vettore del Golfo
Per Boeing niente più alluminio dalla Russia
Boeing ha smesso di acquistare alluminio dalla Russia a marzo. All’indomani dell’invasione dell’Ucraina, Boeing aveva annunciato che avrebbe interrotto la collaborazione sul titanio, altro metallo fondamentale per l’industria aerospaziale
Mercedes aiuterà i furgoni EV di Rivian a ripartire?
Mercedes e Rivian Automotive collaborano per costruire congiuntamente furgoni elettrici in Europa. I dettagli dell’accordo
Così Tesla accelera in Cina
Tesla ha venduto 76.965 veicoli realizzati e assemblati in Cina in agosto, quasi il triplo rispetto al mese precedente. Il perno della produzione è Shangai, ma il colosso dell’auto EV vuole costruire una dozzina di gigafactory ai quattro angoli del globo
Il Pentagono blocca le forniture di F-35 per un inghippo cinese
Il Pentagono ha temporaneamente sospeso le forniture di F-35: una lega nei motori è prodotta in Cina. In una nota Lockheed Martin ha precisato che la lega in questione, fabbricata a Pechino, viene poi “magnetizzata” negli Stati Uniti
La SsangYong torna coreana. Al volante il conglomerato KG che finanzierà la transizione verso l’elettrico
La SsangYong Motor Company era stata sottoposta, per la seconda volta nel giro di un decennio, a una procedura di amministrazione controllata e sembrava destinata a chiudere. Una nuova cordata di investitori è pronta a mettere sul piatto 700 milioni di euro per permettere alla Casa coreana di abbracciare con convinzione la transizione verso la mobilità elettrica
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 33
- Pagina 34
- Pagina 35
- Pagina 36
- Pagina 37
- Pagina 38
- Pagina 39
- …
- Pagina 92
- Successivo