Difesa, ecco la giravolta di Conte pro Francia sull’Iniziativa europea di intervento
Anche Roma con il governo Conte 2 aderisce alla “European Intevention Initiative – E12” mentre il Conte 2 non aveva aderito. L’articolo di Aurelio Giansiracusa, analista di Ares-Osservatorio Difesa
Come funziona Family Link, l’app di Google che permette di controllare i figli
Con Family Link un genitore può tenere sotto controllo la vita digitale dei propri figli. Ecco come
Che cosa farà il governo su pensioni, lavoro e salario minimo. L’analisi di Cazzola
L’analisi dell’editorialista Giuliano Cazzola
Ecco come Germania e Francia uniscono gli sforzi sui dati per contrastare Cina e Usa
Di che cosa si è parlato nel corso 50esimo Consiglio economico e finanziario franco-tedesco svoltosi nei giorni scorsi a Bercy
Perché non pensare a una criptovaluta gestita dalle banche centrali? Il commento di Pelanda
L’analisi di Carlo Pelanda
Perché in Germania il Pacchetto Clima infiamma politica e industria
L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Vi spiego come e perché l’ultimo bazooka della Bce ha fatto flop. Il corsivo di Salerno Aletta
L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Chi e come ha scovato una falla nella tecnologia Bluetooth
Conversazione con Daniele Antonioli, ingegnere, che è parte del team internazionale di ricercatori che ha scoperto la falla nel sistema…
La democrazia liberale e i suoi nemici
Oggi si celebra la Giornata internazionale della democrazia, istituita dall’Onu dodici anni fa. Il Bloc Notes di Michele Magno
Atlantia, tutti i subbugli in casa Benetton su Autostrade per l’Italia
Fatti, indiscrezioni e scenari su Autostrade per l’Italia (gruppo Atlantia-Benetton)
Immigrazione, vi spiego perché è pressocché impossibile modificare l’intesa di Dublino
Strada spianata, dunque, sui migranti fra Roma e Bruxelles per un coinvolgimento dell’Europa? L’auspicio è doveroso, ma la strada è tutt’altro che agevole. Ecco perché. L’analisi di Natale Forlani, già ai vertici della Cisl e coautore del Libro Bianco di Marco Biagi
Petrolio, che cosa cambierà per Aramco dopo l’attacco degli Houthi dello Yemen sostenuti dall’Iran
Due dei più importanti impianti petroliferi della compagnia di Stato saudita Aramco sono stati colpiti da un attacco con i droni, rivendicato dai ribelli Houthi dello Yemen sostenuti dall’Iran. Ecco tutti i dettagli
Chi e come bistratta Libra di Facebook
L’articolo di Carlo Terzano
Carige, che cosa farà Malacalza (e perché piagnucola)
Dall’appuntamento del 20 settembre la famiglia Malacalza uscirà fortemente ridimensionata quale azionista di Carige. Comunque vada sarà un insuccesso
Perché l’Italia di Conte 2 è un vero protettorato franco-tedesco. L’analisi di Pilati
La Lega s’è trovata scoperta su due fronti essenziali: non ha costruito finora una sponda estera (Usa) stabile e sicura; non ha visto per tempo la convergenza dei nemici, dichiarati (quelli europei) e celati (Cina). L’analisi di Antonio Pilati
Perché le grane per Salvini hanno raggiunto lo zenit con il no della Lega a Ursula von der Leyen
Per Salvini l’errore fatale è stato però quello di mettersi di traverso alla presidenza di Ursula von der Leyen alla Commissione Ue. Sostenuta, sì, da partiti mainstream come i popolari e i socialisti, Von der Leyen è in realtà parte di un disegno euro-americano. Ecco tutti i dettagli nell’analisi di Francesco Galietti
Perché vedo troppi trionfalismi (anche di Gualtieri) sull’effettivo impatto della golden rule verde
Il ministro Gualtieri, nell’incontro di Helsinki, ha riproposto il tema della golden rule (scorporo gli investimenti dalle regole del Patto) colorandola di verde. Bene. Ma questo programma riguarda un domani inafferrabile. Il commento di Gianfranco Polillo
Attenti alle Pec trappola: non è il fisco a scrivere ma può dispiacere ugualmente
Purtroppo i criminali hanno ben compreso che il circuito della posta elettronica certificata può essere l’habitat delle loro malefatte. L’articolo di Umberto Rapetto
Vi spiego la trappola in cui si è cacciato Conte
I Graffi di Damato
Una filosofia per l’Europa, ma la “green” è quella giusta? Il pensiero di Ocone
“Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e saggista.
Come disincentivare l’uso del contante? Il commento di Zanetti (ex Mef)
L’approfondimento di Enrico Zanetti, tributarista ed ex viceministro alle Finanze
La Commissione Von der Leyen? Nelle mani di tedeschi e francesi. Parla Frattini
Franco Frattini, già commissario europeo ed ex ministro degli Esteri, parla della nuova Commissione europea
Siamo il Paese dei Balocchi?
Il post di Filippo Onoranti
La nuova Difesa Ue? Differenze strategiche degli Stati e sovrapposizioni
L’approfondimento dell’analista Arcangelo Milito, firma di Start Magazine, sugli scenari in materia di difesa Ue
Perché la Francia di Macron è un amico pericoloso per l’Italia
Il commento di Carlo Pelanda, analista e saggista
Sovranità e sovranismo? L’analisi di Polillo
L’analisi di Gianfranco Polillo
Vi spiego che cosa c’è da rottamare in Europa per tornare a crescere
Non si tratta solo di rimuovere i tanti divieti disseminati dappertutto, che ad esempio impediscono alla Bce di assumere la funzione di prestatore di ultima istanza o di intervenire sul mercato per stroncare sul nascere la speculazione sui titoli di Stato, quanto di preordinare le istituzioni e gli strumenti idonei a sostenere una fase nuova, di crescita sostenuta ed equilibrata in tutto il Continente europeo, e non solo nei Paesi tradizionalmente più forti. L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Perché Lse ha snobbato l’offerta della Borsa di Hong Kong
L’articolo di Michelangelo Colombo
Vi racconto come vanno le trattative sindacali su Conad-Auchan. L’approfondimento di Sassi
Tutti i dettagli sull’accordo in corso fra azienda e sindacati sulla vicenda Conad-Auchan. L’approfondimento di Mario Sassi
Eni e non solo, ecco quanto costerà all’Italia il no alle trivelle. Parla Bessi
L’intervista di Start Magazine a Gianni Bessi, consigliere regionale del Pd in Emilia Romagna, esperto del settore e autore del saggio “Gas naturale – L’Energia di domani” (Innovative Publishing)
Esercito europeo? Meglio se inserito in un contesto Nato. L’analisi di Arpino
Forze armate unitarie della Ue non potranno mai esistere senza una politica estera e di difesa comune. Che è di…
Perché Trump strattona la Fed. Il corsivo di Salerno Aletta
L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta Gli Usa di Trump hanno un problema gigantesco: sono l’unica locomotiva economica del mondo,…
Vi dico come si fa davvero la lotta all’evasione. Non solo con le fissazioni contro il contante… Il commento di Polillo
La lotta all’evasione fiscale la si fa principalmente con l’intelligence. Soprattutto modificando un assetto ch’era lo specchio fedele di una società di tipo fordista. Il commento di Gianfranco Polillo, già sottosegretario al ministero dell’Economia e delle Finanze
Che cosa cambierà davvero per banche e imprese dopo le mosse della Bce. Il commento di Mezzomo
Il commento di Luca Mezzomo, Head of Macroeconomic Analysis Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo, dopo gli annunci del presidente della Bce, Mario Draghi
Psd2, che cosa cambia dal 14 settembre per le banche (e perché Amazon, Google, Facebook e fintech festeggiano)
L’approfondimento di Fernando Soto
Come il Canada punta a guidare la Quarta Rivoluzione agricola
L’approfondimento di Gian Marco Litrico, ex dirigente d’azienda, blogger su emigrantepercaso.com, vive in Canada da anni
Ecco che cosa (non) potrà fare Gentiloni per l’Italia. Parla Frattini
Franco Frattini, già commissario europeo alla Giustizia (2004-2008) ed ex ministro degli Esteri, commenta e analizza la nomina di Gentiloni agli Affari economici
Alitalia, ecco perché deragliano i termini per il salvataggio con Ferrovie
Tutte le ultime novità su Alitalia
Perché Trump lancia la sua app per smartphone
L’app è un ottimo modo per aggirare Facebook e Twitter, raggiungendo le persone direttamente, nonché la realizzazione dell’appello per la campagna di Trump nel 2016 che prevedeva un “social network privato” per i sostenitori. Il commento di Fabio Vanorio
Enel, A2A e Eph. Che cosa succederà con la carbon tax a 5 stelle?
In Senato è già pronto un disegno di legge M5s per l’istituzione di una carbon tax che colpirebbe l’utilizzo del…
Che cosa succederà a pensioni, quota 100 e reddito di cittadinanza con M5s e Pd. L’analisi di Forlani
Il programma economico del governo Conte 2 analizzato da Natale Forlani, già ai vertici della Cisl, esperto di welfare e coautore del Libro Bianco di Marco Biagi
Cina, Russia, Huawei, 5G, Avio Aero e spionaggio industriale. Italia nuovo crocevia strategico? L’approfondimento di Milito
L’approfondimento dell’analista Arcangelo Milito
Vi spiego perché ci sono troppi ottimismi su Conte 2 e Bruxelles. L’analisi di Salerno Aletta
L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Che cosa farà il governo Conte 2? L’intervento di Poerio
Un governo a tutti i costi. L’intervento di Michele Poerio, segretario generale Confedir e presidente nazionale Federspev
Ecco come Intesa Sanpaolo e Unicredit si piazzano nella classifica delle banche europee. Report Fabi
Come se la cavano in Europa le nostre big del credito, Unicredit e Intesa Sanpaolo? Tutti i numeri nell’analisi della Fabi
Colpa dell’Esa il black-out di Galileo?
Lo scorso 11 luglio tutti i satelliti del sistema Galileo sono andati fuori uso. Le spiegazioni dell’Esa e non solo nell’editoriale di Aeronautica&Difesa firmato da Pietro Romano
Conad-Auchan, ecco 3 sfide e le prossime tappe. L’analisi di Sassi
L’approfondimento di Mario Sassi
Fattura elettronica. I dati sugli incassi dell’erario e le stime farlocche. L’approfondimento di Mandolesi
L’approfondimento dei commercialista Giuliano Mandolesi
Perché Bce, G7, Bri, Fed e Fmi sbuffano contro la Libra di Facebook
L’articolo di Carlo Terzano















































