Conversazione con Geraldina Boni, professore ordinario di Diritto canonico, Ecclesiastico e Storia del diritto canonico all’Università di Bologna, sulla necessità di regolamentare il ruolo del Papa emerito dopo la pubblicazione dei diari di Pell
Strage a Nizza: lo jihadismo, i martiri cristiani e i titoli dell’Osservatore Romano
Il corsivo di Andrea Mainardi
Ecco perché il cardinale Becciu dovrebbe andare a processo. Parla la prof. Boni
Conversazione di Andrea Mainardi con Geraldina Boni, professore ordinario di Diritto canonico, di Diritto ecclesiastico e di Storia del diritto canonico all’Università di Bologna e, tra l’altro, consultore del Pontificio consiglio per i Testi legislativi della Santa Sede, sul caso Becciu
Becciu, Ior e i Cavalieri di Malta (il Papa riceve l’ispettore Vatileaks)
L’approfondimento di Andrea Mainardi sulla scia del caso Becciu
Vi racconto chi è (e cosa ha fatto) Angelo Becciu
Vita, opere e missioni (anche politiche) di Angelo Becciu, silurato da Papa Francesco. Fatti, ricostruzioni, approfondimenti e curiosità
Ecco le vere mire (energetiche) della Turchia in Libia
Parole, mosse e alleanze della Turchia in Libia. L’approfondimento di Andrea Mainardi
Che cosa pensa Cartabia di crocifissi, laicità e non solo
Estratto di un articolo di Start Magazine pubblicato il 22 agosto 2019 (“Salvini, Spadaro, Cartabia. Girotondo a sorpresa sui simboli religiosi”) su Marta Cartabia, eletta il 12 dicembre presidente della Corte costituzionale
Salvini, Macron, Bonaccini e il marketing politico-modaiolo
Il corsivo di Andrea Mainardi
Leonardo-Finmeccanica, Sitael, Elettronica e non solo, tutte le discussioni spaziali sul budget Ue
Che cosa c’è di nuovo sulla proposta di budget europeo 2021-27 presentata dalla presidenza di turno finlandese dell’Unione. Fatti, numeri e discussioni fra Stati.
Vi racconto come e perché in Francia ribolle anche la classe media
Che cosa si agita davvero in Francia. Le proteste contro la riforma delle pensioni e non solo. La posizione di Macron e del governo. Le critiche dei sindacati. Le eterogenee forze in campo anti Macron. E polemiche. L’approfondimento di Andrea Mainardi
Chi vuole pensionare Macron sulle pensioni. Scioperi, appelli e polemiche in Francia
Lo sciopero in Francia contro la riforma delle pensioni auspicata da Bruxelles. L’appello anti Macron di 180 intellettuali (come Piketty che ha votato il presidente). E i subbugli politici (non solo per i Gilet Gialli). L’articolo di Andrea Mainardi
Fatti e scazzi al vertice Nato
I punti all’ordine del giorno del summit Nato per festeggiare il settantenne Trattato atlantico
Ecco come la Finlandia vuole segare i fondi Ue per la coesione
La Finlandia – presidente di turno dell’Unione – ha proposto tagli più profondi alle spese di coesione dell’Ue. L’articolo di Andrea Mainardi
Difesa, ecco il progetto del Supercomando Cyber delle Forze Armate (e non solo)
Palazzo Chigi e Difesa sono al lavoro per un Comando delle operazioni in rete che riunisca tutte le capacità delle Forze armate e della Pa nel settore cyber. Fatti, indiscrezioni e approfondimenti
Parole, opere e sberle di Papa Francesco su Aif (dove piazza Barbagallo) e finanze vaticane
Che cosa dice e che cosa fa capire Papa Francesco sulle recenti inchieste che stanno squassando l’antiriciclaggio del Vaticano. Eppure la legge antiriciclaggio è stata modificata dal Pontefiche, che aveva promosso Brüelhart a presidente Aif per poi di fatto silurarlo e nominare oggi Barbagallo di Bankitalia… Fatti, nomi, ricostruzioni
Tutti i subbugli (non solo in Italia) su Cina e Hong Kong
Che cosa succede a Hong Kong e come in alcuni Paesi come l’Italia (ma non solo) si parla e non si parla dei rapporti con la Cina. L’articolo di Andrea Mainardi
Ecco come ministri e industriali in Germania difendono Huawei e attaccano l’America
Le dichiarazioni in Germania del ministro dell’Economia e del presidente degli industriali. L’ira dell’ambasciatore americano a Berlino. E la posizione dei Servizi segreti tedeschi. Tutte le tensioni fra Usa e Germania su 5G e Huawei
Come e perché l’antiriciclaggio vaticano è in purgatorio
Novità e scenari sui subbugli che solcano le finanze del Vaticano con l’autorità antiriciclaggio di fatto sospesa. Fatti, nomi e indiscrezioni nell’approfondimento di Andrea Mainardi
Vaticano, ecco come è stato silurato Brülhart dall’Aif (authority anti riciclaggio)
Nuovo scossone nelle finanze del Vaticano. Che cosa è successo davvero al capo dell’autorità di vigilanza finanziaria (Aif) René Brülhart? Fatti, nomi, indiscrezioni e approfondimenti
Trattato Francia-Italia? Una sciagura per noi. Parola del prof. Pelanda
Indiscrezioni giornalistiche parlano di un’imminente firma di Francia e Italia sul trattato del Quirinale. Ecco tutte le ragioni contrarie esposte da Carlo Pelanda, analista, saggista e docente di geopolitica economica, in una conversazione con Start
Vaticano, Sorgente e non solo. Tutti gli investimenti del fondo Athena di Mincione
Come e dove il fondo Athena Global Opportunities del finanziere Raffaele Mincione ha investito. Numeri, nomi e curiosità
Guerrero Alves, chi è il gesuita (vicino a Spadaro) successore di Pell all’Economia
Perché Papa Francesco ha nominato padre Juan Antonio Guerrero Alves nuovo prefetto della Segreteria per l’economia del Vaticano. L’approfondimento di Andrea Mainardi
Come sgomitano gli Stati Ue sul bilancio comunitario
La bozza di bilancio comunitario preparata dalla Commissione uscente per il periodo 2021-2027 è più che un oggetto di discussione politica: è bisticcio. Fatti, numeri e discussioni. L’approfondimento di Andrea Mainard
Come si muoveva Mincione tra Enasarco e Vaticano
Che cosa si sa su mosse e investimenti del finanziere Raffaele Mincione
Retelit non solo. Che cosa (non) ha detto Conte su Mincione e Vaticano
Tutti i dettagli e gli approfondimenti sulle parole del presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, sul caso Retelit-golden power nella sua informativa alla Camera il 5 novembre
Come si muovono Francia e Germania in Cina (le differenze con l’Italia)
La missione di Macron in Cina. Il cappello Ue. Le novità e le differenze tra l’approccio franco-tedesco e quello italiano commentate dall’analista Cinzia Bianco
Vaticano, Londra e Mincione. Che cosa (non) dicono Parolin e Becciu
Le stilettate fra Parolin e Becciu sull’inchiesta che squassa i palazzi del Vaticano e non solo. Fatti, nomi e approfondimenti
Chi in Francia critica Macron per la scelta di Breton a Bruxelles
Che cosa si dice in Francia sulla decisione del presidente Macron di indicare Thierry Breton al posto della bocciata Sylvie Goulard come commissario europeo con deleghe su industria, spazio, difesa e digitale
Tutti gli intrecci fra Conte, Mincione e Vaticano. Il siluro del Financial Times
Il quotidiano della City “Financial Times” rilancia fatti, nomi e rapporti di Conte tra finanza e tlc – su Vaticano e Retelit – che alcune testate italiane come Start avevano evidenziato. Solo un caso? Intanto il premier replica che… L’approfondimento di Andrea Mainardi
Tutte le letterine di Bruxelles sui conti degli Stati
La Commissione può chiedere ulteriori informazioni entro sette giorni dalla presentazione dei bilanci nazionali. Come annota Bloomberg: le lettere segnano un passaggio standard nel processo di revisione dei bilanci nazionali.
Che cosa c’è in Giudizio Universale di Nuzzi sulle finanze del Vaticano
Il rischio default per la Santa Sede. La questione dell’Obolo di San Pietro. I dossier sui conti dell’Apsa e non solo. Numeri e critiche di Gianluigi Nuzzi in “Giudizio Universale” (Chiarelettere) e il ruolo dei bergogliani nel caos finanziario vaticano. Il libro di Nuzzi uscito oggi letto e commentato da Andrea Mainardi
Vaticano, Londra, Carige, Retelit. Tutte le passioni del finanziere Mincione
Che cosa ha messo in contatto Raffaele Mincione – il finanziere nato a Pomezia nel 1965 e trasferitosi a Londra negli anni Ottanta – con il Vaticano? Fatti, nomi, numeri e ricostruzioni
Che cosa (non) faranno le banche Bei e Bers
Tre ipotesi al vaglio per sinergie allo studio fra Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (Bers) e Banca europea per gli investimenti (Bei).
Vaticano, perché il comandante Giani è stato dimissionato? Fatti e ipotesi
La ragione del repentino dimissionamento del comandante della Gendarmeria vaticana, Domenico Giani, è davvero l’uscita dalle Mura Leonine di un volantino segnaletico per avvertire dell’interdizione cautelativa dallo Stato di cinque dipendenti? E il dimissionamento di Giani – ex ufficiale della Guardia di Finanza – ha qualcosa a che fare con l’imminente Watilikeas annunciato, in uscita questi giorni a firma Gianluigi Nuzzi? Fatti, nomi, domande e approfondimenti
Ecco i franchi bisticci in Francia sul flop di Macron con Goulard
Ecco i franchi bisticci in Francia sul flop di Macron con Goulard
Tutte le piroette anti Italia di Francia e Germania sull’immigrazione
Tutte le differenze tra gli annunci altisonanti di Conte e Lamorgese dopo la pre-intesa a La Valletta sull’immigrazione e la realtà dell’accordo che è ben diversa rispetto a quanto preannunciato anche da Francia e Germania. L’approfondimento di Andrea Mainardi
L’accordo Ue sui migranti? Sta scricchiolando, ecco perché
Dossier, problemi e divisioni al vertice dei ministri dell’Interno europei sull’immigrazione
Vi racconto i sacri ardori green al Sinodo sull’Amazzonia
Fatti, annunci e curiosità sul Sinodo. L’approfondimento di Andrea Mainardi
Tutti i particolari (e i nomi) del caso finanziario che scuote il Vaticano di Bergoglio
Il Punto di Andrea Mainardi sul nuovo caso finanziario in Vaticano
Vaticano, tutti i dettagli sullo scandalo che sconquassa l’Antiriciclaggio
L’approfondimento di Andrea Mainardi
Tutti gli scazzi per la nuova Commissione europea di Von der Leyen
Già due bocciature da parte del Parlamento europeo sulla nuova Commissione europea presieduta da Ursula von der Leyen. L’approfondimento di Andrea Mainardi
Perché Thomas Cook ha fatto splash (anche col socio cinese Fosun)
Il punto di Andrea Mainardi
Immigrazione e Ue, ecco novità, incognite e rischi del Conte 2. Parla Gaiani (Analisi Difesa)
I numeri aggiornati sugli sbarchi, le mosse del governo M5s-Pd e gli accordi in fieri con i Paesi Ue commentati da Gianandrea Gaiani, direttore di Analisi Difesa e coautore tra l’altro del libro “Immigrazione, la grande farsa umanitaria”
Chi odia di più via Twitter? Analisi e polemiche (per un articolo del Corriere della Sera)
I tweet d’odio in Italia sono opera di chi vive in zone con maggiori diseguaglianze di reddito e più alta densità di persone che temono di perdere il lavoro. Lo scrive Fubini sul Corsera riportando i risultati di uno studio. Ma è davvero così? Sì, forse. No. Boh. Ecco tutti i dettagli
Vi spiego la guerra geopolitica fra Cina e Usa dietro la mossa di Hong Kong sulla borsa di Londra. Parla il prof. Pelanda
Conversazione di Start Magazine con Carlo Pelanda, analista e saggista di geopolitica economica, sulla Borsa di Hong Kong che vuole comprarsi quella di Londra, che controlla interamente quella italiana: “L’Italia dovrebbe ricomprarsi la Borsa dagli inglesi e fare di Piazza Affari il centro europeo e mondiale per la quotazione delle piccole imprese”.
Europa, Ong, fisco. Tutte le piroette dell’ex sovranista Conte
L’articolo di Andrea Mainardi
La fiducia degli italiani nel premier Conte? In aumento, anzi no. Report Swg
Ecco i dati a sorpresa del sondaggio curato da Swg sul premier uscente e rientrante Giuseppe Conte
I punti (anti Salvini) di padre Spadaro di Civiltà Cattolica per l’agenda giallo-rossa del Conte 2
Che cosa ha scritto il bergogliano padre Antonio Spadaro, direttore della rivista dei gesuiti Civiltà Cattolica, sul Foglio di Ferrara (che tifa per il governo M5s-Pd). L’approfondimento di Andrea Mainardi.
Ecco come Conte si è trasformato da sovranista-populista a socialdemocratico-europeista
Tema immigrazione non menzionato. Parola “sicurezza” mai citata. Zero critiche a regole e istituzioni europee. Addio “sovranità”. Ecco come in pochi giorni, anzi in poche ore, sono cambiate le impostazioni del professor Giuseppe Conte.
Che cosa dicono vescovi, gesuiti e leader dei movimenti cattolici su connubio M5S-Pd e Conte-bis
Mettere all’angolo Matteo Salvini, no al voto anticipato, sì a un governo M5s-Pd. È la posizione che emerge da molte voci del cattolicesimo italiano. In primis dai gesuiti della rivista Civiltà Cattolica diretta da padre Antonio Spadaro, vicinissimo a Papa Francesco, che da giorni esterna senza ritrosie contro – di fatto – il leader della Lega (e la firma Occhetta partecipa alla scuola politica di Renzi). Ecco nomi, tesi, auspici e polemiche