“Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e saggista.
Chi in Occidente ha sbagliato previsioni sulla Cina
Solo se l’Occidente perde la fede nell’automatismo del Progresso, potrà forse avere più forza e accortezza nel difendere i valori della libertà e della democrazia. Senza pensare che essi si fanno strada per forza e virtù proprie. “Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e saggista.
Vi racconto le ultime tentazioni illiberali
Perché non condivido il disegno di legge di cui è primo firmatario il deputato Alessandro Zan (Pd). “Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e saggista
Chi, come e perché condiziona le politiche dell’Europa
La Germania in Europa riesce a far valore sui tavoli ove si prendono le decisioni peso economico, stabilità politica e indubbia capacità di leadership incarnata da Merkel. “Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e saggista
Cosa pensa Mattarella del governo Conte?
“Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e saggista, sul ruolo del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in questa fase politica
Perché mi preoccupa il conformismo lessicale. Il pensiero di Ocone
Il conformismo lessicale richiama il conformismo di pensiero, e poi anche quello etico. Ed è anche un modo facile per non fermarsi, studiare, riflettere, e parlare a ragion dovuta come sarebbe opportuno. “Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e saggista
I giornali? Enclave autoreferenziali. Il pensiero di Ocone
“Questa situazione può essere combattuta, o semplicemente arginata, diffondendo una cultura critica dei new media già a livello scolastico”. “Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di
Nelle Università si compiono i più efferati attentati allo “spirito occidentale”
Il compito dell’uomo di cultura dovrebbe essere, almeno fra le mura delle università e nei libri scientifici, quello di capire, interpretare. Il docente non può farsi “profeta”, come scriveva Weber. “Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e saggista
Quali logiche celano commissioni, task force e stati generali?
“Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e saggista
L’establishment riuscirà ad assorbire le spinte sovraniste e populiste?
L’analisi di Corrado Ocone pubblicata sul nuovo numero della rivista della Fondazione Craxi “Le Sfide” sulle culture politiche dell’Italia Repubblica con le attuali spinte populiste e sovraniste
Da dove nasce il disagio sociale. Il pensiero di Ocone
Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e saggista.
La libertà è (anche) sociale. Il pensiero di Ocone
La libertà per esprimersi ha bisogno di vita in comune e prossimità, anche fisica (come è quella della piazza), se non vogliamo ridurla a qualcosa di spirituale e anacoretico: è corpo, non solo anima. “Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e saggista
Silvia “Aisha” Romano tra buonisti e cattivisti. Il pensiero di Ocone
“Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e saggista
Aiuto, impera il neopaternalismo. Il pensiero di Ocone
“Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e saggista
Quanta deglobalizzazione ci sarà dopo la pandemia? Il pensiero di Ocone
“Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e saggista.
E’ la prima pandemia sotto il segno della “morte di Dio”. Il pensiero di Ocone
“Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e saggista
Le task force di esperti sono il suicidio delle classi politiche. Il pensiero di Ocone
L’insediamento di una commissione ricorda un po’ anche quello che io chiamo scherzando il “metodo Bataille”: l’autodecapitazione di una classe politica che non sa, non vuole e non può assumersi fino in fondo le proprie responsabilità. “Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e saggista
Luciano Pellicani, la grandezza dell’intellettuale anticonformista. Il ricordo di Ocone
Luciano Pellicani ero arso dal dèmone socratico e anteponeva il dialogo sulle idee, e anche la sana polemica intellettuale, ad ogni altro interesse estrinseco agli studi. “Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e saggista
La pandemia e l’edificio illuministico. Il pensiero di Ocone
“Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e saggista
Il rapporto fra Scienza e Potere visto da Ocone
“Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e saggista
Coronavirus, la classe dirigente e il Titanic. Il pensiero di Ocone
La cosa più impressionante della situazione pubblica italiana in questi giorni di disfacimento di un mondo è la mancanza di quel “senso tragico della
Che ne è della libertà ai tempi del Coronavirus? Il pensiero di Ocone
“Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e saggista
Vincerà (purtroppo) il gretismo? Il pensiero di Ocone
“Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e saggista
La globalizzazione è morta a Wuhan? Il pensiero di Ocone
“Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e saggista
La lezione (filosofica) del Coronavirus. Il pensiero di Ocone
“Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e saggista
Perché è ancora attuale la lezione di Friedrich von Hayek. Il pensiero di Ocone
“Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e saggista
Consigli non richiesti ai leader conservatori. Il pensiero di Ocone
“Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e saggista
Ecco il virus che ammorba i palazzi europei. Il pensiero di Ocone
“Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e saggista
Ecco la vera sfida del centrodestra italiano. Il pensiero di Ocone
“Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e saggista
Che politica fa Papa Francesco? Il pensiero di Ocone
“Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e saggista, su Papa Francesco al di là dello “strattonamento”
Perché non è una buona idea nominare un rettore (Manfredi) ministro dell’Università. Il pensiero di Ocone
“Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e saggista, sulla scelta del premier Conte di voler nominare il rettore Gaetano Manfredi ministro dell’Università
La caccia a Trump favorirà Trump. Il pensiero di Ocone
“Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e saggista
La Brexit certifica che l’Ue è in crisi. Il pensiero di Ocone
“Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e saggista.
Uomo forte, poteri deboli e idee fiacche. Il pensiero di Ocone
“Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e saggista.
Sintonie e bizzarrie fra Greta e Sardine. Il pensiero di Ocone
“Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e saggista.
I dilemmi del conservatore-liberale. Il pensiero di Ocone
“Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e saggista.
I machiavellismi sono il trionfo o la morte della politica? Il pensiero di Ocone
“Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e saggista
I liberali devono andare in direzione opposta al conformismo delle élite. Il pensiero di Ocone
“Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e saggista
Che cosa penso della Commissione contro l’Odio. Il pensiero di Ocone
“Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e saggista.
Perché ora il capitalismo punta sulla riconversione verde. Il pensiero di Ocone
Al capitalismo ciò che interessa è la riconversione, che poi sia verde o non verde è secondario. Solo mettendo in atto quel processo di “distruzione creatrice” shumpeteriano il capitalismo può ritornare a dare profitto agli imprenditori e crescita e sviluppo a tutti. “Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e saggista.
(Neo)umanismo vs transumanismo. Ricominciamo a pensare il nostro futuro
Oggi si fronteggiano due idee sul futuro dell’uomo: quella transumanistica e quella neoumanistica. La seconda è più aderente alla vita ed è perciò in sintonia con la visione cristiano-liberale della vita. “Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e saggista.
Come conciliare nazionalismo e relazioni internazionali. Il pensiero di Ocone
“Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e saggista.
Calenda, il liberismo e le scemenze. Il pensiero di Ocone
Carlo Calenda, simpatico e alquanto disordinato protagonista del dibattito pubblico italiano, ha preso le distanze l’altro giorno da anni ed anni di adesione a una visione liberista. “Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e saggista.
Qual è il vero peccato originale. Il pensiero di Ocone
Il vero “peccato originale”, come ha scritto Benedetto Croce, è nel voler spezzare il nesso che tiene uniti il bene e il male nella vita umana. Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e saggista.
Benvenuti alle Feltrinelli, i megastore del luogo comune. Il pensiero di Ocone
“Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e saggista.
Una filosofia per l’Europa, ma la “green” è quella giusta? Il pensiero di Ocone
“Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e saggista.
Teresa Bellanova e il doppiopesismo social. Il pensiero di Ocone
“Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e saggista.
Quale sarà la cultura politica della maggioranza giallo-rossa? Il pensiero di Ocone
“Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e saggista.
Leggere la cronaca politica con lenti giolittiane. La rubrica di Ocone
“Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e saggista.
Perché a me Boris Johnson piace. Il pensiero di Ocone
“Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e saggista.