Vi racconto che cosa succede in Messico
A 500 anni dalla Conquista, la memoria e la coscienza della storia e degli interessi comuni di europei e latinoamericani sono alle prese con una crisi: polemiche, personaggi e il caso Messico. L’approfondimento di Livio Zanotti
Come sta davvero la Spagna?
Lo stato dell’economia spagnolo secondo l’editorialista Guido Salerno Aletta
Troppe aziende italiane bonsai nella cybersecurity. Report centro studi Confindustria
La presenza di una miriade di imprese ad alta specializzazione ma a ridotta scala dimensionale rappresenta un potenziale ostacolo agli investimenti in tecnologie digitali, ivi compresi quelli in cyber security. Che cosa si legge nell’ultimo rapporto del centro studi di Confindustria nell’approfondimento dedicato alla sicurezza informatica
Copyright, ecco verità e bugie sulla direttiva Ue
La direttiva non sarà legge nei singoli Paesi dell’Unione prima della primavera-estate del 2021 il che, nell’economia digitale, significa un’era geologica. Il commento di Guido Scorza, avvocato esperto di diritto d’autore e nuove tecnologie, sulla direttiva di riforma del copyright approvata dal Parlamento europeo
“Il sorpasso” di Risi e “La dolce vita” di Fellini: l’Italia come era e come sognava di essere
Il Bloc Notes di Michele Magno
Vi racconto la bizzarra storia di noi medici pensionati (chiamati nuovamente alla leva)
L’intervento di Stefano Biasoli
Perché in Italia non ci sono i Gilet Gialli? L’analisi di Risso (Swg)
Il sentimento rancoroso e sconfortato che si è insediato nei ceti medio-bassi, per ora, ha trovato uno sbocco elettorale nel voto a Lega e Cinquestelle, ma sotto le ceneri i carboni ardenti non si sono sopiti. Pubblichiamo un estratto tratto da “La conquista del popolo. Dalla fine delle grandi ideologie alle nuove identità politiche” il nuovo libro di Enzo Risso (direttore scientifico di Swg) per Edizioni Guerini e Associati
Consigli utili per una sovranità energetica italiana con mix gas-rinnovabili (rottamando i No Tutto)
Il commento di Gianni Bessi, autore del saggio “Gas Naturale – l’energia di domani” (Innovative Publishing)
Pensioni, ecco numeri veri e falsi miti
Il commento di Michaela Camilleri, Area Previdenza e Finanza del Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali, su alcuni luoghi comuni diffusi in ambito pensionistico alla luce delle evidenze emerse dal Sesto Rapporto sul Bilancio Previdenziale italiano
Il MoU con la Cina contempera interesse nazionale dell’Italia e sicurezza degli alleati Nato. Parla Bressan
Conversazione di Start Magazine con Matteo Bressan, direttore dell’Osservatorio per la Stabilità e la Sicurezza del Mediterraneo allargato dell’Università di Roma Lumsa e membro del board scientifico della NATO Defense College Foundation
Come Italia e Cina si elettrizzeranno dopo il Memorandum
Nell’energia i rapporti Italia-Cina sono andati accrescendosi di molto e ancor più accadrà in futuro. Il commento di Alberto Clò, economista esperto di energia
La Cina ci colonizzerà?
Sun Tzu ha scritto: “Le truppe vittoriose sono quelle che accettano il combattimento solo quando hanno già vinto; le truppe vinte sono quelle che cercano la vittoria solo nel momento del combattimento”. Frase valida anche per le relazioni Cina-Italia? “Ocone’s corner”, la rubrica settimanale del filosofo Corrado Ocone
Kramp-Karrenbauer è più salviniana che merkeliana
AKK è prudente e ha così evitato la falce con cui Merkel ha sempre colpito chi ne insidiava il potere. Per un altro verso, proprio come Merkel anni addietro portò a termine il parricidio di Helmut Kohl, così oggi è lecito attendersi che AKK si affranchi da Merkel. Il commento dell’analista Francesco Galietti
Che cosa (non) c’è di nuovo nel Piano Clima Energia del governo
L’analisi di Nicolò Sartori e Margherita Bianchi tratta da Affarinternazionali
Di cosa sono fatti gli iPhone?
Che cosa emerge da uno studio accademico sugli iPhone. Tutti i dettagli
Chi riuscirà a catturare il vento in Europa?
E’ ora di rendersi conto del grande potenziale che il mare garantisce in termini di produzione energetica. Il cambiamento in molti paesi è già iniziato da anni quindi serve cominciare a discutere seriamente su come sfruttare le potenzialità delle energie rinnovabili offshore. L’approfondimento di Gianni Bessi, autore di “Gas naturale, l’energia di domani”
Perché in Germania non si brinda troppo per l’alleanza tra Mercedes e Bmw
L’articolo di Roberto Giardina da Berlino sull’imminente stretta collaborazione tra Mercedes e Bmw
L’Italia con la Cina ha rotto la solidarietà atlantica. Lo sfogo di Carlo Jean
Che cosa pensa il generale Carlo Jean degli accordi siglati fra Italia e Cina
Fat feminism
La Nota diplomatica di James Hansen
Che cosa farà Cdp in Tim e Open Fiber?
Le sfide della Cassa depositi e prestiti commentate e analizzate da Massimo Mucchetti
Perché la prossima guerra globale sarà tra Usa e Cina
Il commento di Carlo Pelanda, analista e saggista
Banca Etruria, Banca Marche e non solo. Ecco come Bruxelles ha sgambettato l’Italia
La Corte di giustizia della Unione europea ha emanato il 19 marzo una sentenza storica. In sostanza, ha ammesso che l’intervento del Fondo interbancario di tutela dei depositi (Fitd) per finanziare il salvataggio di una banca non è un aiuto di stato, e quindi non è un motivo sufficiente per fare scattare il bail-in. La rigidità della Commissione Ue è costata cara. Costrinse il governo italiano, nel novembre del 2015, a decretare in tutta fretta la risoluzione delle quattro banche locali (Etruria, Marche, Chieti, Ferrara), ponendo costi a carico degli azionisti e degli obbligazionisti subordinati delle banche stesse. L’impatto sull’opinione pubblica fu tale da costringere poi il governo a prevedere il “ristoro” dei detentori di obbligazioni subordinate. Il commento dell’economista Angelo Baglioni per il sito Lavoce.info
ICO e cripto-attività, come si muove la Consob
Portata e obiettivi del documento per la discussione “Le offerte iniziali e gli scambi di cripto-attività” della Consob
Fairness, innovazione e concorrenza nella Data Economy, che cosa succede secondo gli esperti
Tutti i dettagli del convegno “Fairness, innovazione e concorrenza nella Data Economy”, organizzato all’Università Europea
F-35, ecco come Aeronautica e Marina si contendono gli F-35 Stovl
L’approfondimento di Silvio Lora Lamia per Analisidifesa.it
Vi racconto la strisciante “nazionalizzazione” delle retribuzioni
Quando lavorava al Libro bianco, Marco Biagi non immaginava certo che, anche in Italia, sarebbe venuto all’ordine del giorno l’istituzione del salario minimo legale. Invece, mentre arriva in Aula alla Camera il decreto sul Reddito di cittadinanza (RdC), la Commissione Lavoro del Senato ha iniziato l’esame del ddl Catalfo (e dei disegni degli altri gruppi) sul terzo lato del “triangolo della morte” del diritto del lavoro. E’ in corso infatti – secondo me – la “nazionalizzazione” delle retribuzioni. Il commento dell’editorialista Giuliano Cazzola
Perché Germania, Olanda e Francia sbroccano per la Via della Seta nel Mediterraneo
Quando da Bruxelles si chiede all’Italia di attendere che sia l’Unione europea a trattare unitariamente con la Cina, c’è dietro il terrore di un ribaltamento dei traffici a danno dei porti tedeschi ed olandesi. L’analisi di Guido Salerno Aletta
Tensioni a 5 stelle sul nuovo vertice Antitrust? Fatti e rumors
è una lotta interna al Movimento Cinque Stelle dietro il vuoto di potere che da tre mesi ormai caratterizza l’Autorità per la Concorrenza e il Mercato? È la domanda che sta serpeggiando nei palazzi romani.
Ecco il testo definitivo del Memorandum Italia-Cina. Ci sono anche le tlc
Tutto il testo del Memorandum firmato sabato 23 marzo a Roma tra il governo italiano e il governo cinese
Capriole e slalom di Mattarella, Conte e Di Maio fra Usa, Cina e Francia
La visita di Xi Jinping in Francia, l’incontro fra Conte e Macron, l’attivismo di Di Maio nei Graffi di Damato
Ecco come Trump via Twitter fa un assist elettorale all’amico Netanyahu sul Golan
Oggi Israele e Stati Uniti sono allineati praticamente su tutto, dalla lotta al terrorismo jihadista, allo scontro di civiltà contro l’arrembante Islam sciita degli ayatollah, alla visione sui futuri equilibri della Terra Santa. E il mastice di questo allineamento è rappresentato proprio dai due leader, dalla sintonia che unisce due personalità molto diverse ma che si attraggono come magneti e convergono su una medesima linea politica. Il Punto di Marco Orioles
Cdp, Eni, Snam, Intesa Sanpaolo e non solo. Ecco chi ha firmato accordi con la Cina
Dalla Cassa depositi e prestiti (Cdp) a Eni, da Snam ad Ansaldo Energia, passando per Intesa Sanpaolo e Fincantieri. Sono alcune delle società interessate dagli accordi che saranno firmati oggi, 23 marzo, da aziende italiane e cinesi per un valore potenziale complessivo di 20 miliardi di euro
Vi spiego come Usa, Russia e Cina vanno alla guerra dell’Artico per gas e petrolio
L’approfondimento di Gianni Bessi, autore di “Gas naturale, l’energia di domani”
Brasile, perché l’ex presidente Temer è stato arrestato
Dopo anni di denunce, la giustizia brasiliana ha arrestato con accuse di corruzione l’ormai ex presidente Michel Temer. L’approfondimento di Livio Zanotti
Le sberle di Annegret Kremp-Karrenbauer a Macron
L’approfondimento Tino Oldani, firma di Italia Oggi
Vi raccontiamo il bizzarro caso dello spread
Lo spread misurerebbe la credibilità. Tanto più questa è bassa tanti più sarebbero gli interessi pagati sui titoli di stato. Il debito cresce e servirebbe nuova austerità per abbattere il debito, recuperare la perduta credibilità e far diminuire il rendimento dei BTP. Ma è veramente così? Uno sguardo ai titoli di stato decennali di altri paesi, come USA o Giappone, ci aiuta a capire meglio. L’analisi di Fabio Dragoni e Antonio Maria Rinaldi
Perché non mi convincono del tutto le sintonie a 5 stelle fra Italia e Cina
Difficile non vedere in tutto questo movimento l’inizio di una piccola rivoluzione, dopo anni di torpore, in cui la Cina, in Europa, ha ottenuto quello che voleva, senza colpo ferire. Il commento di Gianfranco Polillo
Ecco potenzialità e sfide dei rapporti commerciali fra Cina e Italia. Report Cesi
Che cosa va e che non va nelle relazioni economiche tra Italia e Cina. Report di Francesca Manenti, senior analyst del CeSI (Centro Studi Internazionali presieduto da Andrea Margelletti)
La sinistra e le tasse
Il Bloc Notes di Michele Magno
Huawei con il 5G potrà spiare le basi Nato in Italia. Report centro studi Machiavelli
Il 5G, rete di quinta generazione destinata a rivoluzionare tutto il comparto tecnologico, rappresenta un campo estremamente sensibile per la dimensione della sicurezza. Ecco il report realizzato da Francesco Bechis e Rebecca Mieli per il Centro Studi Politici e Strategici Machiavelli
Tutte le tensioni fra Cdp e Unicredit su Sia
Che cosa sta succedendo fra gli azionisti di Sia? E come sono i rapporti tra Cdp e Unicredit? Nervi a fior di pelle? Fatti, numeri e indiscrezioni
Tim, ecco come Cassa depositi e prestiti voterà il 29 marzo su Elliott e Vivendi
Come si muoverà la Cassa depositi e prestiti in Tim. Fatti, numeri, indiscrezioni e scenari
Benvenuto al casco giallo Matteo Salvini, ma ora sblocchi anche il cantiere delle attività estrattive
Il post di Gianni Bessi, consigliere nella regione Emilia-Romagna, autore del saggio “Gas Naturale L’energia di domani (2018, Edizioni Innovative Publishing) e uno dei promotori del movimento Per l’energia italiana.
La Cina comprerà il debito italiano? Ecco potenzialità, sfide e rischi
L’analisi di Gianfranco Polillo
Perché Bankitalia sbanca Ing-Conto Arancio sull’antiriciclaggio
Ecco il provvedimento della Banca d’Italia sul gruppo olandese Ing Bank
Aiib, come funziona la banca asiatica che presterà fondi all’Italia per la Bri. Fatti, scenari e polemiche
Tutte le ultime novità sui rapporti Italia-Cina e la prossima visita di Xi in Italia con il caso della banca asiatica d’investimento per le infrastrutture (Aiib)
Intesa Sanpaolo, Unicredit, Mps, Ubi, Banco Bpm e non solo. Ecco lo stato di salute del sistema bancario italiano
Come stanno Intesa Sanpaolo, Unicredit, Mps, Ubi, Banco Bpm e non solo? Ecco la sintesi del rapporto Banche a cura del Centro Europa Ricerche (Cer) che è stato presentato la scorsa settimana a Milano
Leonardo-Finmeccanica, ecco come vanno i settorI Elicotteri, Elettronica, Aeronautica e Spazio
Tutti i dettagli sull’andamento dei principali settori di attività del gruppo Leonardo-Finmeccanica
Vi svelo genesi e mire di Huawei (e l’egemonia della Cina sulle terre rare)
Come e perché gli Stati Uniti di Donald Trump temono Huawei e la Cina. L’approfondimento di Tino Oldani, firma di Italia Oggi