Leonardo, consegnati con Boeing i primi elicotteri militari all’aeronautica Usa
Leonardo e Boeing consegnano i primi 4 elicotteri MH-139A all’USAF. I velivoli militari saranno impiegati per la protezione delle basi dei missili balistici intercontinentali in territorio americano
Artemis, ecco cosa faranno Leonardo, Thales Alenia Space e Argotec per la prima missione sulla Luna della Nasa
Industria italiana a bordo della prima missione verso la Luna della Nasa. Argomoon, il cubesat realizzato dalla torinese Argotec, è l’unico satellite europeo che andrà in orbita lunare con Artemis 1domani 29 agosto
Spazio, conto alla rovescia per la missione Artemis della Nasa sulla Luna
Countdown per Artemis-1: nella notte italiana è arrivata la prima conferma della Nasa che il 29 agosto “si torna sulla Luna” dopo 50 anni. Tutti i dettagli sulla prima missione del programma lunare e il contributo italiano
Ecco come Leonardo reagirà allo stop della Norvegia
Nella nota sui risultati del primo semestre del 2022 Leonardo non ha potuto non menzionare l’annullamento del contratto per l’acquisto…
Leonardo, tutti i nuovi piani di Drs
Leonardo ha comunicato che la controllata statunitense Leonardo Drs ha perfezionato la vendita del business Global Enterprise Solutions (Ges) a Ses per un importo pari a 450 milioni di dollari. Si avvicina lo sbarco al Nasdaq per Drs con l’israeliana Rada
Perché Leonardo vola sul 787 di Boeing
Il titolo di Leonardo è in rialzo a Piazza Affari grazie all’imminente via libera a Boeing per la ripresa delle consegne del 787. Tutti i dettagli
Ecco come vanno i settori di Leonardo
Che cosa emerge dai risultati del primo semestre 2022 di Leonardo sugli andamenti dei principali settori di attività (Elicotteri, Elettronica, Aeronautica e Spazio)
Ecco come Airbus e Leonardo studieranno l’elicottero militare del futuro
Airbus Helicopters e Leonardo Helicopters guideranno insieme il progetto Next Generation Rotorcraft Technologies (NGRT) dell’Ue per gli elicotteri militari del futuro
Che cosa dicono gli analisti dei conti di Leonardo
Gruppo Leonardo, tutti i dettagli sui risultati relativi al 1° semestre del 2022, l’andamento del titolo ex Finmeccanica in Borsa e i giudizi degli analisti
Difesa comune europea, il ruolo di Leonardo e Fincantieri. Report Copasir
Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica (Copasir) ha approvato nella seduta odierna la Relazione sulle prospettive di sviluppo della difesa comune europea e della cooperazione tra i servizi di intelligence. Il ruolo di Leonardo e di Fincantieri. E non solo.
Ecco le risorse previste nel Dpp della Difesa per il Tempest
Pubblicato il Documento programmatico pluriennale (Dpp) della Difesa per il triennio 2022-2024: quasi raddoppiati i fondi per il programma Tempest (cui partecipa l’Italia con il gruppo Leonardo)
Leonardo, Profumo di affari in Cina per l’ex Finmeccanica
Dalla commessa per l’elisoccorso e antincendio con l’ordine per un AW139 e un AW109 Trekker dalla Xiangjiang General Aviation Development Company all’ordine di quattro elicotteri AW139 dall’azienda COHC in Cina per Leonardo
Leonardo, tutte le novità da Farnborough
Dal contratto dal ministero Difesa Uk per nuova fase dimostratore Proteus al rinnovo della partnership con Sloane per la distribuzione degli elicotteri in Regno Unito e Irlanda. Tutte le intese siglate in questi giorni da Leonardo al Farnborough International Air Show
Cosa farà il braccio robotico di Leonardo su Marte per l’Esa
Leonardo ha siglato un contratto con l’Agenzia spaziale europea (Esa) per il braccio robotico che contribuirà a portare i campioni di Marte sulla Terra. Tutti i dettagli
Tempest, come il Regno Unito scalda i motori del caccia di sesta generazione
Il Regno Unito accelera sul programma di combattimento aereo con un dimostratore pronto a volare entro cinque anni. Nel frattempo, Leonardo UK e Mitsubishi Electric annunciano lo sviluppo del dimostratore radar Jaguar
Tempest: Regno Unito e Giappone uniranno i programmi di caccia di prossima generazione?
Secondo Reuters, il Regno Unito e il Giappone sono vicine a un accordo per unire i loro programmi di caccia di nuova generazione. Intesa su un nuovo progetto congiunto entro la fine dell’anno
Ecco come Enel elettrizzerà Leonardo
Leonardo si affida ad Enel X per l’avvio del programma di autoproduzione energetica a copertura del 10% dei fabbisogni annui di energia dei siti interessati
Spazio, cosa faranno Leonardo, Telespazio ed e-Geos per l’Esa
Leonardo con Telespazio ed e-Geos ha siglato un’intesa con l’Agenzia spaziale europea (Esa) per accelerare la ricerca sull’osservazione della Terra. Ecco cosa prevede l’intesa
Psn: Tim, Leonardo, Cdp e Sogei sorpassano il tandem Fastweb-Aruba per il Cloud nazionale
La cordata composta da Tim, Leonardo Cdp e Sogei ha esercitato il diritto di prelazione nell’ambito della gara per il Psn. La compagine ha offerto le stesse condizioni del duo Fastweb-Aruba, aggiudicatario provvisorio
Come cambierà la Fincantieri di Bono con Folgiero
Il neo ad di Fincantieri, Pierroberto Folgiero, rilancia il “patto con Leonardo per la difesa” mentre sulla diversificazione del business del gruppo (su cui puntava l’ex ad Giuseppe Bono) ha altri programmi. Fatti e approfondimenti
Leonardo, ecco come Profumo strattona la Bei per gli investimenti nella difesa
Alessandro Profumo, ad di Leonardo e presidente dell’associazione europea delle industrie dell’aerospazio e della difesa (Asd), sollecita la Banca europea per gli investimenti (Bei) una riforma dei prestiti
Tutti gli scazzi tra aziende italiane sui fondi per lo spazio
Tra i finanziamenti Asi e Pnrr, l’Italia conta su oltre 7 miliardi di euro di risorse per lo spazio. Ma l’assegnazione non riguardi solo le aziende big, protesta Aipas, associazione delle imprese delle attività spaziali. Che cosa sta succedendo
Ecco come la Polonia fa festeggiare Leonardo (ex Finmeccanica)
PZL-Świdnik, società controllata di Leonardo, si aggiudica in Polonia un contratto del valore lordo di 8,25 miliardi di zloty (1,76 miliardi di euro) per 32 elicotteri multiruolo AW149 per le Forze Armate
Usa, a Lockheed Martin contratto per i Black Hawk in attesa dell’elicottero del futuro
Sikorsky, controllata di Lockheed Martin, si è aggiudicata un contratto pluriennale da 2,3 miliardi di dollari dallo Us Army per i Black Hawk
Fastweb e Aruba fanno lo scherzetto a Tim, Leonardo e Cdp sul Cloud nazionale
Fastweb e Aruba a sorpresa battono la cordata Tim-Cdp-Leonardo-Sogei nella gara per il Polo strategico nazionale, il cosiddetto Cloud della Pubblica amministrazione. La cordata capeggiata da Tim ha comunque il diritto di prelazione, ecco perché. Fatti, numeri, approfondimenti e scenari. Con il ruolo dei colossi Usa
Ecco come Leonardo e Fincantieri si fidanzeranno
Tutte le ultime novità sul futuro di Leonardo e Fincantieri tra fatti, rumors e scenari
Ecco cosa farà Leonardo Drs con l’israeliana Rada
Drs, controllata statunitense di Leonardo, sbarca al Nasdaq con l’acquisizione di Rada Electronic Industries, fornitore israeliano di avanzati radar tattici militari
Oto Melara, ecco la strategia della tedesca Rheinmetall
Il colosso della difesa tedesco Rheinmetall pronto a rilevare fino al 49% di Oto Melara con un piano industriale di sviluppo per lavorare alla sostituzione dei carri armati dell’Esercito con obiettivo l’ingresso nel programma futuro carro armato (Mbt) europeo
Cloud nazionale: Fastweb e Aruba scalzano Tim, Cdp, Sogei e Leonardo?
Le ultime novità sulla realizzazione del Polo strategico nazionale (il cosiddetto Cloud della Pa). La mossa di Fastweb e Aruba, le attese di Tim con Cdp, Sogei e Leonardo, i ritardi di Colao e il ruolo degli operatori americani alla finestra
I segreti del Copasir, dossier Medvedev, la svolta di Biden, circo Rai
Non solo Copasir. Pillole di rassegna stampa nei tweet di Michele Arnese, direttore di Startmag
Non solo Oto Melara, quale sarà il futuro della difesa italiana. L’analisi di Batacchi (Rid)
Conversazione con Pietro Batacchi, direttore di Rid (Rivista italiana difesa), su Oto Melara e non solo. Proseguono gli approfondimenti di Startmag sul futuro della difesa italiana nel contesto europeo e atlantico
Ecco perché Rheinmetall punta su Oto Melara
Rheinmetall ha presentato a Leonardo un’offerta di acquisto non vincolante di una quota fino al 49% del capitale societario di Oto Melara. L’analisi di Aurelio Giansiracusa di Ares-Osservatorio Difesa
Oto Melara e Rheinmetall, che cosa farà Fincantieri?
Dopo le indiscrezioni stampa sull’offerta di Rheinmetall per il 49% di Oto Melara, la trattativa potrebbe slittare ancora. Secondo Defense News, la decisione non sarà presa prima di settembre per dare a Fincantieri il tempo di valutare una mossa
Ecco perché la tedesca Rheinmetall punta su Oto Melara (Leonardo)
La tedesca Rheinmetall ha formalizzato un’offerta non vincolante per una quota di minoranza in Oto Melara di Leonardo. Fatti, numeri e commenti
Perché no alla fusione Leonardo-Fincantieri. Parla Gaiani (Analisi Difesa)
Dalle parole di Draghi sulla difesa europea, alle sanzioni russe, dalla cessione di Oto Melara e Wass all’ipotesi di fusione Leonardo-Fincantieri. Conversazione di Startmag con Gianandrea Gaiani, direttore di Analisi Difesa
Polo italiano per la difesa, Fincantieri verso Leonardo?
Dopo il segnale lanciato dal ministro Giorgetti la scorsa settimana, si torna a parlare di un polo militare con Fincantieri e Leonardo. Ecco come, ma non tutti sono d’accordo, anzi…
Non solo Oto Melara, tutte le staffilate di Draghi
Cosa ha detto Draghi a proposito della Difesa comune europea durante la conferenza stampa al termine del Consiglio europeo a…
Nuova commessa per Leonardo in Egitto?
Rapporti dal Cairo suggeriscono che il ministero della Produzione Militare (MoMP) dell’Egitto sarebbe in trattative con Leonardo per l’acquisto di quattro velivoli di sorveglianza marittima ATR 72MP. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Che cosa succede fra governo, Leonardo e Fincantieri?
Il ministro Giorgetti rilancia il tema di un polo militare italiano, Profumo (Leonardo) esclude una possibile aggregazione con Fincantieri, il nuovo vertice di Fincantieri non parla del tema a differenza di alcuni analisti finanziari… Fatti e approfondimenti
Che cosa cambierà per Leonardo, Fincantieri e non solo con il piano della difesa Ue?
Il piano Ue per il riarmo favorirà lo sviluppo delle industrie europee del settore. L’articolo di Tino Oldani per Italia Oggi
Leonardo, Fincantieri e non solo. Come spendere di più per la difesa?
Il traguardo del 2 per cento nelle spese per la Difesa tra opportunità e rischi. Estratto dell’editoriale di Pietro Romano sul numero di Aeronautica&Difesa di giugno
Leonardo in pole con l’Aw149 nella gara del Regno Unito
Leonardo è in corsa con l’elicottero AW149 per il programma New Medium Helicopter (NMH) del Regno Unito da 1,2 miliardi di sterline. Tutti i dettagli
Le sanzioni atterrano su Superjet (Sukhoi e Leonardo)
La joint venture, costituita al 90% dai russi di Sukhoi e al 10% da Leonardo, con base a Tessera vicino a Venezia è finita nel mirino della Guardia di finanza su indicazione del Mef: congelati beni per 150 milioni di euro, tra cui 5 aerei. Atteso tavolo ministeriale nei prossimi giorni
Leonardo, Eni e non solo lavorano alla rete italiana di supercomputer
Dotare l’Italia di una rete di supercomputer: è il progetto del consorzio guidato dall’Infn, l’Istituto nazionale di fisica nucleare, con Cineca e Iit-Istituto italiano di tecnologia insieme ad Eni e Leonardo in prima fila
Leonardo, Elettronica, Avio Aero e Mbda. Perché è fondamentale il Tempest. Report Aiad
Cosa emerge sul programma Tempest dall’indagine condotta da Prometeia in collaborazione con l’Aiad, l’associazione che rappresenta le imprese italiane della difesa, dell’aerospazio e della sicurezza presieduta da Guido Crosetto
Come voleranno Leonardo e Telespazio con i maxi droni civili
I droni entrano nella gestione del traffico aereo: è l’obiettivo di Urano, il progetto di ricerca, finanziato dall’Asi con il supporto tecnico di Enav, e realizzato da Telespazio in collaborazione con Leonardo
Qual è lo stato di salute dell’industria della difesa
L’approfondimento di Pietro Romano
Come sta andando Leonardo nel 2022
Tutti i dettagli sui risultati del primo trimestre 2022 di Leonardo approvati ieri dal cda presieduto da Luciano Carta
Ecco come il governo sostiene Leonardo in Campania
Il ministro dello Sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti, ha autorizzato un accordo di sviluppo con Leonardo da 163 milioni di euro negli stabilimenti di Pomigliano d’Arco e Nola. Tutti i dettagli
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 7
- Pagina 8
- Pagina 9
- Pagina 10
- Pagina 11
- Pagina 12
- Pagina 13
- …
- Pagina 25
- Successivo