Che cosa cela il caso Palamara
Le vicende del Consiglio Superiore della Magistratura e dintorni viste dal notista politico Francesco Damato
Startup, Cina, Usa e la messicanizzazione dell’Italia. Tesi (e provocazioni) di Alberto Forchielli
Che cosa ha detto Alberto Forchielli – manager, imprenditore e saggista – davanti al pubblico dello StartupItalia Open Summit
Vi dico che cosa fa davvero la Link University. Parla Scotti
Conversazione di Start Magazine con Vincenzo Scotti, ex ministro Dc, sottosegretario agli Esteri nel governo Berlusconi, fondatore e presidente della Link Campus University
Che cosa combina l’Europa nella guerra Usa-Cina su Huawei?
L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Inviare truppe italiane in Siria? Il commento di Gaiani (Analisi Difesa)
Sull’invio di truppe in Siria il governo italiano non si è espresso né è plausibile che una simile decisione venga presa dal solo ministro della Difesa. Il commento di Gianandrea Gaiani, direttore di Analisi Difesa
Ennio Flaiano, un testimone (scomodo) del proprio tempo
Il Bloc Notes di Michele Magno
Che cosa succede nel golfo dell’Oman (mentre la missione trumpiana di Abe in Iran fallisce)
Il Punto di Marco Orioles
Vi racconto i nuovi grilli di Beppe Grillo
Che cosa ha in mente il fondatore del Movimento 5 Stelle, Beppe Grillo? I Graffi di Damato
Vi racconto le forzature istituzionali di Juncker sull’Italia e la procedura d’infrazione
Può un negoziatore anticipare le possibili conclusioni prima dell’avvio della trattativa? O non è più opportuno un momento di riserbo? Le dichiarazioni di Junker sul futuro dell’Italia, destinata ad una procedura d’infrazione che durerà anni, è stata un’innegabile forzatura. Il commento di Gianfranco Polillo
Chi vuole azzoppare Matteo Salvini?
Che cosa si agita attorno al leader del Lega, Matteo Salvini, secondo il notista politico Francesco Damato
Perché 10 Stati Usa si oppongono alla fusione T-Mobile e Sprint
Dieci Stati Usa hanno avviato una causa per bloccare l’acquisizione di Sprint Corporation da parte di T-Mobile US per motivi di antitrust
Perché lo lor non si lamenta per il calo degli utili (ma dà un po’ la colpa all’Italia giallo-verde…)
Che cosa emerge a sorpresa dal bilancio 2018 dello Ior, l’Istituto delle Opere di religione del Vaticano. L’approfondimento di Andrea Mainardi
Chi mira a condizionare dall’estero la transizione in Algeria
Conversazione di Start Magazine sull’Algeria con Silvia Colombo, responsabile presso l’Istituto Affari Internazionali dei programmi di ricerca su Mediterraneo e Medioriente e sulla Politica estera dell’Italia.
Vi racconto le scintille fra Matteo Salvini e Giuseppe Conte
Che cosa succede tra il premier Giuseppe Conte e il vicepremier Matteo Salvini? I Graffi di Damato Temo che…
Perché il premier Conte non ha futuro politico dopo il governo Lega-M5S
Che cosa farà davvero Giuseppe Conte? I Graffi di Damato
Vi racconto le tensioni fra politica e giustizia in Argentina e Brasile
Giustizia & politica nelle crisi di Argentina e Brasile: processi, scandali ed elezioni. La bufera sollevata dalle rivelazioni di The Intercept. L’approfondimento di Livio Zanotti
Il populismo rusticano della destra e quello immaginifico della sinistra
Il Bloc Notes di Michele Magno
Che cosa cela la mossa di Trump di vendere tank e missili a Taiwan
Perché l’ultima mossa di Trump fa imbestialire la Cina. L’approfondimento di Marco Orioles
Ecco come e perché Mediaset si arrocca in Olanda
Per Mediaset e non solo lo spauracchio Netflix c’è. E bisogna fronteggiare i colossi Usa a partire da Comcast-Sky e Discovery. Tutti i perché della mossa olandese di Mediaset
Perché Renault ha snobbato Fca (e vuole ricucire con Nissan)
L’approfondimento di Daniela Coli
Tutti gli effetti delle elezioni comunali per Lega, Pd e Movimento 5 Stelle
Che cosa è successo al secondo turno delle elezioni amministrative. I Graffi di Damato
Che cosa insegna la vittoria del destra-centro a Orvieto
Il post di Paola Sacchi, già inviata di politica all’Unità e a Panorama
Web tax, che cosa ha deciso il G20 su Amazon, Facebook e Google
I ministri delle Finanze del G20 riuniti a Fukuoka, in Giappone, hanno raggiunto un accordo sulla tassazione dei colossi tech come Facebook e Google, che entro la fine del 2020 dovranno pagare le imposte nei vari Paesi a dispetto della loro effettiva presenza fisica. Tutti i dettagli e i commenti
Striscioni e Mini-Bot, dal dramma alla commedia?
Che cosa agita il mondo politico? I fatti visti dal notista politico Francesco Damato
La politica è “un’industria dello spettacolo” (Ronald Reagan)
l Bloc Notes di Michele Magno
Terre rare, ecco le tensioni Usa-Cina in Burundi
L’articolo di Luca Mainoldi per Agenzia Fides sulle terre rare burendesi, al centro della crisi politica del Paese africano
Che cosa (non) succede in Algeria
Intervista di Francesca Caruso, esperta di Africa e Medio Oriente, a Adlène Meddi, scrittore e giornalista algerino
Vi spiego chi e perché critica (giustamente) il ministro Trenta. Il commento di Gaiani (Analisi Difesa)
L’editoriale del fondatore e direttore della rivista Analisi Difesa, Gianandrea Gaiani, sull’operato del ministro della Difesa, Elisabetta Trenta
La nuova geografia politica in Francia dopo il voto alle Europee
Le novità emerse nel voto di maggio sono numerose, diffuse e testimoni di trasformazioni profonde, anche se dalle conseguenze non immediate. L’analisi di Riccardo Pennisi per Aspenia Online
Un mito del nostro tempo: l’autodeterminazione (individuale)
Si sta perdendo la complessità poliedrica della vita, e del giudizio. E non è uno degli ultimi segnali della crisi dell’Occidente. “Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e saggista.
La Cina fornisce missili all’Arabia Saudita (e Trump chiude un occhio?)
C’è intesa tra Cina ed Arabia Saudita. Un’intesa che, negli Usa, non può che far alzare qualche sopracciglio. L’approfondimento di Marco Orioles
Governo e ministri, chi sale e chi scende nel gradimento
rilevazioni appena effettuate per il Corriere della Sera dall’Ipsos di Nando Pagnoncelli.
Huawei gongola per il diktat trumpiano di Google su Android?
La scelta di Huawei di dotarsi di un nuovo sistema operativo per l’impossibilità di usare Android potrebbe rivelarsi una scelta anticipata di sviluppare il sistema operativo giusto per Internet 3.0. L’analisi dell’economista Riccardo Puglisi, professore associato in economia politica all’Università di Pavia, tratta da Lavoce.info
Come si sta piantando il motore della locomotiva tedesca. Fatti, numeri e commenti
Tutti gli ultimi dati congiunturali usciti oggi in Germania e la revisione delle stime di crescita del Pil annunciata dalla Bundesbank.
Tutti gli errori di May (e come andrà la sua successione)
Theresa May si è dimessa da leader del partito Conservatore, dando ufficialmente il via alla battaglia per la sua successione. Il Punto di Daniele Meloni
Perché Google suggerisce a Trump di calmarsi su Huawei
Tutte le ultime novità sul caso Google-Huawei per Android dopo l’offensiva lanciata dall’amministrazione Trump contro il colosso cinese
Ecco gli ultimi colpetti di bazooka di Draghi dalla Bce
Che cosa ha deciso ieri il consiglio direttivo della Bce e che cosa ha annunciato il presidente Mario Draghi
5G, gas, armi. Tutte le nuove intese fra Cina e Russia (che sposa Huawei e fa innervosire Trump)
Che cosa è emerso dall’incontro a Mosca tra il presidente russo Vladimir Putin e quello cinese Xi Jinping su 5G, difesa, Gnl e non solo. L’approfondimento di Marco Orioles
Modello Umbria per il centrodestra, anzi destracentro?
Il post di Paola Sacchi, già inviata di politica all’Unità e a Panorama
Tutte le provocazioni (politiche) di Moscovici e Dombrovskis contro l’Italia
Che cosa ha consigliato la Commissione di Bruxelles all’Italia. Ecco dettagli e bizzarrie
Vi racconto gli sconcertanti balletti non solo di Moscovici sulla procedura Ue contro l’Italia
Non so poi se definire più ingenuo o farisaico l’invito fatto da Moscovici ai mercati finanziari a non profittare della porta dalla quale è uscita la sua lettera al governo italiano per giocare con i titoli di Stato italiano come coi birilli. I Graffi di Damato
Sangue e scontri sulla pace in Colombia
In Colombia, anche per la sua peraltro meravigliosa geografia, permangono numerose e vaste zone inquinate da una violenza più o meno continua ed estesa. L’approfondimento di Livio Zanotti
Perché Francia e Germania picchiano contro Usa e Cina sulle regole antitrust
Che cosa hanno detto la cancelliera tedesca Merkel e il ministro francese delle Finanze Le Maire sui regimi antitrust di Ue, Usa e Cina
Tutte le piroette di Leonardo-Finmeccanica su Brexit
Un’eventuale uscita del Regno Unito dall’Ue senza accordi non avrebbe “impatti economici rilevanti” per Leonardo-Finmeccanica. Parola di Alessandro Profumo. Eppure in un recente report curato sempre da Leonardo-Finmeccanica gli scenari era diversi. Tutti i dettagli
Swift e Sia-Colt Telecom agguantano le licenze Bce per i servizi di pagamento digitali dell’Eurosistema
Sia-Colt e Swift firmeranno un contratto con l’Eurosistema per offrire la connettività a tutti i servizi dell’infrastruttura di mercato dell’Eurosistema attraverso l’Eurosystem Single Market Infrastructure Gateway (Esmig)
Europee 2019, ecco i partiti che hanno speso di più nella propaganda on line
Tutti i dati sugli investimenti pubblicitari dei partiti nell’elaborazione di Openpolis
Caro presidente della Repubblica, perché non ha partecipato alla riunione straordinaria del Csm?
Si fa davvero si fatica a capire perché il capo dello Stato, Sergio Mattarella, non abbia ritenuto di partecipare al plenum straordinario – con 5 dei 16 consiglieri togati assenti perché dimissionari o autosospesi – del Consiglio superiore della magistratura. I Graffi di Damato
Un Csm in parte eletto e in parte sorteggiato?
Il Bloc Notes di Michele Magno
Vi spiego il dilemma su Pil e conti pubblici che Bruxelles e Roma devono sciogliere
Si deve puntare più sulla crescita o sul semplice contenimento degli aggregati di finanza destinati ad avere, in questo contesto, un ulteriore effetto deflattivo? L’analisi di Gianfranco Polillo