Perché Tim ha deciso di scorporare la rete in FiberCop dove investiranno anche Kkr e Fastweb. L’analisi di Guido Salerno Aletta
L’Europa, gli aiuti anti pandemia e i papocchi
L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta per Teleborsa
Perché la Fed sosterrà debito e banche Usa senza vincoli astratti
Con la svolta della Fed si torna al passato: è inutile che i mercati si aspettino una stretta sui tassi o comunque un irrigidimento monetario
La Turchia sarà un problema per l’Occidente?
L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta sulla Turchia
Recovery Fund: fatti, numeri e bugie
Il Recovery Fund analizzato dall’editorialista Guido Salerno Aletta
Perché il Regno Unito ha salutato l’Ue. L’analisi di Salerno Aletta
Ecco i veri motivi per cui il Regno Unito ha deciso di lasciare l’Ue con la Brexit. L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta.
La lezione di sistema negata sulla Popolare Bari. Il commento di Salerno Aletta
Il caso Popolare di Bari analizzato dall’editorialista Guido Salerno Aletta
Ilva, ecco come l’Europa viene stritolata anche sull’acciaio. L’analisi di Salerno Aletta
L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta sul caso Ilva-Arcelor Mittal
Perché Arcelor Mittal rottama Ilva dopo aver vinto la gara? L’analisi di Salerno Aletta
Fatti e dubbi nell’analisi di Guido Salerno Aletta sul caso Ilva dopo la decisione di Arcelor Mittal
Vi spiego come l’Unione europea si sta sbullonando. L’analisi di Salerno Aletta
Non solo Brexit. Ecco tutti i dossier che stanno squassando l’Unione europea. L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Ecco chi e come colpiranno anche in Italia i dazi Usa
L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Ecco cosa spinge i capitali europei negli Usa
L’analisi di Guido Salerno Aletta sugli investimenti europei negli Usa
Brexit, che cosa ha in mente Boris Johnson
L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Perché il Nord Italia soffre e sbuffa. L’analisi di Salerno Aletta
L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Vi spiego come e perché l’ultimo bazooka della Bce ha fatto flop. Il corsivo di Salerno Aletta
L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Vi spiego che cosa c’è da rottamare in Europa per tornare a crescere
Non si tratta solo di rimuovere i tanti divieti disseminati dappertutto, che ad esempio impediscono alla Bce di assumere la funzione di prestatore di ultima istanza o di intervenire sul mercato per stroncare sul nascere la speculazione sui titoli di Stato, quanto di preordinare le istituzioni e gli strumenti idonei a sostenere una fase nuova, di crescita sostenuta ed equilibrata in tutto il Continente europeo, e non solo nei Paesi tradizionalmente più forti. L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Perché Trump strattona la Fed. Il corsivo di Salerno Aletta
L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Vi spiego perché ci sono troppi ottimismi su Conte 2 e Bruxelles. L’analisi di Salerno Aletta
L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Vi spiego le tribolazioni politiche in Francia, Germania e Spagna. L’analisi di Salerno Aletta
L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Vi spiego come si muovono Francia, Germania e Italia
L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Perché è errato stracciarsi le vesti per la mossa di Johnson su Parlamento e Brexit
I Parlamenti sono il luogo della discussione, del confronto, al cui esito si deve infine decidere sul merito delle questioni. Riprendere un dibattito dimostratosi fin qui inconcludente, per chiedere ancora un rinvio della data del Recesso, questo sì che sarebbe stato un tradimento della volontà popolare espressa con il Referendum. L’analisi di Guido Salerno Aletta
Huawei, F-35, Germania e non solo. Tutti i dossier geopolitici che dividono Lega e M5S. L’analisi di Salerno Aletta
C’è tutto un contesto di posizionamento internazionale dell’Italia che va messo in chiaro, dal 5G alle alleanze strategiche nel campo della industria militare (non solo F35). L’asse franco-tedesco punta ad un esercito europeo e alla realizzazione congiunta di sistemi d’arma, in modo autonomo rispetto a Usa e GB. L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Argentina: perché Macri non entusiasma e perché i mercati temono il ritorno del Kirchenerismo. L’analisi di Salerno Aletta
L’analisi di Guido Salerno Aletta
Vi spiego la guerra anche finanziaria fra Stati Uniti e Iran
L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Vi spiego perché è delirante la politica di Bruxelles (con l’economia Ue che arranca)
L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Vi spiego come e perché Ue e Usa si dividono sul futuro delle banche centrali
L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Perché è Macron (non Merkel) il vero vincente nella partita delle nomine in Europa
L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Perché scricchiola l’asse Francia-Germania
Non sono mai state così distanti le rappresentanze politiche di Francia e Germania. Anche per la Francia è arrivata infatti la resa dei conti. Un anno dopo la Dichiarazione di Mesemberg ed il nuovo Trattato dell’Eliseo, cadono le ultime maschere. L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Perché serve una manovra trumpiana in Italia
L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Perché gli Stati Uniti accusano Commissione Ue e Bce
L’attacco di Trump a Draghi mette sotto accusa le politiche europee. L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Vi racconto la confusione che vige a Bruxelles
L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Che cosa combina l’Europa nella guerra Usa-Cina su Huawei?
L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Vi spiego tutti i mortiferi limiti dei parametri europei scagliati contro l’Italia
L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Vi spiego verità e bugie sui Mini-Bot
Che cosa sono davvero i Mini-Bot? L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Perché per ridurre il debito le vecchie ricette non funzionano più
Bassa inflazione ed avanzo primario elevato abbattono la crescita e non riducono il debito. L’analisi di Guido Salerno Aletta
5G: diktat americani e tartufismi europei
L’approfondimento di Guido Salerno Aletta
Vi spiego come l’Europa è cambiata in questi 5 anni
Il vero sovranismo, per cui tanto ci si straccia le vesti, è quello sotteso dalla Brexit e dal nuovo accordo di Aquisgrana, con cui Francia e Germania hanno rinsaldato il loro asse, per difendere i propri interessi, decidendo da soli sulla politica estera, sull’esercito comune, sulla politica industriale. Sarebbe davvero scomodo doverlo ammettere in campagna elettorale. L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Vi racconto la guerra digitale tra Cina e America
L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Perché quello di Francia e Germania è un sovranismo chiagni e fotti
I veri sovranisti? Inglesi, francesi e tedeschi. L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Perché sono mortali le fissazioni di Fmi e Mario Monti per la patrimoniale
L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Vi spiego come sta la Spagna su economia e conti pubblici
Quali sono le condizioni economiche e di finanza pubblica della Spagna che ieri è andata al voto? L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Vi dico chi può avere paura di Julian Assange
Assange è una pedina importante: per parlare, per tacere, per imbrogliare. L’inchiesta americana del procuratore speciale Robert Mueller sulla pubblicazione delle e-mail dei democratici Usa da parte di WikiLeaks si è infatti chiusa senza chiedere alcuna incriminazione, né per Assange, né per nessun altro appartenente di WikiLeaks. L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Vi spiego il boomerang della Commissione Ue sul Def
L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Vi spiego cosa dicono (e cosa fanno davvero) Usa, Francia, Egitto e Arabia Saudita in Libia
Tutte le ultime novità in Libia commentate e analizzate dall’editorialista Guido Salerno Aletta
Perché consiglio di rimandare al mittente i consigli di Bruxelles, Bce, Fmi e Ocse
L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Debito pubblico fuori controllo? Ecco verità e bufale
Che cosa succede al debito pubblico italiano? L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Vi spiego perché la stagnazione in Europa è (anche) colpa della Commissione europea
La recessione in fieri, i paletti di Bruxelles, gli Stati ingabbiati e le prediche a scoppio ritardato del Fmi. L’analisi di Guido Salerno Aletta
Come sta davvero la Spagna?
Lo stato dell’economia spagnolo secondo l’editorialista Guido Salerno Aletta
Perché Germania, Olanda e Francia sbroccano per la Via della Seta nel Mediterraneo
Quando da Bruxelles si chiede all’Italia di attendere che sia l’Unione europea a trattare unitariamente con la Cina, c’è dietro il terrore di un ribaltamento dei traffici a danno dei porti tedeschi ed olandesi. L’analisi di Guido Salerno Aletta
Come va davvero l’economia Usa
L’economia americana continua ad essere un gigantesco mantice: i suoi squilibri persistono, ma fanno comodo a tutti: basta chiudere gli occhi, e sperare che duri. L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta