Perché Stm e Leonardo devono andare a tutto chip
Secondo Gianclaudio Torlizzi, consigliere dei ministeri della Difesa e delle Imprese, l’Italia deve dotarsi di un piano nazionale per i semiconduttori che coinvolga i gruppi Leonardo e Stm. Tutti i dettagli del paper presentato oggi alla Luiss
Come vanno i singoli settori di Leonardo
Tutti i numeri di Leonardo nei principali settori di cui si compone il gruppo ex Finmeccanica
Ai e Cloud spingono i conti di Amazon, Meta, Alphabet e non solo
Il 24 ottobre le big tech hanno dato il via alla stagione degli utili del terzo trimestre con ottime performance nelle attività cloud (ma non per tutti) e delle attività tradizionali.
Una IA da fare resuscitare i morti
Le etichette cinematografiche pretendono di ingaggiare attori morti riportati sulle scene grazie all’IA senza il consenso degli eredi e senza compensi
Vi racconto chi è stato Frank Borman
Frank Borman è stato il primo astronauta che orbitò attorno alla Luna a poco più di 100 km dal suolo e dai suoi rilievi, ma non solo. L’approfondimento di Enrico Ferrone
La nuova guerra dei Five Eyes alla Cina su sicurezza e innovazione
I vertici delle agenzie di intelligence Five Eyes sono apparsi insieme in pubblico per la prima volta per incoraggiare le aziende a proteggere la propria innovazione.
Intelligenza artificiale, ecco come Amazon sfiderà OpenAi e Alphabet
Nella grande corsa alla miglior intelligenza artificiale Amazon sfida OpenAi e Alphabet costituendo una task force guidata da Rohit Prasad, ex “uomo di Alexa”
Cosa farà la nuova IA di Samsung con le telefonate da smartphone
Emergono nuovi dettagli sulla cosiddetta Samsung IA: i prossimi smartphone della società sudcoreana saranno in grado di tradurre in tempo reale le telefonate.
General Motors vuole scendere dai robotaxi a guida autonoma?
Dopo lo stop imposto dal comune di San Francisco alle corse di veicoli senza conducente e la fine di tutti i test, General Motors rivede i propri piani sulla guida autonoma
Thales Alenia Space, ecco come sarà la Space Smart Factory
Thales Alenia Space Italia ha presentato la Space Smart Factory, nell’ambito del Pnrr, che sorgerà al Tecnopolo Tiburtino di Roma. Una fucina digitale per la realizzazione di satelliti, costellazioni e mega costellazioni. Operatività prevista a metà 2025
Perché Arm batte le previsioni ma cala in Borsa?
Nonostante i buoni risultati del trimestre al 30 settembre, il titolo di Arm cala del 7 per cento: le previsioni della società per i prossimi mesi deludono gli analisti di Wall Street. Tutti i dettagli.
Baidu sostituirà i chip di Nvidia con quelli di Huawei?
Baidu, cliente di lunga data di Nvidia, ha iniziato ad acquistare microchip per l’intelligenza artificiale da Huawei. Così la Cina prova a riorganizzarsi dopo le restrizioni commerciali americane. Tutti i dettagli.
Tutti i licenziamenti che decolleranno con Virgin Galactic
Virgin Galactic, la società aerospaziale fondata da Richard Branson nel 2004, licenzia il personale mentre si concentra su Delta, la nuova flotta aerea per turisti spaziali
Chi potrà accedere ai fondi del Pnnr per il digitale?
Il Polo Strategico Nazionale ha siglato una intesa con Consip. La piena trasparenza delle gare Pnrr e il futuro del Psn è un tema di portata strategica. L’intervento di Marco Mayer, professore di Intelligence e Sicurezza nazionale presso la Lumsa, già direttore del master Intelligence & Security alla Link Campus e docente al Cybersecurity Master della Luiss.
Ecco le prime sorprendenti immagini dell’Universo inviate dal telescopio Euclid
L’Agenzia spaziale europea (Esa) ha rivelato le prime immagini dello spazio profondo ottenute dalla navicella spaziale Euclid. È partita lo scorso luglio una delle missioni scientifiche più ambiziose della storia, ideata e realizzata dall’Esa, con la partecipazione dell’Italia guidata dall’Agenzia spaziale italiana (Asi).
SpaceX lancerà i satelliti Galileo dell’Ue, ecco quando
L’Europa ha – temporaneamente – perso l’accesso allo spazio, riconosce il commissario europeo Breton a margine del vertice ministeriale di mid-term dell’Esa in corso a Siviglia. E l’Ue mette a punto la tabella di marcia per lanciare quattro satelliti Galileo con l’americana SpaceX
Cosa farà Mbda per la difesa aerea della Polonia
Cosa farà Mbda per la difesa aerea della Polonia
A ognuno il suo ChatGpt e le altre novità di OpenAI
OpenAI sembra inarrestabile e annuncia diverse novità tra cui quella di costruire il proprio chatbot su misura e una versione Turbo di ChatGpt. Anche la super partnership con Microsoft procede a gonfie vele, ma un’ombra sulle potenziali (nefaste) conseguenze dell’IA sulla società incombe. Tutti i dettagli
La Corea insegue Google con l’IA negli smartphone
Nel 2024 la sfida potrebbe essere tra dispositivi Android: Google ha già distribuito i suoi smartphone con l’intelligenza artificiale e Samsung intende sfidarla. Apple per ora resta sullo sfondo. Vincerà chi avrà il chip migliore?
Leopard, Ariete, Gcap e non solo. Ecco i piani di Crosetto per la Difesa
Dalla cooperazione dei Paesi in Medio Oriente alle spese per il settore difesa, fino alla possibilità di attivare i riservisti militari: cosa ha detto il ministro Guido Crosetto, in audizione presso le commissioni delle Camere, nell’ambito del Documento Programmatico Pluriennale per la Difesa per il triennio 2023-2025
Spazio, ecco come Avio si sgancia dalla Francia per i lanci di Vega
Italia, Francia e Germania si accordano sui lanci di Ariane 6 e Vega C al vertice Esa di Siviglia. L’intesa apre le porte alla gestione indipendente di Vega C da parte della società italiana Avio in aggiunta agli attuali accordi portati avanti da Arianespace.
Che cos’è UniCredit Art Collection
UniCredit lancia la sua strategia per rendere l’arte accessibile a tutti. Una delle iniziative principali annunciate ieri è il lancio del nuovo sito web di UniCredit Art Collection, che per la prima volta aprirà le porte della banca al mondo. Tutti i dettagli
Semiconduttori, tutto sulla nuova Fondazione Chips.It di Pavia
Ecco obiettivi, contesto e aziende partecipanti alla Fondazione Chips.It di Pavia, il nuovo centro italiano per il design di semiconduttori.
Tutto su Grok, l’IA a immagine e somiglianza di quel simpaticone di Elon Musk
E intelligenza artificiale fu, anche per Elon Musk. Il miliardario proprietario di Tesla, SpaceX, Neuralink, X (ex Twitter) e chi più ne ha più ne metta ora ha anche il suo personalissimo chatbot battezzato Grok. Tutti i dettagli
Cosa prevede la nuova strategia del Pentagono per l’Intelligenza artificiale
Il Dipartimento della Difesa ha rilasciato una nuova strategia di adozione dell’intelligenza artificiale basata sui progressi del settore. La pubblicazione segue l’ordine esecutivo firmato dal presidente Biden
Meta persevera col metaverso: il Meta Quest 3 è un flop?
Il Meta Quest 3 è un gioiellino hi-tech, ma il grande pubblico sembra indifferente. Un altro chiodo sulla bara del metaverso?
Aspi, tutte le green su innovazione e mobilità
Conversazione di Energia Oltre con Concetta Testa, Head of Sustainability di Autostrade per l’Italia
Quanto vale oggi X di Musk?
X, la piattaforma social precedentemente nota come Twitter, vale 19 miliardi di dollari. Elon Musk l’ha comprata un anno fa a 44 miliardi di dollari e ha anche caricato la società di miliardi di dollari di debiti per contribuire a pagare l’acquisizione.
Come procede la corsa all’Intelligenza Artificiale di Microsoft, Meta e non solo
I titoli dell’Intelligenza Artificiale hanno fatto il passo più lungo della gamba? L’analisi di Bo Fifer, Lead Portfolio Manager di TCW.
Elon Musk teme davvero i Robot killer?
Dall’intelligenza artificiale che sarà “in grado di fare tutto” al rischio di robot killer. Tesi e ipotesi emerse dall’incontro tra primo ministro britannico, Rishi Sunak, ed Elon Musk, a margine del vertice sulla sicurezza dell’Ia svoltosi nel Regno Unito
Novità sul metaverso?
Cosa c’è nel nuovo numero del quadrimestrale di Start Magazine, dedicato al metaverso.
SpaceX lancerà Starlink a Wall Street?
Starlink, il servizio Internet satellitare di SpaceX, ha raggiunto il pareggio a livello di flusso di cassa. In passato Musk ha parlato di un possibile spin-off di Starlink per quotarla in Borsa
Ubisoft pizzicata dai fan a usare immagini generate dalla IA
Polemiche a non finire per alcune creatività che Ubisoft ha divulgato ad Halloween, realizzate dagli algoritmi di IA. I fan l’accusano di licenziare gli artisti per sostituirli con l’intelligenza artificiale. La software house francese ha poi sviluppato un software in grado di scrivere sceneggiature
Ecco come la tedesca Isar Aerospace insegue la sovranità europea dello spazio
La startup bavarese Isar Aerospace punta al volo di prova del suo lanciatore nel 2024 dallo spazioporto di Andoya, in Norvegia. Sarebbe un primato per l’Europa in nome della sovranità spaziale
LinkedIn licenzia e poi assume l’IA? I suggerimenti almeno miglioreranno?
Molte testate autorevoli riportano la notizia che LinkedIn arruola l’intelligenza artificiale per aiutare gli utenti nella ricerca di lavoro. Gli algoritmi attuali, in effetti, non sembrano funzionare troppo bene… La lettera di Claudio Trezzano
Machine learning e farmaci: cosa farà Exor con l’israeliana PhaseV
Dopo Philips, PandasAI e non solo, Exor partecipa al finanziamento di PhaseV, un’azienda specializzata nel machine learning per lo sviluppo di farmaci. Tutti i dettagli.
Perché Nokia trascina in tribunale Amazon e Hp
Nokia fa causa ad Amazon in cinque paesi per violazione di brevetti su tecnologie legate allo streaming video. Azione legale avviata dalla società di telecomunicazioni finlandese anche contro Hp per lo stesso motivo
Ecco come sarà il lander lunare Blue Moon di Bezos
Blue Origin di Jeff Bezos ha svelato un modello della versione cargo del suo lander lunare Blue Moon prima di una versione con equipaggio destinata al programma Artemis della Nasa
Tutte le mire di Sunak col summit sull’intelligenza artificiale nel Regno Unito
L’1 e il 2 novembre nel Regno Unito si tiene il primo summit globale sui rischi associati all’intelligenza artificiale, a cui il primo ministro Rishi Sunak ha dedicato molte energie. Ecco cosa spera di ricevere in cambio. L’articolo di Le Monde
Chi ha paura dell’Intelligenza artificiale?
L’intervento di Giuseppe Sacco, docente di Economia e Relazioni internazionali
Tutti vogliono regolamentare l’IA (ma ognuno a modo suo). Report Le Monde
Unione europea, Stati Uniti, Cina, ma anche Regno Unito e Giappone. Tutti hanno progetti per regolamentare l’intelligenza artificiale (IA) ma le strategie differiscono. L’articolo di Le Monde
Ue, Usa e non solo. È corsa a regolamentare (senza vincoli) l’intelligenza artificiale
Ieri il presidente Usa ha presentato un ordine esecutivo che stabilisce nuovi standard sulla sicurezza e sulla protezione della privacy per l’intelligenza artificiale. Nel frattempo, arriva l’intesa tra i Paesi del G7 sul codice di condotta sull’IA e riunione al Mimit su transizione digitale e IA tra Italia, Francia e Germania. Ma in prima linea nella regolamentazione della tecnologia emergente resta l’Ue con il suo incisivo AI Act.
Tutte le conseguenze per il Pentagono dall’ordine di Biden sull’Ai
L’ordine esecutivo sull’intelligenza artificiale (Ai) della Casa Bianca solleva interrogativi sul futuro dell’innovazione del Dipartimento della Difesa. “L’ordine esecutivo prevede alcuni requisiti piuttosto estesi per chiunque stia sviluppando o implementando modelli a duplice uso” sostiene un esperto sentito da Breaking Defense
Cosa sappiamo sul Fondo sull’intelligenza artificiale di Anthropic, Google, Microsoft e OpenAI
Un pool di software house dietro alla creazione di un nuovo AI Safety Fund, fondo sull’intelligenza artificiale da oltre 10 milioni di dollari
La Cina accelera sempre più sull’intelligenza artificiale. Ecco Yoyo
Il marchio cinese Honor, spin-off di Huawei, non solo punta a erodere mercato ad Apple e ai Galaxy di Samsung, ma presenta anche una nuova IA: Yoyo
Perché è importante l’avanzamento dell’Italia nella protezione della proprietà intellettuale
L’intervento di Giulio Centemero, deputato della Lega e capogruppo in commissione Finanze alla Camera.
Microtest, tutto sull’azienda italiana che si pappa l’olandese RoodMicrotec
Soci e numeri di Microtest, società italiana di semiconduttori che ha acquisito l’olandese RoodMicrotec (e non solo).
Tutti i piani di Intel, Samsung e Tsmc sui chip
I chip sono ormai diventati una commodity a sé stante, di enorme rilevanza strategica. L’analisi di Arnout van Rijn, CIO Asia Pacifico di Robeco.
Vega: Avio e Arianespace divorzieranno?
Il quotidiano francese La Tribune rilancia rumors sul divorzio tra Arianespace e Avio, il produttore italiano dei lanciatori della famiglia Vega. Tutti i dettagli in vista dello Space Summit di Siviglia in programma per il 6 e 7 novembre.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 26
- Pagina 27
- Pagina 28
- Pagina 29
- Pagina 30
- Pagina 31
- Pagina 32
- …
- Pagina 167
- Successivo