Perché la guerra in Ucraina scatena la corsa al titanio
L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Ricerca ed energia, anche Joule parteciperà all’Eni Award 2022
Per il secondo anno consecutivo Joule parteciperà all’Eni Award 2022, con un riconoscimento ad hoc “Eni Joule for Entrepreneurship” Per…
Cosa ha fatto l’Arabia Saudita per diversificare l’industria dal petrolio
Tra gli anni Ottanta e Novanta l’Arabia Saudita ha avviato un processo di diversificazione industriale. L’approfondimento di Giuseppe Gagliano.
Cosa succede in Russia su gas, petrolio e dintorni
Lukoil, la seconda compagnia petrolifera più grande in Russia, si è detta preoccupata per i “tragici eventi in Ucraina”: si tratta del primo segnale di dissenso degli industriali russi verso Putin? Intanto, Mosca continua a tenere sospesa l’Europa sul gas.
Cosa può fare l’Europa per staccarsi dal gas russo. Report Aie
L’Agenzia internazionale per l’energia ha pubblicato un piano per ridurre la dipendenza dell’Unione europea dal gas naturale russo. Ecco cosa prevede.
Quanto peserà la guerra in Ucraina sull’acciaio
Tutte le conseguenze della guerra tra Russia e Ucraina sulla produzione di acciaio, anche in Italia. L’analisi di Gianclaudio Torlizzi, fondatore di T-Commodity.
Perché in Belgio si corre a comprare compresse di iodio?
Il timore di radiazioni nucleari provenienti dall’Ucraina ha spinto quasi trentamila persone in Belgio a recarsi in farmacia per comprare compresse di iodio. Ecco come funzionano.
Saipem, Intesa Sanpaolo, Cdp, Sace: Draghi liquida il gnl della Russia?
Temendo ulteriori sanzioni alla Russia, secondo Reuters il governo italiano sta sospendendo i finanziamenti al progetto Arctic Lng 2 sul gas liquefatto: Saipem è coinvolta. Assicurato dalla Sace, il prestito di Cdp era di 500 milioni di euro. Tutti i dettagli.
Perché Eni romperà con Gazprom
Eni vuole cedere la sua quota in Blue Stream, la joint venture con Gazprom sul gasdotto verso la Turchia. Non è la sola società energetica a essersi distaccata dalla Russia dopo l’attacco all’Ucraina: ecco cosa fanno ExxonMobil, Bp, Total, Shell Equinor e Orsted.
Le verità di Cingolani sull’energia
Il ministro Roberto Cingolani ha fornito un quadro della dabbenaggine nazionale in materia di energia. L’articolo di Giuliano Cazzola
Perché l’Italia si gaserà con l’Algeria
Per tutelarsi da un potenziale blocco delle forniture dalla Russia, l’Italia sta cercando di aumentare gli acquisti di gas dall’Algeria. Cosa si è detto durante la visita di Di Maio (con Descalzi di Eni) e cosa può fare davvero l’Algeria
Cosa faranno Enel, A2A e non solo per volontà del governo
Per far fronte a una possibile interruzione delle forniture di gas dalla Russia, il governo sta valutando la riapertura delle centrali a carbone. Ecco quali sono, chi le gestisce e i tempi di riattivazione.
Quali saranno gli effetti della guerra su gas e petrolio della Russia?
Domanda, offerta e prezzi di gas e petrolio della Russia. Fatti e scenari con la guerra in Ucraina
Non solo gas, come e perché la Germania non russa più su Putin
Il cancelliere Olaf Scholz ha smantellato in pochi minuti la Ostpolitik tedesca (e in particolare del suo partito, la Spd) dell’ultimo quarto di secolo. Il commento di Federico Punzi, direttore editoriale di Atlantico Quotidiano
Le sanzioni contro la Russia e le amnesie dell’Italia. Parla Sapelli
Come fronteggiare la Russia? Proposte, tesi e critiche di Giulio Sapelli, economista e storico
Ucraina, ecco cosa succederà ai prezzi di gas, alluminio e palladio
Non solo gas, ma anche alluminio, palladio, titanio e cereali: l’invasione dell’Ucraina da parte di Putin rischia di infiammare tutte le materie prime, secondo l’analista Gianclaudio Torlizzi, fondatore di T-Commodity
Snam, stato di pre-allarme per il gas: cosa significa
Lo stato di pre-allarme per il gas è il primo di tre step. Che cosa ha deciso il ministero della Transizione ecologica secondo una nota di Snam
La Russia può davvero lasciare a secco l’Europa sul gas?
In che termini la Russia potrebbe danneggiare l’Europa sul gas? Fatti, numeri e analisi
Ecco le aziende estere che cercano litio in Italia
Australiani e tedeschi a caccia di litio nel Lazio. Altamin e Vulcan hanno chiesto alla Regione presieduta da Zingaretti la concessione di perforare. Fatti e approfondimenti
Criptovalute, minatori di bitcoin a caccia di centrali a carbone
L’energia usata per estrarre bitcoin ogni 60 secondi sarebbe sufficiente per alimentare la famiglia media americana per 17 anni. Il report del Guardian
Draghi scudiscia i governi passati sulla Russia: ecco dove l’Italia ora comprerà il gas
Gas, Russia, Ucraina e non solo. Che cosa ha detto il presidente del Consiglio, Mario Draghi, in aula alla Camera.
Quanto perderà Saipem
Il cda di Saipem ha completato la revisione dei progetti avviata a gennaio. Ecco i dettagli sui conti 2021 e le linee guida del nuovo piano strategico
Ecco le manovrette di Edf, Engie e Total sulle rinnovabili
Che cosa combinano Ed, Engie e Total secondo il sito francese Disclose.
Ecco la mossetta di Scholz anti Putin sul Nord Stream 2
Il cancelliere tedesco Olaf Scholz ha annunciato la sospensione del processo autorizzativo del gasdotto Nord Stream 2 dopo che la Russia ha inviato truppe nell’Ucraina orientale. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino.
L’americano Wall Street Journal gasa l’Italia che nicchia sulle sanzioni anti Russia. Ohibò
Che cosa scrive e fa capire il Wall Street Journal su Ucraina, Russia, Italia e gas
Perché Putin fa esplodere i prezzi del nichel
Martedì i prezzi di alluminio e nichel al London Metal Exchange sono saliti ai massimi, spinti dai timori per l’interruzione dell’offerta dalla Russia in un mercato già teso a causa dell’escalation delle tensioni in Ucraina. Tutti i dettagli
Economia della Sostenibilità-ESG, Green Finance e Transizione 4.0. L’incontro di Rcs Academy
L’evento, che si svolgerà il 28 febbraio, punta a comprendere perché la sostenibilità conviene. Energia Oltre e Start Magazine media partner della manifestazione
Perché Caio in Saipem ha fatto splash
Ecco i motivi del flop di Caio in Saipem. L’analisi dell’economista Alessandro Penati per Domani Quotidiano.
Vi spiego le colpe dell’Italia nella crisi dei prezzi del gas
In Italia l’installazione di impianti di energia rinnovabile è un processo estremamente lungo. L’approfondimento di Giuseppe Esposito, ex-vicepresidente del Copasir
Ecco quanto l’Italia dipende dall’import di energia. Report Intesa Sanpaolo
Cosa dice lo studio di Intesa Sanpaolo sulla crisi energetica in Europa, tra volatilità e transizione verde.
Quanto spendono i governi per sostenere le industrie inquinanti. Report Ft
Ogni anno, circa il 2% del Pil globale viene speso in sussidi alla produzione industriale inquinante. L’articolo del Financial Times.
Che cosa ha deciso il governo sul caro bollette e non solo
Ecco le principali novità dei due decreti approvati dal consiglio dei ministri il 18 febbraio
Tutte le novità del decreto Energia
Ecco le misure contenute nel decreto energia. L’approfondimento di Energia Oltre
Perché il nostro gas ci serve ma niente illusioni
Attingere alle riserve italiane di gas non basterà ad abbassarne i prezzi. Ecco perché. L’articolo di Mario Seminerio sul blog Phastidio.
Ecco i consigli dell’Enea per risparmiare contro il caro-bollette
Per mitigare la spesa per le bollette, visti i forti aumenti dei prezzi di elettricità e gas, l’Enea ha presentato una guida con venti consigli per ridurre gli sprechi.
Perché i prezzi alti del carbone tingeranno di verde l’acciaio
Secondo un rapporto di McKinsey, i prezzi alti del carbone coke potrebbero diventare la norma piuttosto che l’eccezione.
Eni: conti 2021, giudizi degli analisti e scenari di Descalzi
Eni: che cosa emerge dai conti del quarto trimestre 2021. Fatti, numeri, commenti e scenari
Vi spiego il caro bollette e cosa può fare l’Italia
Caro bollette: i motivi degli incrementi e cosa deve fare l’Italia rafforzando Eni, Enel, Terna e Snam. L’analisi di Guido Crosetto per Tpi
Saipem, che cosa faranno Eni, Cdp, Intesa Sanpaolo e Unicredit su capitale e debiti
Tutte le mosse allo studio di Eni, Cdp, Intesa Sanpaolo e Unicredit su Saipem. Fatti, numeri, rumors e scenari
Ci gaserà il Giappone?
Von der Leyen e Kishida hanno discusso al telefono del gas liquefatto che il Giappone (che lo compra da Australia, Malaysia, Qatar, Russia e Usa) manderà all’Europa. Ma ci sono dei problemi. Ecco perché. Tutti i dettagli
Scozia e Mozambico zavorrano Saipem, tutti i dettagli
La nuova linea di Saipem impressa da Puliti, nominato da Eni per commissariare Caio de facto, prevede un ritorno alle attività storiche del gruppo e un distacco dai nuovi business (come l’eolico offshore) e dai contratti più rischiosi. Tutti i dettagli
A2a, Enel e non solo. Tutti gli allarmi sulle concessioni per l’idroelettrico
Il ddl Concorrenza prevede l’introduzione di gare per le concessioni sull’idroelettrico. Gli operatori italiani, come Enel e A2A, sono contrari: parlano di rischi industriali-strategici e di mancanza di reciprocità in Europa. Tutti i dettagli
Che cosa succederà alle bollette di luce e gas
Nel primo trimestre 2022 l’energia elettrica è aumentata del 131%, e il gas naturale e del 94%. Ecco cosa ha detto il presidente di Arera, Stefano Besseghini. L’articolo di Energia Oltre
Perché Saipem affonda in Algeria
Un tribunale in Algeria ha multato Saipem per 192 milioni di euro in merito alle modalità di assegnazione di un contratto sul Gnl. La società ha detto che impugnerà la decisione. E ha rimandato a marzo la presentazione del nuovo piano strategico.
Ecco come Invitalia gestirà i fondi Pnrr per l’ex Ilva
Invitalia (Mef) costituisce una nuova società per gestire i fondi del Pnnr per Acciaierie d’Italia. Fatti, nomi e approfondimenti
L’Italia si gaserà con il Qatar?
Draghi incontra il ministro degli Esteri del Qatar e parla con lui di “collaborazione energetica”: l’Italia riceverà più carichi di Gnl da Doha per compensare il gas russo? Forse no. Ecco perché.
Quello che (per ora) non fa il governo tedesco per mitigare il caro energia
Sulle misure anti rincari dell’energia, il governo tedesco non ha ancora le idee chiare. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino.
Vi spiego la guerra del gas che si gioca in Ucraina
Ucraina: la posta n gioco è una simulazione di guerra sì, ma del gas. L’analisi di Alberto Negri, già inviato speciale di esteri al quotidiano Il Sole 24 Ore
Tutte le cause (e i rimedi) della crisi energetica in Italia
L’Europa, e l’Italia in particolare, possono rispondere alla riduzione di importazioni dalla Russia in diversi modi. Ecco quali. L’approfondimento degli economisti Marzio Galeotti e Alessandro Lanza per Lavoce.info
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 34
- Pagina 35
- Pagina 36
- Pagina 37
- Pagina 38
- Pagina 39
- Pagina 40
- …
- Pagina 94
- Successivo