skip to Main Content

Videogiochi Russi

Come sostituire il gas russo. Report Ome

Fatti,, numeri, ipotesi e previsioni sul gas e le forniture all’Europa nel report dell’Osservatorio mediterraneo dell’energia (Ome). Articolo sulla base di lanci dell'agenzia Energia Oltre

Chi e come può sostituire le forniture di gas russo per l’Italia? Ecco le risposte contenute in un rapporto dell’Osservatorio mediterraneo dell’energia (Ome).

Di seguito un estratto dei lanci dell’agenzia stampa Energia Oltre.

COME SOSTITUIRE IL GAS RUSSO?

“Se il gas naturale che l’UE riceve attualmente dalla Russia viene interrotto, sono disponibili opzioni limitate per compensare il deficit fisico di gas. Il piano proposto dalla Commissione europea, REPowerEU, mira a sostituire due terzi delle importazioni di gas russo, pari a 155 miliardi di metri cubi, entro la fine del 2022 e completamente entro la fine del 2027. È necessario portare nell’UE grandi volumi di gas da altri paesi attraverso gasdotti e importazioni di GNL. La CE stima che 60 miliardi di metri cubi di gas russo possano essere sostituiti fisicamente attraverso la diversificazione delle fonti di approvvigionamento – 50 miliardi di metri cubi attraverso il GNL e 10 miliardi di metri cubi attraverso i gasdotti – sia nel breve che nel medio termine. Sarà una grande sfida per l’UE acquisire questi volumi entro i tempi previsti”.

È quanto si legge nel report “How Much can the Mediterranean region substitute Russian gas supplies to the Eu?” dell’Osservatorio mediterraneo dell’energia (Ome).

LA DIPENDENZA EUROPEA DAL GAS RUSSO

L’Ue, infatti, “dipende fortemente dal gas russo per soddisfare il proprio fabbisogno, che si aggira intorno ai 400 miliardi di metri cubi (bcm) – si legge nel report Ome -. Secondo Acer, la produzione interna ha rappresentato il 17% della fornitura di gas dell’UE-27 nel 2021. Le quote delle importazioni di gas tramite gasdotti e GNL sono state rispettivamente del 65% e del 17%. La Russia rappresenta più di un terzo delle forniture di gas dell’UE, sia attraverso i gasdotti che attraverso il GNL. In volumi fisici, ciò si traduce in circa 155 miliardi di metri cubi, secondo l’AIE La Germania è il principale consumatore e importatore di gas russo nell’UE”.

Dal punto di vista delle importazioni fisiche di gas, le percentuali cambiano ma l’ordine rimane: “La Russia ha fornito circa il 45% delle importazioni totali di gas dell’UE nel 2021 (o circa il 40% del suo consumo). Negli ultimi anni, questa cifra si è attestata in media intorno al 40%. Gli altri principali fornitori di gas dell’UE sono stati la Norvegia (23%), l’Algeria (12%), gli Stati Uniti (6%) e il Qatar (5%)”.

LE NUOVE ROTTE DEL GNL

Secondo il report “il GNL può essere in qualche modo dirottato dall’Asia, ma solo in quantità limitate e con un sovrapprezzo. Importare più GNL dagli Stati Uniti e da altri grandi fornitori è teoricamente possibile, a condizione che il prezzo rimanga interessante. Anche in questo caso, questa opzione eserciterebbe un’ulteriore pressione sugli impianti di rigassificazione in Europa, che stanno raggiungendo il loro limite pratico soprattutto a causa delle strozzature nelle infrastrutture dei gasdotti, in particolare dalla Spagna, che detiene un terzo della capacità di rigassificazione di GNL dell’UE, alle altre parti dell’UE. Per quanto riguarda il gas dei gasdotti, la Norvegia, il secondo maggior fornitore di gas dell’UE, ha solo un potenziale limitato di fornitura aggiuntiva. Per questo motivo, altri fornitori di gas non russi nelle vicinanze dell’UE sono diventati sempre più importanti”.

I Paesi del Sud del Mediterraneo come Algeria, Egitto, Libia, Israele e l’Azerbaigian “possono svolgere un ruolo fondamentale nell’alleviare la crisi energetica dell’UE. Questi Paesi hanno un grande potenziale per compensare qualsiasi riduzione parziale o totale delle forniture di gas russo all’UE, soprattutto nel medio termine”.

LA VIA MEDITERRANEA

Nel breve termine, sottolinea il report dell’Ome, “fino alla fine di quest’anno, diverse iniziative e accordi permetteranno di aumentare le forniture di gas dalla regione mediterranea e dall’Azerbaigian verso l’UE; probabilmente aumenteranno di almeno 6 miliardi di metri cubi (3 miliardi di metri cubi dall’Algeria, 3 miliardi di metri cubi dall’Egitto e il resto dalla Libia). Inoltre, i flussi incrementali dall’Azerbaigian (1,8 miliardi di metri cubi) raggiungeranno il livello di plateau concordato, fino alla sua piena capacità”.

Tuttavia, questa cifra “potrebbe potenzialmente raggiungere i 50 miliardi di metri cubi nel medio e lungo termine (9 miliardi di metri cubi o più dall’Algeria, 8 miliardi di metri cubi dalla Libia, 8 miliardi di metri cubi dall’Egitto, 8 miliardi di metri cubi o più da Israele, 10 miliardi di metri cubi o più dall’Azerbaigian/Turkmenistan e GNL aggiuntivo dalla regione). Questa quantità, che rappresenta quasi un terzo del gas importato dall’UE dalla Russia nel 2021, non è né piccola né trascurabile. Per realizzare questi volumi sarà necessario superare diverse sfide infrastrutturali e politiche – avverte il report -. Affinché i potenziali di cui sopra possano essere raggiunti, è necessario un migliore coordinamento e una migliore cooperazione tra l’UE e la regione del Mediterraneo meridionale. A tal fine, l’UE mira a concludere, prima dell’estate, un accordo trilaterale con Egitto e Israele per la fornitura di GNL all’Europa. Inoltre, l’UE intende riavviare il dialogo energetico con l’Algeria e intensificare la cooperazione con l’Azerbaigian alla luce dell’importanza strategica del Corridoio meridionale del gas”.

Back To Top