skip to Main Content

Difesa

L’ultima vittima della guerra in Ucraina? La lotta contro il cambiamento climatico. Report Nyt

La ricerca di forniture di gas per sostituire i volumi russi potrebbe complicare il raggiungimento degli obiettivi sulle emissioni. L'approfondimento del New York Times.

L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia è sembrata un’opportunità inaspettata per gli ambientalisti, che hanno lottato per concentrare l’attenzione del mondo sul tipo di indipendenza energetica che le risorse rinnovabili possono offrire. Con l’Occidente che cercava di disintossicarsi dal petrolio e dal gas russo, l’argomento dell’energia solare ed eolica sembrava più forte che mai. Ma a quattro mesi dall’inizio della guerra, la corsa a sostituire i combustibili fossili russi ha innescato l’esatto contrario.

Mentre i capi del Gruppo dei 7 Paesi industrializzati si riuniscono nelle Alpi bavaresi per un incontro che avrebbe dovuto consolidare il loro impegno nella lotta al cambiamento climatico, i combustibili fossili stanno vivendo una rinascita bellica, con i leader più concentrati a far scendere il prezzo del petrolio e del gas che a ridurre immediatamente le loro emissioni. Scrive il NYT.

Le nazioni stanno annullando i piani per smettere di bruciare carbone. Stanno cercando di ottenere più petrolio e stanno impegnando miliardi per la costruzione di terminali per il gas naturale liquefatto, noto come GPL.

Le aziende produttrici di combustibili fossili, da tempo sulla difensiva, stanno capitalizzando le ansie per la sicurezza energetica e stanno esercitando forti pressioni per investimenti infrastrutturali a lungo termine che rischiano di far deragliare gli obiettivi internazionali sul clima concordati solo lo scorso anno.

“È questa la battaglia in cui ci troviamo”, ha dichiarato Jennifer Morgan, ambasciatrice per il cambiamento climatico presso il Ministero degli Esteri tedesco ed ex presidente di Greenpeace International. “Ci troviamo in un momento di massiccia perturbazione dovuta all’invasione, e questo o è un grande rischio o è una grande apertura sul clima”.

I leader del Gruppo dei 7 Paesi, tra cui Stati Uniti e Germania, si sono trovati stretti tra gli ambiziosi obiettivi di disintossicarsi dai combustibili fossili e le immediate pressioni politiche ed economiche dovute alla guerra. Queste preoccupazioni più immediate domineranno gran parte dell’agenda in Baviera, mentre i leader cercheranno di trovare il modo di calmare l’impennata dei costi energetici causata dalla guerra, che ha contribuito alla rapida inflazione globale, e di assicurare le forniture per l’immediato futuro.

In una chiara svolta, la Germania sta facendo pressioni sui Paesi del Gruppo dei 7 affinché eliminino un impegno comune a vietare gli investimenti pubblici in progetti di combustibili fossili all’estero entro la fine di quest’anno. Se gli Stati membri dovessero accettare, questo non solo renderebbe più difficile convincere il resto del mondo a ridurre le emissioni e a investire nelle energie rinnovabili, ma metterebbe anche a rischio l’obiettivo dichiarato di limitare il riscaldamento globale a 1,5 gradi Celsius, avvertono gli analisti.

Un’altra proposta che ha preso piede negli ultimi giorni e che dovrebbe essere presentata al vertice è quella di un tetto massimo al prezzo del petrolio russo, che consenta ai Paesi europei di importarlo, ma solo a un prezzo artificialmente basso. Ciò potrebbe contribuire ad abbassare i prezzi del petrolio e della benzina in tutto il mondo e a ridurre le entrate energetiche che finanziano gli sforzi bellici del presidente Vladimir V. Putin in Ucraina. Potrebbe anche incoraggiare una maggiore produzione di petrolio russo.

L’architetto dell’idea, Janet L. Yellen, segretario al Tesoro degli Stati Uniti, ha detto privatamente ai leader stranieri che l’imposizione del cosiddetto price cap sulle vendite di petrolio russo all’Europa sarebbe la cosa migliore che quei leader potrebbero fare in questo momento per ridurre al minimo le possibilità di una recessione globale, secondo quanto riferito da persone che hanno familiarità con le conversazioni. Alla vigilia del vertice, il cancelliere tedesco Olaf Scholz, padrone di casa, ha insistito sul fatto che affrontare la crisi energetica a breve termine causata dalla guerra in Russia non farebbe deragliare gli obiettivi climatici a lungo termine.

“È importante discutere della situazione odierna e allo stesso tempo assicurarsi di fermare il cambiamento climatico causato dall’uomo”, ha dichiarato in un video pubblicato sabato. “Perché è questo che dobbiamo fare, abbandonando l’uso dei combustibili fossili nel lungo periodo”.

Gli attivisti per il clima, molti dei quali nelle strade della Baviera per protestare contro il vertice, non se la bevono.

“Invece di una massiccia ripresa delle energie rinnovabili, stiamo assistendo a un massiccio arretramento dei combustibili fossili”, ha dichiarato Luisa Neubauer, la più importante attivista tedesca del movimento internazionale Fridays for Future. “La Germania è uno dei Paesi che sta guidando questo contraccolpo fossile attraverso la nostra politica interna ed estera”.

Prima dell’invasione russa di febbraio, i Paesi del Gruppo dei 7 avevano assunto una serie di impegni in materia di clima: abbandonare il carbone entro il 2030, decarbonizzare i loro settori energetici entro il 2035, aumentare gli investimenti pubblici nelle energie rinnovabili e porre fine al finanziamento pubblico di qualsiasi progetto di combustibili fossili all’estero entro la fine di quest’anno.

Ma con l’inasprirsi del contenzioso energetico tra Russia ed Europa, i toni sono cambiati. Questo mese, la Russia ha ridotto del 60% la quantità di gas che fornisce attraverso il Nord Stream 1, un gasdotto fondamentale per la Germania e altri Paesi. Questo ha spinto i governi europei a riaccendere le centrali a carbone che erano state chiuse o di cui era prevista la graduale chiusura.

La Germania sta sovvenzionando i prezzi della benzina e prolungando la vita dei generatori di elettricità a carbone. Le centrali a carbone olandesi, che funzionavano al 35% della capacità, sono state autorizzate a salire al 100% fino al 2024. L’Austria sta riattivando un impianto a carbone messo fuori servizio nell’aprile 2020. L’Italia si sta preparando a consentire a una mezza dozzina di centrali elettriche a carbone di aumentare la produzione.

Negli Stati Uniti, l’idea di un tetto al prezzo del petrolio russo è vista come un modo per ridurre i prezzi del petrolio e della benzina e intaccare le finanze del Cremlino. Finora, la Russia ha aggirato le sanzioni e gli embarghi dell’Occidente vendendo alla Cina e all’India, che si stanno accaparrando il suo petrolio a prezzi scontati, ma comunque remunerativi.

La proposta consentirebbe alla Russia di vendere più petrolio all’Europa, ma solo con un forte sconto rispetto al prezzo attuale di oltre 100 dollari al barile. Secondo la signora Yellen e gli alti funzionari economici ucraini, la proposta avrebbe due scopi fondamentali: aumentare l’offerta globale di petrolio per esercitare una pressione al ribasso sui prezzi del petrolio e della benzina, riducendo al contempo le entrate petrolifere della Russia.

Secondo i sostenitori, è probabile che la Russia continuerebbe a produrre e a vendere petrolio anche a sconto, perché sarebbe più facile ed economico rispetto al taglio dei pozzi per ridurre la produzione. Simon Johnson, economista del Massachusetts Institute of Technology, stima che potrebbe essere nell’interesse economico della Russia continuare a vendere petrolio con un tetto massimo di prezzo di 10 dollari al barile.

(Estratto dalla rassegna stampa di eprcomunicazione)
Back To Top