Vi racconto che cosa (non) è successo al vertice di Hanoi fra Trump e Kim
Saranno gli storici a dirci se il vertice di Hanoi sia stato solo uno spettacolo globale senza finale pirotecnico o se, invece, sarà ricordato come una pietra miliare nel lungo cammino a ostacoli verso la denuclearizzazione della penisola coreana. L’approfondimento di Marco Orioles
Perché quella di Paolo Savona sui bond Esm è un’ottima idea
La proposta di Paolo Savona analizzata dall’editorialista Guido Salerno Aletta
Tutti gli errori dei fan della patrimoniale
Le buone ragioni per scongiurare un’imposta patrimoniale. L’analisi di Antonio Maria Rinaldi e Fabio Dragoni
La via italiana per la politica energetica in Europa
Il post dell’avvocato Angela Lupo, blogger di Start Magazine
Inps e pensioni, come si muoverà Leonida
Il commento di Stefano Biasioli
Ecco come e dove gli algoritmi di machine learning battono gli uomini
L’analisi di Giuseppe Francesco Italiano, docente di Computer Science alla Luiss
10 consigli utili per l’economia circolare in Italia. Rapporto Circular Economy Network
L’articolo di Simone Martino
Perché in Germania si gasano le polemiche su Nord Stream 2
Che cosa si dice in Germania sul gasdotto Nord Stream 2. Tutte le novità nell’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Il mistero del Passo Dyatlov. Cosa è successo sulle montagne della Siberia 60 anni fa?
L’articolo di Luca Longo
Vi racconto chi è (e che cosa pensa) Aleksandr Dugin
L’articolo di Luigi De Biase, già al Foglio, ora al Tg5, esperto di Russia ed Europa dell’est, autore della newsletter settimanale Volga
Ecco come M5S, Lega, Tesoro, Cdp e Sace si speronano su Fincantieri di Bono
Zuffe politiche, tensioni manageriali, grovigli normativi, stallo sulla riassicurazione. C’è subbuglio su Fincantieri. Ecco fatti e indiscrezioni
Vi racconto le mosse dei militari in Venezuela per una transizione concordata fra Maduro e Guaidó
Tutte le ultime novità dal Venezuela. Il Punto del giornalista Livio Zanotti, già in Rai e alla Stampa, per anni corrispondente dall’America Latina e inviato speciale di esteri.
Patto digitale per le scuole in Germania. Fatti, numeri e dibattito
L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Lo sapete che la Costituzione non parla di riposo domenicale ma di riposo settimanale?
L’articolo di Pietro Ichino, giuslavorista
Come e perché Haftar si allarga in Libia
L’analisi di Federica Saini Fasanotti (Brookings Institution) e Arturo Varvelli (Ispi)
Quanto liberalismo c’è nel governo M5S-Lega? Ecco il mio pensiero
“Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e autore del recente saggio “La cultura liberale – Breviario per il nuovo secolo”
Più contratti stabili nel 2018. È davvero merito del decreto Dignità? Fatti, numeri e analisi
L’analisi di Francesco Seghezzi, direttore Fondazione Adapt
Chi in Europa vuole divorziare dagli Stati Uniti
L’analisi di Federico Punzi
Chi ha ragione tra Mazzucato e Mingardi su Stato e privati nel settore energetico?
Che si guardi al petrolio, al nucleare, al solare, allo shale oil&gas un insegnamento emerge: nell’energia i maggiori progressi si sono avuti là ove è valsa una virtuosa partnership pubblico-privato. Che la miccia sia stata accesa dall’una o dall’altra componente è in fondo del tutto irrilevante. Il commento dell’economista Alberto Clò
Vi spiego come sarà la nuova Alitalia di Stato
L’analisi dell’economista Andrea Giuricin
Autonomia regionale, ecco verità e bugie sulla “secessione dei ricchi”
L’analisi di Roberto Bin, professore di Diritto costituzionale all’università di Ferrara
Come nasce (e come agisce) Huawei
L’articolo di Alessandra Colarizi
Mps, Popolare Vicenza, Veneto Banca, Etruria e Carige. Ecco colpe e ipocrisie di Bankitalia
L’analisi di Giorgio Meletti
Perché il governo deve dire no a Bruxelles sulla manovra-bis
L’analisi di Guido Salerno Aletta
Creval, chi sono i putiniani di Altera che trottano nel Credito Valtellinese (con i vertici in bilico)
Ribaltone ai vertici del Credito Valtellinese? Nuovi soci esteri pronti a condizionare il Creval? Fatti, nomi, indiscrezioni e scenari
Tutte le prove del flirt Venezuela-Cina orchestrato da Maduro. Parola di Trump
L’intervento pubblicato da Marco Valerio Lo Prete, giornalista del Tg1, per l’agenzia stampa Public Policy
Ecco come Bentivogli (Cisl) ha fatto vedere le stelle a Casaleggio su lavoro, innovazione e reddito di cittadinanza
Che cosa hanno detto Davide Casaleggio, presidente della Casaleggio Associati, e Marco Bentivogli, segretario generale della Federazione Italiana Metalmeccanici (Fim) della…
Vi spiego il bilancio Inps (e dico la mia su assistenza e previdenza). Il commento di Cazzola
Il commento dell’editorialista Giuliano Cazzola
Che cosa cambia per l’Italia dopo la pagella di Fitch
L’agenzia statunitense Fitch evita il downgrade per i conti italiani, mantenendo il rating BBB e confermando l’outlook negativo. Ma taglia le stime di crescita (0,3% da +1,2 per il 2019) e sottolinea che con l’instabilità politica c’è il rischio di elezioni anticipate.
Bei, tutti i numeri del Fondo europeo per gli investimenti strategici
Chi c’era e che cosa si è detto nel corso di un seminario organizzato da Utopia con Thomas Kusstatscher, senior advisor della Bei
Green Energy Storage, come finanziare la ricerca sulle batterie organiche
L’articolo di Giusy Caretto
Ecco come il Parlamento inglese ha sculacciato Zuckerberg
L’articolo di Tino Oldani, firma di ItaliaOggi
Perché si torna a parlare di autonomia regionale differenziata
Il commento di Ettore Bonalberti
La “gente” di Alessandro Baricco e quella di Tina Pica
Il Bloc Notes di Michele Magno
Lo sapete che l’apocalisse sui tassi di mutui e finanziamenti non c’è stata?
Il quadro – dati Bankitalia alla mano sui tassi e non solo – presenta parecchie nubi all’orizzonte, ma ancora nulla dell’apocalisse annunciata sui giornali già da ottobre. L’articolo di Giuseppe Liturri
Ecco come in Bankitalia si studia un fondo Ue di ammortamento dei debiti pubblici
Le conclusioni di un occasional paper (“Linee guida per un fondo di ammortamento del debito dell’area dell’euro senza effetti redistributivi”) scritto dagli economisti della Banca d’Italia Marika Cioffi, Pietro Rizza, Marzia Romanelli e Pietro Tommasino
Perché la Cina lascerà morire in silenzio la Nuova Via della Seta. Parola del prof. Minxin Pei
Minxin Pei, docente al Claremont McKenna College e presidente di U.S.-China Relations al Kluge Center della Biblioteca del Congresso, in un articolo apparso sulla “Nikkei Asian Review”, spiega perché Pechino lascerà “morire in silenzio” la BRI e, dopo un esame di coscienza, deciderà se proseguire l’iniziativa su nuove, più ristrette basi o se abbandonarla del tutto.
Analisi costi-benefici su Tav? Troppo ragioneristica. Parla il prof. Cascetta (ex ministero Infrastrutture)
“Non è sufficiente fare un’analisi ragionieristica, ammesso poi che sia stata fatta bene e secondo me non è così”. Intervista al professore Ennio Cascetta, coordinatore della Struttura tecnica di missione del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti tra il 2015 e il 2017
Leonardo-Finmeccanica, come si muoverà su Vitrociset, cyber e relazioni industriali?
Ecco sfide, potenziali e incognite del gruppo Leonardo-Finmeccanica. L’intervento di Michele Zanocco, segretario nazionale Fim Cisl
Che cosa c’è di nuovo nella strategia italiana sulla sicurezza cibernetica? Il commento di Rapetto
L’articolo di Umberto Rapetto, Generale (ris.) della Guardia di Finanza, già comandante del GAT Nucleo Speciale Frodi Telematiche
Cari europei, l’Ue si sta sgretolando. L’analisi del politologo Walter Russell Mead
“Incredible Shrinking Europe”, è il titolo dell’ultima column sul Wall Street Journal del politologo Walter Russell Mead, che mette in fila una serie di dati che ci riguardano. L’approfondimento di Federico Punzi per Atlantico
Vi spiego che cosa (non) si può fare con l’oro di Bankitalia. Parla il prof. Deaglio
Oro della Banca d’Italia: a cosa serve e come si può utilizzare? Intervista a Mario Deaglio, professore di Economia internazionale all’Università di Torino
La Fed fa dietrofront?
L’analisi di Andrea Delitala, Head of Investment Advisory di Pictet Asset Management Italia
Storia (triste) delle clausole di salvaguardia
La ricerca del centro studi di Confindustria dal titolo “Clausole di salvaguardia alla deriva” a cura di Alessandro Fontana, Andrea Montanino e Lorena Scaperrotta
Perché il Patto Francia-Germania è una secessione di fatto dall’Ue
L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Come si gasano Lega e M5S sul metano in Sardegna alla vigilia delle elezioni
Che cosa succede in Sardegna in vista delle elezioni regionali? Non solo polemiche sul latte… L’articolo di Filippo Merli
Come stanno le pensioni Inps. Report Itinerari Previdenziali
Che cosa emerge dal Sesto Rapporto “Il Bilancio del Sistema previdenziale italiano. Andamenti demografici e finanziari delle pensioni e dell’assistenza per l’anno 2017” curato dal Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali presentato oggi a Roma
Tutti i piani di Guaidò sul petrolio in Venezuela
Juan Guaidò si prepara a dare una spallata a Pdvsa, la compagnia petrolifera statale al cuore dello scontro con Nicolas Maduro. L’articolo di Angela Zoppo, giornalista di MF/Milano Finanza