skip to Main Content

Che succede nello stretto di Hormuz, e perché la guerra non è scontata

Gli ultimi eventi nello stretto di Hormuz fanno presagire un aumento delle tensioni internazionali. Ma Trump ha già fatto capire di essere pronto ad una trattativa con Teheran, e l’Iran ha la necessità di non chiudere a prescindere. Le ultime azioni iraniane possono essere uno strumento utile a una strategia di lungo termine, per arrivare…

 

Il 19 luglio, nello stretto di Hormuz, le Guardie della Rivoluzione iraniane hanno sequestrato una petroliera britannica con 23 uomini di equipaggio, la Stena Impero della società Stena Bulk. Attualmente la petroliera è ancorata al porto iraniano di Band Abbas.

Secondo le ultime ricostruzioni, i Pasdaràn avrebbero comunicato alla petroliera una richiesta di ispezione, per ragioni di sicurezza. Al rifiuto da parte di un ufficiale britannico, che si trovava a bordo di una fregata, la Montrose, mentre pattugliava la zona, giustificato dal passaggio dell’imbarcazione in uno stretto internazionale, diverse motovedette iraniane hanno circondato la petroliera, e contemporaneamente una unità dei militari iraniani si è calata a bordo della Stena da un elicottero, prendendo il controllo della nave.
Il ministro degli Esteri britannico, Jeremy Hunt, ha chiesto a Teheran di interrompere il sequestro “illegale” della nave, minacciando azioni di ritorsione nei confronti dell’Iran.

IL PUNTO DI VISTA AMERICANO…

L’episodio si inserisce in un quadro di instabilità crescente in Medio Oriente, in particolare nell’area di Hormuz e del Golfo Persico, confine naturale che divide i due principali rivali nella regione mediorientale, l’Iran e l’Arabia Saudita. E si inserisce nello schema conflittuale tra l’amministrazione Trump e l’Iran, iniziato sin dall’insediamento dell’ultimo presidente degli Stati Uniti, come testimonia la National Strategy Security del dicembre 2017, l’uscita unilaterale di Washington dal JCPOA e l’implementazione di nuove sanzioni economiche contro Teheran.

Buona parte degli analisti internazionali vedono in Trump la volontà di impostare un nuovo equilibrio in Medio Oriente che non comporti un ruolo di rilievo per l’Iran. Alcuni analisti prevedono addirittura un aumento dell’escalation a medio termine che comporti un conflitto tra Usa e Iran, con un conseguente cambio di regime a Teheran. Una visione che trova consensi, ma che andrebbe analizzata a fondo per notare incongruenze che ne minano la solidità.
Trump, mediaticamente, ha spesso attaccato l’attuale sistema istituzionale iraniano, e nero su bianco ha descritto l’Iran come “stato sponsor del terrorismo nel mondo” (NSS ’17), e principale nemico degli interessi americani in Medio Oriente, al pari dell’ideologia jihadista.

LA VOLONTÀ DI TRATTARE

Alcuni fatti, però, sembrano portare alla luce la volontà di arrivare a un nuovo accordo con la controparte iraniana. Accordo in grado di portare da una parte ad un rallentamento dello sviluppo missilistico di Teheran, fiore all’occhiello del paese se confrontato con il sistema regionale di riferimento, e dall’altra all’interruzione del finanziamento delle varie milizie che rispondono all’Iran in Libano, in Siria, in Iraq e nello Yemen, altro punto di forza della strategia militare asimmetrica iraniana.

Innanzitutto, come riferimento, va ricordato il clima di altissima tensione registrato tra gli Usa e la Corea del Nord a inizio mandato di Trump, quando l’escalation sembrava inevitabile: il tutto in realtà è servito a entrambe le parti per arrivare a confrontarsi su un tavolo di trattative, ancora aperto, ma che sembra possa dare risultati importanti in termini di stabilizzazione dell’area.
Lo stesso schema potrebbe ripetersi con l’Iran, e ci sono alcuni episodi che sembrano dirigersi in quella direzione. Uno di questi vede, a inizio maggio, l’incontro a Baghdad tra Pompeo e alti esponenti delle istituzioni irachene: secondo diverse fonti presenti al tavolo, Pompeo avrebbe dichiarato che gli Usa sono pronti ad aprire un nuovo round negoziale sul JCPOA, paventando l’ipotesi di inserire un articolo aggiuntivo comprendente le richieste statunitensi sui test missilistici e sul finanziamento al terrorismo nella regione.

A fine maggio, in diverse occasioni, Trump ha aperto al dialogo, dichiarando la volontà degli Stati Uniti a trattare, e ponendo come veto assoluto, quale unica condizione irrinunciabile, lo stop allo sviluppo delle armi nucleari della controparte iraniana. In un’intervista al Good Morning Britain, ad inizio giugno, Trump ha svelato la possibilità di un’opzione militare contro Teheran, presente sul tavolo, ma ha ribadito che lui preferisce di gran lunga il dialogo e l’apertura di una trattativa per un nuovo accordo.
Dichiarazioni, queste, che si sono alternate nelle scorse settimane con le indiscrezioni che vedevano pronto un piano per l’invio di migliaia di nuove truppe americane in Medio Oriente. E alle dichiarazioni pubbliche del Capo del Pentagono Shahanan, sull’invio di 1000 uomini nella regione in chiave anti iraniana, Trump ha risposto con l’allontanamento di quest’ultimo, sostituendolo con Mark Esper.

Il 20 giugno, poi, uno degli episodi che ha portato il livello di tensione al punto più alto negli ultimi mesi: un drone americano è stato abbattuto dalla controaerea iraniana nei pressi dello stretto di Hormuz. Nella notte tra il 20 e il 21, secondo quanto ricostruito dal New York Times e da NewsWeek, l’incrociatore Uss Leyte Gulf, presente nel Golfo Persico, aveva ricevuto l’allerta per colpire postazioni iraniane entro un’ora: il piano d’azione, invece, è stato interrotto in itinere, segnalando una spaccatura all’interno della Casa Bianca. Buona parte dell’amministrazione d’accordo ad un’azione di forza, gli alti vertici del Pentagono e lo stesso Trump contrari. Secondo Reuters, inoltre, sempre nella notte Trump avrebbe spedito una comunicazione all’Oman, da far recapitare all’Iran, che preannunciava la possibilità di un attacco ma allo stesso tempo la ferma volontà statunitense a trattare.
Sempre in uno schema di alternanza tra misure di pressione e ventilate ipotesi di aperture, dopo l’episodio del drone e del potenziale attacco statunitense, a fine giugno Trump ha da una parte comunicato, tramite Twitter, che le richieste all’Iran sono “nessuna arma nucleare e lo stop al terrorismo”, e che i paesi dovrebbe essere in grado di proteggere autonomamente le proprie imbarcazioni a Hormuz, e dall’altra ha varato sanzioni economiche specifiche contro l’ayatollah Khomeini.

IL (DEBOLE) VETO IRANIANO

Ufficialmente Teheran chiude ad ogni possibilità di trattativa. Lo fa ripetutamente Khomeini, lo fanno gli esponenti di spicco dei Pasdaràn e l’ala maggiormente conservatrice del Parlamento. Lo fanno anche, seppur con meno vigore, il capo della diplomazia Zarif e il presidente Rohani, esponenti di quell’ala che invece ha ricercato il dialogo con gli Stati Uniti e l’Europa, ed entrambi protagonisti dell’accordo sul nucleare del 2015.
Le dichiarazioni, però, sembrano più esser di facciata che ponderate a un reale interesse nazionale: l’Iran sperava di poter contare sul pieno appoggio dell’Unione Europea in sede di rispetto dell’accordo nucleare, anche alla luce delle divergenze delle principali cancellerie europee con l’amministrazione Trump. Ma questo appoggio europeo non è andato oltre a dichiarazioni di facciata sull’importanza dell’accordo e sull’errore strategico di Trump nell’uscita unilaterale, e lo stesso “Instrument in Support of Trade Exchanges” (INSTEX), strumento a sostegno di scambi commerciali ideato nel gennaio 2019 da Francia, Germania e Regno Unito per facilitare il commercio di dollari non statunitensi con l’Iran, al momento non garantisce le necessarie garanzie per Teheran.
Come facilmente prevedibile, l’uscita degli Usa ha cambiato lo status quo, e l’Iran ha bisogno di una strategia alternativa: il peso delle sanzioni è insostenibile per la già fragile economia iraniana, che in meno di 4 anni è tornata ad essere da affidabile interlocutore internazionale a stato nemico per la stabilizzazione del Medio Oriente.
L’ala iraniana destinata a tenere aperti i canali di dialogo, diretti o meno, con gli Stati Uniti, deve rapportarsi con gran parte del sistema politico, istituzionale e religioso avverso all’amministrazione Trump, alla luce del “tradimento unilaterale” degli accordi presi ai tempi di Obama.

LE AZIONI NELLO STRETTO COME DIMOSTRAZIONE DI FORZA

Negli ultimi mesi, inoltre, l’Iran ha dato il via ad una serie di azioni, militari e politiche, in risposta alle pressioni degli Stati Uniti e in grado di aumentare il proprio peso in un’eventuale e futura trattativa con Washington.
Nello stretto di Hormuz, diversi episodi, come l’abbattimento del drone statunitense, il sabotaggio delle petroliere giapponesi (anche se negato ufficialmente da Teheran), e per ultimo la presa della petroliera britannica, fanno parte di una strategia ben precisa: l’Iran dimostra di poter far leva su uno dei suoi principali punti di forza, cioè il controllo dello stretto di Hormuz.

Questo è uno dei principali checkpoint del commercio mondiale: nello stretto transitano 17 milioni di barili di greggio al giorno, pari a circa il 20% del commercio mondiale di petrolio 318 . Le dimensioni dello stretto sono molto ridotte: 33 chilometri di larghezza nel punto più stretto e 95 nel punto più largo. Oltre a queste misure, già di per sé minime, la larghezza delle rotte di navigazione consentite dalla profondità delle acque sono ridotte ad una fascia larga circa 2 chilometri, che rendono il controllo dello stretto relativamente semplice. Nel corso della storia recente, Teheran ha minacciato di chiudere l’accesso allo stretto: questo, chiaramente, avrebbe notevoli conseguenze sull’intero commercio mondiale, a causa dell’uso forzato di vie secondarie (terrestri) per il traffico del petrolio, che sarebbero più lente e costose. Per gli Stati Uniti una chiusura dello stretto sarebbe una dichiarazione di guerra, una linea rossa che l’Iran non può permettersi di superare. Data l’impossibilità conclamata, e l’estremo rischio di chiudere lo stretto, l’Iran con le ultime azioni sta dimostrando di essere in grado di traferire instabilità nella zona, evidenziando la propria capacità di proiezione su una delle principali rotte marittime mondiali, e palesando una difficoltà di risposta della comunità internazionale alle suddette azioni.

Unito a questo fattore, l’Iran continua a effettuare azioni di pressione sugli Stati Uniti: negli ultimi giorni ha comunicato di aver arrestato 17 presunte spie americane, addestrate dalla CIA, sul proprio territorio. Inoltre ha comunicato a predisporre gli strumenti necessari per ridurre i suoi obblighi previsti dall’accordo sul nucleare del 2015, aumentando il livello di arricchimento dell’uranio dal 3,67% stabilito dall’accordo. Un fattore che, se ponderato con le continue dichiarazioni della contrarietà rispetto all’ordigno atomico ripetute dalla Guida Suprema Khamenei, rappresenta in realtà uno strumento di pressione da utilizzare in una trattativa con Washington, data la condizione di veto assoluto di Trump sul nucleare iraniano.
Una base di partenza che permette all’Iran di presentarsi ad un eventuale tavolo di trattativa in una posizione il più possibile vantaggiosa.

PROVE DI CAMPAGNA ELETTORALE

Non da sottovalutare, in ultima istanza, le parole pronunciate pochi giorni fa al New York Times da Ahmadinejad, ex presidente conservatore e con ancora un gran seguito in Iran. Parole che aprono alla trattativa: “Trump è un uomo d’affari e quindi è in grado di calcolare i costi-benefici e prendere una decisione. Noi gli diciamo ‘calcoliamo il costo-beneficio a lungo termine delle nostre due nazioni e non siamo miopi’”. Trattativa che, secondo Ahmadinejad, può partire solo se l’amministrazione statunitense decida di allentare la morsa delle sanzioni come prova di una volontà di apertura al dialogo.
E’ difficile sapere se queste sue dichiarazioni possano essere in qualche modo rappresentative dell’ala conservatrice del paese, o se semplicemente l’ex presidente iraniano cerca solamente di proporsi all’Occidente sotto una nuova luce, maggiormente dialogante, per spazzare via l’immagine di fondamentalista che si era creato durante i suoi anni di governo. Quel che è certo è che durante l’ultima tornata elettorale presidenziale in Iran, ad Ahmadinejad è stato impedito di candidarsi dal Consiglio dei Guardiani, ordine posto a garanzia della conservazione del sistema islamico e legato a doppio filo con la Guida Suprema: una notizia che aveva evidenziato una spaccatura all’interno dei conservatori, ma che ora potrebbe rivelarsi importante per i futuri scenari politici interni al paese.

GLI SCENARI

Entrambe le parti, velatamente o meno, hanno la volontà o l’obbligo di trattare, ma la traiettoria futura che si può tracciare alla luce degli ultimi eventi è quella di un aumento dell’instabilità, almeno nel breve periodo. In sede europea si è proposto di istituire una missione a protezione delle navi nel Golfo Persico, e il governo britannico potrebbe decidere di implementare sanzioni economiche nei confronti dell’Iran.

Gli Stati Uniti, d’altro canto, come comunicato da Pompeo all’Inghilterra, non sembrano avere nessuna intenzione di impegnarsi in una missione a protezione dello stretto, ed evidenziano una volontà a trattare con Teheran sulla base di due condizioni: il no alle armi nucleari e lo “stop al finanziamento del terrorismo”.

L’Iran è in una posizione di attesa, probabilmente delle nuove elezioni americane, ma Rohani e Zarif hanno fatto capire che l’interruzione delle sanzioni è la conditio sine qua non che permette l’apertura di una trattativa. E le dichiarazioni di Rohani di oggi, 24 luglio, riportate da Al-Jazeera, aprono chiaramente al tavolo: Ma le dichiarazioni di Rohani, riportate da Al-Jazeera il 24 luglio, aprono chiaramente ad una trattativa: “non abbiamo mai perso un’opportunità per i negoziati e il dialogo e non perderemo alcuna possibilità in futuro. Siamo pronti ad avviare negoziati equi e logici, ma negoziare non significa arrenderci”.

Nonostante gli eventi degli ultimi mesi siano preoccupanti per un escalation di violenza in grado di destabilizzare l’intera regione, i principali attori in campo non hanno nessuna intenzione di aprire un conflitto, e il valzer della diplomazia, convenzionale o meno, potrebbe portare delle sorprese nel lungo periodo.

 

Articolo pubblicato su geopolitica.info

Back To Top