Perché gli Stati Uniti in Libia lasciano campo libero a Turchia e Russia?
Tutte le ultime novità in Libia con Turchia e Russia che si spartiscono progressivamente l’influenza con il tacito assenso di fatto degli Stati Uniti. L’analisi di Giuseppe Gagliano
Come si rafforza la sinergia tra Serbia e Cina
La Serbia è uno dei cavalli di Troia di cui la Cina si sta servendo per entrare nel cuore dell’Europa. L’analisi di Giuseppe Gagliano
Perché Trump stanga Merkel su Cina, Nato e non solo
Tutte le tensioni fra Usa e Germania nell’approfondimento di Federico Punzi di Atlantico Quotidiano
Tutte le convergenze anti Russia di Usa e Turchia in Libia
Che cosa succede in Libia tra Usa e Turchia? L’approfondimento di Giuseppe Gagliano
Cosa faranno gli Usa in Libia oltre ad additare la Russia pro Haftar?
Russia nel mirino mediatico degli Stati Uniti per l’aiuto aereo in Libia a sostegno di Haftar. Fatti, commenti e analisi
Perché Trump ha stracciato il trattato Open Skies
Open Skies out: Trump vuole limitare e ostacolare la proiezione di potenza russa e cinese. L’analisi di Giuseppe Gagliano
Cosa fa la Nato in Italia contro Covid-19?
Fatti, numeri e commenti sulla Nato in chiave anti Covid-19. L’approfondimento di Karolina Muti, ricercatrice junior nei programmi IAI “Sicurezza” e “Difesa”, tratto da Affari Internazionali
Ecco le bombe umane di Erdogan. Fatti e commenti
L’analisi di Vincenzo Camporini per Affari Internazionali sulle mosse pericolose della Turchia
Che cosa temere dal bilaterale Italia-Francia. Il commento di Galietti
Per il nostro Paese, il bilaterale Italia-Francia si presenta carico tanto di opportunità quanto di rischi. Il commento di Francesco Galietti, fondatore di Policy Sonar, tratto da Italia Oggi
Tutte le confuse mosse di Francia e Germania su Nato e Difesa
Alla Conferenza mondiale sulla sicurezza di Monaco, Francia e Germania danno per finita la Nato ma non indicano un’alternativa credibile. L’approfondimento di Tino Oldani per Italia Oggi
Usa e Nato contro Huawei in Italia sul 5G. Le ultime novità
Fatti e rumors sul forcing americano e della Nato su istituzioni e aziende di tlc attive in Italia contro Huawei
Vi spiego perché l’Italia per la Nato è basilare. L’analisi di Gagliano
Il fianco sud della Nato costituisce uno snodo fondamentale sia perché ci sono più di 40 nazioni che circondano l’area sia perché il 90% del commercio della Grecia e della Turchia passa attraverso circa duemila navi mercantili che attraversano le rotte del Mediterraneo. L’approfondimento di Giuseppe Gagliano
Vi spiego cosa rischiano Italia ed Eni con la Turchia in Libia. L’analisi di Gaiani
L’Italia ha intenzione di imporre il cessate fuoco in Libia?
La verità sull’operazione Nato del 2011 in Libia. Post del generale Camporini
Il post del generale Vincenzo Camporini sulla scia di quello Alberto Negri su Libia e dintorni: il ruolo dell’ex capo dello Stato, Napolitano, e non solo…
Come si muove la Turchia in Libia (e com’è andato il vertice Nato)
Che cosa è emerso dal recente vertice Nato e gli effetti geopolitici dell’attivismo della Turchia a partire dalla Libia ma non solo. L’approfondimento di Giuseppe Gagliano
Tutti i balletti fra Trump e Conte su Huawei, Nato, dazi, web tax e Libia
Che cosa hanno detto e che cosa si sono detti il presidente americano Trump e il premier Conte. L’approfondimento di Marco Orioles
Perché la Turchia di Erdogan imbarazza la Nato
Sulla Nato sia la sfida di Macron che quella di Erdogan appaiono di corto respiro. Ecco perché. L’approfondimento di Federico Punzi di Atlantico Quotidiano
Fatti e scazzi al vertice Nato
I punti all’ordine del giorno del summit Nato per festeggiare il settantenne Trattato atlantico
Cina e Usa strattonano l’Italia su 5G e Huawei. Ecco come
Sbuffi e avvertimenti Usa all’Italia contro Huawei per le comunicazioni Nato. E il colosso cinese continua a sedurre aziende e istituzionali italiane. Le ultime novità sulla contrapposizione in Italia
Vi racconto parole e amnesie di Macron sull’Africa
Che cosa ha detto Macron dopo la notizia dei miliari francesi caduti nel Mali. Il commento di Pietro Romano
F35, Fincantieri-Naval, Nato. Ecco il Guerini-pensiero sulla Difesa
Che cosa ha detto il ministro della Difesa, Guerini, in audizione alle Commissioni riunite Difesa di Camera e Senato sui principali dossier come Nato, programma F35 e alleanza Fincantieri-Naval Group
Berlin Security Conference, ecco temi e protagonisti
Chi ci sarà e di che cosa si parlerà alla 18esima edizione della Berlin Security Conference, uno dei più importanti eventi europei nel mondo della difesa
Caro Macron, la Francia non è l’Europa. Il commento di Marta Dassù
Quando invita l’Europa a pensarsi come potenza globale Macron non può immaginare che gli europei nel loro insieme si identifichino in realtà con la ”puissance“ francese. L’analisi di Marta Dassù, direttore di Aspenia e senior director Europe di Aspen Institute
Vi spiego come Macron vuole egemonizzare la Difesa Ue. L’analisi di Gaiani
Il commento di Gianandrea Gaiani, direttore di Analisidifesa
Perché le tesi di Macron sulla Nato sono un po’ trumpiane. L’analisi della prof. Coli
Il giudizio di Macron sulla Nato brain dead non è poi molto diverso da quello di Trump sulla Nato obsoleta. L’analisi della professoressa Daniela Coli
Perché la crisi della Nato è reale. L’approfondimento di Punzi
L’intervista di Macron all’Economist ha almeno il dono della chiarezza. La crisi della Nato è reale. Non studiarla sperando che le cose si aggiustino da sé, passato Trump, è illusorio. L’analisi di Federico Punzi di Atlantico Quotidiano
Vi spiego perché Macron fa solo lo spaccone su Difesa Ue senza Usa e Nato. Parla Jean
Le bordate di Macron alla Nato? “Lui ritiene che sia possibile fare una Difesa europea senza gli Usa. Questo non solo è impossibile, ma è ridicolo. E non solo…”. L’analisi di Carlo Jean in una conversazione con Marco Orioles per Start
Mattarella, Trump e il forcing Usa sulla difesa europea aperta per i colossi americani
L’approfondimento di Chiara Rossi
Tutta la potenza militare della Turchia (anti curdi e anti Iran). L’approfondimento di Gagliano
Tutti i dettagli del profilo militare della Turchia. E l’élite militare americana è conscia del ruolo centrale della Turchia non solo in seno alla Nato ma anche e soprattutto come strumento anti Iran. L’approfondimento di Gagliano
I piani della Turchia per contenere gli Usa intorno a Cipro
Che cosa si cela dietro le ultime mosse della Turchia di Erdogan. L’approfondimento di Giuseppe Gagliano
Donne, pace e sicurezza: a che punto siamo in tutto il mondo
Il post di Alessandra Servidori sul ruolo delle donne per la pace nel mondo Il servizio ricerche del…
La nuova Difesa Ue? Differenze strategiche degli Stati e sovrapposizioni
L’approfondimento dell’analista Arcangelo Milito, firma di Start Magazine, sugli scenari in materia di difesa Ue
Esercito europeo? Meglio se inserito in un contesto Nato. L’analisi di Arpino
Forze armate unitarie della Ue non potranno mai esistere senza una politica estera e di difesa comune. Che è di…
Perché la Difesa non deve giocare in difesa. Consigli non richiesti al futuro governo
L’intervento di Claudio Castagnetti, pseudonimo di un ufficiale di alto grado della Difesa
Che cosa stanno meditando Nato e Usa dopo la rottamazione trumpiana del trattato Inf
Il Punto di Marco Orioles
La Marina militare e le nuove frontiere delle relazioni internazionali
L’articolo del CF, Emiliano Magnalardo, Stato Maggiore Marina Militare (Capo Sezione Strategia Marittima ed Industriale, Ufficio Politica Marittima e Relazioni Internazionali, Dipartimento Sviluppo dello Strumento Marittimo).
Come la Nato lavora su input di Trump alla militarizzazione dello Spazio
Fatti e rumors sulla riunione in programma il 26 giugno tra i ministri della Difesa dei ventinove Paesi membri della Nato
Lockheed Martin, Boeing e non solo. Ecco come Trump per difendere le aziende Usa stritola Mogherini e l’Europa sulla Pesco
Tutte le nuove tensioni fra Stati Uniti ed Unione europea in materia di difesa e sicurezza
M5S più sovranista della Lega su difesa e sicurezza. Report Iai
Che cosa emerge dall’indagine dello Iai e dell’università di Siena su “Gli italiani e la difesa”
Artico, ecco come la Nato va al contrattacco dopo l’offensiva della Russia
Che cosa succede fra Usa e Russia nell’Artico? Fatti, commenti e scenari
Perché Trump e Pence picchiano su Germania e Turchia
Le celebrazioni del settantesimo anniversario della Nato e le parole di Trump e Pence su Germania e Turchia.
Come si muove la Nato araba in Libia (con Haftar)
Il risiko geopolitico in Libia con gli Stati che sostengono Haftar. L’approfondimento della professoressa Coli
Perché non è Trump il problema della Nato
L’analisi di Federico Punzi per Atlantico Quotidiano sulle maggiori sfide e incognite per l’Alleanza Atlantica, più interne che esterne oggi, a 70 anni dalla sua costituzione.
Vi spiego chi festeggia (e chi si preoccupa) per l’avanzata di Haftar in Libia
Ecco perché l’offensiva di Haftar in Libia contro Serraj a Tripoli è uno smacco per Onu, Usa, Nato e Italia. Il commento di Alberto Negri, già inviato speciale di esteri ed editorialista del Sole 24 Ore.
La Nato o diventa anti Cina o muore (e basta ossessioni anti Russia). Parla il prof. Dottori (Luiss)
Se davvero il Russiagate è terminato con il rapporto consegnato da Mueller che scagiona il Presidente, Trump potrebbe provare a costruire per la Nato un percorso verso la grande riconciliazione. Gli ostacoli sono tanti, da ambo le parti, ma la logica del realismo politico dovrebbe alla fine prevalere. Mosca e Pechino debbono essere separate. Parola di Germano Dottori, docente di Studi Strategici all’Università Luiss-Guido Carli e consigliere scientifico di Limes.
Ecco come ricalcolare le spese della Nato
Trump non ha torto a sottolineare gli squilibri Nato a scapito del suo Paese. Con una nuova distribuzione delle spese…
Huawei con il 5G potrà spiare le basi Nato in Italia. Report centro studi Machiavelli
Il 5G, rete di quinta generazione destinata a rivoluzionare tutto il comparto tecnologico, rappresenta un campo estremamente sensibile per la dimensione della sicurezza. Ecco il report realizzato da Francesco Bechis e Rebecca Mieli per il Centro Studi Politici e Strategici Machiavelli
Ecco come Usa e Germania si scazzottano sul bilancio della difesa di Berlino
utte le ultime tensioni sulle spese militari della Germania tra Berlino e Washington nell’approfondimento di Pierluigi Mennitti
Tod Wolters, chi è il nuovo comandante supremo della Nato
L’articolo di Marco Orioles
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 6
- Pagina 7
- Pagina 8
- Pagina 9
- Pagina 10
- Successivo