skip to Main Content

Turchia S-400

Perché la Turchia coccola l’S-400 della Russia

Prima dell'arrivo dell'S-400 e dei primi sistemi progettati a livello nazionale, la difesa aerea della Turchia dipendeva principalmente dai suoi caccia. L'analisi di Giuseppe Gagliano

 

Che gli Stati Uniti fossero intenzionati a imporre sanzioni alla Turchia per l’acquisto del sistema missilistico russo S-400 era nell’aria da parecchio tempo. Ma la domanda che pochi analisti di questioni internazionali si pongono è perché la Turchia ha fatto richiesta proprio alla Russia di un sistema di questo genere.

La questione dell’S-400 acquistato dalla Turchia è molto dibattuta, ma in realtà, prima di questo acquisto, la difesa terrestre/aerea turca era molto scarsa.

Dopo il ritiro delle batterie MIM-14 Nike-Hercules, la Turchia non aveva più difese terrestri/aeree a lungo raggio. In ogni caso, questi sistemi, che sono stati smantellati tra il 2007 e il 2014, erano in gran parte obsoleti e non offrivano più una protezione credibile contro le minacce moderne. In effetti, la difesa terrestre/aerea turca non era più garantita da sistemi a corto o brevissimo raggio. È per questo motivo che la Turchia nel 2012 ha chiesto l’assistenza della Nato per dispiegare i sistemi Patriot sul suo confine meridionale per proteggersi, all’epoca, dall’aviazione russa. Richiesta soddisfatta nel 2013.

Per motivi di indipendenza e sovranità, dal 2007 sono stati sviluppati diversi programmi nazionali (Korkut, Hisar-A e Hisar-O) di sistemi di difesa terrestre/aerea, con l’obiettivo di sostituire questi sistemi. Successivamente è stato emesso un bando di gara per un sistema antiaereo a lungo raggio. Quest’ultimo è stato vinto nel 2013 dalla Cina, con il suo sistema HQ-9. Il contratto è stato annullato nel 2015 a causa delle pressioni dei paesi della Nato e delle difficoltà nei negoziati con i cinesi sul trasferimento di tecnologia. Grazie alla Cina infatti la Turchia sperava di poter sviluppare rapidamente il proprio sistema antiaereo a lungo raggio lanciato nel 2013 (Hisar-U). Ma Quest’ultimo ha quindi subito ulteriori ritardi.

Solo il Patriot americano e l’Europeo SAMP/T sono rimasti in corsa. Il Patriot System sembrava essere nella posizione migliore, sia politicamente (a causa del peso politico di Washington) che operativamente, poiché era questo tipo di batteria che assicurava la protezione del sud del paese. Ma problemi di budget, trasferimento di tecnologia e dubbi sull’efficacia di questi sistemi (le batterie Patriot si sono dimostrate molto vulnerabili alle interferenze delle forze russe) hanno fatto sì che i negoziati non abbiano mai avuto successo. Da parte sua, il sistema europeo SAMP/T, a quanto pare, non ha mai avuto davvero una reale possibilità, principalmente per ragioni politiche.

I sistemi di difesa aerea a brevissimo raggio progettati a livello nazionale — Korkut (artiglieria terrestre / aerea) e Hisar-A — sono operativi rispettivamente dal 2016 e dalla fine del 2019; il sistema Hisar-O a corto/medio raggio è in fase di test e dovrebbe diventare operativo nel 2021; l’entrata in servizio del sistema a lungo raggio Hisar-U, ancora in fase di sviluppo, è prevista nel 2023.

Prima dell’arrivo dell’S-400 e dei primi sistemi progettati a livello nazionale, la difesa aerea della Turchia dipendeva principalmente dai suoi caccia, a causa dell’invecchiamento dei sistemi terra-aria e della copertura incompleta. Di conseguenza, le capacità di proiezione dell’aeronautica militare turca erano destinate a essere limitate.

Naturalmente, l’acquisto dell’S-400 da solo non fornisce una copertura antiaerea sufficiente e proprio da qui le numerose discussioni attualmente in corso per l’acquisto di batterie aggiuntive. Il problema quindi non è completamente risolto oggi e la difesa aerea turca dipende ancora dalla sua forza aerea. Tuttavia, la finestra di vulnerabilità della Turchia si sta gradualmente chiudendo. Tra due o tre anni sarà completamente chiusa.

La difesa terrestre/aerea turca sarà quindi fornita da una serie di sistemi complementari che forniscono protezione a più livelli, con un approccio molto simile a quello che sta facendo la Russia. Una volta che queste risorse modernizzate saranno pienamente operative, la capacità offensiva dell’aeronautica turca aumenterà di conseguenza rendendo la Turchia un temibile avversario anche sul fronte della potenza areonautica oltre che su quello marittimo.

Back To Top