Vi racconto cosa non va in Germania su Covid, vaccini e green pass (poco teutonico)
Che cosa succede davvero in Germania su contagi da Covid in risalita, vaccini e restrizioni (piuttosto blande). L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Perché l’indice di fiducia in Germania è fiacco
Indice Ifo tedesco a ottobre: i problemi della catena di approvvigionamento oltre a danneggiare il settore manifatturiero iniziano ad avere riflessi anche sul commercio. Il commento di Aniello Dell’Anno, economista della direzione studi e ricerche di Intesa Sanpaolo
Perché Weidmann molla la Bundesbank. Che cosa si mormora in Germania
Prime reazioni di stampa e partiti in Germania dopo la decisione del falco Weidmann di abbandonare la Bundesbank e dunque anche il consiglio direttivo della Bce. E proprio alle politiche espansive dell’Istituto centrale con sede a Francoforte si devono le dimissioni di Weidmann…
Cosa fa l’intelligence del Pakistan in Europa
Tutte le mosse dei Servizi segreti del Pakistan in Europa e in particolare in Germania. L’approfondimento di Giuseppe Gagliano
Chi muove l’industria delle armi tra Francia e Regno Unito
Che cosa si sa del Consiglio franco-britannico. Il punto di Giuseppe Gagliano.
Perché in Germania gli industriali sbuffano per il programma del governo Semaforo
Ecco i primi commenti di imprenditori, analisti ed esperti sul pre-accordo per il programma economico del prossimo governo in Germania
Ecco il programma economico del governo Semaforo in Germania fra Spd, Fdp e Verdi
Spd, Fdp e Verdi hanno trovato la quadra su debito, tasse e transizione ecologica per la nascita del governo Scholz. Tutti i dettagli nell’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Ecco come la Germania taglierà le tariffe elettriche
La Germania vuole ridurre il supplemento di prezzo nelle bollette legato al sostegno per le energie rinnovabili. L’articolo di Alessandro Sperandio.
Perché la ripresa in Germania non è scoppiettante
Si allungano per la Germania i tempi di una ripresa più robusta che gli economisti adesso fissano al 2022. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Come sarà il programma del governo Scholz
Tutti gli effetti del voto in Germania. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Che cosa cambierà (e non cambierà) in Germania su politica economica ed estera con l’Spd
Tesi non sempre convergenti quelle di analisti e centri studi italiani sugli scenari in Germania dopo i risultati elettorali. Che cosa pensano Ispi, Fabbri (Limes) e Galietti ( Policy Sonar)
Come e perché la Germania coccola la Turchia contro Gulen
Le autorità tedesche hanno arrestato un cittadino turco, indagato per aver raccolto informazioni su presunti sostenitori del cosiddetto movimento Gulen. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Perché sta arrivando la resa dei conti nella Bce tra falchi e colombe
Che cosa potrebbe succedere presto nella Bce. L’analisi di Giuseppe Liturri
L’Italia può festeggiare dopo le elezioni tedesche?
Scholz e Lindner sono favorevoli a reintrodurre il freno costituzionale all’indebitamento, sospeso durante la pandemia, sia pure con meno fretta da parte del socialdemocratico. L’approfondimento di Tino Oldani per Italia Oggi
Perché l’inflazione schizza in Germania
L’inflazione in Germania accelera a settembre, su base annua, al 4,1%, andando oltre le attese degli analisti che si attendevano un 4%. Si tratta del livello più alto in circa trent’anni, secondo quanto riferito a Bloomberg. I fatti, i numeri e l’analisi di Torlizzi (T-Commodity)
Perché Germania e Usa sono in cima ai pensieri dei mercati
L’analisi di John Hardy, head of FX Strategy per BG Saxo.
Qual è la bellezza del sistema elettorale tedesco?
Per anni, ogni volta che si è parlato in Italia di riforme elettorali, si sono sentiti sperticati elogi del sistema tedesco. I Graffi di Damato
Ecco le 3 ipotesi di governo dopo le elezioni in Germania
I risultati delle elezioni in Germania e gli scenari di governo. Il punto di Pierluigi Mennitti da Berlino
Come i mercati giudicano il voto in Germania
Con la formazione del governo ancora aperta, la risposta istantanea del mercato è stata attenuata, con euro e rendimenti poco mossi. Ecco perché. L’analisi di Thomas Hempell, head of macro & market research di Generali Investments.
Che cosa pensano manager e industriali in Germania dei risultati elettorali
E’ ambivalente il sentimento del mondo economico tedesco dopo le elezioni. Ecco perché. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Come cambierà la Germania dopo le elezioni
Elezioni in Germania: i programmi dei partiti, le sfide post Merkel e gli effetti sull’Europa. L’analisi di Federico Niglia, professore…
L’eredità del merkelismo
Che cosa si legge nel saggio di Letizia Tortello e Alessandro Politi “Goodbye Merkel. Perché per 16 anni ha comandato lei” (Edizioni del Capricorno). L’articolo di Giuseppe Gagliano
Elezioni in Germania, ecco cosa pensano Spd, Cdu e Verdi su clima, lavoro, fisco e non solo
Ecco le posizioni dei tre candidati alle elezioni in Germania: Armin Laschet per la Cdu-Csu, Olaf Scholz per l’Spd e Annalena Baerbock per i Verdi. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti
Vantaggi e rischi (secondo i mercati) di un governo a tre in Germania dopo le elezioni
L’analisi di Andreas Billmeier, economista europeo presso Western Asset, parte di Franklin Templeton.
Per chi tifano industriali e manager alle elezioni in Germania
Che cosa emerge in Germania da un sondaggio pubblicato dal settimanale economico WirtschaftsWoche. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino.
Come sarà la ricapitalizzazione di Lufthansa
Lufthansa ha annunciato un aumento di capitale da 2,14 miliardi di euro per ripagare parte del salvataggio del governo tedesco. Tutti i dettagli
Come e perché la Francia sbraita contro l’America sull’Australia
Il punto di Enrico Martial sulle reazioni francesi all’annullamento da parte dell’Australia del contratto di acquisto di sottomarini francesi a favore di quelli Usa a propulsione nucleare
Perché Macron cercherà più relazioni con la Germania nell’era post-Merkel
Mentre l’era Merkel giunge alla fine, la Francia di Macron pensa già a quello che verrà dopo. L’approfondimento del Financial Times.
Perché Baerbock dei Verdi sta deludendo. Parola dell’Economist
Perché Annalena Baerbock dei Verdi tedeschi ha deluso molti, secondo il settimanale Economist.
Tutti i duelli economici tra Laschet e Scholz in Germania
Tutte le proposte sull’economia di Armin Laschet e Olaf Scholz, i due candidati principali alla carica di cancelliere della Germania. L’articolo di Pierluigi Mennitti.
Cosa (non) si fa in Germania sul Green pass
Tutti i tentennamenti in Germania sul Green pass esteso, tra vaccinazioni rallentate ed elezioni che paralizzano le decisioni. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Cosa faranno le agenzie di sicurezza informatica di Francia e Germania per un sistema di certificazione europeo
L’Agence Nationale de la Sécurité des Systèmes d’Information (ANSSI) e il Bundesamt für Sicherheit in der Informationstechnik (BSI) hanno recentemente concordato in modo informale di costruire standard di certificazione comuni. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Eurodrone, duello tra l’italiana Avio Aero e la francese Safran
Sull’Eurodrone è sfida tra l’italiana Avio Aero (con il nuovo motore Catalyst) e la francese Safran per la motorizzazione. La decisione spetta al prime contractor Airbus. Fatti, numeri e tensioni
Tutte le mosse della società di cybersecurity israeliana Xm Cyber
La società di sicurezza informatica XM Cyber, presieduta dall’ex direttore del Mossad Tamir Pardo, sta cercando la certificazione di sicurezza dall’agenzia francese per la sicurezza dei sistemi informativi ANSSI. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Come sarà lo spinoff di Iveco da Cnh
Cnh Industrial accelera sullo scorporo di Iveco che produce veicoli commerciali e il titolo mette il turbo a Piazza Affari. Fatti, numeri, indiscrezioni e scenari
Cosa succede all’autosalone di Monaco tra veicoli elettrici, politica e incentivi
Viaggio nel salone di Monaco tra vecchia e nuova mobilità. L’articolo di Pierluigi Mennitti.
Ecco il programma economico (spendi e spandi) di Laschet per cercare di risalire nei sondaggi
Più spese, più sussidi e meno tasse. Il Sofortprogramm (in Italia si chiamerebbe programma dei cento giorni) di Laschet è una novità per la Germania ma è anche un azzardo, secondo molti economisti. Ecco perché. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino
Perché Laschet annaspa in Germania
Il punto sulla campagna elettorale in Germania dopo il secondo dibattito tv fra i tre candidati. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino
Ecco i primi subbugli green in Germania
Il quotidiano economico tedesco Handelsblatt rivela che, subito dopo le elezioni del 26 settembre, è in arrivo una stangata per gli automobilisti tedeschi. Ecco perché. L’articolo di Tino Oldani per Italia Oggi
Non solo Mbda. Quali sono le convergenze parallele tra Tempest e Fcas?
L’intervento dell’analista Aurelio Giansiracusa, animatore di Ares-Osservatorio Difesa
Come si spende Merkel per il claudicante Laschet
Che cosa ha scritto il quotidiano Le Monde sulla campagna elettorale tedesca
L’eredità di Merkel su energia e non solo
Conversazione di Michelangelo Colombo a Gianni Bessi, autore di “Post-Merkel. Un vuoto che solo l’Europa può riempire” (goWare, 2021).
Chi sbrocca in Europa per la svolta poco teutonica del francese Barnier
Il corsivo di Teo Dalavecuras
Tutte le sinergie marine tra Egitto e Germania
La Germania sta cercando di creare un cantiere navale su larga scala in Egitto. Il punto di Giuseppe Gagliano
Come i Verdi tedeschi fanno nero Biden sulle armi Usa
Annalena Baerbock, la candidata cancelliera dei Verdi alle elezioni tedesche, ha detto di voler ritirare le armi nucleari americane presenti in Germania. Ecco cosa succede e perché
Quanto e perché la Germania sussidierà Tesla
Il governo della Germania ha preparato 1,1 miliardi di euro di aiuti a Tesla per la costruzione di una fabbrica di batterie vicino Berlino. Tutti i dettagli
Perché anche la Germania indaga su Allianz
L’autorità di regolazione finanziaria tedesca Bafin ha avviato un’indagine su Allianz dopo il fallimento di alcuni fondi d’investimento. Tutti i dettagli
Aziende tedesche aiutano il lavoro forzato in Cina?
Come operano le aziende tedesche che intrattengono rapporti commerciali con la regione cinese dello Xinjiang, secondo il Centro europeo per i diritti costituzionali e umani (ECCHR). L’articolo di Pierluigi Mennitti
Patrimoniale, salario minimo più alto, green e digitale. Ecco il programma di Scholz (Spd)
Tutto il programma, capitolo per capitolo, del candidato socialdemocratico Olaf Scholz alla cancelleria nelle elezioni tedesche del 26 settembre
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 15
- Pagina 16
- Pagina 17
- Pagina 18
- Pagina 19
- Pagina 20
- Pagina 21
- …
- Pagina 38
- Successivo