Ecco gli ultimi guai di Toyota
Congelata l’attività degli impianti nipponici del primo costruttore d’auto al mondo. Lo scorso anno hacker filo-russi avevano costretto Toyota al riavvio delle linee mentre ora il marchio giapponese esclude che il guasto sia legato all’opera di pirati informatici senza però scendere nel dettaglio sulle cause
Stellantis tra alti annunci e basse immatricolazioni
Governo e Stellantis al lavoro per riportare la produzione annuale italiana sul milione di unità, ma il Gruppo guidato da Carlos Tavares continua a faticare sul fronte delle immatricolazioni
Stop alle euro 5 in Piemonte: cosa dice la direttiva Ue e perché c’è autoscontro nel centrodestra
Stop alle auto euro 5 in Piemonte, regione governata dal centrodestra: il divieto scatta dal 15 settembre e fino al 15 aprile. Ma il ministro Salvini tuona contro l’Europa. Fatti, approfondimenti e polemiche
Gcap, ecco come tira dritto il caccia di sesta generazione di Uk, Italia e Giappone
Il 2035 resta un “requisito fondamentale” per tutti e tre i paesi partner del Gcap, programma congiunto di Regno Unito, Italia e Giappone per il sistema di combattimento aereo del futuro. Lo ha sottolineato un dirigente di Bae Systems nonostante le discussioni in corso sulla richiesta di adesione da parte dell’Arabia Saudita
Le cinesi BYD e Xpeng accelerano sull’acquisizione di nuovi marchi
BYD ha rilevato la produzione cinese di componenti elettronici per dispositivi mobili della statunitense Jabil mentre XPeng ha formalizzato l’accordo per acquisire l’ex startup di veicoli elettrici in sharing DiDi, spesso definita l’Uber del Dragone
Ecco gli impatti finanziari del nuovo shipping net zero target
L’analisi di Joe Horrocks-Taylor, Senior Associate, Investimento responsabile di Columbia Threadneedle Investments
Gli sforzi del settore shipping per diventare più sostenibile. Report
Il settore shipping produce il 2,19% di CO2 circolante in atmosfera. Gli sforzi per essere più sostenibili e le sfide…
Mgcs, Italia pronta a salire con Leonardo sul carro armato europeo con Francia e Germania?
Secondo il quotidiano francese La Tribune, Parigi intende coinvolgere il nostro paese (con Leonardo) nel programma Mgcs (Main Ground Combat Systems), il carro armato da combattimento del futuro. Cosa ne pensa però Berlino?
Ecco come Xiaomi sgommerà nel mercato dell’auto elettrica
Dopo un iter burocratico di oltre due anni, il colosso cinese noto per i suoi smartphone dovrà presentare la prima vettura al Ministero dell’Industria per l’omologazione. Ecco i piani di Xiaomi al suo debutto nel mercato dell’auto elettrica. Ma le insidie non mancano come dimostrano i cimiteri di auto fresche di fabbrica che stanno spuntando in tutto il Paese
F-35, tutto sul nuovo contratto di Lockheed Martin (e cosa farà Cameri)
Il colosso della difesa statunitense si è aggiudicato una modifica del contratto (del valore di 606,8 milioni di dollari) per garantire la consegna puntuale di 173 caccia F-35 ai clienti militari stranieri.
Spirit AeroSystems frena di nuovo il Boeing 737 Max
Nuovo colpo per il Boeing 737 MAX: individuate parti difettose fornite da Spirit AeroSystems. Il produttore americano ha precisato che il difetto “non rappresenta un problema di sicurezza”, ma interromperà nuovamente le consegne del velivolo
Perché Norwegian Air si schianta in Borsa
Turbolenze per la seconda compagnia per grandezza dell’area scandinava dopo la bancarotta dello scorso anno di Scandinavian Airlines. Nella trimestrale Norwegian Air Shuttle presenta un utile netto in calo del 57% e le reazioni degli investitori non tardano
Cosa fa la cinese Leapmotor, possibile partner di Stellantis
Stellantis potrebbe tornare in Cina dopo la sospensione delle attività della fabbrica Jeep con Gac: questa volta il partner prescelto sarebbe Leapmotor, nota in Occidente soprattutto per aver prodotto una vettura che ricorda parecchio la Fiat 500
Aci, perché la procura tampona il presidente Angelo Sticchi Damiani
Il presidente dell’Automobile Club d’Italia (Aci), Angelo Sticchi Damiani, è accusato di falso dai magistrati: ha omesso di comunicare emolumenti percepiti da diversi enti, aggirando così, secondo l’accusa, il tetto annuale di 240mila euro previsto per i manager pubblici. I dettagli e la versione dell’avvocato di Sticchi Damiani
Arsenale di Taranto, ecco le 14 aziende sanzionate dall’Antitrust per Nave San Marco, Nave Saturno e Nave Tremiti
L’Agcm ha comminato sanzioni a 14 società per un cartello orizzontale messo in atto nelle gare d’appalto bandite dall’Arsenale della Marina Militare di Taranto per l’ammodernamento di Nave San Marco, Nave Saturno e Nave Tremiti. Tutti i dettagli
Gcap, perché l’Arabia Saudita vuole salire a bordo del caccia di sesta generazione di Regno Unito, Italia e Giappone
Riad ha chiesto di aderire al programma congiunto per il sistema di combattimento aereo del futuro di Regno Unito, Italia e Giappone. Mentre Londra e Roma sarebbero aperte all’idea, Tokyo è contrario. La mossa potrebbe aiutare a distribuire i costi di sviluppo, ma potrebbe rivelarsi controversa.Tutti i dettagli
Il governo vincerà la guerra agli algoritmi di Ryanair? Girotondo di esperti
Il governo vuole porre un freno agli algoritmi delle compagnie low cost come Ryanair. Obiettivi, incognite e problemi. Ecco il parere degli esperti
Perché il sindacato americano tampona Stellantis, Ford e Gm
Il sindacato americano United Auto Workers potrebbe indire uno sciopero contro Stellantis, Ford e General Motors. Motivo: le trattative sul nuovo contratto sindacale. Ma ci sono frizioni anche sul passaggio all’elettrico. Tutti i dettagli.
Ecco come Ford va a caccia di ex Apple
Il mondo delle quattro ruote sta cambiando velocemente e le Case per restare competitive guardano ai software integrati e alla guida autonoma. Ecco perché Ford soffia ad Apple uno degli uomini di punta
Maserati parlerà cinese? Cosa sappiamo
La consueta calma ferragostana spazzata via da un rumor rimbalzato insistentemente per tutta la Cina, fino ad approdare in Europa: Maserati sta per essere acquistata da Xpeng. Il costruttore asiatico dopo alcune ore smentisce. Ma chi ha diffuso quella ‘fake news’ e perché?
Tutto su Mg, il marchio britannico alla riconquista dell’Europa (grazie ai cinesi di Saic)
Si legge MG, storica Casa inglese ma si pronuncia SAIC, mega gruppo cinese. La Cina sfrutta brand legati al Vecchio continente per superare la diffidenza degli utenti: in Italia in un anno ha quintuplicato i suoi volumi registrando da gennaio a giugno oltre 16mila immatricolazioni, arrivando a insidiare l’Alfa Romeo
Auto elettriche, anche il Vietnam dice la sua. Il caso VinFast
Rally borsistico per il marchio vietnamita Vinfast al suo debutto al Nasdaq. Il magnate al volante intende aumentare di sette volte i volumi del 2023, ma a luglio era a meno di metà strada. Che sorprese riserverà questa nuova arrembante casa che arriva dall’Est?
Tutti i piani americani di Stellantis sul litio geotermico per le batterie
Stellantis investirà 100 milioni di dollari in Controlled Thermal Resources, un’azienda americana che estrae litio utilizzando una tecnologia non convenzionale. Tutti i dettagli
Vi svelo i favori a Ryanair e il futuro di Ita con Lufthansa
Qual è la vera notizia su Ryanair e quale sarà il futuro di Ita Airways (e del trasporto aereo italiano). L’intervento di Gaetano Intrieri, docente all’università La Sapienza e amministratore delegato di AeroItalia
Chi ha ragione tra Urso e Ryanair?
Caro voli, decreto del governo e polemica fra Wilson (Ryanair) e il ministro Urso. L’analisi di Paolo Rubino, ex manager di Alitalia
Perché è sbagliato il tetto ai prezzi dei voli
Critiche ragionate al decreto del governo sui biglietti aerei. L’intervento di Lorenzo Gerosa
Caro-voli, l’Enac elogia il governo e strapazza Ryanair
Il caro-voli determinato dagli algoritmi usati dalle compagnie aeree che ha portato alle norme previste dall’ultimo decreto infiamma il dibattito. Tra l’ad di Ryanair e il ministro Urso volano stracci e l’Ente nazionale per l’aviazione civile (Enac) prende le difese del governo. Fatti e polemiche
Perché critico le critiche del capo di Ryanair. Parola di manager aeronautico
Che cosa ha detto e soprattutto che cosa non ha detto Eddie Wilson, ceo di Ryanair, criticando il governo Meloni e la regione Sicilia. Il commento di Gaetano Intrieri, docente all’università La Sapienza e manager aeronautico
Che cosa cambierà davvero per taxi e aerei dopo il decreto del governo?
Novità su aerei, taxi ed ex lavoratori Alitalia dal decreto approvato dal governo. Ecco fatti, problemi e approfondimenti
Renault, tutti gli affari cinesi dell’anticinese De Meo
Luca de Meo, amministratore delegato di Renault, attacca l’Ue per le auto elettriche e denuncia la situazione in Cina: la competizione è folle, “è come giocare in 11 contro 15”. Eppure la casa francese non rinuncia agli affari con i cinesi…
Non sarà tanto stretto il ponte di Messina
Le polemiche sulla deroga al tetto di 250 mila euro degli stipendi pubblici per i manager che dovranno occuparsi della costruzione del ponte sullo stretto di Messina. I Graffi di Damato.
L’emergenza abitativa cancellerà il parco-aeroporto di Tempelhof?
L’aeroporto di Tempelhof, quello del ponte aereo, è oggi un parco libero che i berlinesi vogliono salvaguardare dall’immobiliare. Ma la crisi degli alloggi preme. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino.
Cosa faranno Iveco e Oto Melara per l’Esercito
Assegnato al Cio (Consorzio Iveco-Oto Melara) il contratto per la produzione di serie dell’Ariete C2 dalla direzione Armamenti Terrestri del segretariato generale della Difesa/direzione nazionale Armamenti (SGD/DNA).Tutti i dettagli
C’è un dossier che scotta per Hyundai e Kia negli Stati Uniti
Hyundai e Kia stanno richiamando quasi 92.000 auto a rischio incendio negli Stati Uniti. Non è il primo inconveniente per le due case sudcoreane. Tutti i dettagli.
Msc di Aponte volerà anche con Ita Airways?
Mentre Lufthansa attende l’approvazione Ue dell’acquisizione di Ita Airways entro la fine dell’anno, Msc di Aponte compra la compagnia aerea merci italiana AlisCargo. L’armatore Aponte rientrerà in gioco nel dossier Ita? Fatti, indiscrezioni e approfondimenti
Ferrovie, ecco le novità per i dipendenti di Italo e Trenitalia
Trenitalia (gruppo Fs) e Italo hanno raggiunto accordi con i sindacati dopo la mobilitazione del mese scorso. Nuove assunzioni, incremento del ticket restaurant per i dipendenti di Trenitalia e aumenti fino a 280 euro per i dipendenti di Italo. Tutti i dettagli
Non solo Fiat, ecco i marchi auto che sbandano nelle immatricolazioni
Le immatricolazioni auto in Italia stanno crescendo, ma non hanno ancora recuperato i volumi pre-pandemia. E il quadro economico generale minaccia le vendite. Tutti i dettagli sul contesto e sulle performance delle case e dei marchi (c’è un caso Fiat)
Ecco come Uber ha messo a segno il primo utile
Dopo aver accumulato perdite per 31,5 miliardi di dollari, Uber registra il suo primo utile operativo nel secondo trimestre 2023. Tutti i dettagli
Ecco come Fincantieri salpa con Leonardo (Osn) e Naviris
Orizzonte Sistemi Navali (Osn), la joint venture Fincantieri (51%) e Leonardo (49%), ha firmato il contratto per costruire 3 pattugliatori di nuova generazione per la Marina per un valore di 925 milioni di euro. E Naviris (jv Fincantieri-Naval Group) ed Eurosam hanno ottenuto un contratto per l’ammodernamento di mezza vita delle fregate classe Horizon italiane e francesi.
Quando la tedesca Rheinmetall avvierà fabbrica per riparazione carri in Ucraina
La tedesca Rheinmetall prevede di istituire un centro di riparazione in Ucraina per i carri armati Leopard e altre attrezzature belliche fornite da Berlino già alla fine dell’estate
Ecco cosa succede ai prezzi di benzina e diesel
Da martedì 1° agosto i distributori di carburante saranno obbligati a esporre sia i prezzi praticati di benzina e gasolio, sia i prezzi medi regionali o nazionali. Ma quali sono le cause dei rincari?
Come si muoverà Stellantis per non restare senza semiconduttori
Per una Fiat 500X occorre aspettare anche sette mesi. Stellantis, che collabora con Infineon, NXP Semiconductors, onsemi e Qualcomm, ha ridisegnato la propria strategia di approvvigionamento di semiconduttori per non restare più senza.
Il Ponte sullo Stretto di Messina è un affarone per l’Italia? Analisi
I benefici ottenibili dal ponte sullo Stretto di Messina sono maggiori o minori dei costi che si sosterranno? Ecco che cosa emerge da un’analisi di Francesco Ramella del think tank Bridges Research
Chi sfida Tesla sulle colonnine elettriche
La sfida dell’auto elettrica passa anche dalle piazzole di sosta per la ricarica, con una infrastruttura tutta ancora da creare. Negli Usa BMW Group, General Motors, Honda, Hyundai, Kia, Mercedes-Benz Group e Stellantis NV sfidano Tesla a colpi di colonnine elettriche.
Perché Tesla è così interessata all’India?
Dopo un lungo battibecco tra Musk e il governo di Nuova Delhi, Tesla potrebbe aprire una gigafactory – la sesta – in India. Duplice l’obiettivo: penetrare in un mercato vergine e produrre la Model 2 economica.
Il chiagni e fotti delle Case automobilistiche (vedi i casi Stellantis e Renault)
Le principali Case automobilistiche del Vecchio continente vendono meno auto ma guadagnano come mai prima d’ora. E tutte continuano a lamentarsi… Fatti, nomi e numeri
Tesla ha truccato i numeri delle sue batterie?
Molti clienti di Tesla si sono lamentati dell’autonomia di guida delle loro auto elettriche, più bassa di quanto pubblicizzato. Non è un problema di batterie malfunzionanti, ma di stime esagerate. L’inchiesta di Reuters.
Perché il governo bistratta i Canadair?
Per far fronte all’emergenza degli incendi boschivi dell’estate 2023, l’Italia può contare al momento su una flotta di 19 Canadair…
Perché Stellantis chiede al governo di boicottare l’Euro7
L’amministratore delegato di Stellantis, Carlos Tavares, chiede al governo sgravi per gli automobilisti, una sponda europea nella battaglia contro l’Euro 7 e incentivi di varia natura
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 21
- Pagina 22
- Pagina 23
- Pagina 24
- Pagina 25
- Pagina 26
- Pagina 27
- …
- Pagina 92
- Successivo