Ci sarà una corsa all’elio?
L’elio è un elemento critico, utilizzato nella ricerca medica, nella produzione di semiconduttori, nei centri dati e nell’energia nucleare. Dal 2017 i prezzi sono cresciuti del 160%
Così il cambiamento climatico minaccia la sicurezza nazionale Usa (e di tutto il mondo)
Il Wsj analizza il rapporto dell’intelligence americana in cui il cambiamento climatico viene ritratto come il nuovo campo di battaglia…
Chi spinge e chi frena in Europa sul nucleare. Report Ft
L’Unione europea è spaccata tra i membri pro-nucleare, guidati dalla Francia, e quelli pro-gas nel sud e nell’est. L’approfondimento del Financial Times.
Cosa c’è dietro la crisi energetica. Report Wall Street Journal
La domanda di petrolio, carbone e gas naturale sale alle stelle ricordando al mondo quanto l’economia sia dipendente dai combustibili…
Tutti i bluff della Cina sulla transizione energetica
Le industrie cinesi del cemento, dell’acciaio e della petrolchimica generano più del totale delle emissioni europee. L’articolo di Enzo Di Giulio per Rivista Energia.
Cambiamento climatico: chi pagherà per salvare il pianeta?
Perché la transizione energetica abbia successo, le emissioni di gas serra dovranno essere tassate. L’approfondimento di Le Monde.
Gazprom aumenterà le esportazioni di gas?
Le riserve di gas di Gazprom sono quasi colme e la Russia potrebbe iniziare ad aumentare le forniture all’Europa. L’approfondimento di Reuters.
Ecco il primo grande shock energetico dell’era verde. Report Economist
Senza riforme rapide, in futuro ci saranno più crisi energetiche e, forse, una rivolta popolare contro le politiche climatiche. L’approfondimento dell’Economist.
Perché i prezzi dell’energia si elettrizzano? Girotondo di esperti
Chi c’era e che cosa si è detto al webinar dell’Ispi “Energia: dalla grande transizione alla grande scarsità?”.
Perché l’agenda verde di Biden è a rischio. Report Financial Times
Preoccupazioni interne ai Democratici mettono a rischio una delle principali mosse con cui l’amministrazione Biden si aspetta che gli Stati Uniti raggiungano il loro obiettivo di tagliare le emissioni di gas serra di almeno il 50% entro il 2030
Perché la Cina è un Giano bifronte nell’energia
La Cina da un lato è leader mondiale nello sviluppo delle energie rinnovabili e dall’altro ha registrato il maggior aumento di capacità di generazione dal carbone. L’analisi di Jin Xu, Gestore di portafoglio, e Jess Williams, Analista di portafoglio, Investimento responsabile di Columbia Threadneedle Investments
Lo spot green dell’Ue durante la Champions è un autogol per Bruxelles
L’Ue sotto accusa per lo spot verde nelle partite di Champions: non dice una parola sui padroni e sponsor petroliferi del calcio. L’articolo di Tino Oldani per ItaliaOggi
Perché Draghi non molla il gas
Al Consiglio europeo Mario Draghi ha difeso la presenza del gas nel mix energetico, almeno finché le rinnovabili non conosceranno uno sviluppo sufficiente. Tutti i dettagli
Perché il governo destruttura il Superbonus?
Il Superbonus, a partire dal 2023, potrebbe essere riservato solo ai condomini e, dal 2024, potrebbe vedere calare la percentuale di sconto. Fatti, numeri e il commento di Aicarr (Associazione italiana Condizionamento dell’Aria, Riscaldamento e Refrigerazione)
Cosa fanno Francia e Russia su nucleare e idrogeno
Il Russia Business Forum dell’Institut Choiseul ha offerto a Rosatom l’opportunità per rafforzare le sue reti in Francia.
Intesa Sanpaolo non gasa la Russia su gas e sanzioni
Che cosa pensano economisti ed esponenti di spicco di Intesa Sanpaolo sui rapporti tra Europa e Russia e le forniture di gas di Gazprom. Il ruolo di Fallico (Banca Intesa Russia)
Confindustria abbraccia il gas e strattona Bruxelles
Che cosa ha detto sul gas e l’industria italiana il delegato di Confindustria per l’Energia, Aurelio Regina, in audizione al Senato
I prezzi del gas si gasano? Colpa di come si compra. Parola di Starace (Enel)
Secondo l’amministratore delegato di Enel, Francesco Starace, non bisogna stupirsi troppo per l’aumento dei prezzi del gas. La soluzione, assicura, è nei contratti a lungo termine e nelle fonti rinnovabili. Tutti i dettagli.
Olivier Renon chief development officer di Galileo Green Energy
Galileo Green Energy possiede impianti fotovoltaici, eolici e di stoccaggio in Italia, Germania, Irlanda, Regno Unito, Spagna e Svezia.
Iif, chi è e cosa fa il fondo di JPMorgan che casserà Falck Renewables dalla Borsa
Infrastructure Investment Fund di JPMorgan ha acquistato il 60% di Falck Renewables e punta al suo delisting dalla Borsa di Milano. Tutti i dettagli sulle attività del fondo
Ecco come le Cdp areranno l’agricoltura green
Tutti gli accordi firmati dalle oltre 500 banche pubbliche di sviluppo per la ripresa post-pandemia, lo sviluppo sostenibile e l’agricoltura
Perché l’Egitto si elettrizza contro la Turchia
Al-Sisi vuole fare dell’Egitto una potenza sia militare che economica. Il punto di Giuseppe Gagliano.
Perché il prezzo del carbone in Cina schizza sempre più
I prezzi dei contratti del carbone in Cina sono vicini a raggiungere la soglia dei 2000 yuan (311 dollari) a tonnellata. Ecco dati, annunci e commenti degli esperti
L’accordo energetico tra Egitto e Cipro darà la scossa a Erdogan
Egitto e Cipro vogliono collegare le loro reti elettriche attraverso un cavo sottomarino. La Turchia non è contenta: ecco perché
Cosa fanno Exxon, Chevron, Shell, Bp e non solo sul petrolio
Le Big Oil stanno rallentando la produzione mentre passano alle fonti rinnovabili o tagliano i costi, ma non significa che il mondo avrà meno petrolio. L’approfondimento del New York Times.
L’India sta finendo il carbone? Report Economist
L’India si trova in cima alla quinta riserva provata di carbone più grande al mondo, ma ha un problema di carenza di combustibile. L’approfondimento dell’Economist.
Cosa significherà il rincaro del carbone per Europa, Russia, Cina e non solo
Ci scotteremo col carbone? La Nota diplomatica di James Hansen.
Perché Macron punta tutto sul nucleare in Francia
Gli annunci del presidente francese Macron sul nucleare nell’approfondimento del Financial Times Il presidente Emmanuel Macron ha detto che…
Il piano della Cina di costruire più impianti a carbone assesta un colpo alle ambizioni della Cop26
I piani energetici della Cina e i riflessi nel Regno Unito secondo il Guardian.
Distacco dall’impianto centralizzato, istruzioni utili
L’intervento di Corrado Sforza Fogliani, presidente Centro studi Confedilizia Del distacco dall’impianto centralizzato di riscaldamento si è trattato più…
Cosa faranno Enel, Comau e non solo per la filiera delle batterie al litio in Italia
L’Italia vuole dotarsi di una filiera nazionale per il riciclo delle batterie al litio per le auto elettriche. Tutti i dettagli del progetto e le aziende coinvolte.
Chi sono i minatori canadesi che hanno messo l’occhio sulla bauxite africana
Ubique Minerals sta discutendo con i proprietari di diversi progetti minerari in Sierra Leone e nei paesi limitrofi per acquisire progetti minerari sulla bauxite. Il punto di Giuseppe Gagliano.
Ecco come la Germania taglierà le tariffe elettriche
La Germania vuole ridurre il supplemento di prezzo nelle bollette legato al sostegno per le energie rinnovabili. L’articolo di Alessandro Sperandio.
Perché sul gas Eni spera nel Qatar
L’amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi, pensa che i prezzi dell’energia resteranno alti a causa della carenza di offerta, ma guarda al Qatar con speranza. Ecco perché.
Come si spaccano gli Stati Ue sul pacchetto energetico anti-rincari del gas
L’Unione europea ha presentato un insieme di suggerimenti per far fronte all’aumento dei prezzi del gas e dell’elettricità. Ma non tutti i paesi membri la pensano allo stesso modo. Tutti i dettagli
Perché la Cina farà aumentare i prezzi dell’elettricità
In Cina i prezzi dell’elettricità potranno crescere fino al 20% in più rispetto ai valori base. Il governo centrale sta cercando un modo per risolvere la carenza di carbone e la crisi energetica.
Il piano di Macron su nucleare, idrogeno, auto elettriche, spazio e non solo
Emmanuel Macron ha presentato i dettagli del piano di investimenti della Francia da 30 miliardi di euro. Il punto di Giuseppe Gagliano
Gazprom darà fondo alle scorte di gas per esportare in Europa?
La Russia annuncia che Gazprom attingerà alle proprie scorte di gas per aumentare le forniture all’Europa e bilanciare i prezzi. Tutti i dettagli
Chi preme in Europa sul nucleare green
La Francia è a capo di un gruppo di paesi europei che preme su Bruxelles affinché includa l’energia nucleare nelle nuove regole sulla finanza sostenibile. Tutti i dettagli
Cosa farà Snam con le startup di idrogeno
Snam ha lanciato oggi HyAccelerator, un acceleratore di startup attive nella filiera dell’idrogeno. Tutti i dettagli.
Perché anche Chevron punta alle zero emissioni nette
Chevron si è data oggi l’obiettivo di portare le proprie emissioni di gas serra allo zero netto entro il 2050. Non è la sola. Tutte le cifre degli investimenti.
Che cosa succede fra Cina e Australia sul rame
Nonostante la Cina abbia intrapreso azioni commerciali punitive contro l’Australia su diverse questioni, ha dimostrato pragmatismo quando si tratta di bilanciare le sue prospettive economiche con i suoi interessi politici. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Chi sono le aziende che animano le Hydrogen Valley in Italia
Le Hydrogen Valley italiane: dalla Lombardia alla Puglia. Tutti i dettagli e i nomi delle aziende promotrici dei progetti
Vi racconto il caos normativo sulle infrastrutture di ricarica elettrica. Il post di Venturini (Enel X)
Che cosa ha scritto su LinkedIn l’amministratore delegato di Enel X, Francesco Venturini
Perché Descalzi quoterà Eni R&R?
Eni ha lanciato il processo che porterà all’offerta pubblica iniziale di Eni R&R, la divisione della società che concentra le attività di retail e rinnovabili. Ecco numeri, stime e analisi
Perché l’Italia si gaserà con Eastmed
Tutte le manovre dell’Italia nel Mediterraneo per il gas. L’articolo di Fabio Caffio per Affarinternazionali.
Anche l’India andrà in crisi energetica?
Come in Cina, anche l’India sta accusando la carenza di carbone: le forniture di energia elettrica sono a rischio, così come la ripresa economica dalla pandemia.
Come Russia e Serbia si gasano con Gazprom (e non solo)
Russia e Serbia hanno iniziato a ridiscutere i contratti di importazione del gas. Il punto di Giuseppe Gagliano
Chi frena e chi preme sugli acquisti Ue del gas
L’Unione europea pensa a una riserva strategica di gas unica: l’Italia è favorevole, la Francia forse no. Che cosa sta succedendo
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 40
- Pagina 41
- Pagina 42
- Pagina 43
- Pagina 44
- Pagina 45
- Pagina 46
- …
- Pagina 94
- Successivo