Il discorso di Conte in 20 tweet (impertinenti e per nulla populisti) di Marco Taradash
Pillole del discorso del presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, sintetizzato e commentato dal giornalista Marco Taradash su Twitter
Effetto spread. I confronti tra governi Berlusconi, Monti, Letta, Renzi, Gentiloni e Conte 1. Report
I risultati dello studio effettuato dal sindacato autonomo, su dati Banca d’Italia e Bloomberg, tra l’andamento dello spread e l’impatto sui tassi per prestiti e mutui dal governo Berlusconi del 2008 ad oggi, primo esecutivo Conte compreso.
Il peana della Bocconi per Urbano Cairo, Alumnus Bocconi dell’anno 2019. Ecco la mail
Che cosa ha scritto il presidente della Bocconi Alumni Community, Riccardo Monti, annunciando ai membri che Urbano Cairo sarà premiato…
Ferrovie, ecco come Battisti batte già cassa al governo M5s-Pd
Obiettivi e speranze di Gianfranco Battisti, amministratore delegato del gruppo Ferrovie (controllato al 100% dal ministero dell’Economia)
Perché Bremmer e Ferguson guerreggiano sulla guerra Usa-Cina
L’intervento della professoressa Daniela Coli
Vi racconto cosa succede davvero a Hong Kong. I post (e le foto) di Marco Lupis
Il racconto da Hong Kong di Marco Lupis, giornalista, inviato di esteri, saggista e autore del libro uscito pochi giorni fa “I Cannibali di Mao – La nuova Cina alla conquista del Mondo” (Rubbettino)
Perché i sindacati fanno barcollare British Airways
Sciopero dei piloti della British Airways. I sindacati hanno annunciato l’iniziativa dopo l’interruzione dei negoziati tra la compagnia e i lavoratori che da tempo chiedono migliori condizioni salariali
Petrolio, ecco come la Cina aiuta l’Iran
Che cosa succede tra Cina e Iran sul petrolio? L’articolo di Marco Orioles
Che cosa ha colpevolmente dimenticato il programma del governo Conte 2. Il commento di Pelanda
Il commento di Carlo Pelanda, analista e saggista
Che cosa si agita già nel governo M5s-Pd-Leu. I Graffi di Damato
I Graffi di Damato sui primi passi del governo Conte 2 e sul ritorno in auge del dibattito riforme elettorali e istituzionali
Intesa Sanpaolo, Unicredit, Banco Bpm e Ubi. Che cosa succederà alle banche italiane con i tassi bassi
Condizioni economiche più deboli e tassi bassi mettono sotto pressione i bilanci di Intesa Sanpaolo, Unicredit, Mps, Banco Bpm e Ubi Banca anche se il significativo rally dei Btp dovrebbe fornire agli istituti capitale addizionale per far fronte alle richieste delle autorità di vigilanza. Report Merrill Lynch
Mattarella neo sovranista e Bruxelles poco austera. Ecco le magie del Conte 2. Saranno vere? L’analisi di Liturri
Sono ormai alcuni giorni che pare essersi improvvisamente indebolito o addirittura rovesciato il dogma dominante dell’austerità di bilancio. Fuffa o realtà? L’analisi di Giuseppe Liturri
Eni, Edison, Shell e non solo, che cosa cambierà sulle trivelle con il governo Conte 2?
L’approfondimento di Start Magazine
Carige e Bcc, tutti i nuovi sbuffi contro Ccb (Cassa centrale banca)
Piovono critiche sull’operazione che porterebbe la capogruppo Ccb ad acquisire Carige. Intanto il 20 settembre è in programma l’assemblea della banca ligure per varare il piano di rafforzamento del capitale. Ecco cosa dicono esperti, banchieri Bcc e politici
Facebook punta al dating per guerreggiare con Tinder e Meetic
Facebook entra nel mondo degli appuntamenti: viene lanciato oggi negli Stati Uniti il servizio Dating per scovare l’anima gemella
Popolare Sondrio e Credito Valtellinese. Ecco le banche più colpite dalle idee di Speranza sulle banche per finanziare la sanità
Che cosa si legge in un report degli analisti di Equita dopo le dichiarazioni del neo ministro della Salute, Roberto Speranza
Tutti i guai in arrivo dagli Usa per Google e Facebook
Lo Stato di New York, insieme ad altri Stati, ha annunciato l’apertura di un’indagine su Facebook, per possibili violazioni antitrust. Tutti i dettagli
Caro Di Maio, né con gli Usa né con la Cina. I consigli dell’Ispi al governo Conte 2
I suggerimenti in politica estera per il nuovo governo composto da M5s e Pd che arrivano da un report dell’Ispi (Istituto per gli studi di politica internazionale) diretto da Paolo Magri
Pregi e difetti del programma M5s-Pd. L’analisi di Panucci (Confindustria)
“Dire no pregiudizialmente alle attività di trivellazione è miope e dannoso”, ha scritto tra l’altro Marcella Panucci, direttore generale di Confindustria, commentando il programma economico del governo Conte 2
Fca si affida a Transatel della giapponese Ntt per la connessione dei veicoli
Tutti i dettagli sull’accordo di collaborazione tra Fca e Transatel per connettere le auto (e adeguarle alla normativa europea)
Effetti anche in Italia del rallentamento tedesco. Parola di Quintieri (Sace), il prof. filo Tria che ora occhieggia al Conte 2
Che cosa succede all’economia tedesca e che cosa pensa l’economista Quintieri, presidente di Sace (gruppo Cdp)
Leonardo-Finmeccanica e Tempest, ecco che cosa farà il governo Conte 2 con Guerini (Pd) alla Difesa
Analisti e addetti ai lavori sono unanimi: la scelta del governo Conte 1 di far aderire l’Italia al progetto britannico Tempest per il caccia di sesta generazione sarà confermato anche dal più europeista Conte 2, magari in attesa di un’integrazione con il progetto franco-tedesco Fcas. Fatti e scenari
Tim, Open Fiber e reti. I consigli dei piccoli azionisti di Telecom Italia al neo ministro Patuanelli (Mise)
Che cosa è scritto nella lettera che il presidente di Asati (l’associazione dei piccoli azionisti di Telecom Italia), Franco Lombardi, ha inviato al nuovo ministro dello Sviluppo economico, Stefano Patuanelli (M5s)
Più fondi alla sanità pubblica con più tasse alle banche. Ecco il piano di Speranza, neo ministro della Salute
Troveremo fondi per la sanità grazie alla riduzione della quota di interessi passivi deducibili per le banche. È quanto ha detto tra l’altro il neo ministro della Salute, Roberto Speranza, esponente di Liberi e Uguali
Che cosa si dice in Germania del governo M5s-Pd
L’establishment tedesco ha esultato per la fine del governo giallo-verde in Italia. Ma se il nuovo esecutivo Ms5-Pd ritiene che la Germania sia disposta ad abbassare la guardia su conti pubblici e riforme solo perché a Roma oggi c’è un governo che si dichiara europeista, rischia di prendere l’ennesimo abbaglio. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti
Perché temo una patrimoniale dal governo Conte 2
Prevedo un salasso fiscale notevole per la prossima manovra con l’introduzione di una patrimoniale e altro aumento di spesa pubblica. Il post di Alessandra Servidori, blogger di Start Magazine
Ecco errori e prossime mosse di Matteo Salvini
Il post di Paola Sacchi, già inviata di politica a L’Unità e a Panorama
Vi racconto le tensioni che covano nel neonato governo M5s-Pd
Che cosa celano i formali buoni rapporti tra ministri e tra i due partiti che compongono il governo Conte 2. I Graffi di Damato
Che cosa combineranno M5s e Pd. L’analisi di Bagnai (Lega)
Le affinità ideologiche tra M5s e Pd ci sono. Mancano però affinità di metodo, e quindi l’esperimento durerà poco. Il post dell’economista della Lega, Alberto Bagnai
Huawei e Zte, ecco come si muove il governo Conte 2 su Tim, Vodafone, Fastweb e Linkem
Il consiglio dei ministri, su proposta del ministro dello Sviluppo economico Stefano Patuanelli (M5s), ha deliberato di esercitare i poteri speciali, il cosiddetto Golden Power, su altre quattro operazioni che coinvolgono Tim, Vodafone, Fastweb e Linkem. Tutti i dettagli
Che cosa non va nell’economia tedesca
Ecco gli ultimi pessimi dati congiunturali della Germania con le preoccupazioni del governo di Berlino
Leonardo-Finmeccanica, Fincantieri, Eni e non solo gongolano per il piano Conte su Sace
Fatti, indiscrezioni e approfondimenti dopo un passaggio del programma di governo M5s-Pd che parla a sorpresa anche della questione Sace-Mef
Giuseppe Provenzano, ecco il ministro per il Sud nel governo Conte che sculacciava Conte
Chi è, che cosa ha fatto e che cosa pensa il ministro per il Sud, Giuseppe Provenzano (Pd)
Perché critico il programma M5s-Pd sull’energia. Parla Tabarelli (Nomisma Energia)
Conversazione di Start Magazine con l’economista Davide Tabarelli, fondatore e presidente di Nomisma Energia, sul programma energetico del governo Conte 2
Franceschini e non solo, chi sono i post Dc e gli ex Dc del governo Conte (neo-Dc). L’editoriale di Sorgi
“Questo è un governo democristiano. Non tanto e non solo per la fede politica di chi lo compone, ma per il metodo e il risultato finale. Democristiano, o neo-dc, è il premier Conte, formato in uno dei più raffinati think-tank del cattolicesimo impegnato in politica, la Villa Nazareth”. Parola di Marcello Sorgi, giornalista e saggista
Fca, ecco come i conti Exor di Elkann rombano con le plusvalenze di Magneti Marelli
Nel primo semestre dell’anno la holding della famiglia Agnelli, Exor, ha visto crescere il net asset value, aumentare i profitti (complice la valorizzazione di Magneti Marelli) e diminuire il debito. Tutti i dettagli
Usa, Cina, Russia, Libia, Venezuela e non solo. Tutti i dossier che Di Maio studierà agli Esteri
L’approfondimento di Marco Orioles
Guerini del Pd alla Difesa? Più vicino alle idee della Lega che a quelle dell’ex ministro M5s Trenta. Il post del prof. Dottori
“Nel campo della Difesa, un fattore aggravante è stata l’inconciliabilità degli obiettivi che Lega e ministro Trenta intendevano perseguire. Ora si ripartirà dal nuovo ministro Guerini, che credo più vicino alla nostra idea del da farsi che non a quella del suo predecessore”. Parola di Germano Dottori, analista di relazioni internazionali, docente di geopolitica alla Luiss e consigliere scientifico di Limes, dopo la fine del suo incarico di consigliere per gli affari delegati, del sottosegretario alla Difesa, Raffaele Volpi (Lega)
Nunzia Catalfo, ecco il curriculum del nuovo ministro del Lavoro
Biografia e militanza politica di Nunzia Catalfo, senatrice M5s, neo ministro del Lavoro e delle Politiche sociali.
Fabiana Dadone, chi è la grillina neo ministro della Pubblica amministrazione al posto di Giulia Bongiorno
Sul suo nuovo ruolo da ministro della Pubblica amministrazione, Fabiana Dadone dice: “Devo pensarci, capire, studiare, poi ne parliamo in modo articolato”.
Facebook non molla sul riconoscimento facciale
Facebook ha disattivato il riconoscimento facciale per il suggerimento al tag come impostazione predefinita. Ma la funzione resta
Perché il Pd farà vedere le stelle ai Cinque Stelle. I Graffi di Damato
Come saranno i rapporti tra Movimento 5 Stelle e Partito democratico nel governo Conte 2. Fatti, interpretazioni e scenari
Leonardo-Finmeccanica, cosa c’è di nuovo sul Tempest (l’Italia dice sì al progetto britannico)
Che cosa ha svelato il quotidiano La Stampa sull’adesione dell’Italia al progetto di caccia di sesta generazione Tempest del Regno Unito. Il ruolo di Leonardo-Finmeccanica
Che cosa non farà il governo Conte 2 su pensioni e reddito di cittadinanza. Il corsivo di Cazzola
I punti di forza di questo governo si basano su di una cordata di personalità che hanno nelle mani un…
Che cosa farà Gualtieri al Mef? Analisi (e auspici) del prof. Piga
Del programma giallorosso non si può che dire del bene. C’è tutto. O quasi tutto. Tante spese, tante riduzioni d’imposta, ma nulla sul deficit. Ma una novità, e grossa, c’è. Si chiama Gualtieri. Un politico europeo, per di più non economista, al Mef non c’era mai stato. Il commento dell’economista Gustavo Piga
Francesco Boccia, chi è (e che cosa farà) il ministro degli Affari regionali che bocciava l’autonomia regionale giallo-verde
Ecco tesi e idee (“ripartiremo dalle intese dell’Emilia Romagna con il premier Conte”) dell’economista Pd, Francesco Boccia, ministro degli Affari regionali nel governo Conte 2
Perché il programma economico del governo M5s-Pd non mi entusiasma troppo. Il commento di Polillo
Limitarsi a parlare soprattutto di cuneo fiscale è visione assolutamente riduttiva. Una sorta di riedizione degli 80 euro voluti da Matteo Renzi. Epilogo già visto. Il commento di Gianfranco Polillo
Chi è Paola Pisano, la prof. torinese neo ministro dell’Innovazione
Biografia, curriculum ed esperienze politiche (come assessore nella giunta pentastellata di Torino con il sindaco Chiara Appendino) del neo ministro dell’Innovazione nel governo Conte 2, Paola Pisano