NordLb? La Germania salverà le banche scricchiolanti facendo marameo a Bruxelles
Tutti i dettagli sul piano di salvataggio statale della banca tedesca NordLb
Vi spiego chi festeggia (e chi si preoccupa) per l’avanzata di Haftar in Libia
Ecco perché l’offensiva di Haftar in Libia contro Serraj a Tripoli è uno smacco per Onu, Usa, Nato e Italia. Il commento di Alberto Negri, già inviato speciale di esteri ed editorialista del Sole 24 Ore.
Quando sui social network il comico diventa il tragico visto di spalle
Il Bloc Notes di Michele Magno
Bonus baby sitting, lavoro femminile, quote. Che cosa sta succedendo?
Il post di Angela Lupo
Libia, l’avanzata di Haftar, lo stallo di Serraj, lo stato di emergenza a Tripoli e le preoccupazioni dell’Italia
Tutte le ultime notizie dalla Libia. L’approfondimento di Michelangelo Colombo
Tutte le (pessime) notizie sull’economia della Germania. Fatti, numeri e commenti
Pessime notizie macroeconomiche dalla Germania. Ecco tutti i dettagli tra fatti, numeri, commenti e scenari
La Nato o diventa anti Cina o muore (e basta ossessioni anti Russia). Parla il prof. Dottori (Luiss)
Se davvero il Russiagate è terminato con il rapporto consegnato da Mueller che scagiona il Presidente, Trump potrebbe provare a costruire per la Nato un percorso verso la grande riconciliazione. Gli ostacoli sono tanti, da ambo le parti, ma la logica del realismo politico dovrebbe alla fine prevalere. Mosca e Pechino debbono essere separate. Parola di Germano Dottori, docente di Studi Strategici all’Università Luiss-Guido Carli e consigliere scientifico di Limes.
Ecco come ricalcolare le spese della Nato
Trump non ha torto a sottolineare gli squilibri Nato a scapito del suo Paese. Con una nuova distribuzione delle spese…
Confronto utile fra Italia, Spagna e Portogallo
L’intervento di Giuseppe Schlitzer, Independent Advisor Economic Affairs e Adjunct Professor presso l’Università Cattaneo
Vi spiego perché in Turchia è stata un po’ bocciata la Erdoganomics
Deprezzamento della lira rispetto al dollaro e crescita vertiginosa dell’inflazione che ha fatto aumentare il prezzo dei beni di consumo. I turchi sono stati colpiti nel portafoglio e nei loro consumi quotidiani. Ecco i fattori che hanno influito sui risultati del voto amministrativo in Turchia. L’analisi di Valeria Talbot, Senior Research Fellow dell’Ispi e Co-Head del Middle East and North Africa Centre
Il sadismo politico del Pd
Il Bloc Notes di Michele Magno
Verso il no deal? Riunione cruciale del governo May
Il punto di Daniele Meloni su Brexit dopo l’ennesima bocciatura del piano May
Vi racconto il totonome del candidato democratico alle presidenziali 2020
L’articolo di Massimo Martinelli sulle primarie democratiche in vista delle presidenziali del 2020
Tutte le ragioni economiche e finanziarie della mezza scoppola subita da Erdogan in Turchia
I risultati delle elezioni amministrative in Turchia. Il commento di Erdogan. E il giudizio degli analisti.
Tutte le aziende randellate dal Parlamento europeo nella relazione su reati finanziari, evasione ed elusione fiscale
La risoluzione integrale approvata il 26 marzo dal Parlamento europeo
Brexit, che cosa si voterà alla Camera dei Comuni
Il punto di Daniele Meloni su Brexit
Ucraina, che cosa insegna il ballottaggio tra Zelensky e Poroshenko
Il commento di Gianni Bessi alle lezioni presidenziali in Ucraina
Come commerciano Usa e Cina sul negoziato commerciale
Che cosa succede tra Cina e Usa nel negoziato Usa-Cina sul commercio? L’articolo di Marco Orioles
Tutte le piroette della Francia sulla Cina
Fatti e parole su Cina e dintorni analizzate dalla professoressa Daniela Coli
Caro Zingaretti, non basta la buona volontà
Il Bloc Notes di Michele Magno
Vi racconto le ultime guerricciole fra Matteo Salvini e Luigi Di Maio
Che cosa succede nel governo e in particolare tra i due vicepremier Luigi Di Maio e Matteo Salvini? I Graffi di Damato
Vi svelo cosa succede davvero tra Russia e Cina
Si può ipotizzare una nuova strategia russa per invertire un destino di irrilevanza con conseguenze peggiorative su un’economia già in crisi? Quella attuale è tenere alta la tensione verso l’Occidente e fargli temere una convergenza militare con la Cina. Non sta funzionando. Ecco perché. Il commento di Carlo Pelanda
Luci e ombre della Trumponomics. L’analisi di Allen Sinai
Molti risultati positivi, alcuni effetti controversi e molte incognite. La Trumponomics analizzata da Allen Sinai, guru di Wall Street, già consulente della Fed e della Casa Bianca, ora fondatore di Decision Economics
Il Medioevo e i luoghi comuni. Il pensiero di Corrado Ocone
“Ocone’s corner”, la rubrica settimanale del filosofo Corrado Ocone, su Medioevo e dintorni
Vi racconto che cosa succede in Messico
A 500 anni dalla Conquista, la memoria e la coscienza della storia e degli interessi comuni di europei e latinoamericani sono alle prese con una crisi: polemiche, personaggi e il caso Messico. L’approfondimento di Livio Zanotti
Come sta davvero la Spagna?
Lo stato dell’economia spagnolo secondo l’editorialista Guido Salerno Aletta
“Il sorpasso” di Risi e “La dolce vita” di Fellini: l’Italia come era e come sognava di essere
Il Bloc Notes di Michele Magno
Vi racconto la bizzarra storia di noi medici pensionati (chiamati nuovamente alla leva)
L’intervento di Stefano Biasoli
Perché in Italia non ci sono i Gilet Gialli? L’analisi di Risso (Swg)
Il sentimento rancoroso e sconfortato che si è insediato nei ceti medio-bassi, per ora, ha trovato uno sbocco elettorale nel voto a Lega e Cinquestelle, ma sotto le ceneri i carboni ardenti non si sono sopiti. Pubblichiamo un estratto tratto da “La conquista del popolo. Dalla fine delle grandi ideologie alle nuove identità politiche” il nuovo libro di Enzo Risso (direttore scientifico di Swg) per Edizioni Guerini e Associati
Fincantieri e Leonardo-Finmeccanica, chi ha vinto e chi ha perso la commessa della Marina in Brasile
Tutti i dettagli sulla commessa in Brasile vinta da un consorzio a guida tedesca. La delusione di Fincantieri che era in simbiosi con Leonardo-Finmeccanica
Che cosa si agita tra i Democratici in vista delle presidenziali Usa 2020
L’articolo di Massimo Martinelli sulle elezioni presidenziali degli Stati Uniti del 2020
I nostri militari all’estero senza copertura giuridica e finanziaria. L’allarme del generale Camporini (che incalza Conte e Trenta)
L’articolo di Michelangelo Colombo
Brexit: uno stallo a suon di no, mentre May dice bye bye
Il Punto di Daniele Meloni sullo stallo Brexit
Matteo Salvini tra pubblico e privato
Ecco lotte e passioni (non solo politiche) di Matteo Salvini. I Graffi di Damato
Perché il Pentagono richiama all’ordine Google sui servizi per la Cina
Il numero uno di Google incontra un alto funzionario militare Usa per giustificare la presenza del colosso di Mountain View in Cina. Oggetto del contendere: il lavoro sull’intelligenza artificiale di Google in Cina
Come sguazza la Cina tra Italia e Vaticano. L’analisi di Galietti (Policy Sonar)
La visita di Xi a Roma. Il MoU Italia-Cina. Le ire degli Stati Uniti su Bri e Huawei. Le rassicurazioni dell’Italia. Gli affari della Francia con la Cina. E le sintonie sino-vaticane. Ecco fatti e scenari commentati dall’analista ed editorialista Francesco Galietti
Ecco come Matteo Salvini farà vedere le stelle a Silvio Berlusconi
Tutti i prossimi passi del leader della Lega, Matteo Salvini. I Graffi di Damato
Dopo il Carnevale, per Luigi Di Maio è tempo di Quaresima
Il Bloc Notes di Michele Magno
Che cosa si agita in Europa fra Brexit, Cina e Trump
L’analisi della professoressa Daniela Coli
Perché il rapporto Mueller sul Russiagate è un siluro a Fbi e Obama
Non solo un proscioglimento per Trump e una disfatta per i media mainstream, è un bruciante atto di accusa all’Fbi e al Dipartimento di giustizia di Obama, ha scritto Kimberly Strassel del Wall Street Journal. L’approfondimento di Federico Punzi
Airbus e non solo. Tutti gli affari della Francia con la Cina (dopo gli sbuffi di Macron contro l’Italia)
Ecco parole, contraddizioni e affari della Francia di Macron tanto lesta a borbottare contro l’Italia quanto rapida a firmare accordi con la Cina
Sfide e dubbi sul MoU Italia-Cina. Il commento di Massolo (Ispi e Fincantieri)
“Il governo Cinque Stelle/Lega indebolisce il fronte europeo in un momento storico che vede l’Ue, per la prima volta, affilare le armi nei confronti delle politiche commerciali del gigante asiatico. La decisione dell’Italia di siglare il Memorandum sulla Nuova Via della Seta indebolisce anche il presidente Usa Donald Trump, impegnato in una guerra commerciale e per la superiorità tecnologica con Pechino”. Ecco come l’Ispi di Giampiero Massolo (presidente di Fincantieri) e lo Iai hanno giudicato il Memorandum of Understanding siglato da Italia e Cina
Io, anti M5S, dico: Di Maio ha giocato bene la partita con la Cina. Il commento di Cazzola
Gli Usa di Trump hanno tirato i remi in barca. Il protagonismo della Cina sullo scenario mondiale può servire a stabilizzare un nuovo ordine internazionale. Certo, sarebbe stato opportuno che fosse tutta la Ue a compiere insieme questa svolta. L’Italia, tuttavia, almeno per una volta ha fatto da battistrada. Il commento dell’editorialista Giuliano Cazzola
Che cosa cambierà dopo la sconfitta dello Stato Islamico
Il Punto di Marco Orioles sulla La battaglia di Baghouz
Alitalia, 5G, pensioni e non solo. Tutti i temi in programma alle Camere
Gli appuntamenti più significativi delle commissioni permanenti di Camera e Senato nella settimana 25-31 marzo a cura di Policy Maker
Regione Basilicata, chi ha vinto e chi ha perso. Fatti, nomi, numeri e commenti
Che cosa è successo davvero nelle elezioni regionali in Basilicata e quali riflessi nazionali ci saranno dopo i risultati di Lega e Movimento 5 Stelle. I Graffi di Damato
Il MoU con la Cina contempera interesse nazionale dell’Italia e sicurezza degli alleati Nato. Parla Bressan
Conversazione di Start Magazine con Matteo Bressan, direttore dell’Osservatorio per la Stabilità e la Sicurezza del Mediterraneo allargato dell’Università di Roma Lumsa e membro del board scientifico della NATO Defense College Foundation
La Cina ci colonizzerà?
Sun Tzu ha scritto: “Le truppe vittoriose sono quelle che accettano il combattimento solo quando hanno già vinto; le truppe vinte sono quelle che cercano la vittoria solo nel momento del combattimento”. Frase valida anche per le relazioni Cina-Italia? “Ocone’s corner”, la rubrica settimanale del filosofo Corrado Ocone
Kramp-Karrenbauer è più salviniana che merkeliana
AKK è prudente e ha così evitato la falce con cui Merkel ha sempre colpito chi ne insidiava il potere. Per un altro verso, proprio come Merkel anni addietro portò a termine il parricidio di Helmut Kohl, così oggi è lecito attendersi che AKK si affranchi da Merkel. Il commento dell’analista Francesco Galietti