Con Von der Leyen e Lagarde l’asse Francia-Germania strariperà? Il commento di Polillo (anche su Sassoli)
Che cosa cambierà e che cosa non cambierà con Von der Leyen e Lagarde al vertice della Commissione Ue e della Bce. Il commento di Gianfranco Polillo
Haftar sta perdendo la testa in Libia ed è sempre più isolato. L’analisi di Mercuri
Gli ultimi fatti in Libia commentati dall’analista Michela Mercuri, autrice del saggio “Incognita Libia”.
Lagarde e Von der Leyen, ecco pregi e difetti delle nomine europee
Tre aspetti positivi e tre negativi sul pacchetto di nomine deciso a partire dalla presidenza della Commissione Ue (Von der Leyen) e Bce (Lagarde). Il commento di Capezzone
Von der Leyen alla Commissione, Lagarde alla Bce. Chi ha vinto e chi ha perso. Tweet e controtweet
Fatti, polemiche e scenari dopo la scelta di Ursula von der Leyen alla presidenza della Commissione europea e Christine Lagarde alla guida della Bce
Airbus-Boeing e non solo, ecco i prodotti anche italiani che colpiranno i dazi minacciati dagli Usa contro l’Ue
L’ufficio del rappresentante commerciale degli Usa ha annunciato che sono pronti una serie di dazi aggiuntivi per 4 miliardi di dollari su 89 sottocategorie di prodotti europei
Ecco come e perché Merkel è stata stoppata sulle nomine europee
Le ultime giornate di discussione sulle nomine europee hanno certificato che il peso politico di Angela Merkel si è molto ridimensionato. Il commento di Edoardo Narduzzi
Perché non era scontato lo scudo di Mattarella pro governo
Ha un notevole significato politico e istituzionale l’intervento di Sergio Mattarella. I Graffi di Damato
La radice della “ideologia russa” di Vladimir Putin
Il Bloc Notes di Michele Magno
La tregua del G20 scalda i mercati
Il commento a cura di Antonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte Sim
Tutti i nuvoloni sull’economia mondiale
Si addensano nubi sullo scenario internazionale e il commercio resta bloccato: nell’Eurozona preoccupa la fiducia e i mercati non aiutano, anche l’industria UK scivola, gli USA sono in frenata mentre la Cina tiene. L’analisi del centro studi di Confindustria diretto da Andrea Montanino
Che cosa cambia dopo l’incontro fra Donald Trump e Kim Jong-un in Corea del Nord?
L’articolo di Marco Orioles
Vi spiego le sfide della Tunisia (colpita dal terrorismo)
L’approfondimento dell’analista Stefano Torelli tratto dal sito Ispi
Ecco obiettivi e incognite dell’intesa Ue-Mercosur (e che cosa si dice in Argentina dell’accordo)
L’approfondimento di Livio Zanotti
Vi racconto i veri effetti di Sea Watch e Carola Rackete sul governo Conte
Che cosa sta succedendo nella maggioranza di governo e nell’esecutivo giallo-verde dopo il caso della Sea Watch capitanata da Carola Rackete. I Graffi di Damato
ll do ut des fra Trump e Xi su Huawei al G20 di Osaka
I leader di Usa e Cina al G20 di Osaka hanno sotterrato, almeno temporaneamente, l’ascia di guerra e dato una chance al dialogo. Il Punto di Orioles
Ecco come Brexit potrebbe frenare l’espansione della finanza islamica nel Regno Unito
L’analisi di Fabio Vanorio
Chi tifa nei giornali per Carola Rackete
La “Repubblica” italiana di carta col solito titolo forte di prima pagina ha strillato di stare “con Carola”. E quindi contro l’Italia o il suo governo legittimamente in carica, per quanto ogni giorno traballante per contrasti interni. I Graffi di Damato
Fatti e frottole su Matteo Salvini e Carola Rackete
Il corsivo di Paola Sacchi
Che cosa penso di Capitani e Capitane. L’opinione di Cazzola
L’intervento di Giuliano Cazzola
Vi racconto tutte le bizzarrie della trattativa Bruxelles-Roma (mentre in Italia fioccano gli anti italiani)
L’analisi di Gianfranco Polillo
I vecchi sono viziosi?
La nostra epoca comincia ad apparire come un periodo di “inversione morale”, un po’ alla maniera dell’arrivo della nuova moralità “vittoriana” nell’Inghilterra dell’altro secolo. Nello scombussolamento generale, emerge in larghe parti dell’Occidente una generazione di anziani un po’ sorpresi d’essere ancora in vita e decisi di darsi, mentre possono, ai vizi di una liberazione per loro arrivata in ritardo. La Nota diplomatica di James Hansen
Perché scricchiola l’asse Francia-Germania
Non sono mai state così distanti le rappresentanze politiche di Francia e Germania. Anche per la Francia è arrivata infatti la resa dei conti. Un anno dopo la Dichiarazione di Mesemberg ed il nuovo Trattato dell’Eliseo, cadono le ultime maschere. L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Sea Watch, Carola Rackete e le anime belle. Il pensiero del filosofo Ocone
Perché l’Antigone di Sofocle c’entra davvero poco con Carola Rackete. Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e saggista.
Come si è mosso Trump al G20 di Osaka
Il Punto di Marco Orioles
Tutti i danni di Carola Rackete alla Sea Watch. I Graffi di Damato
E’ stato Domenico Quirico, lo storico inviato della Stampa, a scrivere un onestissimo e ragionevolissimo articolo intitolato: “Cara Carola, stai sbagliando”. I Graffi di Damato
Ecco come si è rotto il feeling tra Macron e Merkel. Il commento di Magnaschi
Il commento del direttore del quotidiano Italia Oggi, Pierluigi Magnaschi
Le 5 contraddizioni del caso Sea Watch. L’analisi del magistrato Nordio
Il commento del magistrato Carlo Nordio
Quel Dantedì che non ti aspetti, un framework per l’economia dell’Italia di oggi?
Il post dell’avvocato Angela Lupo, blogger di Start Magazine
Libra? Tutto merito (o colpa) di Gdpr che fa gioire Amazon, Google e Facebook
Come e perchè il GDPR, entrato in vigore nell’Unione europea l’anno scorso, sembra favorire i giganti tecnologici come Google e Facebook
Come si muoverà Bruxelles sull’Italia
Nelle cancellerie dell’Ue si stanno chiedendo se sia preferibile evitare lo strappo con un grande Paese fondatore o se sia più opportuno tener conto della sconfitta di Salvini e Di Maio nell’elezione del Parlamento europeo ed agire adesso mettendo alle strette – sul piano economico – il governo italiano. Il commento di Giuliano Cazzola
La guerra di carta tra Francia e Germania sulle nomine europee
L’approfondimento di Pierluigi Mennitti
Che cosa agita davvero il governo Conte
Tutti i dossier che fanno discutere e dividono la maggioranza di governo. I Graffi di Damato
Vi racconto che cosa succede in Forza Italia
Il post di Paola Sacchi Se la scissione di Forza Italia alla fine rischia di non essere evitata, perché…
Tunisia, tutti i dettagli sugli attacchi terroristici
Tunisia nel terrore. Che cosa è successo a Tunisi
Sea Watch, chi lavora anche in mare per far lievitare la Lega di Salvini nelle urne
Tutti sembrano incredibilmemente, e inconsapevolmente?, al servizio del leader leghista Matteo Salvini. I Graffi di Damato
Rileggendo “Stronzate”, un divertente saggio filosofico di Harry G. Frankfurt
Il Bloc Notes di Michele Magno
Ecco come l’India sguscia tra Usa e Russia sulla difesa
In occasione della visita di Pompeo a New Delhi, gli Stati Uniti hanno cercato di dissuadere l’India dall’acquisto del sistema di difesa S-400 nonostante l’accordo bilaterale indo-russo sia stato siglato l’anno scorso
I conti in tasca alla Sea Watch (e chi la finanzia)
Che cosa emerge dal bilancio della Ong Sea Watch
Vi racconto come in Germania si tifa contro le sanzioni alla Russia
L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Vi spiego le vere mire di Trump su Iran e Cina. Parla il prof. Dottori
Conversazione di Start Magazine con Germano Dottori, docente di Studi Strategici alla Luiss autore del recente saggio “La visione di Trump. Obiettivi e strategie della nuova America” (Salerno editore)
Come la Nato lavora su input di Trump alla militarizzazione dello Spazio
Fatti e rumors sulla riunione in programma il 26 giugno tra i ministri della Difesa dei ventinove Paesi membri della Nato
Ecco che cosa farà la Lega di Salvini secondo i leghisti
Il post di Paola Sacchi
Vi racconto piroette e convulsioni dei 5 Stelle sulle Olimpiadi di Milano e Cortina
Dichiarazioni, umori e sbuffi della galassia pentastellata sui Giochi olimpici invernali del 2026 a Milano e Cortina. I Graffi di Damato
Come Congresso e Pentagono considerano gli avvistamenti di Ufo (nonostante lo scetticismo di Trump)
L’analisi di Fabio Vanorio
A yoga con Modi, la via diplomatica indiana
Il primo ministro indiano Narendra Modi ha praticato varie “asana” di yoga insieme a circa 40mila persone per la Giornata internazionale dello yoga. Sessioni di yoga organizzate anche nella maggior parte delle 191 ambasciate e consolati in tutto il mondo
Come finirà lo scontro Usa-Iran. L’analisi di Perteghella (Ispi)
“Nessuno dei due Paesi vuole la guerra, lo scenario più probabile è che l’Iran accetterà di tornare al tavolo negoziale per discutere, oltre che del nucleare, anche delle altre cose che stanno a cuore agli Usa, come il programma missilistico. In cambio, però, otterrà il sollevamento delle sanzioni sul petrolio”. Conversazione con Annalisa Perteghella, ricercatrice e responsabile del desk Iran all’Ispi di Milano
Il Pd, un partito sull’orlo di una permanente crisi di nervi
Dopo il coinvolgimento di Luca Lotti nell’affaire Palamara e la presentazione della nuova segreteria, la già fragile tregua armata degli ultimi mesi tra renziani e antirenziani si è subito rotta. Il Bloc Notes di Michele Magno