Che cosa agita davvero il governo Conte
Tutti i dossier che fanno discutere e dividono la maggioranza di governo. I Graffi di Damato
Vi racconto che cosa succede in Forza Italia
Il post di Paola Sacchi Se la scissione di Forza Italia alla fine rischia di non essere evitata, perché…
Tunisia, tutti i dettagli sugli attacchi terroristici
Tunisia nel terrore. Che cosa è successo a Tunisi
Sea Watch, chi lavora anche in mare per far lievitare la Lega di Salvini nelle urne
Tutti sembrano incredibilmemente, e inconsapevolmente?, al servizio del leader leghista Matteo Salvini. I Graffi di Damato
Rileggendo “Stronzate”, un divertente saggio filosofico di Harry G. Frankfurt
Il Bloc Notes di Michele Magno
Ecco come l’India sguscia tra Usa e Russia sulla difesa
In occasione della visita di Pompeo a New Delhi, gli Stati Uniti hanno cercato di dissuadere l’India dall’acquisto del sistema di difesa S-400 nonostante l’accordo bilaterale indo-russo sia stato siglato l’anno scorso
I conti in tasca alla Sea Watch (e chi la finanzia)
Che cosa emerge dal bilancio della Ong Sea Watch
Vi racconto come in Germania si tifa contro le sanzioni alla Russia
L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Vi spiego le vere mire di Trump su Iran e Cina. Parla il prof. Dottori
Conversazione di Start Magazine con Germano Dottori, docente di Studi Strategici alla Luiss autore del recente saggio “La visione di Trump. Obiettivi e strategie della nuova America” (Salerno editore)
Come la Nato lavora su input di Trump alla militarizzazione dello Spazio
Fatti e rumors sulla riunione in programma il 26 giugno tra i ministri della Difesa dei ventinove Paesi membri della Nato
Ecco che cosa farà la Lega di Salvini secondo i leghisti
Il post di Paola Sacchi
Vi racconto piroette e convulsioni dei 5 Stelle sulle Olimpiadi di Milano e Cortina
Dichiarazioni, umori e sbuffi della galassia pentastellata sui Giochi olimpici invernali del 2026 a Milano e Cortina. I Graffi di Damato
Come Congresso e Pentagono considerano gli avvistamenti di Ufo (nonostante lo scetticismo di Trump)
L’analisi di Fabio Vanorio
A yoga con Modi, la via diplomatica indiana
Il primo ministro indiano Narendra Modi ha praticato varie “asana” di yoga insieme a circa 40mila persone per la Giornata internazionale dello yoga. Sessioni di yoga organizzate anche nella maggior parte delle 191 ambasciate e consolati in tutto il mondo
Come finirà lo scontro Usa-Iran. L’analisi di Perteghella (Ispi)
“Nessuno dei due Paesi vuole la guerra, lo scenario più probabile è che l’Iran accetterà di tornare al tavolo negoziale per discutere, oltre che del nucleare, anche delle altre cose che stanno a cuore agli Usa, come il programma missilistico. In cambio, però, otterrà il sollevamento delle sanzioni sul petrolio”. Conversazione con Annalisa Perteghella, ricercatrice e responsabile del desk Iran all’Ispi di Milano
Il Pd, un partito sull’orlo di una permanente crisi di nervi
Dopo il coinvolgimento di Luca Lotti nell’affaire Palamara e la presentazione della nuova segreteria, la già fragile tregua armata degli ultimi mesi tra renziani e antirenziani si è subito rotta. Il Bloc Notes di Michele Magno
Vi racconto le convulsioni di Lega e Movimento 5 Stelle
Le tensioni interne al Movimento 5 Stelle capeggiato da Luigi Di Maio e alla Lega di Matteo Salvini viste dal notista politico Francesco Damato
Cosa succede se gli hacker iraniani rispondono all’attacco Usa?
L’approfondimento di Umberto Rapetto
Ecco chi sono gli italiani che stanno collaborando alla Libra di Facebook
Christian Catalini, Gerardo Di Giacomo, Dario Russi: ecco chi sono gli italiani che hanno lavorato (e lavorano) per Libra di Facebook
La scuola deve educare o istruire? Il pensiero del filosofo Ocone
“Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e saggista.
Leonardo-Finmeccanica, ecco le ultime pagelle degli analisti sul titolo di Profumo e De Gennaro
Che cosa sottolineano i report degli analisti sul titolo Leonardo-Finmeccanica
Tutti i danni al Quirinale prodotti dai tifosi di Sergio Mattarella
L’enfatizzazione del ruolo del capo dello Stato, come di un “uomo solo” al comando a sua stessa insaputa, non è né giusta né opportuna. I Graffi di Damato
Ecco come vanno i conti della Casaleggio Associati
I conti 2018 della Casaleggio Associati registrano un raddoppio del giro d’affari. Tutti i dettagli
Perché la Corea del Nord ha festeggiato la visita di Xi
La rivalutazione del rapporto con Pyongyang da parte della Cina si inserisce nel più ampio contesto della rivalità con gli Stati Uniti. Il Punto del Cesi presieduto da Andrea Margelletti
Vi racconto il risiko delle nomine nei palazzi europei
L’analisi di Gianfranco Polillo
Tutte le aziende Usa che implorano Trump: no ai dazi contro la Cina
Non solo Apple, ultima in ordine di protesta ma anche Microsoft, Dell, HP e Intel, Nike, Adidas, Clarks, Dr Martens e Converse sono scese sul piede di guerra. Senza dimenticare il malcontento manifestato da Walmart, Costco, Target, Gap, Levi Strauss e Foot Locker
Che cosa sta succedendo in Libia tra Haftar e Sarraj (che va al contrattacco)
Tutte le ultime tensioni in Libia.
Vi racconto la guerra latente fra Usa e Iran
Il Punto di Marco Orioles
Niente derby Johnson-Gove, sarà Hunt a sfidare Bojo
Il Punto di Daniele Meloni
Bettino Craxi, il 1989, l’Italia, l’Europa
Chi c’era e che cosa si è detto al convegno internazionale promosso dalla Fondazione Craxi
Libra di Facebook travolgerà gli Stati. Parla il prof. Marco Lombardi (Cattolica)
Libra? Facebook di Zuckerberg sta andando ad inserirsi con i suoi partnersin quelle che sono le falle di un sistema complesso. Ci troviamo di fronte a una sorta di golpe che espropria lo spazio alla politica e delle istituzioni. Intervista di Start Magazine a Marco Lombardi, esperto di terrorismo e sicurezza, direttore del dipartimento di Sociologia all’Università Cattolica
Vi spiego gli impatti di Draghi e Trump sui mercati
Il commento ai mercati finanziari a cura di Giuseppe Sersale, strategist di Anthilia Capital Partners Sgr
Vi racconto i fantasiosi ricatti americani a Matteo Salvini
Fatti, commenti e interpretazioni sulla visita di Matteo Salvini negli Stati Uniti secondo il notista politico Francesco Damato
Noterelle sul concetto di leadership
Il Bloc Notes di Michele Magno
Perché il mini euro va di traverso a Trump (che sballotta Draghi)
L’euro, Trump e Draghi. Che cosa è successo
Che cosa cela la visita pre G20 di Xi in Corea del Nord
Si dovrà attendere l’incontro di Pyongyang e il G20 di Osaka per sapere se la scommessa di Xi avrà pagato o se si rivelerà solo un tentativo goffo di riportare sotto controllo uno scontro, quello tra Cina e Stati Uniti, che toglie il sonno al presidente cinese. L’articolo di Marco Orioles
Ecco come i giornali hanno trumpeggiato su Salvini in America
I Graffi di Damato sulla visita di Salvini negli Stati Uniti vista attraverso la stampa italiana
Perché i moderati (un po’ incavolati) votano Matteo Salvini
Non si tratta di esser leghisti ma di prendere atto del fatto che la Lega non è quel partito votato dai cosiddetti “analfabeti funzionali”, di cui ama spesso parlare Carlo Calenda del Pd. Il post di Paola Sacchi
Perché la Francia s’interroga sull’eurodrone made in Airbus, Dassault e Leonardo-Finmeccanica?
L’articolo di Luigi Pereira
Tutti i rischi per chi sfida il diktat Usa sul petrolio dell’Iran
L’attacco alle petroliere nel Golfo dell’Oman, lo scontro Usa-Iran e la partita energetica di chi cerca una scappatoia dal diktat Usa anti Iran spiegati da Francesca Manenti del Cesi (Centro studi internazionali).
Che cosa c’è da aspettarsi dalla visita di Matteo Salvini negli Stati Uniti
Obiettivi ed effetti della visita del leader della Lega, Matteo Salvini, con alcuni esponenti dell’amministrazione Trump secondo il notista politico Francesco Damato
Come la Turchia sostituirà gli F-35
L’approfondimento di Aurelio Giansiracusa, di Ares-Osservatorio Difesa
Vi racconto l’ostracismo sinistro contro Franco Zeffirelli
“Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e saggista.
Perché Kazakhstan e Uzbekistan cercano di smarcarsi un po’ da Cina e Russia
Kazakhstan, Uzbekistan, Kyrgystan, Tajikistan e Turkmenistan stanno segnalando una nuova volontà di collaborazione tra loro, di autonomia sia dalla Russia sia dalla Cina e di relazioni più intense con Ue e Stati Uniti. Il commento di Carlo Pelanda, analista e saggista di geopolitica economica
Vi racconto la confusione che vige a Bruxelles
L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Vi racconto la nuova guerra fredda sull’Artico fra Russia, Usa e Cina
Non c’è più molto da “arraffare” sulla faccia della Terra. Poi, improvvisamente, per via dello scioglimento della calotta, si presenta la possibilità di accedere a chissà quali ricchezze minerarie sotto i ghiacci polari. I cinese provano a momenti a camuffarsi da eschimesi, Russia e Danimarca si contendono il possesso del Polo Nord geografico, americani e canadesi sviluppano motoslitte “stealth” per trasportare le truppe sul ghiaccio nel caso qualcuno volesse combattere per il controllo dell’Artico. La Nota Diplomatica di James Hansen
Annalena Baerbock e l’ambientalismo poco sinistro dei Verdi tedeschi
L’approfondimento di Gennaro Malgieri, giornalista e saggista
Tutti i subbugli istituzionali in Albania
Ecco che cosa sta succedendo in Albania. L’approfondimento di Tsai Mali tratto dal sito di Affari Internazionali
Saipem 12000, ecco come l’affronto contro l’Eni è rimasto impunito
L’affronto subito dall’Eni per essere finita in mezzo al fuoco incrociato della disputa turco-cipriota è rimasto sostanzialmente impunito. Forse bisognerebbe ripartire dall’episodio dello scorso anno per effettuare una concreta valutazione degli interessi marittimi italiani in relazione alla situazione del Mediterraneo orientale ed in particolare del Mar di Levante. L’articolo di Fabio Caffio, Ufficiale della Marina militare in congedo, esperto di diritto marittimo, tratto da Affari Internazionali