Naufraga l’acquisizione dei cantieri francesi Stx da parte di Fincantieri. La Francia ha avuto ciò che desiderava fin dall’inizio, ma l’Italia non perde ciò che ancora non aveva e mantiene ciò che ha sempre avuto. Il commento del generale Mario Arpino, ex Capo di Stato Maggiore della Difesa
Perché le 3 flotte nel Mediterraneo non sono utili a bloccare gli arrivi?
Con il Covid-19, abbiamo chiuso gli aeroporti ed i voli, ma anche riaperto i porti permettendo gli approdi. Eppure le Ong protestano contro l’Italia. Surreale. Il commento del generale Mario Arpino, ex Capo di Stato Maggiore della Difesa
Che cosa cambia dopo il voto del Parlamento irakeno. Il commento di Arpino
Il commento del generale Mario Arpino, ex Capo di Stato Maggiore della Difesa sul voto del Parlamento irakeno
Che cosa penso di parole e azioni del ministro Guerini (Difesa). L’analisi di Arpino
Le dichiarazioni del ministro della Difesa, Lorenzo Guerini (Pd), commentate e analizzate dal generale Mario Arpino, ex Capo di Stato Maggiore della Difesa
Esercito europeo? Meglio se inserito in un contesto Nato. L’analisi di Arpino
Forze armate unitarie della Ue non potranno mai esistere senza una politica estera e di difesa comune. Che è di là da venire. L’analisi di
Come e perché Usa e Ue si guardano quasi in cagnesco
L’analisi di Mario Arpino, ex Capo di Stato Maggiore della Difesa
Che cosa succederà a Leonardo-Finmeccanica e Fincantieri? L’analisi di Mario Arpino
Manca finora una voce autorevole e credibile che dica – conti alla mano e analisi di mercato sul tavolo – se la fusione Leonardo-Fincantieri, sotto il profilo industriale e della competitività, sia davvero fattibile e conveniente. L’analisi di Mario Arpino, ex Capo di Stato Maggiore della Difesa
Ustica, i fatti e le fake news
La recensione a cura del generale Mario Arpino, ex Capo di Stato Maggiore della Difesa, di “Ustica, i fatti e le Fake News” di Franco Bonazzi e Francesco Farinelli (Edizioni LoGisma)
Vi racconto sulla difesa le ultime macronate di Macron, l’Americano d’Europa. Il commento del generale Arpino
Il commento del generale Mario Arpino, ex Capo di Stato Maggiore della Difesa
Vi spiego perché non sarò presente alla Parata militare del 2 giugno. La lettera del generale Mario Arpino
Perché il prossimo 2 giugno non sarò presente sulla Tribuna presidenziale di via dei Fori Imperiali? È presto detto, e mi esprimo virgolettando a beneficio
Vi spiego come e perché la Francia in Libia sta silurando Sarraj (e l’Italia). Il commento di Mario Arpino
La tela tessuta da Macron e Le Drian in Libia ha dato un primo risultato: in questo round, l’affaire è al momento in mano francese, isolando l’Italia assieme a Sarraj ed ai Fratelli Musulmani. Il commento di Mario Arpino, ex Capo di Stato Maggiore della Difesa
Perché la Francia teme Fincantieri e Leonardo-Finmeccanica
Il commento del generale Mario Arpino, ex Capo di Stato Maggiore della Difesa,
Come Leonardo-Finmeccanica e Fincantieri possono andare d’amore e d’accordo per conquistare i mercati esteri
L’analisi del generale Mario Arpino, ex Capo di Stato Maggiore della Difesa, sulle potenziali sinergie industriali fra Leonardo (ex Finmeccanica) e Fincantieri auspicate anche dal governo
Come Leonardo-Finmeccanica e governo possono decollare con Piaggio Aero. L’analisi di Arpino
L’analisi di Mario Arpino, ex Capo di Stato Maggiore della Difesa
Leonardo e non solo. Perché sono eccessivi gli strepitii contro i tagli all’industria della Difesa. Il commento di Arpino
Il commento di Mario Arpino, ex Capo di Stato Maggiore della Difesa
Leonardo-Finmeccanica, che cosa succederà davvero con Fincantieri
L’analisi del generale Mario Arpino, ex Capo di Stato Maggiore della Difesa
Io, generale, vi dico: il patto dei Nove sulla difesa europea alla Macron non mi convince. Ecco perché
Il commento del generale Mario Arpino, ex Capo di Stato Maggiore della Difesa, su obiettivi e problemi dell’accordo a Nove in Europa (senza l’Italia) sulla difesa
Perché secondo me le strategie di Trump, Macron e May sulla Siria non sono chiare
Nessuna delle sei guerre private che affliggono la Siria (Mosca, Washington, Teheran, Ankara, Hezbollah libanesi, Damasco) trarrà giovamento dall’azione di Usa, Francia e Gran Bretagna.