Iss: tutte (ma proprio tutte) le tecnologie e le ricerche italiane portate nello spazio da Samantha Cristoforetti
L’astronauta ESA Samantha Cristoforetti, prima donna italiana ad andare nello spazio, quarto ingegnere di volo nella missione 42/43 della Stazione Spaziale Internazionale, porterà con sé durante la “Missione Futura” dell’ASI, dieci differenti progetti interamente Made in Italy. Ecco quali
La stampa 3D nello spazio funziona. Realizzato il primo oggetto a bordo della Iss
La stampante 3D arrivata sulla Stazione Spaziale Internazionale insieme alla cosmonauta italiana Samantha Cristoforetti, ha fatto la storia martedì riuscendo a produrre il primo oggetto stampato con tecnica 3D nello spazio
Gli 007 utilizzano virus informatici. Parola di Symantec
E’ probabilmente gestito da un “servizio di intelligence occidentale” il sofisticato programma di spionaggio informatico Regin, di cui ha dato notizia l’azienda informatica Symantec: lo scrive il quotidiano britannico Financial Times
Nanoparticelle, stampanti 3D e wearable, tra gli esperimenti di Samantha Cristoforetti. La prima donna italiana nello spazio
Dalla Terra verso Iss, Samantha Cristoforetti è arrivata a bordo della Base Spaziale Internazionale. Ecco a cosa serve una missione nello spazio
Il premio Alan Turing incalza il Nobel (e spesso lo vincono gli italiani)
Alan Turing è stato un geniale matematico, padre della macchina di Turing e dell’informatica. Il premio a lui dedicato cresce di importanza e assedia il nobel. Non solo per prestigio, ma anche per riconoscimento economico
Banda larga, l’Italia fa qualche passo in avanti
A che punto è la diffusione della banda larga in Italia rispetto al resto d’Europa? Ci aiuta a capirlo il rapporto annuale di I-Com su reti e servizi di nuova generazione, che ha affrontato anche il tema della banda larga e della TV.
Il rilancio di Nokia passa dai tablet: ecco l’N1
Solo meno di 10 anni fa 4 cellulari su 10 erano Nokia. Oggi l’unica azienda europea capace di tenere testa ai colossi Americani o Asiatici, è uscita definitivamente dal mercato dei cellulari. Ma per il suo rilancio ha puntato su un tablet, con il Nokia N1
A Trento fa tappa l’innovazione sociale con Tedx
L’innovazione sociale fa tappa a Trento dal prossimo 22 novembre con Tedx. Idee da condividere e da valorizzare per dare nuovo slancio al futuro, alla ricerca, all’economia
I droni italiani prendono il volo. Aumento di capitale per Skyrobotic
Aumento di capitale fino a 1,6 milioni di euro per l’italiana Skyrobotic, del gruppo Italeaf (holding di partecipazione e un acceleratore di business per imprese e startup nei settori dell’innovazione e del cleantech), azienda con sede a Terni impegnata nel settore dei droni.
Ecco come vedono il mondo gli astronauti dalla Iss
Guardare il mondo con gli occhi di un astronauta che si trovi sulla Iss. E’ possibile grazie al progetto HDEV dell’Agenzia Spaziale Europea, che sta regalando immagini emozionanti. Per un istante tutti possiamo sentirci come Samantha Cristoforetti
Cellule controllate con la forza del pensiero. Ci sono riusciti a Zurigo
Per la prima volta dei geni sono stati attivati con la sola forza del pensiero. Non stiamo parlando di telecinesi o poteri da supereroi, ma di potenzialità di tutti gli esseri umani dimostrati dalla scienza
Net neutrality: AT&T contro Barack Obama
Se l’FCC (la commissione federale Usa per le comunicazioni) dovesse applicare le richieste di Barack Obama, commetterebbe un grave errore. A parlare è il Vice Presidente di AT&T Jim Cicconi. E sul Presidente Usa, che ha appena perso le elezioni mid-term, si abbatte un’altra tegola
Spotify batte iTunes in Europa
Spotify supera iTunes, almeno in Europa. Se fino a due anni il divario tra le due compagnie era del 32% a favore dell’applicazione targata Apple, nell’ultimo trimestre si è ridotto all’8% e nella prima metà del 2014 c’è stato il sorpasso.
Thomson Reuters premia i 100 migliori innovatori mondiali
ABB è stata riconosciuta dalla Thomson Reuters come uno fra i primi 100 innovatori mondiali per il terzo anno
Facebook. Allarme privacy, aumentano le richieste dei Governi sugli utenti
Le richieste di informazioni sugli utenti inoltrate a Facebook dai governi mondiali sono aumentate del 24% nei primi sei mesi del 2014 rispetto al secondo semestre 2013, sfiorando quota 35mila
Google presenta Inbox. Ecco il dopo-Gmail
Dopo Gmail il futuro sarà Inbox. Lo ha deciso Google che questa settimana ha presentato la nuova interfaccia di gestione delle email che affiancherà, senza sostituirlo, il tradizionale servizio di posta elettronica.
Il futuro delle tv hi-tech? Non è il plasma
Il futuro dei televisori ad altissima definizione? Lcd oppure gli innovativi Oled, i led organici. Di sicuro non il plasma, tecnologia abbandonata da alcuni tra i principali produttori a livello mondiale. Ultimo dei quali il colosso coreano LG
La censura cinese sta per abbattersi sulle App per cellulare. Ma esistono delle soluzioni
I censori cinesi che controllano internet stanno considerando la possibilita’ di regolare il mercato delle app per i telefoni cellulari. Secondo la stampa cinese ne hanno discusso funzionari dello State Internet Information Office ed esponenti del Consiglio di Stato, vale a dire il governo.
Firefox e Tox sfidano Skype
Mozilla entra nel business dei Voip. Si chiama Firefox Hello il nuovo servizio del browser che permette ai suoi utenti di effettuare chiamate voce e video gratuite senza dover installare software, plugin o creare un account.
La stampa 3D diventa portatile grazie alla luce. E ad H-FARM
La stampa 3D riscuote un successo sempre maggiore. Dai grandi impianti industriali ha conquistato FabLab, e si prepara a conquistare le nostre case. Il prossimo passo? Stampanti 3D portatili, una idea tutta italiana, grazie ad una startup nata all’interno di H-FARM
Torino, al via Zero Robotics. Le scuole di tutto il mondo si sfidano a suon di innovazione
Zero Robotics è la gara tra gli istituti superiori di tutto il mondo presentata presso il Festival dell’innovazine e della Scienza di Settimo Torinese. L’Italia riesce ad avere sempre un ruolo da protagonista
Anche iPad Air 2 punta sull’e-wallet
Non si fermano ad iPhone 6 e iPhone watch le novità di casa Apple. A Cupertino il prossimo 16 ottobre saranno presentati i nuovi iPad. Ed anche qui tra le innovazioni più importanti c’è l’e-wallet, il sistema di “portafogli digitale” per i pagamenti. Come saranno accolti dai fan di Apple?
Arriva a Milano Startup Grind, la community di Google
Startup Grind è una community mondiale diffusa in 100 città di 42 paesi del mondo, nata nel 2010 nel cuore della Silicon Valley e powered by Google for Entrepreneurs. E la prossima tappa di Startup Grind è Milano
I big dell’iTech sognano la finanza. Le mosse di Alibaba, Google, Facebook e Apple
I pagamenti elettronici di iPhone 6, Alibaba che si fa una propria banca e già vende fondi comuni, Google che lavora ad una moneta virtuale, Facebook che progetta il trasferimento di denaro online
Materia 101, la prima stampante 3D targata Arduino
Arduino entra nel mondo delle stampanti 3D. Si chiama Materia 101, presentato all’ultimo Maker Faire di Roma appena concluso, l’ultima novità della società di Massimo Banzi.
Sicurezza Web. Cos’è e come funziona Cowl
Google, Mozilla Foundation, University College di Londra, Chalmers University e Stanford University hanno messo a punto un sistema chiamato Cowl. Lo sforzo è quello di aumentare la sicurezza in rete dei browser più diffusi. In arrivo anche nuovi strumenti a disposizione di sviluppatori e webmaster
Microsoft lancia Windows 10 e il nuovo portale MSN
Windows 9 o 10? È il dilemma che ruota intorno al nuovo sistema operativo di Microsoft che uscirà nel 2015. L’azienda fondata da Bill Gates salta un numero per segnare il salto di qualità rispetto al presente.
Maker Faire Rome. Let’s make (a better world)
Droni, robot, stampanti 3D, startup innovative, bitcoin: apre i battenti a Roma la Maker Faire Rome (#MFR14), la più grande fiera europea dedicata agli inventori, creativi e artigiani digitali. In una parola, i Makers
A Bologna Horizon 2020 è un’opportunità anche per le PMI
Come aiutare le piccole e medie imprese a metersi in rete con grandi enti di ricerca o grandi aziende in vista delle opportunità offerte da Horizon 2020? A Bologna ci provano, ecco come
Shellshock, il bug che mette a rischio i server mondiali
Shellshock è un bug nei software che gira sulla metà dei server mondiali, e su diversi dispositivi Apple. Perfino colossi come Google e Amazon sono corsi ai ripari. La nuova grande minaccia del web permettere ad estranei di prendere il controllo di computer e server in rete.
Banda ultralarga: anche Vodafone accetta le sfide del mercato
La banda ultralarga è una necessità, ed ora anche Vodafone si getta nella mischia. L’operatore ha infatti gestito di investire in fibra ottica, portando la banda ultra-veloce in 50 comuni italiani. Con la domanda di connessioni stabili e veloce i costante crescita è una scommessa economica importante.
Amazon rilancia tablet Kindle fire con nuovi prodotti. Anche per i più piccoli
Amazon arricchisce la linea di tablet Kindle Fire, migliora i servizi, amplia la gamma di prodotti e pensa anche ai più piccoli. Tutte le offerte partono da 99 euro sino ad arrivare alla soglia dei 600 euro
iOS8 debutta anche in Italia
Il giorno di iOS8 è arrivato. Da ieri sera anche in Italia è possibile effettuare il download del nuovo sistema operativo mobile di Apple lanciato in pompa magna con l’evento del 9 settembre, dove sono stati svelati anche il nuovo iPhone 6 e l’Apple Watch.
Internet raggiunge il record: 1 miliardo di siti web online
Da quando Tim Berners-Lee, considerato uno dei padri del web, ha lanciato il primo sito online, internet ha cambiato nel nostre vite. Ed oggi il world wide web raggiunge il traguardo di un miliardo di siti web online.
Il colosso cinese Huawei a caccia di ricercatori in Europa
La Huawei, il gigante cinese dell’elettronica, recluterà nei prossimi mesi centinaia di ricercatori in Europa che dovranno lavorare soprattutto nel campo degli smartphone. Lo ha annunciato Francois Quentin, il presidente della Huawei Francia.
iPhone 6: la vera novità è il portafogli elettronico.
Apple lancia una nuova rivoluzione sotto la guida dell’amministratore delegato, Tim Cook, cercando di ricatturare lo spirito ‘innovativo’ dell’era Steve Jobs. La novità principale, oltre all’annunciato iWatch, lo smartwatch Apple, è il sistema di pagamento “Apple Pay”.
IFA2014. Smartphone, smartwatch, tablet: le novità più cool
Phablet, smartwatch e nuovi smartphone. Sono queste solo alcune delle novità presentate a Berlino nel corso di IFA14 da Samsung, Sony, Microsoft. La concorrenza tra i giganti dei device mobili è sempre più agguerrita, a tutto vantaggio degli utenti.
Droni. La Nasa sta studiando un sistema di controllo per il traffico aereo
Cresce in tutto il mondo l’utilizzo di droni, e se colossi come Amazon annunciano che a breve utilizzeranno i droni per la consegna dei nostri acquisti a domicilio, c’è chi si preoccupa del traffico. Di droni, naturalmente. La Nasa sta infatti lavorando alla gestione dei traffico aereo di droni.
iPhone 6 potrebbe avere un sistema di pagamenti sicuro
Apple è pronta a svelare un sistema di pagamento digitale per iPhone 6. A svelarlo per primo è stato Re/code, secondo cui Apple presenterà anche un sistema per consentire agli utenti di effettuare acquisti sicuri tramite il loro telefono cellulare. Appuntamento al 9 settembre, presunta data di presentazione di iPhone 6.
Guai giudiziari per Apple: niente blocco per Samsung e indagine su Beats
La giustizia respinge la richiesta di Apple di bloccare le vendite dei dispositivi Samsung che hanno violato i suoi brevetti e l’antitrust americana esaminerà e indagherà sulla denuncia presentata da Bose contro Beats, la società che produce popolari modelli di cuffie e auricolari audio acquistata da Apple per 3 miliardi di dollari.
La robotica che si ispira ai comportamenti delle piante. Nascono i plantoidi
La robotica si ispira ai comportamenti delle piante, da qui nasce l’esperienza dei plantoidi, una ricerca tutta made in Italy ne dà riscontro.
Stampanti 3D: alla diffusione di massa mancano almeno 5 anni
Nonostante l’interesse generale e l’arrivo dei primi dispostivi a costi accessibili, la nascita di Fab Lab ed il grande impegno del movimento dei cosiddetti “maker”, la stampa di oggetti tridimensionali non diventerà un fenomeno di massa prima di cinque o addirittura dieci anni.
Continua la sfida tra Apple e Samsung: svelato il Samsung Galaxy Alpha
La sfida per il mercato degli smartphone tra Samsung ed Apple continua, a colpi di rivelazioni ed indiscrezioni. Così se già i fan e gli addicted del melafonino scoprono ogni giorno qualche novità sull’iPhone 6, Samsung presenza Galaxy Alpha, destinato a fargli diretta concorrenza
TrueNorth. Il primo chip che imita il cervello
Ha un milione di neuroni elettronici, oltre 256 milioni di connessioni sinattiche artificiali, contiene 4.096 processori, un’architettura in grado di svolgere operazioni complesse molto rapidamente e consuma pochissima energia: è il nuovo chip cognitivo ‘TrueNorth’, che imita il cervello umano, progettato da Ibm.
Internet gratis in Africa grazie a Facebook
A circa un anno dalla presentazione dell’iniziativa Internet.org che ha lo scopo di rendere più accessibile il web nei paesi poveri, Facebook lancia un’applicazione che dà accesso gratuito a Internet alla popolazione dello Zambia.
Hacker russi rubano 1,2 miliardi di password
Non si conoscono i colpevoli nè quale sia (di preciso) il bottino, l’unica cosa che si sa con certezza è che si tratta del più grande attacco di hacker nella storia: 1,2 miliardi di password rubate. E a scoprirlo non è stato il governo federale americano, ma un’azienda di Milwaukee.
L’iPhone 6 potrebbe essere svelato il 9 settembre
L’iPhone 6 potrebbe essere svelato al mondo il 9 settembre. Secondo indiscrezioni di stampa, in quella data la Apple avrebbe infatti programmato un evento dedicato al melafonino. A lanciare sul web la notizia è stato il sito Re/code, secondo cui ”il punto focale dell’evento sarà la prossima generazione di iPhone”.
Che fine hanno fatto i Google Glass in Italia?
Nei giorni scorsi avevano fatto una fugace comparsa in alcuni negozi di Roma, Firenze e Milano per poi sparire misteriosamente. Si tratta dei Google Glass, gli occhiali hi-tech che Mediaworld e Saturn hanno cercato di vendere, senza autorizzazione della casa madre, alla “modica” cifra di 2 mila euro.
Hacker all’attacco di Internet delle cose. La tecnologia ucciderà se stessa?
Chi di tecnologia ferisce di tecnologia… potrebbe essere questo l’adagio. I dispositivi connessi ad internet delle cose si riscoprono vulnerabili, ecco perché ed ecco come affrontare il problema.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 162
- Pagina 163
- Pagina 164
- Pagina 165
- Pagina 166
- Pagina 167
- Successivo