Coronavirus: i servizi pubblici essenziali di acqua, ambiente, energia e gas sono regolari e continueranno ad esserlo. L’articolo di Nunzio Ingiusto
Chi sono gli artisti che gridano “Iorestoacasa”
L’articolo di Nunzio Ingiusto sugli appelli degli artisti pro “Iorestoacasa” e sull’iniziativa del ministero dei Beni culturali
Patto green sull’informazione?
“Lanciamo un patto green per l’informazione ambientale, insieme a giornalisti, direttori ed editori”, ecco la proposta del Ministro dell’Ambiente Sergio Costa
L’Europa pensa davvero al Green Deal?
Per una vera svolta green (ragionata) l’Europa deve aprire subito una discussione approfondita sui singoli settori
Tutti i guai di Venezia (non solo Coronavirus)
Coronavirus, acqua alta, turismo in crisi, laguna in pessima salute: ecco contro cosa lotta Venezia. L’articolo di Nunzio Ingiusto
Perché ci sono ancora poche auto elettriche in Italia? Le tesi di Arera
Cosa ha detto Stefano Besseghini sulla diffusione delle auto elettriche in Italia
Bruxelles raffredda le voglie green di Conte?
Che cosa succede tra Roma e Bruxelles sui piani green dell’Italia. L’articolo di Nunzio Ingiusto
CO2, effetto Coronavirus. Report
Che cosa dice uno studio del Centre For Research on Energy and Clean Air citato da Carbon Brief
Che cosa farà la Bei in Italia per l’economia green
Che cosa fa e farà la Bei in Italia per l’economia green
Come Francia e Germania si agitano sul Green new deal
In Germania Merkel gioca su forti investimenti mentre in Francia Macron è alle prese con il nucleare. L’articolo di Nunzio Ingiusto
Intesa Sanpaolo, Gazprom e non solo. Chi lavora a Milano per non far russare gli affari tra Italia e Russia
Fatti, numeri e prospettive delle relazioni commerciali fra Italia e Russia. L’articolo di Nunzio Ingiusto
Energia, perché l’Italia guarda ai Balcani
Interscambio e business elettrico esaminati a Tirana da una delegazione italiana.
Come e perché la Germania punta sull’idrogeno
La Germania stanzia 650 milioni di euro per l’idrogeno da energie rinnovabili. I piani green del governo Merkel
Fondo Ue contro le catastrofi, tutti i numeri
La Commissione Ue ha ricevuto 15 richieste di aiuti a valere sul Fondo di solidarietà contro le catastrofi (Fsue). Ne ha accettate 12 e concesso 1,35 miliardi di euro. L’articolo di Nunzio Ingiusto
Come Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte e Veneto combattono lo smog
Il governo ha concesso 180 milioni di euro a Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte e Veneto per combattere lo smog
Consumi energia. Italiani virtuosi? La ricerca
Che cosa si evince dagli ultimi studi sui consumi di energia in Italia. L’articolo di Nunzio Ingiusto
Rifiuti radioattivi, a che punto è l’Italia?
L’Italia ha una gran quantità di rifiuti radioattivi da smaltire, ma ci vuole ancora tanto tempo. L’approfondimento di Nunzio Ingiusto
Le navi da crociera inquineranno meno (forse)
5 miliardi di dollari nei prossimi anni per rendere green le navi da crociera e non inquinare i mari
Perché il Giappone rallenta la chiusura di Fukushima
In Giappone la radioattività della centrale di Fukushima non sarà debellata per i prossimi 5 anni. L’articolo di Nunzio Ingiusto
La Francia di Macron rinuncia al nucleare?
Macron e il premier Édouard Philippe trattano con il colosso EDF la chiusura di 14 rettori nucleari operativi in 7 centrali della Francia. L’articolo di Nunzio Ingiusto
Come l’Italia recupera il fosforo e abbatte l’import
Sul fosforo non ci sono guerre doganali alle porte, ma l’Italia in questi giorni a livello europeo rivendica il primato di buone pratiche. L’approfondimento di Nunzio Ingiusto
Come procede la bonifica di Bagnoli?
L’articolo di Nunzio Ingiusto sulle ultime novità sulla bonifica dell’area ex Italsider di Bagnoli
Green Deal, tutte le sfide del Fondo Ue
Fatti, numeri, polemiche e scenari sul Fondo per la transazione ambientale del Geen Deal Ue.
Che cosa succederà a Davos?
Dal 21 al 24 gennaio il summit mondiale tra i leader a Davos. Il Punto di Nunzio Ingiusto
Come la Puglia di Emiliano ha perso i soldi Ue per l’agricoltura
Che cosa (non) ha fatto la Regione Puglia con i fondi Ue per lo sviluppo rurale. L’articolo di Nunzio Ingiusto
Il governo riuscirà a rottamare l’amianto dalle scuole?
Il ministero dell’Ambiente ha stanziato 385 milioni di euro per eliminare l’amianto da 2.400 scuole. Il commento di Nunzio Ingiusto
Che cosa succederà all’ex Italsider di Bagnoli?
L’articolo di Nunzio Ingiusto sulle ultime novità che riguardano il progetto di risanamento dell’area di Bagnoli
Ecco come la burocrazia rischia di bruciare le rinnovabili
Governo e Gse sotto attacco delle imprese del fotovoltaico. L’approfondimento di Nunzio Ingiusto
Aree marine protette, a che punto siamo?
L’ultimo consiglio dei ministri del 2019 ha stanziato poco più di 2 milioni di euro per quattro nuove aree marine protette. Fatti, numeri e auspici nell’approfondimento di Nunzio Ingiusto
Sardegna, il gioco dell’oca della metanizzazione
La metanizzazione della Sardegna parte, si ferma, poi riparte. La politica incontra la burocrazia. L’approfondimento di Nunzio Ingiusto
Bollette luce, gas e acqua: i requisiti per pagare meno
Parte il nuovo bonus luce, gas e acqua. Tutti i dettagli nell’articolo di Nunzio Ingiusto
Italia a tutto gas nel 2019
Che cosa emerge da uno studio dell’Enea sul gas. Il Punto di Nunzio Ingiusto
Chi monitora gli effetti di Industria 4.0?
Non sapere dopo tre anni e tre mesi da Industria 4.0 quante siano le imprese che hanno all’attivo buone pratiche digitali e sostenibili dal punto di vista energetico pone più di una domanda. L’articolo di Nunzio Ingiusto
Come sta davvero la Sicilia?
La classifica del Sole 24 Ore su città e qualità della vita. Il pensiero del governatore della Sicilia, Musumeci. Le prospettive e i problemi per l’isola nell’approfondimento di Nunzio Ingiusto
Perché i Paesi poveri borbottano contro l’Europa di von der Leyen
Rischia un cortocircuito economico e diplomatico l’European Green Deal di Ursula von der Leyen. L’articolo di Nunzio Ingiusto
I dati dell’Ispra sui rifiuti, gli impianti che mancano e le fisime grilline
Che cosa mostrano i dati dell’Ispra sui rifiuti. Il corsivo di Nunzio Ingiusto
Perché il cibo italiano va alla guerra contro dazi e burocrazia
Che cosa emerge da un’indagine della Coldiretti sul cibo italiano. L’articolo di Nunzio Ingiusto
Perché la plastic tax mette l’Emilia Romagna (e non solo) fuori dall’Europa
L’articolo di Nunzio Ingiusto
Che cosa ha deciso l’Opec. Tutti gli effetti sul petrolio
L’Opec che riunisce 12 paesi, tra cui Arabia Saudita, Kuwait, Venezuela, Emirati Arabi Uniti e Iran, insieme alla Russia hanno raggiunto un accordo per un taglio della produzione di 500mila barili al giorno. Subito il prezzo del greggio è salito. Il Punto di Nunzio Ingiusto
A che punto è la decarbonizzazione in Italia?
L’approfondimento di Nunzio Ingiusto sulla via italiana alla decarbonizzazione
Come si presenterà l’Italia a Expo 2020 di Dubai?
L’Italia all’Expo 2020 di Dubai si presenterà con il volto della sostenibilità ambientale, ma i 17 obiettivi Onu per la lotta ai cambiamenti climatici non vedono ancora l’Italia tra i Paesi più virtuosi. L’approfondimento di Nunzio Ingiusto
Energia e clima in Italia tra fatti, obiettivi e proclami
Il Punto di Nunzio Ingiusto su quello che si fa e si dice in Italia su clima ed energia
Clima, cosa chiedono le università (che scioperano)
La quarta giornata di mobilitazione per l’ambiente è tutta concentrata nelle aule delle università. Numeri e dibattito
Cambiamento climatico, il futuro passa dalle startup italiane
Un’indagine rileva che le startup del settore energia fanno proseliti, suscitano dibattiti e idee sul tema clou del momento. Una specie di controcanto alle grandi aziende
Perché la bonifica di Bagnoli diventa una roulette
L’operazione Bagnoli i soldi ci sono. 320 milioni di euro pronti da investire, ma per accendere i motori delle ruspe ci vuole un nuovo team interministeriale. I tempi, i problemi e le parole del ministro Provenzano nell’approfondimento di Nunzio Ingiusto
Perché le regioni non utilizzano i fondi contro il dissesto idrogeologico?
Il maltempo continua a provocare danni all’agricoltura. E la Corte dei Conti denuncia scarso utilizzo dei soldi del Fondo contro il dissesto idrogeologico da parte delle regioni
Come e quanto si muore per inquinamento. Report su Lancet
Italia prima in Europa per morti da inquinamento. Il report Countdown on Health and Climate Change redatto da 35 centri di ricerca e dall’Oms pubblicato sulla rivista Lancet
Che cosa si fa per i centri storici?
Dalla voglia di tassare le case alla necessità di salvaguardare l’ambiente e l’economia. Matera ospiterà studiosi da tutta Europa per il Simposio internazionale Resilient Ecological Design Strategies. L’articolo di Nunzio Ingiusto
Perché Greenpeace picchia Coca-Cola, Nestlé e Pepsi
Secondo Greenpeace, dalla catalogazione di 476 mila rifiuti in plastica, grazie a 72 mila volontari, è emersa la massima criticità per le confezioni monouso.
Bilancio comunitario: più soldi dell’Italia all’Europa
Numeri e scenari sul bilancio comunitario in fieri