Che cosa hanno combinato Conte e Tria. Il post di Bagnai (Lega)
Il post di Alberto Bagnai, economista e senatore della Lega, tratto dal suo blog
Vi spiego come si muovono Francia, Germania e Italia
L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Come e perché Usa e Ue si guardano quasi in cagnesco
L’analisi di Mario Arpino, ex Capo di Stato Maggiore della Difesa
Siete proprio sicuri che la Commissione Ue sarà soft con l’Italia giallo-rossa sui conti pubblici?
Il commento di Gianfranco Polillo
Vi spiego perché Bruxelles aiuterà l’Italia giallo-rossa. Questione anche di Pil…
Lettera-commento di Pierangelo Baldassare, pseudonimo dietro cui si cela un analista esperto di finanza pubblica
Bce, ecco il vero pensiero di Lagarde su Draghi, tassi, Libra, Brexit e patti Ue
Che cosa ha scritto Christine Lagarde in un documento consegnato al Parlamento Ue, in vista dell’audizione di mercoledì prossimo da parte del prossimo presidente della Bce.
Lo sapete chi ha fornito le poltrone per i leader del mondo al G7 di Biarritz?
Al G7 di Biarritz i sette leader erano seduti su poltrone dell’azienda vicentina Luxy, legata all’amico di Abete e Montezemolo, Cornetto Bourlot. Fatti, nomi e numeri
Ecco come la Germania cerca la protezione di Bruxelles con il fondo sovrano Ue allo studio di von der Leyen
“Berlino in difficoltà vede oggi l’Europa come uno scudo protettivo”. Parola (a sorpresa) di Federico Fubini sul Corsera che si accorge delle mire recondite della Germania con la nuova presidenza della Commissione di Bruxelles
Perché serve un accordo di libero scambio tra Ue e Londra parallelo alla Brexit
Il commento di Carlo Pelanda
Come si muoverà l’Ue nel mercato globale dei semiconduttori
L’approfondimento di Giuseppe Gagliano
Come far lievitare le retribuzioni? Analisi e ipotesi
Il post di Alessandra Servidori
Che cosa si agita in Europa in materia di nomine (non solo commissari Ue)
Il post di Alessandra Servidori In Europa in attesa che i vari organismi siano designati, non c’è solo da nominare…
Il rischio di una recessione europea farà rinsavire (anche) la Germania. L’analisi di Polillo
I Paesi che presentano un forte attivo delle partite correnti della loro bilancia dei pagamenti (Germania, Olanda, Lussemburgo, Italia ed in parte la Spagna) devono puntare sulla domanda interna al venir meno dell’apporto con l’estero. Il commento di Gianfranco Polillo
Chi perderà nella guerra dei dazi. Parla Savona
Il presidente della Consob, Paolo Savona, analizza portata ed effetti della contesa commercial-valutaria fra Stati Uniti e Cina
Vi spiego il disegno geopolitico (contro l’asse franco-tedesco) delle mosse di Salvini. Parla il prof. Pelanda
L’Italia con Salvini premier diventerebbe il grimaldello statunitense per evitare il distacco totale tra Europa e Usa. Se l’Italia vuole evitare l’autoannessione all’impero franco-tedesco, deve fare per forza questo scambio con l’America. È una sfida anche interna perché in Italia esiste una maggioranza auto-annnessionista fondata dalle élite politiche residue e, soprattutto, dal Quirinale. Parla Carlo Pelanda, analista, saggista coordinatore del Dottorato di ricerca in Geopolitica e Geopolitica economica all’Università Guglielmo Marconi di Roma
Parte il Master in Intelligenza Artificiale dell’Università Europea di Roma
È possibile effettuare la pre-iscrizione a partire dal 1/7/2019. C’è tempo fino al 25/10/2019
Vi spiego perché è delirante la politica di Bruxelles (con l’economia Ue che arranca)
L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Addio Ventotene per una miglior governance europea?
Dove e perché il progetto originario ha deviato dal tracciato segnato dai padri fondatori e incorporato nei Trattati di Roma. L’analisi dell’avvocato Riccardo Gotti Tedeschi
Tutti i guai di Qualcomm
Ricavi in calo e nessun accordo (ancora) con Huawei
Lagarde e McCaul, chi sono le due manager ai vertici della Bce gradite al Vaticano di Bergoglio
L’approfondimento di Andrea Mainardi
Chi punta su Instex per aggirare i diktat Usa contro l’Iran
L’approfondimento di Elena Ventura per il CeSI su Instex, n meccanismo di scambio di beni tra aziende europee ed iraniane senza il ricorso a transazioni finanziarie
Ecco come e dove esportano le aziende italiane. Report Ice
Tutti i dati dell’export italiano nell’ultimo Rapporto Ice sul commercio estero
Economia circolare? Passiamo dagli slogan ai fatti. Ecco come
L’articolo di Gianni Bessi, consigliere nella regione Emilia-Romagna, autore del saggio “Gas naturale – l’energia di domani”
Perché l’Europa si gasa contro la Turchia per le esplorazioni di gas e petrolio vicino Cipro
L’articolo di Alessandro Sperandio
Vi spiego come e perché Ue e Usa si dividono sul futuro delle banche centrali
L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Come lo scontro tra Ue e Svizzera sta anticipando lo scenario no-deal Brexit
Dal 30 giugno scorso, l’Ue ha bloccato il riconoscimento alla Svizzera della cosiddetta “equivalenza finanziaria” della propria Borsa con l’area finanziaria comunitaria. Molti trader stanno seguendo lo scontro tra Bruxelles e Berna come un’anticipazione di quanto potrebbe accadere in caso di no-deal Brexit. L’analisi di Fabio Vanorio
Perché Usa ed Egitto sbuffano contro le esplorazioni di gas e petrolio della Turchia vicino Cipro
L’approfondimento di Alessandro Sperandio
Perché è Macron (non Merkel) il vero vincente nella partita delle nomine in Europa
L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Perché c’è ottimismo sulle borse azionarie europee
Mentre la crescita delle controversie commerciali tra Cina e Stati Uniti ha alimentato le incertezze, le quotazioni azionarie potrebbero beneficiare più del previsto dell’aumento delle aspettative sugli utili societari. L’analisi a cura di Paul Doyle, responsabile azionario per l’Europa di Columbia Threadneedle Investments
Perché gli Stati Uniti contro la Cina hanno bisogno di Putin
L’analisi del saggista Antonio Pilati
Perché scricchiola l’asse Francia-Germania
Non sono mai state così distanti le rappresentanze politiche di Francia e Germania. Anche per la Francia è arrivata infatti la resa dei conti. Un anno dopo la Dichiarazione di Mesemberg ed il nuovo Trattato dell’Eliseo, cadono le ultime maschere. L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Ecco come si è rotto il feeling tra Macron e Merkel. Il commento di Magnaschi
Il commento del direttore del quotidiano Italia Oggi, Pierluigi Magnaschi
Come si muoverà Bruxelles sull’Italia
Nelle cancellerie dell’Ue si stanno chiedendo se sia preferibile evitare lo strappo con un grande Paese fondatore o se sia più opportuno tener conto della sconfitta di Salvini e Di Maio nell’elezione del Parlamento europeo ed agire adesso mettendo alle strette – sul piano economico – il governo italiano. Il commento di Giuliano Cazzola
Acea, Edison, Enel, Erg, Snam e non solo. Ecco i progetti per centrare gli obiettivi del Piano clima ed energia
L’approfondimento di Alessandro Sperandio
A che punto è l’Unione digitale?
Il post di Gianandrea Abbascià
Quale politica della concorrenza nell’era digitale? Pro e contro il Report Ue
Il Report commissionato dalla DG Competition (Commissione Europea) dedicato alla politica della concorrenza nell’era della digitalizzazione è stato analizzato nell’incontro organizzato a Roma dall’Istituto per la Cultura dell’Innovazione
Cara Ue, basta ossessioni sui debiti sovrani. La lettera di Conte (che bacchetta la Germania)
Il testo della lettera del Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, indirizzata agli altri 27 Paesi membri Ue, al Presidente della Commissione Ue, Jean Claude Juncker, e al Presidente del Consiglio europeo, Donald Tusk.
Come districarsi fra le sanzioni alla Russia. Dibattito in Assolombarda
L’articolo di Salvatore Santangelo
Eni e Shell, che cosa ha deciso l’Ue sulle royalties del gas
Che cosa ha deciso l’Avvocato generale della Corte di giustizia dell’Unione europea sulle royalties per l’estrazione del gas ponendo fine alla diatriba che contrapponeva Eni e Shell a ministeri e Arera
Tutti i rischi per chi sfida il diktat Usa sul petrolio dell’Iran
L’attacco alle petroliere nel Golfo dell’Oman, lo scontro Usa-Iran e la partita energetica di chi cerca una scappatoia dal diktat Usa anti Iran spiegati da Francesca Manenti del Cesi (Centro studi internazionali).
Che cosa combina l’Europa nella guerra Usa-Cina su Huawei?
L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
La nuova geografia politica in Francia dopo il voto alle Europee
Le novità emerse nel voto di maggio sono numerose, diffuse e testimoni di trasformazioni profonde, anche se dalle conseguenze non immediate. L’analisi di Riccardo Pennisi per Aspenia Online
Tutte le provocazioni (politiche) di Moscovici e Dombrovskis contro l’Italia
Che cosa ha consigliato la Commissione di Bruxelles all’Italia. Ecco dettagli e bizzarrie
Vi racconto gli sconcertanti balletti non solo di Moscovici sulla procedura Ue contro l’Italia
Non so poi se definire più ingenuo o farisaico l’invito fatto da Moscovici ai mercati finanziari a non profittare della porta dalla quale è uscita la sua lettera al governo italiano per giocare con i titoli di Stato italiano come coi birilli. I Graffi di Damato
Perché Francia e Germania picchiano contro Usa e Cina sulle regole antitrust
Che cosa hanno detto la cancelliera tedesca Merkel e il ministro francese delle Finanze Le Maire sui regimi antitrust di Ue, Usa e Cina
Come Buttarelli (Garante privacy Ue) striglia i siti delle istituzioni europee
Sette siti internet istituzionali europei su dieci necessitano interventi di aggiornamento. Parola di Garante Ue della privacy.
5G, Huawei, Brexit e non solo. Tutte le pressioni di Trump sul Regno Unito
I principali dossier commerciali al centro della visita del presidente americano Donald Trump a Londra
Vi racconto le contorsioni politiche nei palazzi europei
Il terremoto alle Europee c’è stato e avrà eccome effetti sulla governabilità del sistema di Maastricht. L’analisi di Federico Punzi, direttore editoriale di Atlantico Quotidiano
Tutti i piani della Pubblica amministrazione per rottamare la plastica
Come le amministrazioni dello Stato si preparano a liberarsi dalla plastica. La nuova direttiva Ue e il ruolo di Consip
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 17
- Pagina 18
- Pagina 19
- Pagina 20
- Pagina 21
- Pagina 22
- Pagina 23
- …
- Pagina 26
- Successivo