skip to Main Content

Fit For 55

Come si muoverà l’Ue nel mercato globale dei semiconduttori

L'approfondimento di Giuseppe Gagliano

 

Il mercato globale dei semiconduttori avendo un valore di 476,7 miliardi di dollari è certamente uno strumento efficace per affermare l’egemonia economica degli stati sulla scena internazionale. Il controllo e la padronanza della tecnologia dei semiconduttori è stato finora il business degli Stati Uniti, leader in questo campo. Tuttavia, consapevoli della loro arretratezza, Cina, Giappone e Francia, per citarne solo alcuni, stanno cercando di posizionarsi in questo mercato con molteplici potenzialità e stanno cercando di recuperare il ritardo nello sviluppo di tecnologie per superare gli Stati Uniti ed essere i primi sul mercato.

A tal fine, l’Europa, ha  deciso di lanciare un progetto chiamato “Nano 2022” al fine di sostenere l’industria della micro/nanoelettronica, che dovrebbe contribuire a consolidare l’industria nazionale nel campo della produzione di componenti elettronici attraverso ingenti investimenti in ricerca e sviluppo e nell’acquisizione di macchine. Questo piano mira a sostenere un settore strategico all’avanguardia che garantisca da un lato maggiore indipendenza economica e dall’altro lato consente di salvaguardare l’integrità della sicurezza delle infrastrutture critiche .

Ebbene questo piano “Nano 2022” fa parte di un ambizioso progetto europeo per la nanoelettronica chiamato IPCEI o “Progetti di interesse europeo comune” ed è stato concluso tra Francia, Germania, Regno Unito e Italia. Questo nuovo piano è la diretta conseguenza del  piano  Nano 2017, che è stato varato grazie ad un investimento di 3,5 miliardi di euro.Il piano Nano 2022, avrà un investimento  superiore perché sarà di 5 miliardi di euro spalmati in cinque anni sotto forma di finanziamenti pubblici e privati. In particolare, il governo francese intende investire 886,5 milioni di euro in cinque anni con la partecipazione delle autorità locali e della Commissione europea. Inoltre vi sono rilevanti investimenti  di quasi quattro milioni di euro da parte di partner industriali  come Murata-una società giapponese di componenti elettronici-UMS -una società franco-tedesca -e  X-FAB  una società tedesca che si occupa del processo di fusione dei semiconduttori. 

Back To Top