AI, riconoscimento facciale e non solo. Ecco la strategia (sovranista) dell’Ue
Oggi la Commissione Ue ha presentato la sua strategia per il digitale (intelligenza artificiale, riconoscimento facciale, data economy e non solo). L’obiettivo è sfidare il dominio statunitense e cinese nella tecnologia
Budget Ue: fatti, numeri e approfondimenti
L’approfondimento di Giulia Russo Walti
Facebook, cosa è successo a Bruxelles tra Zuckerberg e commissari Ue
Com’è andato l’incontro tra il numero uno di Facebook Mark Zuckerberg e i commissari europei Margrethe Vestager (Concorrenza e digitale), Thierry Breton (Mercato interno) e Vera Jourova (Trasparenza)
Vi racconto gli ultimi errori di Macron su Ue, Germania e Usa. Parla Sapelli
“Macron ha distrutto sia i gollisti che i socialisti. Ora si è messo in testa di rovinare anche la Germania con le affermazioni sull’ombrello nucleare”. L’analisi dello storico ed economista Giulio Sapelli intervistato da Marco Orioles per Start Magazine
Big Data, ecco come cambia il regolamento Ue
Riportiamo un estratto del Rapporto “Indagine conoscitiva sui Big Data”, a cura di Agcm, Agcom e Garante per la protezione dei dati personali
Utilitalia, che cosa prevede il progetto Ue Maia-Taqa
Tutti i dettagli sull’avviso di manifestazione di interesse per un impianto pilota in Libano
Come si bisticcia e si discute al Comitato europeo delle Regioni. Il Taccuino di Martial
Il Taccuino europeo di Enrico Martial
Che cosa si dice a Bruxelles sul Coronavirus. L’articolo di Martial
Il Punto di Enrico Martial con le iniziative della Commissione europea sul Coronavirus
In viaggio Solar Orbiter grazie a Thales Alenia Space, Leonardo, Sitael e Planatek
La sonda europea Solar Orbiter che fotograferà la parte superiore e inferiore del Sole è stata lanciata con successo per mezzo del vettore Atlas V della Nasa. Tutti i dettagli sulla tecnologia italiana a bordo di Leonardo, Sitael e Planetek
Perché il Regno Unito ha salutato l’Ue. L’analisi di Salerno Aletta
Ecco i veri motivi per cui il Regno Unito ha deciso di lasciare l’Ue con la Brexit. L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta.
Brexit, ecco su cosa sono in disaccordo Londra e Bruxelles
Commento a cura di Richard Flax, Chief Investment Officer di Moneyfarm, sulla fase 2 della Brexit
Vi spiego lo choc delle élite europee per la Brexit. Il Cameo di Ruggeri
Capisco lo stupore delle élite europee sulla Brexit: pensano che quei tre o quattro quartieri di Londra dove loro hanno casa o che frequentano, rappresentino il Paese. Il Cameo di Riccardo Ruggeri, fondatore di Zafferano News
Tutti i timori dell’Italia per le tensioni commerciali Usa-Ue
Che cosa teme il governo italiano sul dossier dazi tra Stati Uniti e Unione europea. L’articolo di Marco Orioles
Che cosa sta facendo l’Unione europea sul Coronavirus
L’approfondimento di Enrico Martial
Ecco come Google coccola Bruxelles su web tax e intelligenza artificiale
Che cosa ha detto Matt Brittin di Google su intelligenza artificiale, Gdpr e web tax
Cosa succederà tra Regno Unito, Ue e Usa dopo Brexit. L’analisi di Coli
L’analisi di Daniela Coli sul post Brexit
Che cosa prevede la proposta Ue contro lo strapotere di Facebook, Google e Amazon sui dati
Un data single market per arginare il dominio delle big tech statunitensi nella raccolta e nell’utilizzo dei dati. Ecco la proposta in cantiere della Commissione europea per favorire le imprese dell’Ue
Alitalia, come si muove Lufthansa tra Europa e Usa
L’analisi di Paolo Rubino e Salvatore Santangelo
Come Turchia e Haftar giochicchiano in Libia con Onu e Ue. Il Punto di Gagliano
Tutte le mosse con Turchia e Haftar in Libia con si stanno servendo con spregiudicatezza politica dell’Onu e dell’Ue
Come l’Ue si elettrizzerà sulle batterie per auto contro la Cina
L’Ue si lancia nella sfida della produzione di batterie e prova a fare concorrenza alla Cina
La Brexit favorirà i rapporti Italia-Regno Unito? Fatti e analisi
Che cosa si è detto nell’incontro dell’ambasciatore britannico Jill Morris con la stampa italiana. L’articolo di Pietro Romano
L’Europa accelera sul caricabatterie unico (Apple sbraita)
Con la risoluzione approvata oggi il Parlamento europeo ha invitato la Commissione Ue a proporre una legislazione più vincolante sul caricabatterie unico entro l’estate a dispetto delle proteste di Apple
Soro (Privacy) e Volpi (Copasir) picchiano su Huawei
Che cosa hanno detto il Garante della Privacy, Antonello Soro, e il presidente del Copasir, Raffaele Volpi (Lega), su 5G e Huawei
L’attesa della Brexit e la vittoria del nazionalismo inglese. Il Punto di Meloni
Che cosa significa l’uscita dall’Unione europea per il Regno Unito. L’approfondimento di Daniele Meloni
5G, Huawei festeggia per la decisione Ue poco trumpiana
Il piano della Commissione Ue per lo sviluppo del 5G. Le parole del commissario Breton. E le reazioni di Huawei
Come si dibatte sulla prossima Conferenza sul Futuro dell’Europa. Il Punto di Martial
Le conclusioni del Consiglio Affari generali Ue? La presidenza croata deve ancora trovare un punto di equilibrio rispetto ai contenuti e alla forma, e gli Stati membri non hanno ancora le idee così chiare. Il Punto di Enrico Martial, esperto di questioni europee
Sulla carbon tax i rapporti fra Usa e Ue si bruciacchiano
Gli Stati Uniti minacciano ritorsioni contro l’Ue in caso di carbon tax. Il segretario al commercio Wilbur Ross ha avvertito che gli Usa potrebbero “reagire” con possibili misure punitive contro Bruxelles
Come Apple strepita per il caricabatterie comune Ue
Il Parlamento Ue ha proposto un caricabatterie standard comune per tutti gli smartphone ma Apple non è d’accordo. Ecco perché. Tutti i dettagli sul dossier
Perché Agcom ha telefonato una multa a Tim, Vodafone e Wind Tre
L’Agcom ha sanzionato Tim, Vodafone e Wind Tre per il meccanismo di rinnovo delle offerte mensili. Tutti i dettagli
Ecco gli scambi sottobanco tra Trump e Macron sulla web tax
Cosa si sono detti e cosa hanno stabilito Donald Trump ed Emmanuel Macron sulla web tax che era stata prevista dalla Francia per colpire i colossi Usa
Non solo Google Search. DuckDuckGo, Info.com e Qwant arrivano su Android
Niente più monopolio di Google Search: dal 1° marzo gli utenti Android potranno scegliere il motore di ricerca predefinito da quattro opzioni. Ma le regole continua a dettarle Big G e alcuni concorrenti sbuffano anche dopo l’intervento Ue
Ecco come il Regno Unito si prepara all’imminente Brexit. Il Punto di Meloni
Tutte le ultime novità dal Regno Unito sulla Brexit nel Punto di Daniele Meloni
Brexit, Assange, primarie democratiche. Che cosa succederà a febbraio
Il Taccuino di Stefano Fait su Brexit, Assange e primarie democratiche Usa
Tutti i dossier economici in ballo sulla Brexit fra Londra e Bruxelles. L’approfondimento di Meloni
Il punto di Daniele Meloni sulla Brexit con le ultime notizie
Chi comanda davvero in Libia (e come avanza Haftar)
Le ultime notizie dalla Libia, l’attivismo di Haftar, l’irrilevanza politica e militare dell’Ue, le poco credibili proposte del governo italiano e i veri dominus nel Paese nordafricano. Il Punto di Giuseppe Gagliano
Ecco spese e contraddizioni dell’Europa sulla Difesa
L’approfondimento di Gaia Ravazzolo dell’Istituto Affari Internazionali sulle spese dell’Ue per la Difesa
Lo strabismo dell’Ue su industria, energia e tlc. Il commento di Porro
Perché anche la nuova Commissione europea sbaglia approccio su dossier economici rilevanti. Il commento di Nicola Porro tratto dal suo blog
La Turchia gioca contro Italia ed Eni in Libia. Il commento di Pelanda
L’interesse economico italiano primario è tutelare la presenza delle operazioni dell’Eni in Libia minacciata dall’offensiva della Turchia. Il commento dell’analista Carlo Pelanda
Ecco errori e posizioni ridicole di Ue e Italia sulla Libia
Che cosa sta succedendo in Libia e come si stanno muovendo Turchia, Russia e non solo. Il commento di Gagliano
Intesa Sanpaolo, Deutsche Bank, Bnp e non solo. Ecco come la Bce tifa per una carta di credito europea
Come procede il progetto Pepsi (Pan European Payment System Initiative) al partecipano 20 banche europee tra cui anche Intesa Sanpaolo, Unicredit, Bnp Paribas e Deutsche Bank. Tutti i dettagli
Gli effetti del cambiamento climatico sulle migrazioni mondiali
L’impatto dei cambiamenti climatici sulle migrazioni a livello mondiale. L’approfondimento di Giulia Russo Walti
Verità e bugie su Ilva, ambiente e magistratura. L’analisi di Cazzola
L’opinione di Giuliano Cazzola sul caso Ilva
Guerra nucleare fra Stati sul piano verde di von der Leyen
Posizioni e contrapposizioni dei Paesi sull’European Green Deal presentato dal presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen. Il nodo dell’energia nucleare
Nord Stream 2, ecco come Basf, Deutsche Bank, Commerzbank e Deutsche Bahn attaccano le sanzioni Usa
Tutte le ultime novità sulle tensioni fra Usa e Ue sul gasdotto Nord Stream e sugli sbuffi dei colossi tedeschi anti sanzioni americane. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Tutti i piani green di Ursula von der Leyen per l’Europa
Obiettivi, investimenti e progetti dell’European Green Deal, il piano di Ursula von der Leyen per rendere l’Europa a zero emissioni nel 2050
Come cambieranno Bei e Bers
Presente e futuro di Bei e Bers. L’analisi di Franco Passacantando tratta da Affari Internazionali L’Unione europea ha sempre fornito…
Ecco come la Finlandia vuole segare i fondi Ue per la coesione
La Finlandia – presidente di turno dell’Unione – ha proposto tagli più profondi alle spese di coesione dell’Ue. L’articolo di Andrea Mainardi
Come salvare l’Unione europea?
Fatti e considerazioni a margine dell’evento voluto dal presidente del Parlamento europeo David Sassoli
Copyright, cosa c’è di nuovo in Francia e Italia nella battaglia tra editori e Google
A un mese dall’entrata in vigore della direttiva europea sul copyright in Francia, gli editori e non solo continuano a fare pressioni su Google. Anche l’Italia ora appoggia Parigi e spinge per recepimento veloce della normativa
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 15
- Pagina 16
- Pagina 17
- Pagina 18
- Pagina 19
- Pagina 20
- Pagina 21
- …
- Pagina 26
- Successivo