Perché per il Tltro forte della Bce la strada è in salita
Il commento a cura di Antonio Cesarano, Chief Global Strategist, Intermonte SIM
Aboliamo il Def!
L’analisi dell’economista Fedele De Novellis, curatore di “Congiuntura Ref”
L’ottimo paretiano e la monnezza romana
Il Bloc Notes di Michele Magno
Tutti gli sgarbi energetici della California a Trump
La California punta a ridurre dell’80% (e oltre) le emissioni di gas serra entro il 2030. Ecco come può raggiungere gli obiettivi secondo l’ex ministro dell’Energia del presidente Obama, Ernest Moniz
La guerricciola mediatica di Confcommercio contro lo scontrino digitale
Come e perché la Confcommercio chiede al Fisco di far slittare l’obbligo dello scontrino digitale dal prossimo primo luglio
Vi ricordo come M5S e Lega dondolano fra giustizialismo e garantismo
Le capriole di Movimento 5 Stelle e Lega sugli ultimi casi giudiziari e politici che provocano tensioni nel governo. I Graffi di Damato
Il New York Times va in picchiata contro Boeing per il 787 Dreamliner
Che cosa ha svelato un’inchiesta del New York Times su Boeing e su come viene costruito il 787 Dreamliner
Perché Stati Uniti e Arabia Saudita sostengono Haftar in Libia
Il ruolo dell’Arabia Saudita nelle mosse di Haftar in Libia. L’approfondimento di Tino Oldani, firma di Italia Oggi
Vi spiego le silenziose mire energetiche di Iran e Cina nel Mediterraneo
Come si muovono nel Mediterraneo Cina e Iran. L’analisi di Francesco Galietti, fondatore di Policy Sonar
La Pasqua per la civiltà occidentale in crisi è ancora molto lontana
La Chiesa, che la verità di Cristo è chiamata a testimoniare, è un’istituzione umana, imperfetta, precaria, calata nella storia. Ed oggi non è dubbio che essa sia in sofferenza. E la Pasqua per la civiltà occidentale in crisi è ancora molto lontana. “Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e saggista
Processo all’abuso d’ufficio
“In quarant’anni di Pm non ho mai visto un sindaco finire in galera per l’evanescente reato di abuso d’ufficio. In compenso, le spese legali, le sofferenze psicologiche, le aggressioni mediatiche e, non ultima, la solita richiesta di «autosospensione in attesa dell’esito» sono tali da esasperare, e talvolta annichilire, anche gli animi più vigorosi”. Estratto del libro “La stagione dell’indulgenza e i suoi frutti avvelenati” del magistrato Carlo Nordio per Edizioni Guerini e Associati
Che cosa combinano Gazprom e Rosneft sul Gnl?
L’approfondimento di Gianni Bessi, autore di “Gas naturale – l’energia di domani”
Perché l’Asia sarà sempre più influente. L’analisi di Parag Khanna
“La Cina è il paese asiatico più esteso e potente, ma rappresenta solo 1,5 dei 4,5 miliardi di persone residenti in Asia. A breve l’India avrà una popolazione più ampia della Cina e ha già un tasso di crescita economica più alto. Gli Stati membri dell’ASEAN (Associazione delle Nazioni del Sud-est asiatico) ricevono più investimenti esteri della Cina”. Parola di Parag Khanna, esperto di relazioni internazionali, uno degli strateghi geopolitici più influenti e in ascesa, autore de “Il secolo asiatico?” (Fazi editore)
Ecco che cosa rischia l’Italia con il caos in Libia e Algeria su gas e petrolio
L’analisi dell’economista Alberto Clò
Che cosa farà Shinzo Abe in Europa (e in Italia)
Abe verrà anche in Italia e spingerà col premier Conte per una cooperazione bilaterale. Pechino si sta concentrando sui paesi di Visegrad e sull’Italia come punto d’appoggio per l’Ue. L’analisi della professoressa Daniela Coli
Lo sapete che i portafogli azionari brillano? Report Moneyfarm
L’analisi a cura di Roberto Rossignoli, Portfolio Manager di Moneyfarm
Russiagate-FBIgate, Mifsud, Papadopoulos e Scotti (Link University). Roma epicentro per far ruzzolare Trump?
Fatti, ricostruzioni e scenari sul Russiagate che potrebbe essere anche un FBIgate con propaggini italiane. L’approfondimento di Marco Orioles
Umori e malumori di Conte, Di Maio e Salvini sui casi Siri e Raggi
Tutte le tensioni che solcano il governo e la maggioranza M5S-Lega raccontate e chiosate dal notista politico Francesco Damato
Che cosa lega veganismo e movimento No-Vax?
La Nota diplomatica di James Hansen
Vi racconto l’ìntossicazione informativa su Iva e clausole di salvaguardia
Numeri e dibattito sulle clausole di salvaguardia con l’aumento dell’Iva analizzati e commentati da Mario Seminerio, curatore del blog Phastidio.net
Italia protagonista in Libia. Un esercizio di teoria politica
Gli scenari di Antonio de Martini, analista esperto dello scacchiere mediorientale ed ex ufficiale carrista
Vi spiego il fallimento dell’Unione europea. Parla il prof. Ocone
“Io credo che abbia fallito l’Unione europea, non l’idea di Europa. Questa esiste da prima dell’Unione europea, che nel suo svilupparsi non ne ha minimamente tenuto conto, ed esisterà anche dopo. Un punto di svolta è stato il Trattato di Maastricht, firmato nel 1992. Da quel momento l’Unione europea ha accentuato il suo aspetto razionalista e costruttivista”. L’intervista a Corrado Ocone, filosofo e saggista.
Ferrovie, tutte le accuse di Italo-Ntv contro Rfi
Perché Ntv e Rfi (gruppo Ferrovie) si punzecchiano
Debito Comune di Roma, ecco il kamasutra finanziario fra Raggi, Tria e banche
Chi vince e chi perde con la norma “Boc Salva Roma”? L’analisi di Stefano Feltri, vicedirettore del Fatto Quotidiano
Gazprom, Novatek e non solo. Che cosa si agita sul gas in Russia
L’approfondimento di Gianni Bessi, autore di “Gas naturale – l’energia di domani”
Luigi Einaudi, Matteo Salvini e i prefetti
Il Bloc Notes di Michele Magno
La “damnatio memoriae” di Ignazio Marino
Il Bloc Notes di Michele Magno
Leonardo-Finmeccanica, ecco piani e mosse della divisione Velivoli
L’intervento di Michele Zanocco, segretario nazionale Fim Cisl, dopo l’incontro dei vertici della divisione con i sindacati
Ecco come gli accordi internazionali sfavoriscono le pmi italiane
L’approfondimento di Giuseppe Capuano, economista e dirigente del ministero dello Sviluppo economico
Rifiuti nucleari, a che punto siamo con il deposito nazionale
Che cosa ha detto il sottosegretario allo Sviluppo economico, Davide Crippa, sul deposito nazionale di scorie nucleari e il parco tecnologico collegato
Vi dico chi può avere paura di Julian Assange
Assange è una pedina importante: per parlare, per tacere, per imbrogliare. L’inchiesta americana del procuratore speciale Robert Mueller sulla pubblicazione delle e-mail dei democratici Usa da parte di WikiLeaks si è infatti chiusa senza chiedere alcuna incriminazione, né per Assange, né per nessun altro appartenente di WikiLeaks. L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Vi spiego i negoziati fra Stati Uniti e Giappone sul commercio
Il 15 aprile inizieranno a Washington i negoziati tra Stati Uniti e Giappone per siglare l’accordo commerciale Tag (Trade Agreement on Goods). L’analisi di Pelanda
Io, ex top manager di Alitalia, vi dico qual è la vera posta in gioco per Delta
La speranza di molti, in queste ore, è che i capitali americani di Delta, con una spruzzata di quelli cinesi di China Eastern, vengano a salvare Alitalia, pronti a dare in cambio a questi generosi investitori l’accesso al ricco mercato dei passeggeri, la torta dei 3 miliardi di dollari di acquisti annui. L’intervento di Paolo Rubino, ex top manager Alitalia
Che cosa dirà Putin a Conte
Posizioni, supposizioni e umori di Putin sulle ultime mosse dell’Italia fra Cina e Libia. L’analisi di Francesco Galietti, fondatore di…
Papa Bergoglio e Ratzinger, le sacre differenze che fanno discutere
Il pensiero unico biopolitico, cioè sulla vita e sulla morte, della “liquida” e tarda modernità è ancora fortissimo fra le classi intellettuali e benestanti ma ha cominciato a generare più di una diffidenza fra la gente qualunque. Cioè fra i “poveri cristi” a cui la Chiesa dovrebbe sempre guardare. “Ocone’s corner”, la rubrica settimanale del filosofo Corrado Ocone
Perché sto perdendo a Bruxelles la battaglia sull’Intelligenza artificiale. Parla il prof. Floridi
“Io sono nel gruppo della Commissione Europea sul progetto per l’Intelligenza Artificiale e sto combattendo una battaglia, che sto perdendo, per evitare che si inseriscano scenari apocalittici nel documento di Bruxelles”. Che cosa ha detto il prof. Luciano Floridi alla rivista on line Industria italiana diretta da Filippo Astone
Amazon, Apple e Google. Spiati dagli assistenti intelligenti?
Siamo sicuri che le nostre conversazioni con gli smart speaker di Amazon, Apple e Google restino tra noi e questi barattoli? Fatti e approfondimenti
Perché il nodo in Libia fra Haftar e Serraj è (anche) il ruolo dei Fratelli musulmani
Le tensioni in Libia tra Haftar e Serray analizzate da Stefano Silvestri, direttore editoriale di AffarInternazionali e consigliere scientifico dello IAI.
Ferrovie, tutti i dati sugli incidenti. Report Ansf
Che cosa emerge dal rapporto annuale dell’Agenzia nazionale per la sicurezza ferroviaria. In Italia cresce il numero di incidenti e di vittime a causa della cattiva manutenzione delle reti, in primis quella Rfi (gruppo Ferrovie)
Come l’intelligenza artificiale dipinge il nuovo mercato dell’arte
Grazie agli algoritmi è possibile prevedere le opere d’arte e i beni da collezione che risultano essere più liquidi e rivendibili e quindi profittevoli nel breve periodo
Popolare Sondrio e Popolare Bari, ecco come si muoverà il governo
Mosse già approvate e prossimi obiettivi su Popolare di Sondrio, Popolare di Bari e non solo secondo il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte
Vi spiego che cosa cela la guerra Usa-Ue su Boeing-Airbus
Perché non devono sorprendere i dazi minacciati dal presidente Trump, in ritorsione delle politiche pubbliche di sostegno ad Airbus portate avanti dagli europei, francesi in primis, a difesa di Boeing. L’analisi di Paolo Rubino, ex top manager Alitalia
Perché gli intrecci fra Italia e Qatar in Libia stupiscono il Vaticano
Un posizionamento così netto dell’Italia fa a pugni tanto con l’asse tripartito tra sauditi, emiratini ed israeliani, su cui è ancora imperniato il delicato ordine mediorientale, quanto con la strategia di Trump di disarticolare sia il blocco Qatar-Turchia-Iran che il più ampio disegno eurasiatico cinese. L’analisi di Francesco Galietti, fondatore di Policy Sonar
Ecco come gli Stati Uniti affronteranno la minaccia di attacchi elettromagnetici
Obiettivi ed effetti dell’ordine esecutivo firmato da Trump che stabilisce la prima politica governativa in materia di EMP (Electromagnetic pulse) weapons. L’analisi di Fabio Vanorio
L’economia italiana a 10 anni dalla grande crisi
L’analisi di Fulvio Coltorti, già direttore del servizio studi di Mediobanca
Consigli utili per spingere i pagamenti elettronici. Report Ambrosetti
Tutti i suggerimenti stilati dagli analisti di The European House-Ambrosetti e rivolti al governo in materia di pagamenti elettronici
Contratto per il governo del cambiamento: con il Def è recesso per giusta causa?
L’articolo di Stefano Masa, analista
Chi vincerà la corsa spaziale tra SpaceX di Musk e Blue Origin di Bezos
L’articolo di Francesco Bertolino
Come e perché anche in Germania gli imprenditori borbottano con il governo Merkel per l’economia fiacca
L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino