Travaglio travaglieggia su Di Maio. I Graffi di Damato
Come il Fatto Quotidiano di Marco Travaglio sta raccontando e commentando i travagli politici di Luigi Di Maio. I Graffi di Francesco Damato
Pensioni, come funzionerà (e cosa penso) di Quota 102. L’analisi di Cazzola
L’analisi di Giuliano Cazzola sulle ipotesi di Quota 102 per le pensioni
Non solo energia e reti. Che cosa lega Russia, Cina e Turchia
Ecco il volto della nuova globalizzazione che si baserà sulla competizione tra reti infrastrutturali. Il ruolo anti Usa di Cina, Turchia e Russia. L’analisi di Maurizio Sgroi
Soleimani? Mossa vincente di Trump. Il commento di Punzi
Che cosa cambia per l’amministrazione Trump in Medio Oriente dopo lo strike contro Soleimani. L’analisi di Federico Punzi, direttore editoriale di Atlantico Quotidiano
Trump vuole regole light sull’Intelligenza artificiale per contrastare la Cina
Regole sull’Intelligenza artificiale? La Casa Bianca di Trump incoraggia Europa e alleati a seguire la guida dell’America nella concorrenza con la Cina
Goldman Sachs, JpMorgan e Citigroup. Ecco le banche che puntano di più sul computing quantistico
Le banche sperano che il computing quantistico possa ridurre i tempi per analizzare posizioni di rischio complesse e ottimizzare i portafogli di investimento. Le mosse di Goldman Sachs, JpMorgan e Citigroup
Che cosa cambia per SpaceX con l’ultimo lancio Starlink
SpaceX ha lanciato altri 60 satelliti della costellazione Starlink. L’azienda di Elon Musk è l’operatore della più grande costellazione di satelliti commerciali al mondo
Come e quanto lmpresa 4.0 può far lievitare il Pil
Una valutazione di impatto potenziale di “Impresa 4.0”: +5,7% del PIL in 10 anni con i settori della meccanica, prodotti in metallo e il tessile-abbigliamento in prima linea. L’approfondimento di Giuseppe Capuano
Russia e Turchia sguazzano in Libia per l’assenza di Usa e Ue. Il commento di Mercuri
Le ultime novità sulla Libia approfondite dall’analista Michela Mercuri (autrice del saggio “Incognita Libia”)
Sarà l’anno del rinnovamento per i centri commerciali?
Il grande mattatore rimane l’e-commerce che continua ad appropriarsi di quote sempre maggiori di vendite retail ma i centri commerciali stanno diversificando nell’intrattenimento. L’approfondimento di Axios
Com’è la salute della sanità in Italia?
Il post di Stefano Biasioli
Che cosa ha combinato Bankitalia sulla Popolare di Bari? L’approfondimento di Pavesi (ex Sole 24 Ore)
Davvero la Banca d’Italia non poteva e doveva commissariare la Popolare di Bari già anni fa?. L’analisi di Fabio Pavesi, giornalista esperto di finanza già al Sole 24 Ore
Ecco le mire (economiche) di Trump sull’Iran. L’analisi di Coli
L’analisi della professoressa Daniela Coli
La malinconia delle élite intellettuali. Il Bloc Notes di Magno
Il Bloc Notes di Michele Magno
La strategia di Trump sull’Iran spiegata da Molinari (La Stampa)
L’analisi del direttore del quotidiano La Stampa, Maurizio Molinari, sul potere della deterrenza esercitato da Trump nel caso Soleimani
Che cosa metterei nella calza della Befana per Salvini. I Graffi di Damato
“Se fossi la Befana, lascerei a Salvini una calza piena di…”. I Graffi di Francesco Damato
Non stiamo solo invecchiando, stiamo decadendo. Il Cameo di Ruggeri
Il Cameo di Riccardo Ruggeri, fondatore di Zafferano News
MQ-9 Reaper di General Atomics, ecco il drone anti Soleimani
Il drone utilizzato dagli Stati Uniti per mettere a segno l’attacco contro il generale iraniano Soleimani è l’MQ-9 Reaper, conosciuto come Predator B, prodotto dall’azienda americana General Atomics. Tutti i dettagli
Come cambiano le politiche tecnologiche negli Stati Uniti
Lo slancio su una serie di questioni legate alla politica tecnologica, dal governo della privacy online alla regolamentazione della gig economy, si è arenato a Washington
Ecco i servizi digitali preferiti dagli italiani. Report
Che cosa emerge dal report Fintech & Insurtech: è tempo di alleanze della School of Management del Politecnico di Milano
L’Asia è sempre più pazza per la blockchain. Ecco perché
Cina, Thailandia, Singapore, Cambogia: la blockchain sta fiorendo in tutta l’Asia e viene considerata un modo per risolvere le sfide dell’inclusione finanziaria e delle rimesse transfrontaliere
Vi racconto la posizione (stile Di Maio?) del governo tedesco su Usa, Iran e Soleimani
La posizione del governo in Germania dopo l’uccisione di Soleimani ad opera degli Stati Uniti: un colpo al cerchio e uno alla botte. E i partiti di maggioranza si dividono. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti
Che politica fa Papa Francesco? Il pensiero di Ocone
“Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e saggista, su Papa Francesco al di là dello “strattonamento”
Lo strabismo dell’Ue su industria, energia e tlc. Il commento di Porro
Perché anche la nuova Commissione europea sbaglia approccio su dossier economici rilevanti. Il commento di Nicola Porro tratto dal suo blog
Conad-Auchan, ecco sfide e incognite per sindacati e lavoratori
Le peculiarità della vicenda aziendale sindacale di Conad-Auchan analizzate da Mario Sassi
Vi spiego perché l’Italia per la Nato è basilare. L’analisi di Gagliano
Il fianco sud della Nato costituisce uno snodo fondamentale sia perché ci sono più di 40 nazioni che circondano l’area sia perché il 90% del commercio della Grecia e della Turchia passa attraverso circa duemila navi mercantili che attraversano le rotte del Mediterraneo. L’approfondimento di Giuseppe Gagliano
Non siamo abbastanza innovativi per capire la ministra Pisano e la password di Stato? Il commento di Rapetto
Tra le mille polemiche dopo l’annuncio – subito dopo “rimangiato” – di una possibile “password di Stato”, Umberto Rapetto trova simpaticamente altre curiose dichiarazioni della ministra per l’Innovazione nel corso dell’intervista a Radio 1-Rai
Vi racconto la gestione disinvolta dei crediti nella Popolare di Bari. L’inchiesta di Pavesi (ex Sole 24 Ore)
Fatti, nomi e numeri sulla Popolare di Bari nell’approfondimento di Fabio Pavesi, giornalista esperto di banche e finanza già al Sole 24 Ore, pubblicato su Affari Italiani
Reddito e Pensione di Cittadinanza. Analisi (critica) di Reforming
L’analisi di Reddito e Pensione di Cittadinanza, sulla base dei dati resi pubblici dall’Inps, a cura di Reforming
Perché il piano green della von der Leyen non fermerà il cambiamento climatico
Sviluppare tecnologie energetiche CO2-free è l’unica possibilità per combattere davvero il cambio climatico. L’analisi di Giuseppe Zollino. professore del dipartimento di Ingegneria Industriale presso l’Università di Padova
Vi racconto i segreti dei viaggi marziani. La Nota di Hansen
Non ci si sa ancora arrivare e già si litiga per quale governo dovrebbe avere il pianeta Marte. La Nota di James Hansen sui viaggi marziani
Ecco tutte le ultime tensioni fra Usa e Iran su Iraq e Soleimani. Lo speciale di Start con commenti e analisi
Gli approfondimenti di Start sul ruolo di Soleimani, sullo scontro tra Stati Uniti e Iran e sulla decisione del Parlamento irakeno. Fatti, commenti, analisi e approfondimenti.
Perché l’Europa sbaglia strada fra Mes, bond e investimenti
L’analisi di Mario Lettieri e Paolo Raimondi sulle azioni in cantiere in Europa
Tutti i travagli a 5 stelle di Luigi Di Maio. I Graffi di Damato
Il periodo buio di Luigi Di Maio raccontato e commentato dal notista politico Francesco Damato
Che cosa rischia Autostrade con la revoca. Parola di Tomasi (Aspi)
“Con la revoca e un indennizzo ridotto rischiamo il fallimento”, ha detto al Corriere della Sera Roberto Tomasi, amministratore delegato di Autostrade per l’Italia (Aspi)
Sarà cibernetica la reazione dell’Iran contro l’America? L’articolo di Rapetto
Incombe un pericolo cibernetico. La capacità operativa dell’Iran è nota ed è motivo di fondata preoccupazione da tempo. L’approfondimento di Umberto Rapetto
Chi appoggia, chi sbuffa e chi contesta Trump su Iran e Soleimani
Reazioni e commenti di capi di Stato e di governo alla mossa di Trump contro l’Iran, mentre Pompeo critica gli europei. L’articolo di Marco Orioles
Gianluigi Paragone e il vincolo di mandato. Il Bloc Notes di Magno
L’espulsione di Gianluigi Paragone e la vexata quaestio del vincolo di mandato e di come esso venga interpretato e gestito all’interno del Movimento 5 Stelle. Il Bloc Notes di Michele Magno
Nessun aiuto degli Stati europei contro Soleimani. La scudisciata di Pompeo
Che cosa ha detto di preciso il segretario di Stato Usa, Mike Pompeo, parlando dell’attacco americano in Iraq in cui è stato ucciso anche il generale iraniano Qassem Soleimani.
Alitalia, ecco come cambierebbero le alleanze internazionali con Lufthansa
Che cosa cambierebbe nelle rotte internazionali se Alitalia si alleasse con Lufthansa abbandonando SkyTeam. L’approfondimento di Luigi Pereira
Perché Trump ha fatto ammazzare Soleimani
Soleimani? Per Trump le “linee rosse”, se tracciate, sono invalicabili. Ha sempre detto che avrebbe reagito severamente ad attacchi diretti contro le forze Usa. Il commento di Mattia Magrassi
Silenzi e frastuoni di Maccarone (Fitd) su Tercas, Popolare Bari e Bail-in
Che cosa dice a sorpresa il presidente del Fondo interbancario di tutela dei depositi (Fitd) a proposito della vicenda Tercas-Popolare Bari e non solo
Come stanno davvero le finanze pubbliche negli Stati Ue. Report Upb
Belgio, Italia e Finlandia sono gli unici paesi dell’area dell’euro dove il rapporto tra il debito e il Pil aumenta nel 2020 rispetto all’anno precedente. Il Focus dell’Ufficio parlamentare di bilancio (Upb)
Come è la pressione fiscale sugli italiani. Report Itinerari Previdenziali
L’analisi dell’Osservatorio sulla spesa pubblica e sulle entrate curato dal centro studi Itinerari Previdenziali
La Turchia gioca contro Italia ed Eni in Libia. Il commento di Pelanda
L’interesse economico italiano primario è tutelare la presenza delle operazioni dell’Eni in Libia minacciata dall’offensiva della Turchia. Il commento dell’analista Carlo Pelanda
Coordiniamo le politiche turistiche?
Perché serve coordinare le politiche turistiche. Il blog “Economia del Gusto” di Abbascià
Ecco i 5 effetti dello strike Usa contro Soleimani in Iran. Gli scenari di Gagliano
Tutti gli scenari possibili dopo che il generale iraniano Soleimani è stato ucciso il 3 gennaio da un raid ordinato da Trump. L’approfondimento di Giuseppe Gagliano
Alitalia, Condotte, Piaggio e non solo. Il Tar terremota i commissari (e il governo corre ai ripari)
Da Alitalia a Condotte, tutti i problemi delle ultime nomine targate Mise dei commissari straordinari. Il governo lavora a un decreto per sanare il vuoto normativo e gli errori del Mise
Cdp, Eni, Enel, Leonardo e non solo. Ecco il piano Capricorn riveduto e corretto di Romano Prodi
Che cosa ha sussurrato su Cdp e non solo Romano Prodi a governo e Parlamento per “conservare una quota di minoranza di alcune imprese necessarie a garantire la sopravvivenza futura del nostro paese”.