skip to Main Content

TIM QUALCOMM

Che cosa succederà alle grandi città dopo la pandemia? Inchiesta Ft

Che cosa ha scritto il Financial Times sul futuro delle grandi città

Siamo tutti giustamente ossessionati dagli effetti immediati della pandemia e dalle prospettive di ripresa economica a breve termine. Ma le conseguenze dell’enorme perturbazione di quest’anno delle economie più ricche del mondo si ripercuoteranno per decenni, forse secoli. Possiamo solo cominciare a indovinare i contorni di come il mondo sarà rimodellato – scrive il FT.

Il grande timore (almeno per chi ama l’energia urbana) è che la pandemia significhi un declino permanente della fortuna delle megalopoli.

Le ragioni del pessimismo non mancano. Ne ho notate almeno tre distinte. In primo luogo, a causa della densità che in tempi normali li rende tali alveari di creatività, le città sembrano particolarmente vulnerabili alle pandemie di malattie infettive.

In secondo luogo, le cose che rendono attraente la vita in città – ristoranti, teatri, musei e locali notturni – soffrono in modo sproporzionato dell’allontanamento sociale che dobbiamo aspettarci di vivere almeno a intermittenza. Anche senza l’allontanamento sociale imposto dal governo, il pubblico potrebbe essere meno disposto di prima a stringersi insieme per il divertimento. Se le grandi città hanno prosperato perché gli stili di vita delle grandi città attraggono i lavoratori più produttivi per l’economia moderna – la tesi associata all’urbanista Richard Florida – cosa rimane quando questi stili di vita si atrofizzano?

In un’intervista con il mio collega Simon Kuper, lo stesso Florida ha una visione equilibrata. I giovani continueranno ad affollarsi nelle grandi città, ma “le persone di mezza età con figli che hanno già acquisito le loro reti, coniugi e amici” sono più propensi a cogliere l’opportunità offerta dal lavoro online a distanza. Si aspetta “una carneficina nel settore degli uffici”.

Questo porta al terzo fattore: il cambiamento di passo nel funzionamento delle nostre economie di servizio dopo il passaggio forzato al lavoro da casa. Questo potrebbe di per sé ribaltare il campo di gioco contro le città. La ragione per cui le città più grandi hanno anticipato le piccole città e gli hinterland rurali per quattro decenni è che la loro corrispondenza di scala e densità, che rende un’alta frequenza di interazioni faccia a faccia, è particolarmente adatta per i posti di lavoro ad alta intensità di conoscenza e comunicazione e per il capitale intangibile che porta alla creazione di valore nelle economie più ricche di oggi. Ma, in un istante, tutti questi posti di lavoro sono stati presi quasi interamente online – non senza problemi iniziali, ma comunque in modo straordinariamente agevole. C’è un futuro plausibile in cui la dimostrata possibilità di industrie della conoscenza senza uffici compromette completamente il relativo vantaggio economico delle città.

Di queste tre ragioni, solo la terza mi sembra convincente. Come abbiamo visto, il coronavirus può essersi diffuso prima nelle metropoli, ma altre aree possono essere altrettanto colpite. Sembra plausibile che i grandi stili di vita prosperino dove ci sono i migliori lavori. Finché il centro della creazione di valore economico continuerà ad essere costituito da servizi ad alta conoscenza (e cos’altro dovrebbe essere), il grande cibo, la cultura e l’intrattenimento seguiranno le industrie della conoscenza i cui lavoratori le consumano in modo sproporzionato.

La terza prospettiva, quindi, è la più importante. Ma non dobbiamo dare per scontato che i profondi cambiamenti sociali causati da Covid-19 alla fine svantaggeranno le grandi città rispetto alle città più piccole e alle campagne. David Leonhardt del New York Times ha cercato di guardare in una sfera di cristallo, e suggerisce tre principali perdenti economici negli Stati Uniti post-pandemici: i giornali locali, i grandi magazzini (ma non quelli più alla moda nelle megalopoli o nelle vicinanze) e i college. Ma tutti questi fanno parte di ciò che rende attraenti le città.

Alla fine, le prospettive per le città potrebbero andare in entrambi i sensi, a seconda delle politiche. Molte grandi città stesse stanno lavorando duramente per diventare più attraenti dopo la pandemia, per esempio orientando la politica di pianificazione al concetto di città di 15 minuti, dove le esigenze professionali e sociali dei residenti possono essere soddisfatte a portata di mano con un viaggio di 15 minuti senza auto.

Al contrario, la politica nazionale potrebbe essere indirizzata ad aumentare l’attrattiva del collocamento di buoni posti di lavoro nelle città e nelle zone rurali. Guillermo Tolosa, un economista del FMI, mi scrive che “l’adozione diffusa del lavoro online [sarebbe] uno strumento incredibilmente potente per mitigare” la disuguaglianza geografica (che negli ultimi 40 anni ha favorito le grandi città). “Il governo non dovrebbe solo sperare che la pandemia aiuti a fare progressi permanenti in questa direzione, ma dovrebbe essere proattivo e intervenire per garantire che questa opportunità storica non vada sprecata”. Questo può includere non solo investimenti in infrastrutture connettive, ma “modificare la legislazione sul lavoro per indurre le aziende a permettere ai dipendenti a lungo termine di lavorare a distanza (o anche costringere le aziende a permetterglielo, se lo desiderano)”. La delocalizzazione dei lavoratori anziani può generare occupazione direttamente collegata alla loro attività (assumere localmente un funzionario di grado inferiore), e non collegata (servizi che i lavoratori altamente retribuiti portano con sé)”.

C’è una certa ironia. Se la politica riuscirà a rendere i luoghi più piccoli attraenti per i posti di lavoro altamente retribuiti che oggi guidano la creazione di valore economico, li renderà più simili – nella demografia e nello stile di vita, nei valori e nelle prospettive sociali – alle grandi città. Daniel Finkelstein cattura questo aspetto in modo meraviglioso in una recente rubrica del Times: “Per poter eguagliare il successo e il potere delle aree metropolitane, i luoghi non metropolitani devono diventare più… metropolitani”. Alla fine, le città vincono in entrambi i casi.

Tratto dalla rassegna stampa estera di Eprcomunicazione

Back To Top