I numeri del cashback di Natale e le sorprese… Il commento di Enrico Zanetti, tributarista ed ex viceministro alle Finanze
Perché contesto la cabina di regia per il Recovery Fund voluta da Conte
Una cabina di regia per il Recovery Fund che non comprenda anche le principali forze di opposizione (con oneri e onori) è un significativo atto di arroganza contro gli interessi del Paese. Il post di Enrico Zanetti, tributarista ed ex viceministro alle Finanze
Riforma Mes? La priorità per l’Italia è il Recovery Fund
La decisione di Silvio Berlusconi di frenare sulla riforma del Mes è assolutamente condivisibile. Ecco perché. Il post di Enrico Zanetti, tributarista ed ex viceministro alle Finanze
Vi spiego i numeretti truccati sui ristori
Il post di Enrico Zanetti, tributarista ed ex viceministro alle Finanze
Perché il dibattito del governo sul fisco è solo fuffa
Sull’Irpef bisogna evidenziare che si sta facendo un dibattito troppo concentrato sulla forma e troppo poco sulla sostanza. Ecco perché. Il commento di Enrico Zanetti, tributarista ed ex viceministro delle Finanze
Il fisco in Italia è troppo progressivo (e penalizza le famiglie)
In Italia la progressività va fuori controllo quando il contribuente, con il suo reddito, deve mantenere non solo se stesso, ma anche altri componenti del suo nucleo familiare. Il post di Enrico Zanetti, tributarista ed ex viceministro alle Finanze
Che cosa ha davvero in mente Gualtieri sul fisco
Perché non convince il riferimento del ministro dell’Economia, Gualtieri, al modello tedesco per riformare l’Irpef. Il post di Enrico Zanetti, tributarista ed ex viceministro alle Finanze
Conte e Gualtieri appaltano la politica fiscale all’Agenzia delle Entrate?
Se chi sta all’Agenzia delle Entrate, con tutte le cose che già ha da fare, deve pure preoccuparsi di scrivere 5 Testi Unici al posto dell’attuale giungla, inevitabilmente escono circolari non chiarissime… Il post di Enrico Zanetti, tributarista ed ex viceministro alle Finanze
Sarà davvero efficace la pioggerellina di bonus governativi?
Che cosa non va nelle decontribuzioni a pioggia. Il post di Enrico Zanetti, tributarista ed ex viceministro alle Finanze
Tutti i trucchetti del governo sulle partite Iva
Sapete perché il governo sta valutando di cambiare il modo con cui le partite Iva pagano le imposte sul reddito? Lo svela il post di Enrico Zanetti, tributarista ed ex viceministro alle Finanze
L’Inps grilleggia sui bonus chiesti dai parlamentari?
Caso Inps-bonus: che qualche parlamentare abbia chiesto i 600 euro è disgustoso; che però istituzioni del Paese facciano attività di supporto politico de facto in modo così smaccato, è agghiacciante.
Il lockdown? Una decisione politica (troppo) discrezionale
Alla luce dei verbali del Comitato tecnico scientifico (Cts), la decisione di chiudere a notte l’intero Paese per due lunghissimi mesi non è stata, dunque, una decisione politica inevitabile. Il post di Enrico Zanetti
Le acrobazie contabili di Gualtieri sono un fenomeno paranormale
Perché non quadrano stime e affermazioni del ministero dell’Economia sul Pil. Il post di Enrico Zanetti, già sottosegretario alle Finanze
Caro Bonomi, la priorità è ridurre l’Irpef al ceto medio
Il presidente di Confindustria Bonomi incalza il governo per la cancellazione dell’Irap. E’ davvero questa la priorità fiscale? Il post di Enrico Zanetti, tributarista ed ex viceministro alle Finanze
Vi racconto le amorevoli attenzioni (gulp) del governo per le partite Iva
L’irrefrenabile entusiasmo di governo e maggioranza per far versare ogni mese alle partite Iva le imposte sul reddito. Il post di Enrico Zanetti, tributarista ed ex viceministro alle Finanze
Vi racconto le ultime bischerate fiscali del governo
Che cosa dice, fa e non fa il governo su fisco e dintorni secondo Enrico Zanetti, tributarista e ed ex viceministro alle Finanze
Il governo Conte ha deciso di non fare la lotta all’evasione contro prestanomi e scatole cinesi?
Nel Piano nazionale delle riforme (Pnr) appena pubblicato dal governo c’è un inciso strano a pagina 48 in tema di riscossione… Il post di Enrico Zanetti, tributarista ed ex viceministro alle Finanze
Che cosa farà il governo su garanzie e deficit
Poca liquidità colpa delle banche? No, il governo aveva stanziato poche risorse, facendo un decreto Liquidità a saldo zero. Serve un nuovo scostamento di bilancio. Il commento di Enrico Zanetti, tributarista e già viceministro alle Finanze
Ecco chi riparte e chi resta al palo dopo il decreto Rilancio
Tutti gli impatti differente per le categorie sociali dopo la pubblicazione del decreto Rilancio. Il post di Enrico Zanetti, tributarista ed ex viceministro alle Finanze
Come Fca deve usare bene il prestito di Intesa Sanpaolo garantito dallo Stato
Sulle garanzie pubbliche richieste da Fca, reazioni comprensibili “a pelle”, ma non giustificabili “a testa”. L’analisi di Enrico Zanetti, tributarista ed ex viceministro alle Finanze
Tutti i trucchetti del governo sull’indebitamento
Perché è inusuale il trattamento contabile delle garanzie come quello deciso dal governo. L’analisi di Enrico Zanetti, tributarista ed ex viceministro alle Finanze
Bonus vacanze? Non prendiamo in giro il turismo: è bonus Maria Antonietta
Chiamatelo bonus Maria Antonietta, non bonus vacanze. Ecco perché. Il post di Enrico Zanetti, tributarista ed ex viceministro alle Finanze
Decreto Rilancio, come fare un vero bonus vacanze
Le bozze del decreto Rilancio limitano il bonus vacanze alle sole famiglie con ISEE non superiore a 50.000 euro e per un massimo di 500 euro. Meglio il modello del settore edile. Il post di Enrico Zanetti, tributarista ed ex viceministro alle Finanze
Come dare ossigeno alle imprese (modificando i decreti Cura Italia e Liquidità)
Che cosa non va nei decreti Cura Italia e Liquidità. Il post di Enrico Zanetti, tributarista ed ex viceministro alle Finanze
Liquidità con garanzia: i timori delle banche e gli errori del governo
Caro governo, se si vuole che le banche fungano da mero canale di erogazione rapida di liquidità, non bisogna chiedere loro atti d’amore come ha fatto il premier, ma dare loro strumenti giuridici che consentano tali comportamenti. Ecco quali. Il post di Enrico Zanetti, tributarista ex ex viceministro alle Finanze
Vi spiego il difetto principale del decreto Liquidità
Perché il decreto Liquidità spinge le proposte di rinegoziazione più che di nuova finanza. Il post di Enrico Zanetti, tributarista ed ex viceministro alle Finanze
Def, ecco perché Conte e Gualtieri non vogliono rinvii fiscali
Se si facessero slittare al 2021 50 miliardi di euro di entrate tributarie in scadenza nel 2020, il quadro programmatico descritto dal Def 2020 appena approvato evidenzierebbe sul 2020 un deficit al 13,5% invece che al 10,4%. Il post di Enrico Zanetti, tributarista ed ex viceministro alle Finanze
Aiuti alle microimprese? Si possono usare i fondi per l’aumento del bonus 80 euro
Come trovare risorse per gli aiuti a fondo perduto per le microimprese? Un consiglio di Enrico Zanetti, tributarista ed ex viceministro alle Finanze
Vi spiego i bluff del decreto liquidità
La “potenza di fuoco” sbandierata da Conte e Gualtieri? Le risorse stanziate dal governo per l’erogazione di finanziamenti bancari tramite Sace e Fondo di garanzia per le Pmi sono insufficienti. L’analisi di Enrico Zanetti, tributarista ed ex viceministro alle Finanze
Garanzie decreto Liquidità, che cosa (non) va
Fatti, numeri e incognite sulle garanzie pubbliche previste dal decreto Liquidità nel commento di Enrico Zanetti, tributarista e già viceministro all’Economia e alle Finanze
Decreto Liquidità? Deludente. Ecco perché
La pubblicazione in Gazzetta Ufficiale conferma tutto: il “poderoso” (secondo Conte) decreto Liquidità è a saldo zero e sulle garanzie alle Pmi (piccole e medie imprese) fa appena qualche ritocco di modesto impatto. Il commento di Enrico Zanetti, già viceministro alle Finanze
Caro Conte, le spiego perché non è poderoso il decreto che ha sbandierato. Firmato: Zanetti
Ma come si fa a definire “poderoso” un decreto che afferma di garantire 400 miliardi di liquidità stanziando 3-4 miliardi e continua a rinviare le scadenze fiscali di due mesi in due mesi? Il commento di Enrico Zanetti, tributarista e già viceministro alle Finanze
Che cosa aspetta il governo a rinviare le scadenze fiscali del 2020?
Sinceramente trovo preoccupante l’ottusità con cui il Governo continua a frenare sulla possibilità di rinviare al 2021 e 2022 almeno 35-40 miliardi di scadenze fiscali del 2020. Il post di Enrico Zanetti, tributarista ed ex viceministro alle Finanze
Il papocchio tecnico su moneta elettronica e detrazioni Irpef. Il commento di Zanetti
Obbligo moneta elettronica per detrazioni Irpef. Lo slittamento dell’obbligo. La richiesta della Ragioneria. E lo Statuto del Contribuente dimenticato. “Qualità tecnica sempre più scadente, non solo politica”. Il commento del tributarista Enrico Zanetti, già viceministro al Mef
Come disincentivare l’uso del contante? Il commento di Zanetti (ex Mef)
L’approfondimento di Enrico Zanetti, tributarista ed ex viceministro alle Finanze
Ecco come il governo ha utilizzato (male) la flessibilità concessa da Bruxelles. Il commento di Zanetti
Il commento di Enrico Zanetti, tributarista, ex sottosegretario alle Finanze, sui numeri definitivi della manovra
Fisco, ecco come funziona il Saldo e stralcio. Il commento di Zanetti
Come funziona il Saldo e stralcio. Numeri e analisi nell’articolo di Enrico Zanetti, già sottosegretario alle Finanze al ministero dell’Economia
Flat tax, pensioni, reddito di cittadinanza. Annunci elettorali e realtà nel commento di Zanetti
Le differenze tra annunci e realtà su Flat tax, pensioni, legge Fornero e reddito di cittadinanza. Il commento di Enrico Zanetti, tributarista, già viceministro alle Finanze
Che cosa c’è davvero nella manovra per le imprese che investono? Le critiche di Zanetti
L’intervento del tributarista Enrico Zanetti, già viceministro all’Economia e alle Finanze
Ecco il vero condono (sul contenzioso) nascosto nel decreto fiscale
L’intervento di Enrico Zanetti, tributarista, ex viceministro delle Finanze
Chi vince e chi perde con il decreto fiscale
L’analisi di Enrico Zanetti, già viceministro all’Economia e alle Finanze
Perché non credo a Di Maio sulla manina del condono fiscale
Il commento di Enrico Zanetti, viceministro dell’Economia e delle Finanze, sul condono fiscale e sulle polemiche sollevate dal vicepremier Luigi Di Maio
Vi spiego i veri numeri della manovra (controversa) del governo
L’articolo di Enrico Zanetti, già viceministro all’Economia e alle Finanze nel governo Renzi, sulla manovra in cantiere nel governo Conte
Ecco chi pagherà meno (o più) imposte con la manovra del governo Conte
Il post di Enrico Zanetti, già viceministro all’Economia e alle Finanze nel governo Renzi, sulla manovra in cantiere nel governo Conte
Addio a Iri e Ace per fare posto ai minimi e dual tax. L’analisi di Zanetti sulla parte fiscale del Def
L’analisi di Enrico Zanetti, già viceministro all’Economia e Finanze, sulla parte fisco contenuta nella Nota di Aggiornamento al Def 2018
Vi spiego la scala Mercalli dei condoni fiscali
L’articolo del tributarista Enrico Zanetti, già sottosegretario all’Economia e alle Finanze, sui condoni fiscali tra teoria, pratica e attualità…
A che punto è la Digital Tax?
L’articolo di Enrico Zanetti, tributarista, già sottosegretario all’Economia e alle Finanze
Perché con la riforma fiscale di Trump gli Usa faranno concorrenza all’Europa
Il commento di Enrico Zanetti, già viceministro all’Economia e alle Finanze, sulla riforma fiscale avviata negli Stati Uniti dall’amministrazione Trump