Sul Mes in Bocconi c’è diversità di vedute fra Giavazzi e Masciandaro
Che cosa sostengono sul Mes gli economisti bocconiani Donato Masciandaro (consigliere del ministro leghista dell’Economia, Giancarlo Giorgetti) e Francesco Giavazzi, già consigliere di Mario Draghi a Palazzo Chigi. Il punto di Giuseppe Liturri
Difesa, tutti i progetti di Leonardo finanziati col fondo europeo Edf
Nell’ambito dello European Defence Fund (Edf), il gruppo Leonardo si è aggiudicato 18 progetti di ricerca e sviluppo (uno in meno rispetto all’anno scorso), di cui 10 di sviluppo capacitivo e 8 di ricerca
Perché l’Italia non addestrerà i piloti ucraini su F-16
Cosa è emerso dall’audizione del ministro della Difesa, Guido Crosetto, davanti alle commissioni riunite Esteri e Difesa di Camera e Senato sugli esiti del vertice della Nato svoltosi a Vilnius l’11 e il 12 luglio
Threads, la rivale di Twitter-X è già spacciata oppure no?
Threads, l’app rivale di Twitter lanciata da Meta, ha registrato un calo di quasi il 70% nel numero di utenti attivi giornalieri dal suo picco del 7 luglio, secondo la società di market intelligence Sensor Tower. Ma è ancora troppo presto per dichiarare il concorrente fuori dai giochi, secondo Techcrunch.
Quell’ossessione di Elon Musk per la lettera X
«Presto diremo addio al marchio Twitter e, gradualmente, a tutti gli uccelli». Elon Musk cambia nome e logo al suo social ribadendo la sua ossessione per la X. La super app modello WeChat sempre più vicina?
Tutte le gioie (e qualche doloretto) per SpaceX
SpaceX si avvicina alla valutazione di 150 miliardi di dollari dopo la vendita di azioni secondarie, riportava la scorsa settimana Cnbc. Secondo The Information, le entrate di SpaceX dovrebbero raddoppiare salendo a 8 miliardi di dollari. Ma non è tutto rose e fiori per società aerospaziale di Elon Musk.
Chip, che succede al colosso Tsmc?
Tsmc, la più grande azienda produttrice di microchip al mondo, sta passando un momento complicato: l’utile è in calo, le previsioni di vendita per il 2023 anche, e non riesce a trovare lavoratori qualificati negli Usa. Ma gli analisti non sono preoccupati per il suo futuro.
Microchip, ecco come la Germania sussidierà le aziende straniere
La Germania stanzierà 20 miliardi di euro per stimolare la produzione di semiconduttori. Ma la quasi totalità dei fondi andrà ad aziende straniere – non tedesche – come Intel e Tsmc. Tutti i dettagli
Cosa sappiamo della nuova gigafactory di Stellantis e Samsung negli Usa
Stellantis e Samsung costruiranno una seconda fabbrica di batterie per auto elettriche negli Stati Uniti, da 34 GWh di capacità. Tutti i dettagli e i piani per il Nordamerica e l’Europa.
Banche, come vanno i ricavi di JpMorgan, Wells Fargo, Citi e non solo
È iniziata la stagione degli utili per le banche statunitensi. L’analisi del centro studi BG Saxo.
Hacker della Corea del Nord dietro alla violazione dell’americana Jumpcloud
Un gruppo di hacker nordcoreano ha violato i sistemi di JumpCloud, un’azienda americana di gestione IT, per colpire i clienti delle società di criptovalute nel tentativo di rubare denaro digitale
Aeolus, il cacciatore di venti dell’Esa pronto al rientro sulla Terra
Dopo quasi cinque anni nello spazio Aeolus, satellite dell’Agenzia spaziale europea (Esa), ha raccolto dati sul vento fino ad aprile 2023 utilizzando lo strumento Aladin realizzato da Leonardo con supporto dell’Asi. L’Esa ha programmato per il 28 luglio l’ammaraggio nell’Oceano Atlantico.
Cos’è andato a fare Henry Kissinger in Cina?
La settimana scorsa Kissinger, ex-segretario di stato degli Stati Uniti, è andato in visita in Cina e ha incontrato perfino il presidente Xi. Ma il disgelo delle tensioni sino-americane è davvero possibile?
Chi ha vinto (e chi non ha vinto) le elezioni in Spagna
Alle elezioni politiche in Spagna, il Partito Popolare di Alberto Nuñez Feijòò, che ha comunque rivendicato il diritto di formare un esecutivo, è quello che ha ricevuto più consensi ma non abbastanza per governare. Il punto dell’Agi
Il venticello di destra che spira in Spagna non soddisfa troppo Giorgia Meloni
Le elezioni anticipate volute dal premier socialista in Spagna non hanno certamente premiato la destra Vox sponsorizzata da Giorgia Meloni forse troppo appassionatamente. I Graffi di Damato.
I tumori di Purgatori, le coccole di Piantedosi a Bisignani, le frottole degli editori
Purgatori, Piantedosi, Bisignani, Crosetto, Macron e non solo. Pillole di rassegna stampa a cura di Michele Arnese
Case vacanza, ecco una signora truffa su Booking
Estate, tempo di vacanze. E di truffe: che cosa è successo a due turisti che hanno prenotato su Booking una villa in Puglia
Gioie e dolori per Lockheed Martin tra F-35 e Ucraina
Ricavi e utili oltre le attese nel secondo trimestre di Lockheed Martin ma problemi con gli ultimi aggiornamenti dell’F-35 costringeranno il colosso della difesa americano a mancare il suo obiettivo di consegna del 2023 fino a circa 50 jet
Pratt&Whitney (Raytheon) farà la manutenzione dei motori per gli F-35
Pratt & Whitney, la controllata del colosso della difesa americana Raytheon Technologies, si è aggiudicata un contratto di manutenzione del motore F135 da 256 milioni di dollari dal Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti
Kosovo e non solo: tutte le mosse della Turchia con i droni di Baykar
Il Kosovo è diventato l’ultimo Paese ad acquisire i droni d’attacco Bayraktar TB2, prodotti dall’azienda turca Baykar. Tutti i dettagli.
Kerry On. Come procede il dialogo Usa-Cina sul clima?
Il viaggio cinese dell’ex Segretario di Stato americano e l’illusione di mettere da parte le tensioni geopolitiche
Il gemello cattivo di ChatGPT si chiama WormGPT (ed è il migliore amico degli hacker)
Un chatbot sviluppato da un hacker per gli hacker. WormGPT è come ChatGPT ma non ha limiti o un’etica ed è pensato esclusivamente per aiutare i cyber-criminali a commettere reati come il phising e le truffe finalizzate alla compromissione di e-mail aziendali. Tutti i dettagli
Google diventerà un editore a tutto tondo grazie all’AI giornalista?
Google si fa editore e svela ad alcune testate statunitensi la propria redazione di intelligenze artificiali. È il progetto Genesis, che ha sorpreso chi ha assistito alla presentazione ma non ha convinto del tutto…
Il maxi-sequestro di cocaina in Sicilia è un omaggio a Paolo Borsellino
Dopo una giornata triste per le tante polemiche che hanno coinciso con l’anniversario della strage di via d’Amelio, finalmente una bella notizia. L’articolo di Marco Mayer.
Purgatori, Ustica e la subcultura del sospetto
Le inchieste del giornalista Andrea Purgatori erano avvincenti, ben costruite, con colpi di scena adeguati, ma pretendevano di essere la verità: quella che va oltre le sentenze e non ha bisogno di prove. L’intervento di Giuliano Cazzola.
Bisignani, Piantedosi e i sussurratori del governo Meloni
Il caso del libro di Luigi Bisignani presentato dal ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, e non solo. Presentazione poi saltata: complotto? Avanti tutta con le dietrologie…
Perché Intel, Nvidia e Qualcomm chiedono a Biden meno durezza con la Cina
Alcune delle più importanti aziende americane di microchip, come Intel, Qualcomm e Nvidia, chiedono a Biden una pausa dalle restrizioni all’export in Cina, un mercato importantissimo. Ma la Casa Bianca non sembra volerle accontentare. Tutti i dettagli.
I cauti passi di Apple sull’intelligenza artificiale
Finora non ha fatto molto parlare di sé né ha lanciato un proprio chatbot, a differenza di tutti i suoi avversari. Apple sull’intelligenza artificiale ci va con i piedi di piombo ma qualcosa in cantiere c’è e forse anche la data di un grande annuncio. Ecco cosa dicono le fonti interne e la Borsa
Vi racconto le figuracce di Vestager e Von der Leyen su Scott Morton
Può essere che il controllo sempre più esteso dell’universo dei media da un lato, e la crescente “assertività” con cui gli States esercitano la loro egemonia dall’altro, abbiano indotto Vestager e Von der Leyen un sentimento di onnipotenza. Oppure hanno lasciato bruciare la Scott Morton per preparare la strada al loro vero candidato. Il corsivo di di Teo Dalavecuras.
Perché l’indiana Tata sgommerà sempre più nel Regno Unito
La Brexit non ferma il colonialismo inverso dell’automotive: gli indiani di Tata Motors preferiscono gli inglesi agli spagnoli per la loro gigafactory. Merito del governo britannico che ha messo sul piatto un consistente pacchetto di agevolazioni da mezzo miliardo di sterline
Tutti i piani nippo-tedeschi di Tesla
La seconda trimestrale tira la volata alle numerose novità che Tesla ha in serbo in diverse parti del mondo
Netflix non brilla con i conti (e non è colpa dello sciopero a Hollywood)
La piattaforma di video streaming supera le prospettive del secondo trimestre con quasi 6 milioni di nuovi abbonati, ma i ricavi si fermano sotto le attese. Tuttavia, Netflix non dovrebbe risentire dello sciopero di attori e sceneggiatori ad Hollywood, piuttosto risulterà protetta dalle interruzioni grazie alla sua massiccia presenza globale
Cosa faranno Fincantieri e Leonardo per navi Cavour e classe Orizzonte
Orizzonte Sistemi Navali, la joint venture controllata da Fincantieri e Leonardo, ha siglato con la direzione degli armamenti navali del Segretariato Generale della Difesa l’accordo quadro di mantenimento in condizioni operative per la portaerei Cavour e i cacciatorpediniere classe Orizzonte Andrea Doria e Caio Duilio della Marina Militare.
Mbda e Thales, anche l’Aeronautica militare sceglie i sistemi Samp/t NG
Firmato dal direttore di Occar e dall’ad di Eurosam il contratto per la fornitura di 5 batterie di sistemi di difesa aerea a medio-lungo raggio Samp/t NG all’Aeronautica Militare
Il dilemma tedesco: lavorare di più o fare la siesta anti-caldo?
La Germania è a corto di manodopera e gli economisti dicono che la popolazione deve lavorare di più. I medici, però, la pensano diversamente: bisogna introdurre la pennichella nelle ore più calde del pomeriggio, dicono. Tutti i dettagli nell’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino.
Tutto su Patrick Zaki: condanna e grazia
Conversazione di Ruggero Po con Giuseppe Acconcia, giornalista professionista e docente di Geopolitica del Medio Oriente all’Università di Padova, su Patrick Zaki
Intesa Sanpaolo, Unicredit e Banco Bpm soccorreranno ancora Open Fiber?
Open Fiber: fatti, numeri, problemi e scenari (foschi)
Intesa Sanpaolo, tutte le novità per i dipendenti di Isybank (che farà concorrenza a Widiba, Flowe e Dots)
Che cosa prevede il primo accordo sindacale per i dipendenti di Isybank del gruppo Intesa Sanpaolo.
Circo Barnum o riforma della Giustizia?
Voto di dissenso della Camera da Mattarella per l’abolizione dell’abuso di ufficio. I Graffi di Damato
Perché non mi unisco alla beatificazione del collega Andrea Purgatori
Andrea Purgatori? Non solo scoop. L’intervento di Gregory Alegi, storico, giornalista e docente alla Luiss
Il caldo è di sinistra?
Perché tendenzialmente i cosiddetti “catastrofisti” sono di sinistra e i cosiddetti “negazionisti”, per la maggior parte degli scettici, sono di centrodestra. Il corsivo di Battista Falconi
Il caldo fa brutti scherzi nelle redazioni dei giornali
Aumentano con il caldo le traveggole di carta sui vari fronti della politica. I Graffi di Damato
Il petrolio sta riprendendo vigore: ecco perché
Lo slancio del greggio ha ripreso vigore. L’analisi del centro studi BG Saxo.
Perché affonda l’export di petrolio russo
Le esportazioni di petrolio della Russia hanno toccato i livelli più bassi da sei mesi. L’Urals, il greggio russo, ha superato il prezzo stabilito dal “tetto” del G7, e potrebbe non essere un bene per Mosca. Tutti i dettagli.
Tutti i flop del G20 in India
Che cosa non è stato deciso dai ministri delle Finanze e dai banchieri centrali dei Paesi del G20 che si sono riuniti nello stato occidentale del Gujarat, India. Il punto dell’economista Chiara Oldani.
Perché Fiona Scott Morton ha mollato l’incarico all’Antitrust Ue
In seguito alle polemiche, Fiona Scott Morton rinuncia all’incarico di capo economista della Dg Concorrenza di Bruxelles. Ieri anche il presidente Macron ha criticato l’assunzione di un’economista statunitense per un lavoro chiave nell’antitrust dell’Ue
Altro che Esg: il capo di Saudi Aramco è entrato nel board di BlackRock
Dopo anni a insistere sull’importanza degli Esg, adesso BlackRock accoglie nel suo consiglio di amministrazione il capo di Saudi Aramco, la più grande compagnia petrolifera al mondo. Ecco perché
Perché il piano Ue per le munizioni non entusiasma troppo gli industriali della difesa
Il parlamento europeo ha approvato Asap, il piano da 500 milioni di euro per incrementare la capacità produttiva di materiale bellico dell’Ue e rifornire l’Ucraina di munizioni. Ma l’associazione europea delle industrie dell’aerospazio e della difesa (Asd) nutre perplessità sullo schema di finanziamento, in particolare sui 260 milioni previsti dal bilancio dell’Edf
Fincantieri, perché Folgiero punta ai sottomarini tedeschi di Tkms
L’amministratore delegato di Fincantieri apre a una più stretta cooperazione strategica con Thyssenkrupp, in vista dello spin-off del business navale e dei sottomarini (Tkms) da parte del colosso tedesco