La civiltà nelle carceri
Perché è fondamentale che l’annunciata riforma della giustizia preveda anche un piano per testimoniare “la civiltà dell’Italia”, ossia per garantire il massimo rispetto dei cittadini nelle carceri. Il taccuino di Federico Guiglia
Ducetta o duciona? Chi sbarella su Giorgia Meloni
Discussioni ferragostane sul decisionismo di Giorgia Meloni. I Graffi di Damato
Vi spiego tutti gli errori di Macron. Parla il prof. Parsi
“Macron è in evidente stato confusionale. Pensa di essere De Gaulle, ma è preso dal complesso di Asterix: nella testa ha il gallismo, non il gaullismo. Macron è stato artefice dei rapporti tra l’Europa e la Russia, e ora sta facendo lo stesso errore con la Cina. Probabilmente è ancora arrabbiato con l’America per l’affare Aukus”, dice Start Magazine Vittorio Emanuele Parsi, politologo e professore di relazioni internazionali presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, che su Italia, Russia, Ucraina e Usa dice che…
I pizzicotti fra Meloni, Salvini e Tajani
Che cosa sta succedendo fra Meloni, Salvini, Tajani su banche e non solo. I Graffi di Damato
Come saranno utilizzate le risorse dell’imposta straordinaria sulle banche?
Il governo aveva detto che le entrate derivanti dall’imposta straordinaria sulle banche sarebbero state destinate anche a favore di chi ha mutui a tasso variabile, ma nel decreto e nella relazione tecnica non ci sono questi riferimenti precisi. Fatti e approfondimenti
Le dipendenze critiche e strategiche dell’industria italiana. Report Confindustria
Risultano 333 prodotti critici, per i quali l’industria risulta stabilmente vulnerabile negli ultimi anni. Cosa dice il rapporto del Centro Studi Confindustria.
Le tesi choc di Franco Prodi sul climate change
“Nel caso del ‘riscaldamento globale’ non si manifestano ancora compiutamente le gravi conseguenze delle scelte di fondo dell’umanità”, ha scritto il climatologo Franco Prodi. L’articolo di Domenico Cacopardo per ItaliaOggi.
Che cosa succederà alle economie Usa, Ue e Uk
Soft landing negli Stati Uniti: Regno Unito ed Eurozona potranno replicarlo? L’analisi di Steven Bell, Chief Economist EMEA di Columbia Threadneedle Investments.
Come andrà l’economia dell’Europa
“Le previsioni della Bce di crescita del PIL sono troppo ottimistiche”. Il commento di Martin Wolburg, senior economist di Generali Investments
Chi sarà favorito dal dollaro debole
L’indebolimento del dollaro può favorire i mercati emergenti nel prossimo decennio? L’analisi di Natalya Zeman, Investment Director di Capital Group.
Gioie e dolori per le rinnovabili sui mercati finanziari
L’imminente ondata di investimenti in infrastrutture verdi dovrebbe continuare a stimolare la domanda. Il punto di Xavier Chollet, Senior Investment Manager e gestore del fondo Pictet-Clean Energy di Pictet Asset Management.
Semiconduttori, come procede la sfida cinese a Tsmc, Asml, Samsung e non solo
La Cina sta cercando di risalire la catena del valore dei semiconduttori. Ma negli Stati Uniti fioccano gli investimenti grazie al Chips Act. L’analisi di Anjali Bastianpillai, Senior Product Specialist di Pictet Asset Management.
Ecco i 7 colossi che trainano Wall Street. Report
Il rally di quest’anno dell’indice S&P 500 è stato guidato solo da una manciata di società: una leadership di così poche aziende non si vedeva dal 1980. Ecco chi sono le magnifiche 7. L’analisi della Strategy Unit di Pictet Asset Management
Chi erano davvero i saltatori del muro di Berlino
Laddove il muro non aveva ancora sostituito la barriera di filo spinato, si radunavano le famiglie di Berlino ormai divise. Quarta parte del racconto di Pierluigi Mennitti.
Il mito di Dorian Gray è vivissimo e fa la fortuna delle biotech della longevità
Da Jeff Bezos alla famiglia reale saudita. Il sogno dei paperoni del mondo (e non solo) è riuscire ad allungare la vita, ritardando la vecchiaia e gli acciacchi il più a lungo possibile. Per farlo stanno generosamente finanziando il settore della longevità, che entro il 2025 avrà un valore globale di 610 miliardi di dollari. L’articolo di El Pais
La siesta? È anti-Alzheimer e aumenta la produttività
La siesta, spesso stigmatizzata dai workaholic, sta vivendo il suo periodo d’oro. I tedeschi vogliono che diventi legge, gli inglesi hanno fatto dell’educazione al riposino un lavoro e la Nasa afferma che rende più produttivi. Inoltre, recenti studi dimostrano che riduce il rischio di Alzheimer. Ancora contrari? Tutti i dettagli
Exor, ecco come Elkann cestina giornali e punta sulla sanità
Exor cede i quotidiani e avanza nella sanità: ha acquistato una quota di Philips per 2,6 miliardi di euro. È solo l’ultimo investimento in un settore che, secondo John Elkann, è destinato a crescere. Tutti i dettagli
Kkr si prepara allo scontro con il governo su Marelli?
Kkr si accorda con il ministero dell’Economia per la rete di Tim, ma potrebbe scontrarsi con il ministero delle Imprese per la chiusura del sito di Marelli a Crevalcore. Tutti i dettagli.
Vi svelo i favori a Ryanair e il futuro di Ita con Lufthansa
Qual è la vera notizia su Ryanair e quale sarà il futuro di Ita Airways (e del trasporto aereo italiano). L’intervento di Gaetano Intrieri, docente all’università La Sapienza e amministratore delegato di AeroItalia
Tutte le idee di Javier Milei, il turbo-liberista che spopola in Argentina
Populista, anti-establishment, filosoficamente anarcocapitalista, negazionista del cambiamento climatico, cattolico antiabortista ma esperto di tantra e di incontri a tre, promette di tagliare le tasse con un piano “motosega” e si è guadagnato il titolo di “Bolsonaro argentino”. Ecco chi è e cosa pensa Javier Milei, l’outsider che alle primarie in Argentina ha sbaragliato gli avversari
La regolamentazione cinese dell’IA è una sfida per l’Occidente
Cosa prevedono le “Misure provvisorie per la gestione dei servizi di intelligenza artificiale generativa” emanate dalla Cina e cosa comportano per l’Occidente. L’analisi di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”.
Gli Usa formeranno una nuova alleanza con Giappone e Corea del Sud?
Tutte le aspettative sul vertice di Camp David tra Usa, Giappone e Corea del Sud che si terrà venerdì.
Chi difende Google, Facebook e non solo contro le Telco
Ecco perché il “fair share”, ovvero il contributo equo di tutti gli attori digitali avanzato dalle telco, farà male all’industria dei media e dei contenuti secondo Augusto Preta, founder e ceo ITMedia Consulting, Direttore International Institute of Communications
Le piroette del Financial Times sul governo Meloni
Nella sua critica all’imposta italiana sugli extra-margini delle banche, il Financial Times ha elencato una serie di luoghi comuni e di imprecisioni dopo aver tanto elogiato il governo Meloni. Il corsivo di Giuseppe Liturri
Le stilettate di Meloni a Salvini e Tajani
Che cosa ha detto e che cosa ha mandato a dire Giorgia Meloni nelle interviste ai vicepremier Matteo Salvini e Antonio Tajani.
Assegno di inclusione e non solo, ecco come cambia il welfare dopo la fine del Reddito di cittadinanza
Come funziona l’Assegno di inclusione e quali sono i requisiti per accedervi. Tutti i dettagli nel focus curato dall’Inps
Perché ChatGpt 3.5 non è più sufficiente
Nelle ultime settimane, un articolo firmato dalle prestigiose Università di Stanford e Berkeley ha innescato un dibattito e portato alcuni a concludere che ChatGpt stia peggiorando quanto alla qualità delle risposte fornite. L’intervento di Andrea Boscaro, fondatore di The Vortex
Che cosa combineranno Musk e Zuckerberg in Italia?
Tutto (o quasi) sul presunto combattimento tra Musk e Zuckerberg che si terrà – pare – in Italia. Il corsivo di Enrico Ferrone
Strage di Bologna: le carte d’archivio e i ricercatori seri
Davvero non c’è più niente da discutere sulla strage di Bologna? Perché a guardare le carte, qualche dubbio resta. L’articolo di Giordana Terracina.
13 agosto 1961: la notte del muro di Berlino
L’evento tanto atteso e temuto si era dunque compiuto: la separazione di Berlino era cosa fatta. Terza parte del racconto di Pierluigi Mennitti.
Rete Tim e Sparkle passeranno dai francesi di Vivendi agli americani di Kkr
Il ministero dell’Economia sarà al fianco del fondo americano Kkr nella futura società della rete di Tim che avrà anche i cavi sottomarini di Sparkle. Ecco fatti, numeri e approfondimenti
Banche, Ryanair e liberisti immaginari
Banche, Ryanair e non solo: il governo altera il mercato o è il mercato che è già alterato per interventi come quelli della Bce e della Commissione Ue? Il corsivo di Battista Falconi
Tim, ecco chi sono gli uomini italiani di Kkr
C’è una presenza italiana in Kkr, il fondo americano che acquisterà la rete di Tim (inclusi i cavi di Sparkle) assieme al ministero dell’Economia con l’ok di Palazzo Chigi. Fatti, nomi e curiosità
Chi ha ragione tra Urso e Ryanair?
Caro voli, decreto del governo e polemica fra Wilson (Ryanair) e il ministro Urso. L’analisi di Paolo Rubino, ex manager di Alitalia
Perché è sbagliato il tetto ai prezzi dei voli
Critiche ragionate al decreto del governo sui biglietti aerei. L’intervento di Lorenzo Gerosa
Caro-voli, l’Enac elogia il governo e strapazza Ryanair
Il caro-voli determinato dagli algoritmi usati dalle compagnie aeree che ha portato alle norme previste dall’ultimo decreto infiamma il dibattito. Tra l’ad di Ryanair e il ministro Urso volano stracci e l’Ente nazionale per l’aviazione civile (Enac) prende le difese del governo. Fatti e polemiche
Ecco la carta che Meloni giocherà con le opposizioni sul salario minimo
Che cosa succederà nell’incontro di Giorgia Meloni con le opposizioni sul salario minimo
Perché il salario minimo è un falso problema
L’analisi di Marco Pepe, consigliere nazionale Unimpresa.
Ecco come Eni darà lavoro a Saipem in Libia
Saipem si è aggiudicata un contratto da 1 miliardo di dollari in Libia. Ma il committente, Mellitah Oil & Gas, è controllata da Eni, che possiede il 31 per cento anche di Saipem
Perché Cimbri di Unipol piagnucola
Luci e ombre dalla semestrale di Unipol. Con il capo azienda, Carlo Cimbri, attapirato per la tassa del governo e per le alluvioni…
Saranno solo rose e fiori per Uber?
Nel secondo trimestre del 2023 Uber è cresciuta soprattutto nel ride-hailing, ma ci sono segnali di rallentamento. L’analisi del Centro Studi BG Saxo.
Inflazione, cosa dobbiamo aspettarci dalla Fed a settembre?
Cosa dicono i dati sull’inflazione americana a luglio e cosa si prevede per agosto. L’analisi di Antonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte.
Gli affarucci di Massimo Segre e Cristina Seymandi
Com’è nata l'”operazione Savio” e qual è stato il ruolo di Cristina Seymandi e Massimo Segre. L’articolo di Oscar Serra per Lo Spiffero.
Perché critico le critiche del capo di Ryanair. Parola di manager aeronautico
Che cosa ha detto e soprattutto che cosa non ha detto Eddie Wilson, ceo di Ryanair, criticando il governo Meloni e la regione Sicilia. Il commento di Gaetano Intrieri, docente all’università La Sapienza e manager aeronautico
La vendita della rete fa brillare Tim in Borsa
Il dossier rete che sarebbe a buon punto fra Tim, fondi americani e soggetti italiani (in primis il ministero dell’Economia) mette le ali in Borsa al titolo del gruppo capeggiato dall’amministratore delegato Pietro Labriola.
Quanto pagheranno davvero Intesa Sanpaolo, Unicredit, Mps, Bper, Banco Bper e Credem con la nuova tassa?
Tassa sui cosiddetti extra margini delle banche: le discussioni nel governo, il chiarimento del Tesoro, gli effetti in Borsa e le stime aggiornate di analisti ed economisti sul reale impatto del decreto sui bilanci di Intesa Sanpaolo, Unicredit, Mps, Bper, Banco Bper, Credem e non solo
Ecco come i fondi esteri azionisti di Intesa Sanpaolo e Unicredit pizzicano il governo Meloni sulla tassa
Il Financial Times raccoglie umori e malumori di alcuni fondi esteri presenti nel capitale di Intesa Sanpaolo e Unicredit che commentano la tassa sui cosiddetti extra margini delle banche.
Fitch e Moody’s non vedono disastri per le banche italiane dopo la melonata sugli extra margini
Critici verso la misura del governo ma non catastrofisti sulle previsioni per le banche italiane: questo il giudizio delle agenzie di rating dopo la mossa del governo sui cosiddetti extra margini di Intesa Sanpaolo, Unicredit, Bper Banca, Banco Bpm e non solo.
La fasulla guerra bancaria
Tassa sui cosiddetti extra margini delle banche: che cosa si dice e si scrive. I Graffi di Damato.