Cosa pensa l’intelligence Usa dell’intelligenza artificiale?
Gli Stati Uniti sono in netto vantaggio sull’intelligenza artificiale rispetto agli avversari, ma questo primato non dovrebbe essere dato per scontato. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Axiom Space sceglie (non a caso) l’italiana Prada per le tute degli astronauti della Nasa sulla Luna
La società aerospaziale privata americana Axiom Space ha selezionato Prada per le tute spaziali che saranno sviluppate per la missione Artemis 3 prevista per il 2025. Scelta non convenzionale ma nemmeno casuale. A gennaio Aegida Investments, fondo guidato da Francesco Pastor assieme a Lorenzo Bertelli (leader della casa di lusso italiana), ha investito in Axiom Space
La missione Psyche della Nasa potrebbe rivelare i misteri dell’interno della Terra
Si dice che valga 10mila quadrilioni di dollari. Questo asteroide potrebbe essere il nucleo di un pianeta primordiale e studiarne la composizione e le proprietà potrebbe rivelare come sono stati creati i pianeti rocciosi come la Terra. È iniziato il conto alla rovescia per la missione Psiche verso l’omonimo asteroide a circa 370 milioni di chilometri di distanza dal nostro pianeta, nella fascia principale degli asteroidi tra Marte e Giove. La Nasa e SpaceX avevano precedentemente fissato come obiettivo di lancio il 5 ottobre, posticipato poi al 12 ottobre.
Avio, quando tornerà a volare Vega C
Completata l’inchiesta sull’anomalia del test del motore Z40 di Vega-C a seguito del fallimento del primo volo commerciale di Vega C lo scorso 20 dicembre. L’Esa rimanda il ritorno in volo di Vega C alla fine del 2024: è necessario riprogettare un ugello del motore a razzo. Nel frattempo Vega si prepara al volo del 6 ottobre.
Mondo Convenienza è sconveniente per clienti e dipendenti?
Funzionari dell’Antitrust e la GdF hanno svolto un’ispezione nella sede della società Iris Mobili che detiene il marchio Mondo Convenienza. Intanto a Firenze i lavoratori della logistica continuano a denunciare sfruttamenti
Project Nessie, come funziona l’algoritmo segreto di Amazon per i prezzi?
Dalla causa antitrust contro Amazon è emerso che il colosso di Jeff Bezos avrebbe usato un algoritmo segreto, denominato “Project Nessie”, per valutare quanto poteva gonfiare i prezzi in base alle mosse dei competitor. Il trucchetto gli avrebbe fatto guadagnare un miliardo di dollari. Tutti i dettagli
Videogiochi, ora il game over arriva negli studi più grandi
I licenziamenti nei videogiochi colpiscono anche Epic Games che tutti conoscono per Fortnite e Naugthy Dog costretto ad accantonare il multiplayer di The Last of Us che Neil Druckmann aveva definito “il progetto più ambizioso nella storia dello studio”
Com’è finita la guerra dell’Azerbaigian al Nagorno-Karabakh
La guerra lampo dell’Azerbaigian ha portato alla capitolazione delle istituzioni armene in Nagorno-Karabakh. La regione verrà reintegrata a tutti gli effetti nel territorio azero
Il Pd si balocca con un’imposta patrimoniale in Europa
Tutto sull’imposta patrimoniale europea, la proposta della Sinistra all’Eurocamera che divide il Partito Democratico.
Il Foglio manda all’ospedale il Pd sui tagli alla sanità
Quanto sono fondate le accuse al governo Meloni di voler disinvestire e smantellare la sanità pubblica? Quasi per nulla. L’analisi del Foglio
I magistrati difendicchiano la giudice di Catania
Le ultime polemiche politiche viste da Francesco Damato.
Perché alberga la guerra fra Corriere della sera e Repubblica su Airbnb
Repubblica prosegue nel coccolare Airbnb mentre il Corriere della Sera sembra intenzionato a fare le pulci alle piattaforme che incentivano la “turistificazione” delle città
Chi sono i vincitori del Nobel per la Chimica 2023 e a cosa serve la tecnologia quantum dot
Una tecnologia ritenuta un tempo impensabile ma che grazie al lavoro di squadra di tre scienziati è diventata realtà. Si trovano nei monitor dei computer e negli schermi televisivi ma sono utilizzati anche da biochimici e medici. Si tratta dei quantum dot o punti quantici, piccolissimi componenti della nanotecnologia, che si sono guadagnati il Nobel per la Chimica 2023
Chi sono le fondazioni che portano le lezioni di Pfizer nelle scuole
L’iniziativa del colosso farmaceutico Pfizer per contrastare le fake news e la cattiva informazione di carattere scientifico: i dettagli sul progetto, le fondazioni che sostengono l’iniziativa, le polemiche
BlackRock pro Meloni, cenetta Santanché-Mattarella, le finanze di Giorgetti, cani sciolti su Cnr-Multiversity
BlackRock, Invitalia, Multiversity, PwC, Poste Italiane, Mediobanca, Caltagirone, Giorgetti e non solo. Pillole di rassegna stampa.
Fininc, tutto sul gruppo Dogliani che punta su Autostrade per l’Italia
Il gruppo italiano Fininc sta studiando il lancio di un’offerta per Autostrade per l’Italia (Aspi). Fatti, numeri e reazioni
Cosa farà Msc di Aponte con i treni di Italo?
Msc, la compagnia di trasporto marittimo di Gianluigi Aponte, acquisirà quasi il 50 per cento di Italo. Ecco come cambierà l’azionariato dell’azienda ferroviaria e quali sono i piani di Msc (una società non quotata di cui dunque si sa poco dei veri conti, ha rimarcato Ft)
Tutte le crisi di Ansaldo Energia
Continua la crisi di Ansaldo Energia: non ci sono nuove commesse e l’azienda progetta il trasferimento parziale da Genova a Trieste. Intanto il ministro dell’Economia dice che Cdp…
Perché occorre lo scorporo delle spese per la Difesa dal Patto di Stabilità. Parola di Pontecorvo (Leonardo)
L’intervento di Stefano Pontecorvo, presidente di Leonardo, in occasione della quinta edizione degli Stati generali dell’export, intitolata quest’anno “Il sostegno al sistema Paese, tra grandi e Pmi” svoltasi dal 29 al 30 settembre ad Alba (Cuneo)
Leonardo, ecco le bordate di Cingolani su Ai, cyber e Gcap
Dal ruolo del gruppo nel progetto trinazionale Gcap, al nuovo piano industriale poggiato sui pilastri cyber e spazio. Ecco che cosa ha detto Roberto Cingolani, ad di Leonardo, rispondendo ai giornalisti a margine del CybertechEurope2023
F-35 verso la produzione a pieno regime?
Completate una serie di prove di combattimento simulato per l’F-35 Joint Strike Fighter: un passo decisivo verso la conclusione della fase di test operativi iniziale del caccia e l’approvazione da parte del Pentagono per la produzione a pieno regime (prevista inizialmente nel 2021)
La Space Force spinge Starshield, versione militare di Starlink di SpaceX di Musk
SpaceX, la compagnia aerospaziale di Elon Musk, ha siglato il primo accordo con la Space Force americana per fornire comunicazioni satellitari personalizzate per l’esercito nell’ambito del nuovo programma Starshield
Meta metterà a pagamento Facebook e Instagram in Europa, ecco perché
Le voci di corridoio a quanto pare erano vere: Facebook e Instagram diventeranno a pagamento come alternativa alla versione ‘free’ che continuerà a chiedere dati personali per l’Adv in cambio
Ecco i piani (sbilenchi) dell’Ue sull’idrogeno
La Commissione europea vuole estendere il meccanismo di acquisti congiunti di gas anche all’idrogeno e al biogas. Ma rischia di mandare in crisi il sistema energetico comunitario. L’articolo di Sergio Giraldo.
“Transition to Net Zero, innovare l’energia”, tutti i dettagli
Tutto sul primo evento del ciclo “Green & Blue Talk”, all’interno della 5ª edizione della RCS Academy
Le novità sull’eterna guerra tra Google e Microsoft
Una rivalità mai sopita quella tra Google e Microsoft. La prima è stata portata in tribunale dal governo Usa con l’accusa di aver violato le norme antitrust – anche dietro pagamenti illegali ad aziende come Apple e Samsung per mantenere il monopolio nella ricerca online – e la seconda ha avuto l’occasione di rivangare vecchie questioni ma anche nuove sulla competizione nella corsa all’IA. Tutti i dettagli
Chip, Micron sfiderà Asml dal Giappone?
Il Giappone sussidierà Micron con 1,2 miliardi di dollari per assicurarsi la sua fabbrica di microchip. L’azienda americana vuole portare l’Euv nel paese, una tecnologia oggi dominata dall’europea Asml. Tutti i dettagli.
Tesla singhiozza, diminuiscono le vendite e il cybertruck slitta ancora
Primo rallentamento nelle vendite e nella produzione di Tesla, che finora non avevano conosciuto flessioni. Ed Elon Musk costretto ad ammettere che il pickup che l’utenza attende dal 2021 sta collezionando altri ritardi
La guerra fra Corriere della sera e Repubblica su Stellantis
Due modi di leggere la fuga di Stellantis dall’Italia: il Corriere fa il punto sulla produzione, Repubblica punta il dito sui mancati incentivi dello Stato. Su Marelli il leader di Azione continua a litigare con la testata fondata da Scalfari
Ustica, ecco le domande alle quali Amato non risponderà
Fatti, considerazioni e interrogativi a margine dell’audizione di Giuliano Amato al Copasir su Ustica.
I servizietti dei filo-Servizi per il capo dei Servizi segreti
Il 4 ottobre Elisabetta Belloni, direttore del Dis (il Dipartimento che coordina i Servizi Segreti, ossia Aisi e Aise), riceverà la quarta edizione del Premio “Francesco Cossiga per l’Intelligence”. Vertici e attività della Società italiana di intelligence che assegna il riconoscimento. Tutti i dettagli
L’opposizione in toga dei giornali fighetti
La politica – divisa fra il nemico fisso della Schlein e quello giornaliero della Meloni – vista dai giornaloni e non solo. I Graffi di Damato
Vi racconto il ruolo di Lipsia nella riunificazione della Germania
Lipsia fu una città decisiva nel 1989, anno della riunificazione della Germania. Prima parte del racconto di Pierluigi Mennitti.
Per calmare il bruciore di stomaco AstraZeneca pagherà 425 milioni di dollari
AstraZeneca, accusata di aver fatto troppo poco per avvertire medici e pazienti del rischio di malattie renali derivanti dall’assunzione di due suoi farmaci per il bruciore di stomaco e il reflusso acido, ha concordato il pagamento di 425 milioni di dollari per chiudere il caso. Tutti i dettagli
Chi sono e cosa hanno scoperto i Nobel per la Medicina 2023
È partita la settimana dedicata ai Nobel e ad aprire le danze è stato quello dedicato alla Medicina. Quest’anno a riceverlo sono stati l’ungherese Katalin Karikó e lo statunitense Drew Weissman. Le loro scoperte hanno permesso lo sviluppo di vaccini a mRNA efficaci contro il Covid-19. Tutti i dettagli
Mediobanca, cosa succede fra Poste e governo?
Fatti e interpretazioni sulla mossa di Poste Italiane (controllata da Cdp e Mef) in Mediobanca
Bper, Sondrio, Carige e non solo. Cosa succede fra Unipol e Bce
Mosse e contromosse bancarie del gruppo Unipol. Fatti, indiscrezioni e approfondimenti. Il punto di Michele Arnese ed Emanuela Rossi
Perché Intesa Sanpaolo si allea con iGenius di Uljan Sharka
Cosa fa e da chi è stata fondata iGenius, la Ai company scelta da Intesa Sanpaolo per la business intelligence
Tutto su Cubbit, l’azienda con cui Leonardo lavorerà al primo cloud superprotetto
Numeri e business di Cubbit, la società bolognese con cui Leonardo sta attivando una nuova architettura cloud di archiviazione distribuita
Non solo Microsoft, Google, Meta e Amazon. Ecco la corsa silente di Apple verso l’Intelligenza artificiale
Meta, Microsoft e Google fissano obiettivi ambiziosi nello sviluppo di prodotti e servizi AI. Ciò non significa che Apple sia rimasta inattiva, anzi. Il colosso di Cupertino si è dedicato allo shopping sfrenato, acquisendo più aziende di intelligenza artificiale e apprendimento automatico di chiunque altro.
Perché l’Ue indaga sui chip di Nvidia
La Commissione europea potrebbe avviare un’indagine contro Nvidia per abuso di posizione dominante nel settore delle Gpu. L’azienda ha una leadership pressoché indiscussa. Tutti i dettagli.
Chi fa il piedino al ministro Urso sulle tlc?
Tutti i dettagli su Cambium Networks, unica azienda (controllata dal fondo americano Vector) nel panel organizzato dal Centro Studi Americani in collaborazione con Open Gate Italia e la Fondazione Farefuturo (presieduta dal ministro delle Imprese, Adolfo Urso)
Exor, Stellantis e le capriole di Repubblica
Repubblica critica l’Italia per i pochi sussidi e per la mancanza di una politica industriale seria su microchip e batterie. E Stellantis, controllata dallo stesso gruppo dietro il quotidiano, punta su Francia e Germania…
Verità e bugie su Nadef, spread e non solo
Che cosa si dice e che cosa non si dice sulla Nadef e non solo. L’analisi di Giuseppe Liturri
Vi racconto sfide e mire di Tajani con Forza Italia
Chi c’era e che cosa si è detto alla tre giorni azzurra di Paestum. La nota di Paola Sacchi.
Perché il professor Puglisi pizzica le agenzie che piazzano vip e vippini in tv
Che ruolo hanno le agenzie di comunicazione nell’influenzare gli approfondimenti tv di informazione? Il caso della società Elastica (e non solo di Elastica) sollevato dall’economista Riccardo Puglisi
Ecco come la stretta di Pechino sull’export di droni influenzerà la guerra in Ucraina
Con l’entrata in vigore in Cina delle nuove regole sulle esportazioni di droni ci saranno conseguenze per i militari in Ucraina. Le restrizioni cinesi nella “guerra dei droni” danno alla Russia un vantaggio, secondo il New York Times
Tutto sui futuri (super)cacciatorpediniere della marina giapponese
Il Ministero della Difesa giapponese ha chiesto per il prossimo anno fiscale il finanziamento per i due futuri cacciatorpediniere a oggi noti come ASEV (AEGIS System Equipped Vessel), due grandi piattaforme che saranno dedicate in primo luogo alla difesa contro i missili balistici. L’approfondimento di Giovanni Martinelli
La Germania fa orecchie da mercante sui migranti
Le ultime tensioni fra Italia e Germania sui migranti. Il taccuino di Federico Guiglia.