Leclerc, Leopard e Challenger. Tutto sui carri armati all’Ucraina
Leclerc, Leopard e Challenger. Tutto sui carri armati all’Ucraina
Cosa si dice in Germania sulla tedesca Lufthansa che si papperà Ita
Commenti e analisi in Germania sull’offerta presentata dalla tedesca Lufthansa per Ita Airways. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino.
Non solo Ucraina: tutte le prime sfide del nuovo ministro della Difesa tedesco
Il Parlamento europeo preme sulla Germania affinché invii carri armati Leopard 2 all’Ucraina: la decisione spetta al nuovo ministro Pistorius. Tutti i dettagli nell’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino.
Come e perché la Germania si squassa sulla Difesa
La ministra della Difesa della Germania, Christine Lambrecht, si è dimessa dopo una serie di messaggi che hanno creato imbarazzo al governo Scholz. Ecco cos’è successo e chi è il suo successore. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino.
Perché in Germania i sindacati tamponano Tesla
In Germania il sindacato dei metalmeccanici accusa Tesla di far lavorare troppe ore gli operai. I dipendenti sono restii a denunciare la situazione per il timore di ritorsioni. Tutti i dettagli
Perché la Germania non consegnerà a breve i Leopard 2 all’Ucraina
La Germania non ha ancora preso una decisione sull’invio di carri armati pesanti Leopard in Ucraina ma il produttore tedesco Rheinmetall avverte: la consegna dei Leopard 2 riparati a Kiev potrebbe avvenire non prima del 2024
Ecco le ultime cineserie della tedesca Bosch
Mentre marchi cinesi come BYD, Great Wall, Geely, Nio e Xpeng si preparano ad arrivare in Europa, la Germania continua a fare affari con la Cina: là Bosch, che ha già 55mila dipendenti, investirà un miliardo…
Tutti gli ottimi affari della Germania con il regime in Iran
Nel 2022 le esportazioni della Germania in Iran sono aumentate nonostante le repressioni del regime, iniziate però a settembre. Tutti i dati nell’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino
Biden frena Intel in Germania e in Italia?
A causa dell’aumento dei prezzi dell’energia e dei più generosi sussidi americani, Intel rimanda a data da definire la costruzione di una fabbrica di chip in Germania. L’azienda ha in programma anche un impianto in Italia, che potrebbe essere a rischio. Tutti i dettagli.
Tutti gli spionaggi russi in Germania
Un alto funzionario dell’intelligence tedesca è stato arrestato con l’accusa di spionaggio per conto della Russia: ecco cosa sappiamo sul caso “Carsten L.”. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Tutti i maxi-accordi sull’idrogeno tra Germania e Norvegia
Germania e Norvegia hanno rafforzato la partnership sull’idrogeno: Berlino vuole utilizzarlo anche nelle centrali elettriche. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino.
Ecco cosa si dice a Berlino sulle nuove armi che la Germania manderà all’Ucraina
La Germania ha annunciato che fornirà una batteria Patriot e veicoli Marder all’Ucraina. Tutti i dettagli e i malumori della stampa tedesca. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino.
Tutte le mosse della Germania sul Gnl Usa e non solo
La Germania ha ricevuto il primo carico di Gnl dagli Stati Uniti, grazie alla rapida entrata in funzione del rigassificatore di Wilhelmshaven. E le temperature alte mantengono pieni gli stoccaggi.
Perché i giornali tedeschi non gustano la Nutella di Ferrero?
Il settimanale tedesco Der Spiegel ha accusato la Nutella di ricorrere al lavoro minorile per la raccolta di nocciole in Turchia e non solo. L’articolo di Roberto Giardina per ItaliaOggi.
Come va l’economia nella Germania est
Cosa dice l’ultimo rapporto dell’Ifo sullo stato dell’economia nella Germania est. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino.
In Germania i sondaggi bocciano il governo Scholz
I numeri del gradimento del governo di Olaf Scholz sono pessimi: ecco perché. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino.
Mosse e prospettive della Germania sulla crisi energetica
La risposta della Germania alla crisi energetica è consentita dalla Kfw (la Cdp tedesca) e dal Fondo di stabilizzazione economica. L’approfondimento di Gianni Bessi, autore di “Post-Merkel. Un vuoto che solo l’Europa può riempire”
Aiuti di Stato, le piroette (pro Germania e Francia) di Bruxelles
Obiettivi e contraddizioni della Commissione europea sugli aiuti di Stato. L’analisi di Giuseppe Liturri
Ecco le richieste di Francia e Germania a Biden sui sussidi verdi
Francia e Germania vogliono che Biden estenda i sussidi “verdi” anche alle aziende europee. E chiedono alla Commissione una nuova politica industriale con aiuti di stato. Tutti i dettagli.
Fcas, ecco come decolla la fase di sviluppo con Airbus, Dassault, Indra ed Eumet
I governi di Parigi, Berlino e Madrid hanno ufficialmente lanciato la prossima fase del loro programma di caccia di sesta generazione Future Combat Air System (Fcas) da 3,2 miliardi di euro. Previsto il primo volo nel 2029
Tutti i piani della Germania per un corridoio dell’idrogeno
Tre società energetiche vogliono convertire i tubi per il gas e realizzare una rete per l’idrogeno tra la Germania e il resto d’Europa. Tutti i dettagli.
Alla fine anche la Germania acquisterà gli F-35
Il 14 dicembre la commissione bilancio del Bundestag, il parlamento tedesco, ha approvato l’acquisto di 35 F-35, i caccia prodotti dal gigante della difesa statunitense Lockheed Martin
La burocrazia sta rallentando le rinnovabili in Germania
In Germania le procedure autorizzative per gli impianti rinnovabili sono complesse e a rischio di continui ricorsi. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino.
La Germania non sta facendo abbastanza con le energie rinnovabili
In Germania la produzione elettrica da fonti rinnovabili aumenta, ma non abbastanza. Tutti i dati e le criticità nell’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Perché l’Ira di Biden penalizzerà di più la Germania. Parla Sapelli
I motivi dell’Inflation Reduction Act di Biden (“Chi comanda l’America, come aveva intuito tanti anni fa Galbraith, è il complesso militare-industriale”), gli effetti sui Paesi europei e il “ridicolo” tetto Ue al prezzo del petrolio russo. Conversazione con Giulio Sapelli, storico ed economista
Perché la Corte costituzionale tedesca ha bocciato i ricorsi contro il Recovery Fund
In Germania la Corte costituzionale ha respinto i due ricorsi dello scorso luglio contro la partecipazione al Recovery Fund europeo. Tutti i dettagli nell’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino.
Ecco come la Germania traballa sulla spesa per la difesa
La Germania ha ritrattato la promessa di aumentare la spesa per la difesa ad almeno il 2% del Pil ma Scholz ribadisce l’importanza dell’acquisto degli F-35A. Fatti, numeri e approfondimenti
Cosa farà la Nato per vigilare sulle infrastrutture in Europa
Germania e Norvegia vogliono che la Nato apra un ufficio per la protezione delle infrastrutture strategiche europee: gasdotti, cavi elettrici e di Internet, stazioni di telecomunicazione. Ecco quali sono gli impianti energetici a più alto rischio in Europa.
Perché la Germania non rema a favore della difesa europea?
Berlino sta diventando di gran lunga il maggior acquirente europeo di prodotti della difesa, ma la Germania sta rifornendosi perlopiù al supermercato d’oltre Atlantico. L’articolo di Pietro Romano tratto da Aeronautica & Difesa
Perché pochi in Italia si preoccupano dell’Ira di Biden?
Tutti gli effetti dell’Inflation Reduction Act (Ira) dell’amministrazione Biden per l’economia europea. Il commento di Sergio Giraldo
Ecco come Raytheon e Mbda costruiranno i Patriot in Germania
Raytheon ha annunciato l’intenzione di produrre per la prima volta missili Patriot in Europa, collaborando con il concorrente europeo Mbda. Tutti i dettagli
La Germania scavalca di nuovo l’Ue e offre sussidi alle industrie pesanti
Il ministro dell’Economia della Germania ha preparato un piano di sussidi alle industrie pesanti che riducono le emissioni. Dopo lo “scudo” contro i prezzi del gas, Berlino scavalca di nuovo l’Ue
Tutti i progressi e gli intoppi della Germania sul Gnl
La Germania ha firmato un grosso accordo di fornitura di Gnl con il Qatar, ma il rigassificatore galleggiante di Lubmin entrerà in funzione in ritardo. Tutti i dettagli.
Tutte le tensioni fra Germania e Commissione Ue sulla risposta all’Ira di Biden
In risposta al piano di Biden sui sussidi alla manifattura americana, il ministro dell’Economia della Germania propone un programma europeo di aiuti all’industria, ma senza fare nuovo debito comunitario. Tutte le anticipazioni del quotidiano Handelsblatt nell’articolo di Pierluigi Mennitti.
Gnl, tutti gli accordi del Qatar per gasare Europa e Cina
Assieme a ConocoPhillips, il Qatar fornirà Gnl alla Germania per quindici anni. Al di là dei volumi, l’accordo è simbolo di un ripensamento importante a Berlino. Tutti i dettagli.
Dopo il Fcas, Francia e Germania rivitalizzano anche il carro armato del futuro Mgcs
Secondo il quotidiano francese La Tribune, la tedesca Rheinmetall e la francese Nexter hanno raggiunto un accordo industriale sul carro armato europeo del futuro Mgcs. Avanza dunque il programma franco tedesco promosso da Nexter con Rheinmetall e KMW, che Rheinmetall ha proposto di aprire all’industria italiana
Come funziona il reddito di cittadinanza in Germania
Dal 1° gennaio entrerà in vigore in Germania il nuovo reddito di cittadinanza, che punta su assistenza e aiuto al rientro nel mondo del lavoro. Tutti i dettagli nell’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino.
Ministeriale Esa, ecco come l’Europa farà concorrenza a Usa e Cina nello spazio
L’Agenzia spaziale europea (Esa) ha annunciato l’accordo su un bilancio di quasi 17 miliardi di euro per i prossimi tre anni. Tutti i dettagli sull’ultima riunione ministeriale dell’Esa a Parigi
Tutti i bollori anti-Usa della Germania
Il ministro dell’Economia della Germania, Robert Habeck, apre a un piano europeo di sussidi all’industria per contrastare l’Inflation Reduction Act di Biden. Altri esponenti del governo tedesco, però, erano sembrati meno convinti.
Francia e Germania si accordano sui sussidi anti-Biden?
L’Unione europea ha compreso i rischi industriali dei sussidi americani e vorrebbe rispondere con un proprio piano di aiuti. Ci sono però delle divergenze nella Commissione e tra i paesi membri, anche se Francia e Germania sembrano aver trovato un accordo.
Francia, Germania e Italia concordano sui lanciatori Ariane e Vega
Nella prima giornata della conferenza ministeriale dell’Agenzia Spaziale Europea (Esa), Francia, Germania e Italia hanno firmato una dichiarazione congiunta sul futuro quadro di utilizzo dei lanciatori europei. Tutti i dettagli
La Germania sosterrà la Francia su Ariane, siluro per Vega?
Berlino si riavvicina a Parigi nel settore aerospazio e difesa. Secondo Bloomberg, la Germania è pronta a sostenere il piano di lancio di Ariane 7, il futuro lanciatore pesante costruito in Francia dal colosso ArianeGroup. Emarginata l’Italia con Vega? Fatti e approfondimenti
Ecco come Francia, Germania e Spagna faranno decollare il Fcas
Parigi, Berlino e Madrid hanno raggiunto un accordo sull’avvio della fase successiva dello sviluppo del progetto Fcas. Airbus conferma: “le trattative tra industrie e governi hanno avuto successo”
La Germania pagherà (molto) di più i rigassificatori per il Gnl
I terminali galleggianti per il Gnl costeranno alla Germania 6,5 miliardi di euro, più del doppio di quanto previsto. Tutti i dettagli.
Perché Germania e Polonia puntano sulle nazionalizzazioni delle società energetiche
Tra Uniper e Sefe (ex Gazprom), in Germania le nazionalizzazioni sono diventate quasi una moda. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino.
Difesa, ecco perché Airbus è ottimista sul programma Fcas/Scaf
Intervistato dal quotidiano Handelsblatt, l’ad di Airbus Faury si è detto ottimista sullo Scaf. Dassault e Airbus non hanno ancora firmato il contratto con cui avviare la fase 1B per il sistema combattimento aereo Fcas/Scaf…
Nasams, Aspide e Iris-T, tutti i sistemi di difesa aerea dell’Ucraina. Report Economist
L’esigenza di Kiev di disporre di maggiori e migliori sistemi di difesa aerea arriva mentre la Russia ha intensificato i bombardamenti aerei sulle infrastrutture critiche ucraine per compensare lo stallo della campagna di terra, scrive l’Economist
Perché la Germania blocca un accordo sui chip con la Cina
Il ministro dell’Economia della Germania vuole bloccare la vendita di un’azienda di chip, Elmos, a una società cinese. Berlino inizierà a dare maggiore importanza alla sicurezza nazionale?.
Come e quanto il caro-energia peserà sul Pil della Germania
Per il 2022, l’Ifo stima una perdita di reddito reale di circa 64 miliardi di euro in Germania, pari all’1,8% della produzione economica. L’articolo di Pierluigi Mennitti.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 10
- Pagina 11
- Pagina 12
- Pagina 13
- Pagina 14
- Pagina 15
- Pagina 16
- …
- Pagina 39
- Successivo