skip to Main Content

Tutto sugli e-fuel

E-fuel

In Italia non esiste al momento una produzione di e-fuel, ma ci sono progetti pilota. La Germania è più avanti, non solo sui combustibili sintetici ma anche sull’idrogeno verde. Tutti i dettagli

 

Martedì i Paesi membri dell’Unione europea hanno approvato il regolamento sulle automobili a zero emissioni al 2035, che di fatto favorisce l’elettrico – l’industria globale si stava già muovendo in questa direzione, con poche eccezioni – pur prevedendo una deroga per gli e-fuel, dei combustibili sintetici “neutri” dal punto di vista delle emissioni e capaci di circolare nei normali motori a combustione interna.

Le tecnologie per l’elettrico si trovano a uno stadio di sviluppo più avanzato rispetto a questi carburanti liquidi, che si ottengono dalla combinazione di anidride carbonica catturata dall’aria e idrogeno verde (ricavato a sua volta dall’elettricità rinnovabile): hanno un costo parecchio elevato, perché i processi di cattura della CO2 e di elettrolisi dell’acqua non sono affatto economici.

LA GERMANIA SI PORTA AVANTI SULL’IDROGENO

In Italia non esiste attualmente una produzione di e-fuel, anche se i ministri dell’Ambiente e delle Imprese, Gilberto Pichetto e Adolfo Urso, hanno anticipato dei piani di sviluppo. La Germania, che ha chiesto e ottenuto la deroga europea, è invece più avanti: sia perché la casa automobilistica tedesca Porsche ha investito nel primo impianto commerciale al mondo per la produzione di e-fuel (si trova in Cile); e sia perché sta lavorando all’approvvigionamento di idrogeno, una delle due “precondizioni” per questi combustibili.

– Leggi anche: Porsche e non solo. Ecco le aziende tedesche che brindano per gli e-fuel approvati da Bruxelles

A dicembre tre società energetiche tedesche – Gascade, Ontras e Terranets – hanno raggiunto un accordo per riconvertire le tubature per il gas naturale al trasporto di idrogeno dal mar Baltico al sud della Germania, entro il 2025; nel 2027 questo corridoio verrà connesso all’isola energetica di Bornholm, in Danimarca, un polo dell’eolico offshore in costruzione nel mar Baltico.

A gennaio, la Germania e la Norvegia hanno firmato una “partnership strategica sull’energia rinnovabile e l’industria verde” che riguarda l’idrogeno (in primavera verrà pubblicato lo studio di fattibilità per una tubatura), l’eolico offshore e la cattura della CO2, tra le altre cose. In Norvegia è peraltro attiva Norsk e-Fuel, che quest’anno darà inizio ai lavori di costruzione di un impianto di combustibili sintetici per l’aviazione: vuole arrivare a produrne 25 milioni di litri all’anno a partire dal 2026.

E L’ITALIA?

Sull’idrogeno l’Italia è ferma alle linee guida preliminari per la strategia nazionale pubblicate nel novembre 2020, ma – come fa notare Il Sole 24 Ore – “si attende ancora un documento strategico più avanzato”.

Uno studio di Unem e Rie (Ricerche Industriali ed Energetiche) spiega che l’Italia vorrebbe che al 2030 l’idrogeno verde arrivasse a rappresentare il 2 per cento della domanda energetica finale, attraverso 5 gigawatt di elettrolizzatori (i macchinari per l’elettrolisi) e 10 miliardi di euro di investimenti. Al 2050 si stima che l’idrogeno possa coprire fino al 20 per cento della domanda energetica finale.

TEMPI E COSTI DEGLI E-FUEL

Al netto della disponibilità di idrogeno verde, secondo Unem e Rie gli e-fuel impiegheranno probabilmente una decina d’anni, o qualcosa di più, per passare dall’attuale fase dimostrativa alla produzione su scala commerciale. Perché questi combustibili possano svilupparsi, è necessario creare una filiera dedicata, tra dispositivi di cattura della CO2, impianti di energia rinnovabile, sistemi di conversione ed elettrolizzatori.

Difficilmente, insomma, gli e-fuel saranno “pronti” sul mercato per il 2035. Al momento, il loro costo – legato a quello della generazione elettrica da fonti rinnovabili, fino a un terzo del totale – si aggira sui 2-3 euro al litro. Si stima che possa scendere sotto i 2 euro al litro nel 2030 grazie all’aumento della scala di produzione, per arrivare infine a circa 1 euro al 2050.

Gli e-fuel non inciderebbero sul prezzo finale di un veicolo con motore endotermico (a differenza della batteria per un’auto elettrica), ma sul suo costo operativo. Visti gli alti prezzi al litro, e considerato il loro utilizzo su modelli di lusso, come quelli di Porsche o Ferrari, sono stati definiti dei carburanti “per ricchi”.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter

Iscrizione avvenuta con successo, ti dovrebbe arrivare una email con la quale devi confermare la tua iscrizione. Grazie da EnergiaOltre!

Errore

Back To Top

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter

Iscrizione avvenuta con successo, ti dovrebbe arrivare una email con la quale devi confermare la tua iscrizione. Grazie da EnergiaOltre!

Errore