Come sarà il caccia Fcas lanciato da Francia, Germania e Spagna
Francia, Germania e Spagna concludono un accordo sul Fcas, caccia di sesta generazione. Tutti i dettagli
La Francia gufa contro l’Italia sul Recovery Plan
Il quotidiano francese Le Figaro mette in guardia l’Europa su eventuali frodi ad opera delle “mafie italiane”
Ecco come la Cina intralcia la taiwanese Tmsc sui chip
Che cosa succede davvero nella guerra dei chip. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Sommesso elogio di Draghi (che sculaccia le miopie europeistiche)
Gianfranco Polillo commenta le risposte del presidente del Consiglio, Mario Draghi, durante il Questione time alla Camera su Europa e regole contabili europee
Ue falsa sui migranti, la sentenza su Gervasoni, Vecchione difende Mancini, Sala salutista, fisco pro banche
Non solo migranti: anche Draghi, coprifuoco, loggia Ungheria, dossier Mancini, caso Gervasoni, Sala il salutista e i miliardoni alle banche sotto forma di Dta. Fatti, nomi, numeri, curiosità e polemiche. Pillole di rassegna stampa nei tweet di Michele Arnese, direttore di Start
L’intellighenzia italiana è pronta a battagliare contro i Rutte in Europa?
Il commento di Gianfranco Polillo a latere delle tensioni fra Rutte e Draghi
Perché tentenna già la Conferenza sul futuro dell’Europa
L’approfondimento di Enrico Martial
Energia, col recovery Plan l’Europa si consegnerà alla Cina?
Dopo anni di leadership climatica fondata sul soft power del buon esempio, l’Ue deve stare attenta a non consegnarsi a una totale dipendenza tecnologica dalla Cina. L’analisi di Alberto Clò
In Europa tornerà il bipolarismo (e la destra lieviterà). Report Fondapol
Che cosa emerge da un’indagine condotta da Fondapol, pensatoio francese “liberale, progressista e filo-europeo”, sulle tendenze politiche in Europa. Ecco numeri e scenari Stato per Stato. L’articolo di Pietro Romano
Non solo Gazprom, come si gasa la Russia tra Cina ed Europa
L’articolo di Giuseppe Gagliano
Tutti i ritardi della vaccinazione in Italia. Numeri e confronti europei
Che cosa emerge dall’ultimo rapporto aggiornato della Fondazione Gimbe che ogni settimana fa il punto sull’andamento della pandemia in Italia e sulla campagna di vaccinazione.
Spazio, tutti i lanci di Europa e Cina
Il razzo europeo Vega è decollato da Kourou con i satelliti di osservazione della Terra. E la Cina ha lanciato il primo modulo della stazione orbitante per una presenza umana permanente nello spazio seguendo le orme di Usa, Russia ed Europa
Europeismo da sofà
Il corsivo di Teo Dalavecuras
Sequenziamento Covid-19: Italia ultima in Europa
Che cosa succede in Europa sul sequenziamento del virus. L’approfondimento di Maria Scopece
Perché la Bce non si allinea ancora alla Fed
L’esito del meeting della Bce commentato da Michele Morra, Portfolio Manager di Moneyfarm
Intelligenza artificiale, che cosa prevedono le regole di Bruxelles
Con l’obiettivo di stabilire degli standard comuni, ieri la Commissione europea ha presentato le nuove regole per l’utilizzo dell’Intelligenza artificiale. Le aziende che non si conformeranno alle norme rischieranno sanzioni fino al 6% del fatturato
Che cosa (non) cambierà dopo la riunione della Bce
Il commento post Bce a cura di Fabio Castaldi, Senior Investment Manager di Pictet Asset Management
Gigafactory, come l’Italia e l’Europa trottano con le batterie
Due in Italia, 70 in tutta Europa: ecco le gigafactory che spunteranno nel giro di pochi anni
Quanto si gasa la Russia in Europa con Gazprom
Come cresce in Europa la domanda del gas a beneficio della compagnia russa Gazprom. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Johnson & Johnson, Astrazeneca e Sputnik, tutte le differenze con i vaccini Pfizer e Moderna
Fatti, numeri e differenze tra vaccini con le indiscrezioni secondo cui – come scrive La Stampa – la Commissione Ue ha deciso di non rinnovare i contratti di acquisto per i vaccini di AstraZeneca e Johnson & Johnson allo scadere dei contratti in corso.
Vodafone lancia anche con la cinese Oppo rete 5G in Germania
Con l’aiuto di Ericsson, Oppo e Qualcomm, Vodafone ha lanciato in Germania la prima rete 5G standalone commercializzata d’Europa
Perché l’America strattona tanto la Germania? Fini e rischi
La convergenza euroamericana mantiene aumenta il prezzo che l’Ue (Germania in particolare) dovrebbe pagare. Questo rende ancora instabile lo scenario. Il commento dell’analista Carlo Pelanda
Canale di Suez, che cosa trasporta la Ever Given
Le spedizioni in corso sulla Ever Given comprendevano dozzine di container provenienti dall’Asia carichi di prodotti per Ikea e altri prodotti diretti verso l’Europa per brand come Tommy Hilfiger e Calvin Klein. L’articolo di Giuseppe Liturri
Parole e pensieri di Draghi su Ue, Mes, Eurobond e Recovery Plan
Che cosa ha detto e che cosa ha lasciato intendere Mario Draghi su Ue, Mes, Eurobond e Recovery Plan nei…
Come saranno distribuiti i vaccini prodotti nell’Ue. Parla Scaccabarozzi (Farmindustria)
Come saranno distribuiti a tutti i Paesi europei i vaccini prodotti in subappalto nei singoli Paesi? Ecco le risposte del presidente di Farmindustria, Massimo Scaccabarozzi
Come cambierà la difesa missilistica dell’Italia
Il ruolo della difesa missilistica per l’Italia tra Nato e Ue. L’approfondimento di Affari Internazionali
Perché gli Stati Uniti bloccano l’export del vaccino Astrazeneca che non usano?
Nonostante l’inutilizzo del vaccino di Astrazeneca (non ancora autorizzato), e le dichiarazioni dubitative su un possibile ricorso a questo vaccino, gli Usa mantengono ancora il blocco dell’export facendo ridurre gli approvvigionamenti previsti per l’Europa.
Recovery Plan? Irrealistico. Parola del centro studi del Parlamento Ue
Recovery Fund, cronaca di una morte annunciata? A seminare il dubbio è il centro studi del Parlamento europeo, nell’analisi sull’impatto della pandemia di Covid per le industrie. L’articolo di Eunews
Effetto Draghi sui rapporti tra Salvini e Letta?
Che cosa si sono detti nel primo incontro pubblico (si è svolto ieri pomeriggio all’Ispi) tra Matteo Salvini e Enrico Letta. La Nota di Paola Sacchi
Tutti i subbugli giuridici in Germania e Polonia sul Recovery Plan
Discussioni e dubbi giuridici e politici in Germania e Polonia sul Recovery Plan. L’articolo di Giuseppe Liturri
Come si gaserà l’Europa con Tap
E’ giunto in Europa il primo miliardo di metri cubi di Gas in arrivo dall’Azerbaijan tramite il gasdotto Tap. Fatti, numeri e scenari
Perché serve deficit a manetta per salvare l’economia in Europa. Report Unicredit
In occasione del prossimo Euro Summit, se i leader europei fossero a corto di idee, il capo economista di Unicredit Erik Nielsen ne propone una: una espansione di bilancio pubblico pari ad 4/5% del PIL e un consistente assegno inviato a casa di operatori sanitari e non solo. L’articolo di Giuseppe Liturri
Com’è andato il summit Usa-Cina di Anchorage
Quali saranno i rapporti Usa-Cina dopo Anchorage. L’intervento di Daniela Coli
Asia, Usa, Uk, Ue. Chi sta vincendo (e chi sta perdendo) la guerra alla pandemia
Il quadro sui vaccini anti Covid non è purtroppo dei migliori: concorrenti asiatici sempre più efficaci, Commissione europea fragile, Germania infastidita e Francia debole. L’analisi di Donato Romano
Draghi il pragmatico delude i draghiani ideologici
Mario Draghi? Europeista, atlantista e liberista. Certo. Ma anche, o soprattutto, pragmatico che dunque delude i draghiani ideologici. Ecco come e perché. Il corsivo di Michele Arnese, direttore di Start
Draghi ha rottamato il fideismo europeistico
“Se il coordinamento europeo funziona, bene. Sennò bisogna andare per conto proprio. Questo è il pragmatismo a cui stavo facendo riferimento prima”. Così Draghi ha scolpito tre linee guida fondamentali da seguire quando si tratta con Bruxelles. Il corsivo di Giuseppe Liturri
Next Generation, cosa deve fare l’Italia. Parla Enrico Letta
Next Generation Eu rappresenta un’occasione che si presenta una volta sola nell’arco di una generazione e l’Italia non può sprecarla. L’intervista di Michele Guerriero a Enrico Letta, già presidente del Consiglio e ministro, ora direttore della Scuola di Affari Internazionali dell’Istituto di studi politici di Parigi
Come sarà l’Europa dopo la pandemia?
Finora la risposta dell’Europa alla crisi del coronavirus ha registrato un grande successo e un grande fallimento. Cosa scrive il Guardian.
Chi in America sconsiglia l’Ue una terza via sull’Intelligenza artificiale
La commissione americana Nscai presieduta dall’ex ceo di Google, Schmidt, e di cui fanno parte anche manager di Microsoft e Oracle, nonché il nuovo ceo di Amazon Jassy, auspica per l’Europa una più stretta collaborazione transatlantica sull’intelligenza artificiale per contrastare Pechino
Ecco gli Stati esteri che saranno favoriti e sfavoriti dal Green New Deal dell’Europa
Un calo massiccio del consumo di combustibili fossili ristrutturerà le relazioni dell’Ue con Russia, Algeria, Azerbaijan, Kazakistan e Libia. Elettricità rinnovabile e idrogeno verde potrebbero essere importati da Paesi come l’Algeria e il Marocco. L’analisi di 5 esperti su Le Monde
Il boom delle auto elettriche in Europa è destinato a frenare?
Crescono a tripla cifra le vendite di auto elettriche in Europa, grazie agli incentivi. Ma cosa succederà quando i sostegni economici finiranno?
Chi in America suona la sveglia sull’Intelligenza artificiale contro la Cina
Che cosa emerge dal report pubblicato dalla commissione sull’intelligenza artificiale americana. Il commento di Giuseppe Gagliano
Tutti gli errori di Ue e Italia sui vaccini. Report Ispi
Che cosa emerge dal rapporto “Europa: vaccini e veleni” a cura dell’Ispi, l’Istituto per gli studi di politica internazionale guidato dal vicepresidente esecutivo Paolo Magri.
L’Ema non russerà più su Sputnik V
Se la rolling review dell’Ema darà esito positivo, Mosca è pronta ad inviare all’Ue fino a 50 milioni di dosi di Sputnik V entro giugno 2021
Perché la Commissione Ue sfruculia il consorzio interuniversitario Cineca
La Commissione di Bruxelles ha aperto un’inchiesta per valutare se i finanziamenti dell’Italia in favore del consorzio Cineca sono in linea con le norme europee sugli aiuti di Stato. Ecco conti e vertici di Cineca.
Come l’Europa cerca di competere con Usa e Cina nella corsa allo spazio
Nella corsa allo spazio dominano gli americani. I cinesi hanno preso da diversi anni il posto dei russi. E l’Europa?
Merkel fra Biden e Draghi
Merkel tra Biden, Draghi e la sua eredità politica. Il post di Gianni Bessi
Perché Biden guarderà all’India e alla Russia per contenere la Cina
Uno dei principali problemi che dovrà affrontare il presidente americano Biden è la definizione della “strategia globale” Usa nei confronti della Cina. L’analisi del generale Carlo Jean
Non solo Perseverance. Gli Usa alla conquista dello spazio
Perché gli Stati Uniti sono il Paese leader negli investimenti sullo spazio. L’analisi di Giuseppe Gagliano
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 4
- Pagina 5
- Pagina 6
- Pagina 7
- Pagina 8
- Pagina 9
- Pagina 10
- …
- Pagina 15
- Successivo