skip to Main Content

Spazio

Non solo Perseverance. Gli Usa alla conquista dello spazio

Perché gli Stati Uniti sono il Paese leader negli investimenti sullo spazio. L'analisi di Giuseppe Gagliano

 

Partiamo dalla notizia: l’atterraggio di Perseverance su Marte.

Qual è il significato geopolitico di questa impresa?

Questa impresa non è altro che l’inevitabile conseguenza della proiezione di potenza americana anche a livello spaziale e nel contempo determina una crescita prevedibile della competizione internazionale, che ovviamente è sia di natura tecnologica che militare.

Il settore spaziale infatti è particolarmente dinamico, segnato da dieci anni dall’arrivo di nuovi attori, siano essi attori istituzionali — si segnala che ogni anno vengono create una o due nuove agenzie spaziali — o attori privati, tra i più famosi Elon Musk o Jeff Bezos, ma anche molte start-up che desiderano entrare nel business spaziale.

Negli ultimi anni l’accesso allo spazio è cambiato drasticamente, segnato dall’emergere di nuovi attori statali e privati ​​molto ambiziosi. Questo tuttavia non toglie che l’egemonia è saldamente nelle mani degli Stati Uniti.

Il budget della Nasa è di circa 20 miliardi di dollari all’anno. Se si sommano i budget di tutte le agenzie spaziali statunitensi, si ottiene un budget totale di 53 miliardi di dollari.

Naturalmente, gli americani stanno affrontando l’emergere di nuovi giocatori come la Cina. Questo paese si sta affermando come una grande potenza spaziale con i propri programmi scientifici e un forte sostegno allo sviluppo economico, con diversi attori principali (Alibaba, Tencent, ecc.) che si stanno già posizionando nella tecnologia digitale e nell’attività spaziale.

Tuttavia, è qui che si trova oggi la posta economica strategica nel settore spaziale: un continuum digitale e spaziale Terra-spazio viene creato davanti ai nostri occhi con le autostrade dei dati. Esistevano già a livello terrestre, ma ora vengono dispiegati nello spazio, sia tramite satelliti, forse domani tramite collegamento ottico per aumentare la velocità e la sicurezza delle comunicazioni o con comunicazioni quantistiche. Questo è un enorme problema di dominio. Un dominio fisico, da parte del posto che questi nuovi strumenti occuperanno nello spazio, ma anche economico. A titolo di esempio, possiamo citare Starlink, la mega costellazione di comunicazioni spaziali sviluppata dall’azienda americana SpaceX e supportata dal governo americano.

Sebbene questa sia certamente la base di un investimento privato, non dobbiamo oscurare la prospettiva di appalti pubblici che, nel caso di Starlink, proviene da un lato dalla difesa americana, ma anche dalla Federal Communications Commission (FCC) tramite il Rural Digital Opportunity Fund (RDOF).

Il settore spaziale è quindi oggi al centro delle questioni economiche che riguardano sia la difesa che le applicazioni civili. Ci stiamo muovendo verso una tale permeabilità tra questi due mondi che sarà sempre più difficile distinguerli.

Cosa succederà negli anni a venire? Mentre alcuni parlano di turismo spaziale e sfruttamento delle risorse, lo spazio può diventare un futuro El Dorado economico a medio o lungo termine?

Secondo alcune analisi, lo spazio potrebbe davvero essere un futuro El Dorado. Secondo la banca americana Morgan Stanley, l’economia spaziale potrebbe diventare entro il 2040 la nuova industria del prossimo trilione di dollari.Tuttavia, non è lo sfruttamento delle risorse che dovrebbe generare la maggior parte delle entrate del settore — almeno a breve termine — ma piuttosto Internet. L’aumento dei flussi di dati via Internet dovrebbe essere il motore principale per lo sviluppo dell’economia spaziale.

Ora, se possiamo parlare di un futuro El Dorado, possiamo anche parlare di un nuovo Far West. Sarà quindi necessario garantire il rispetto dei trattati internazionali, in particolare quello sull’appropriazione delle risorse spaziali; trattato già messo in discussione da Stati Uniti, Lussemburgo ed Emirati Arabi Uniti. Inoltre sta emergendo un nuovo aspetto:quando guardiamo al caso americano, vediamo che la Nasa ha cambiato molto rapidamente il suo modello contrattuale per acquistare servizi da società private. In precedenza, le agenzie avevano le proprie capacità spaziali. Ma ci si muove sempre più verso un modello in cui le agenzie sono acquirenti di servizi. Le compagnie si uniscono quindi agli Stati per condividere il rischio in determinate missioni ivi compresa l’esplorazione dello spazio o le missioni scientifiche. Stiamo dunque assistendo all’emergere di un nuovo campo di dialogo tra Stati e imprese, per cambiare i modelli economici e il posizionamento reciproco. Il dialogo è ora permanente tra questi attori.

D’altra parte, stiamo davvero assistendo anche a una guerra economica nell’industria spaziale.

Ebbene l’Europa è ancora tra i leader nel settore spaziale, nonostante l’arrivo di nuovi grandi attori come Cina e India. Ma molti paesi in tutto il mondo stanno creando le proprie agenzie spaziali, soprattutto in Africa, al fine di sviluppare i propri progetti. In Asia, nuovi attori stanno anche costruendo un’industria con capacità e servizi spaziali. Stiamo assistendo ad una vera e propria balcanizzazione del mercato, e questo in tutti i settori: osservazione della Terra, telecomunicazioni o navigazione satellitare, ma anche nel campo dei servizi (agricoltura, sorveglianza marittima, gestione ambientale, salute, ecc.). Lo spazio è ormai diventato un settore economico come un altro, soggetto a una concorrenza sempre più agguerrita.

Tuttavia non vi è alcun dubbio che la pandemia Covid-19 e la conseguente crisi economica abbiamo avuto un impatto sulla salute economica del settore spaziale. La situazione sanitaria globale ha determinato un calo delle attività produttive e il rinvio di alcuni programmi o progetti. Questi rinvii delle scadenze e, naturalmente, l’attuazione di nuove norme sanitarie hanno generato costi aggiuntivi, un calo delle attività dal 20 al 30% e il calo degli ordini soprattutto in Europa.A l contrario gli Stati Uniti hanno annunciato un importante piano di sostegno all’industria e continuano i programmi di difesa e scienza e non hanno visto tagli di bilancio. Anche se la richiesta iniziale di un aumento del budget del 12% è stata ridotta dal Congresso Americano, è stato votato un conseguente aumento. Da parte cinese, stiamo anche assistendo a un massiccio sostegno del governo per l’industria spaziale. Le ambizioni non sono affatto riviste al ribasso, e per alcuni potrebbe anche essere l’occasione per accelerare ancora di più di fronte a concorrenti che si trovano in difficoltà proprio come nel caso del vaccino anti Covid.

Back To Top