L’ok della Commissione Ue all’intervento pubblico per 3,6 miliardi per la ricapitalizzazione della banca tedesca NordLb indica i 2 pesi e le 2 misure di Bruxelles. Il commento di Angelo De Mattia, già alla Banca d’Italia
La Germania salva con fondi pubblici la banca NordLB e Bruxelles applaude…
Ok della Commissione europea al salvataggio statale in Germania della banca NordLB. Fatti, numeri e commenti
Che cosa penso della Commissione contro l’Odio. Il pensiero di Ocone
“Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e saggista.
Tutte le letterine di Bruxelles sui conti degli Stati
La Commissione può chiedere ulteriori informazioni entro sette giorni dalla presentazione dei bilanci nazionali. Come annota Bloomberg: le lettere segnano un passaggio standard nel processo di revisione dei bilanci nazionali.
Perché a Bruxelles la Commissione von der Leyen si è già ingrippata. Il commento di Capezzone
Che cosa succederà alla Commissione Ue dopo il clamoroso doppio schiaffo che l’Europarlamento ha rifilato prima a Goulard (la commissaria designata dalla Francia) e poi a chi l’aveva fortemente voluta, cioè Macron. Il commento di Daniele Capezzone
Ecco l’agenda programmatica di Gentiloni a Bruxelles dettata da von der Leyen
Che cosa ha messo per iscritto il presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, al commissario designato agli affari economici Paolo Gentiloni
Gentiloni commissario Ue tra sogni, realtà e delusioni. I Graffi di Damato
Che cosa ha davvero deciso il presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, con le nomine di Gentiloni e Dombrovskis
Ecco come la Germania cerca la protezione di Bruxelles con il fondo sovrano Ue allo studio di von der Leyen
“Berlino in difficoltà vede oggi l’Europa come uno scudo protettivo”. Parola (a sorpresa) di Federico Fubini sul Corsera che si accorge delle mire recondite della Germania con la nuova presidenza della Commissione di Bruxelles
Come si muoverà Bruxelles sull’Italia
Nelle cancellerie dell’Ue si stanno chiedendo se sia preferibile evitare lo strappo con un grande Paese fondatore o se sia più opportuno tener conto della sconfitta di Salvini e Di Maio nell’elezione del Parlamento europeo ed agire adesso mettendo alle strette – sul piano economico – il governo italiano. Il commento di Giuliano Cazzola
Cara Ue, basta ossessioni sui debiti sovrani. La lettera di Conte (che bacchetta la Germania)
Il testo della lettera del Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, indirizzata agli altri 27 Paesi membri Ue, al Presidente della Commissione Ue, Jean Claude Juncker, e al Presidente del Consiglio europeo, Donald Tusk.
Tutte le salutari sberle amerikane pro-crescita e anti-tasse rifilate a Bruxelles e Berlino
L’approfondimento di Giuseppe Liturri
Tutte le provocazioni (politiche) di Moscovici e Dombrovskis contro l’Italia
Che cosa ha consigliato la Commissione di Bruxelles all’Italia. Ecco dettagli e bizzarrie
Vi racconto gli sconcertanti balletti non solo di Moscovici sulla procedura Ue contro l’Italia
Non so poi se definire più ingenuo o farisaico l’invito fatto da Moscovici ai mercati finanziari a non profittare della porta dalla quale è uscita la sua lettera al governo italiano per giocare con i titoli di Stato italiano come coi birilli. I Graffi di Damato
Perché concordo con la mossa di Mattarella sulla commissione banche
L’obiettivo che la maggioranza si pone con questa legge è chiaro: portare nella “gabbia degli imputati” la Banca d’Italia. L’opinione di Giuliano Cazzola
Perché critico chi festeggia per la mossa di Mattarella sulla commissione di indagine sulle banche
Al cuore del problema c’è la questione di chi presiederà la commissione d’inchiesta sulle banche. E’ immaginabile che Colle e Via Nazionale vogliano un nome “gradito”. Sarebbe bene che i grandi media raccontassero questo fatto senza troppe perifrasi e cortine fumogene. Il commento di Daniele Capezzone
Ecco subbugli e dubbi sollevati dalla lettera di Mattarella a Casellati e Fico sulla commissione banche
Perché Mattarella ha inviato una tosta lettera con paletti ai presidenti di Camera e Senato sulla commissione banche? Non c’erano alternative? Quali effetti avrà davvero la missiva? Ed è stata accolta allo stesso modo da Casellati e Fico? A queste domande risponde il notista politico Francesco Damato
Il matterello di Mattarella a difesa della Banca d’Italia e contro i grilli di M5S e Lega sulla commissione parlamentare d’inchiesta sulle banche
Che cosa ha scritto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ai presidenti di Camera e Senato nel promulgare la legge che istituisce la Commissione parlamentare d’inchiesta sulle banche
Bruxelles fa vedere le stelle a Toninelli su Tav. Lo speciale Start Magazine
Tav? “Non possiamo escludere, se ci sono ritardi prolungati, di dover chiedere all’Italia i contributi già versati”. Parola della Commissione di Bruxelles. Tutti i dettagli e lo speciale Start Magazine con analisi, interviste a approfondimenti
Banca Etruria, Popolare Vicenza e Veneto Banca. Ecco perché il dossier rimborsi si ingarbuglia
Tutte le ultime novità da Bruxelles sul progetto del governo per rimborsare i cosiddetti truffati di Banca Etruria-Boschi oltre ai crac di Popolare Vicenza e Veneto Banca
Che cosa (non) serve a Ilva
Le “Mille battute” di Giuseppe Sabella direttore di Think-in, esperto di Industria 4.0 e blogger di Start Magazine, su presente e futuro di Ilva
La manovretta di Conte e Juncker. Numeri, commenti e 13 tweet
Più tagli alla spesa e più imposte. Ecco la correzione da 10,2 miliardi di euro nella manovra del governo Conte dopo la trattativa con Bruxelles per evitare la procedura di infrazione per debito eccessivo. Numeri, commenti e approfondimenti