Cosa faranno General Motors, Lg e Livent sui metalli per le batterie
General Motors ha firmato degli accordi per la fornitura di materiale per le batterie con Lg Chem e Livent. Tutti i dettagli.
Sk, tutte le mosse coreane di Biden sui chip
Oggi Biden incontrerà il presidente del conglomerato sudcoreano SK per discutere degli investimenti negli Stati Uniti. Il gruppo ha molti progetti sulle batterie in America, e non è l’unico. Tutti i dettagli.
Macquarie elettrizzerà l’Australia con il cavo sottomarino più lungo al mondo
Il fondo Macquarie è stata incaricata dalla startup australiana Sun Cable di raccogliere 20 miliardi per un maxi-progetto di energia solare e di trasmissione elettrica verso l’Asia. Tutti i dettagli
Auto elettriche, la cinese Byd sorpassa Tesla sulle vendite
La cinese Byd (finanziata da Warren Buffett) ha superato Tesla per numero di auto elettriche vendute e Lg per batterie prodotte. Ecco numeri, dettagli e commenti degli analisti.
Litio, perché l’Ue fa tremare i produttori di batterie
La Commissione europea potrebbe classificare il litio tra le sostanze tossiche di elevata preoccupazione. Ma il metallo è fondamentale per le batterie, e dunque per il successo della transizione ecologica. Ecco dettagli, dichiarazioni e rischi.
Perché dipenderemo sempre più dalla Cina
Le politiche climatiche dell’Unione europea rischiano di aumentare la nostra dipendenza commerciale dalla Cina, tra batterie e metalli critici. Estratto di un articolo di Guido Crosetto e Gianclaudio Torlizzi per Il Sole 24 Ore.
Ip, tutte le incredibili capriole elettriche per i fondi del Pnrr
Che cosa cela l’accordo fra Atlante e Ip sulle ricariche per le auto elettriche, che cosa teme l’associazione Motus-E e che cosa si diceva ai piani alti di Ip sulla mobilità elettrica.
Tutti i piani del “Triangolo del litio” sulle batterie
La grandissima parte dei giacimenti di litio si concentra in tre soli paesi del Sudamerica: la Bolivia, l’Argentina e il Cile. Il “Triangolo” vorrebbe in realtà andare oltre l’estrazione mineraria e aprire fabbriche di batterie. Tutti i dettagli.
Perché Tavares (Stellantis) annuncia una carenza di batterie per le auto elettriche
Secondo l’amministratore delegato di Stellantis, Carlos Tavares, nei prossimi tre-quattro anni i produttori automobilistici dovranno fare i conti con una carenza di batterie. Ecco perché.
Come e quanto le auto elettriche devono accelerare per raggiungere il net zero
Per raggiungere le zero emissioni nette servono 35 milioni di veicoli elettrici all’anno fino al 2030. L’analisi a cura di Pauline Grange, gestore investimento responsabile e Jess Williams, analista, investimento responsabile di Columbia Threadneedle Investments.
Nichel, cosa fa la Gran Bretagna in Tanzania
La Tanzania conterà di più nel commercio di nichel per le batterie. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Stellantis dirà addio all’Italia? I timori di Giorgetti
Il ministro dello Sviluppo economico, Giorgetti, dice che Stellantis non ha l’obbligo di continuare a investire in Italia. Le trattative sulla gigafactory vanno avanti. Ma il gruppo automobilistico ha già rimborsato il prestito ricevuto con garanzia della Sace. Tutti i dettagli
Auto elettriche, una riserva di litio alle porte di Roma?
Come mai un’azienda mineraria australiana è tanto interessata al sottosuolo laziale? Parliamo di Vulcan Energy, con sede a Perth, in…
Cosa farà Tesla in Mozambico per la grafite delle batterie
Grafite: Tesla si sta rivolgendo al Mozambico per ridurre la sua dipendenza dalla Cina. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Cosa faranno Argentina, Bolivia e Cile sul litio
L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Cosa studia la Francia sui metalli per le batterie elettriche
Il piano degli esperti per il governo francese sui metalli per le batterie. Ecco i dettagli
Come accelera Northvolt, la rivale europea di Tesla sulle batterie
Northvolt ha annunciato l’assemblaggio della prima batteria nella sua fabbrica in Svezia: è la prima batteria sviluppata e realizzata in territorio europeo. Tutti i dettagli sull’azienda che sfida Tesla e le società asiatiche
Ecco le ultime smanie della Cina su litio e cobalto
L’azienda cinese Huayou, il più grande produttore di cobalto al mondo, vuole diventare un fornitore importante di un altro metallo critico per le batterie delle auto elettriche: il litio. Ecco numeri, obiettivi e scenari
Che cosa fa (e chi l’ha fondata) Factorial, il partner di Stellantis sulle nuove batterie
Stellantis ha annunciato un accordo con Factorial Energy per lo sviluppo di batterie allo stato solido. Ecco manager, soci e partner della società
Litio per le batterie, ecco perché Stellantis guarda in Germania e Australia
Stellantis ha firmato un accordo con Vulcan Energy per la fornitura di litio per le batterie delle auto elettriche. Ecco numeri dell’accordo, dettagli sul progetto e informazioni sulla società australiana con stabilimenti in Germania
Quanto conterà l’Africa nella corsa ai metalli per la transizione energetica
Il litio dello Zimbabwe sarà fondamentale per produrre le batterie, ma il paese dovrà superare diversi problemi. Ecco quali.
La cinese Tsingshan rivoluzionerà il mercato del litio per le batterie?
La Tsingshan è diventata dal nulla un enorme produttore di nichel per le batterie. Ora vuole replicare il successo con il litio, per diventare un fornitore di peso dell’industria dell’auto elettrica. Ecco dettagli e difficoltà.
Perché in Congo si combatte una guerra per il cobalto
Che cosa rivela l’inchiesta del New York Times sull’accaparramento di cobalto in Congo.
Debito estero, litio e batterie. Perché in Bolivia la Corea del Sud è una piccola Cina
L’indebitamento estero boliviano non parla solo cinese ma anche coreano. Nel mirino di Seul il litio boliviano. L’analisi di Venturi
Stellantis, Enel, Midsummer. Ecco chi punta sui soldi del Pnrr per batterie e rinnovabili
Il Mise sta valutando tre progetti legati alle tecnologie pulite, coerenti con gli obiettivi del Pnrr: la fabbrica di batterie di Stellantis e gli impianti per i pannelli solari di Enel e Midsummer. Ecco i dettagli
Non solo auto elettriche, come vanno i conti di Tesla
Tesla riporta dati record sull’utile netto nel terzo trimestre del 2021: crescono le entrate legate ai veicoli, ma anche all’energia. Tutti i dati
Non solo LG: con chi si allea Stellantis sulle fabbriche di batterie per auto elettriche
Stellantis ha raggiunto un accordo con LG per formare una joint venture dedicata alle batterie in Nordamerica. Tutti i dati e gli altri partner del gruppo automobilistico
Cosa faranno Enel, Comau e non solo per la filiera delle batterie al litio in Italia
L’Italia vuole dotarsi di una filiera nazionale per il riciclo delle batterie al litio per le auto elettriche. Tutti i dettagli del progetto e le aziende coinvolte.
Quanto costeranno a LG le sbandate con General Motors sulle batterie
Visti i rischi di incendio delle loro batterie, LG Chem e LG Electronics parteciperanno ai costi di ritiro delle auto elettriche di General Motors con 1,2 miliardi di dollari. Tutti i dettagli
Cosa fa la cinese Catl per accaparrarsi i metalli per le batterie
Catl, il più grande produttore di batterie per le auto elettriche al mondo, ha acquisito la società mineraria Millennial Lithium per garantirsi scorte sicure di litio. Non si tratta di un accordo isolato: tutti i dettagli
Cosa fa il Canada in Namibia sulle terre rare per le batterie
Il progetto del Canada fa parte di un boom più generale nell’esplorazione delle terre rare in Africa, focalizzata sulla ricerca di neodimio e praseodimio, componenti chiave delle batterie. L’analisi di Giuseppe Gagliano
Come e perché Stellantis si elettrizzerà anche con Mercedes
Con l’ingresso in Automotive Cells Company (Acc), Mercedes sarà socio paritario di Stellantis e Total nella produzione di batterie per auto elettriche. Che cosa è Acc e chi ne fa parte. L’articolo di Andrea Tartaglia
Perché le aziende minerarie si fanno la guerra sul nichel. Report Ft
Cosa scrive il Financial Times sulla battaglia per il nichel tra BHP e Wyloo Metals.
Chi spinge per l’estrazione di metalli critici in Europa
Cosa propone Eurobattery Minerals e cosa si muove nell’Ue sui progetti per l’estrazione e la lavorazione di metalli per la transizione energetica
Gigafactory Italvolt: lo svedese Carlstrom si elettrizza in Italia per puntare ai fondi Ue
Tutti i dettagli sul progetto della gigafactory Italvolt di batterie per auto elettriche lanciato dall’imprenditore svedese Lars Carlstrom a Scarmagno
Quanto e perché la Germania sussidierà Tesla
Il governo della Germania ha preparato 1,1 miliardi di euro di aiuti a Tesla per la costruzione di una fabbrica di batterie vicino Berlino. Tutti i dettagli
Quella marcia in più delle batterie al litio
In questa terza ed ultima puntata, scopriamo come la rivoluzione industriale elettronica giapponese abbia cambiato la faccia del mondo e delle batterie. L’approfondimento di Luca Longo
Come si elettrizzano gli Stati Uniti
Negli Stati Uniti aumentano le nuove installazioni di energie pulite e di stoccaggio tramite batterie. Il governo vuole abbattere i costi delle tecnologie di accumulo del 90% entro il 2030. Tutti i dettagli
Bill Gates cercherà metalli rari in Groenlandia con l’intelligenza artificiale
La startup americana KoBold andrà alla ricerca di metalli per i veicoli elettrici in Groenlandia. È finanziata da Equinor e da Breakthrough Energy Ventures, il fondo climate-friendly di Bill Gates, Jeff Bezos e Jack Ma
Perché General Motors manda a fuoco i conti di LG Chem
General Motors richiama dal mercato altre 73mila auto elettriche a causa dei rischi di incendio delle batterie, prodotte da LG. Tutti i dettagli
Tutto su Catl, l’azienda di batterie fondata dall’uomo più ricco di Alibaba
CATL è la più grande azienda produttrice di batterie al mondo. E il suo fondatore, Zeng Yuqun, è appena diventato più ricco di Jack Ma.
Storia (a puntate) delle batterie al litio
Nella seconda di tre puntate scopriremo come la crisi petrolifera degli anni ’70 ha fatto nascere… le batterie al Litio, anche grazie ad un pizzico di fortuna. L’approfondimento di Luca Longo
Batterie al litio: primi passi verso il Nobel
Un racconto in tre puntate sull’evoluzione della tecnologia indispensabile per la nostra società connessa: una ricerca da Premio Nobel.
Perché il rischio di carenza di batterie è concreto. Report Bank of America
I tassi operativi globali delle batterie per i veicoli elettrici saliranno a circa il 121% entro il 2030, in base…
Cosa farà Stellantis tra Italia, Canada e Germania
Dopo la gigafactory di Termoli, Stellantis pensa di aprirne una in Canada. E firma accordi sul litio in Germania. In Italia, invece, 800 uscite incentivate negli stabilimenti in Piemonte. Tutti i dettagli
Ecco le startup Green-Tech stanno ricevendo una nuova ondata di denaro
Cosa fanno Ionic Materials e Quidnet sulle tecnologie per le energie pulite negli Usa. L’approfondimento del Wall Street Journal.
Perché Stellantis ha scelto Termoli per la gigafactory di batterie. L’analisi di Bertone
Secondo il giornalista esperto di auto Ugo Bertone, la scelta di Stellantis di costruire la gigafactory a Termoli e non a Mirafiori è coerente con la concentrazione della produzione Fiat nel centro-sud Italia. Ecco perché
Quanti soldi pubblici incasserà Stellantis per la gigafactory a Termoli
Nel Pnrr l’Italia ha stanziato 600 milioni per la gigafactory, ma il governo pensa a una partnership pubblico-privato con Stellantis per portare gli investimenti fino a 1 miliardo. Parteciperà anche Cdp? Ecco numeri, indiscrezioni e scenari
Stellantis, Elkann si elettrizza nel Regno Unito e Johnson festeggia
La fabbrica Vauxhall di Ellesmere Port nel Regno Unito punta sull’elettrico, Stellantis investe con il sostegno del governo Johnson 100 milioni di sterline. Dibattito fra esperti inglesi
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- Pagina 5
- Successivo